[andrea] ha scritto: ...... tra l'altro Sabayon non la conoscevo... o meglio non l'avevo mai installata/virtualizzata
beh devo dire mi ha meravigliato in pulizia ordine stabilità e voglio provarla su un piccì (magari in usblive per il momento) ....
Sì ma se girava così bene ed è un tale esempio di pulizia ordine e stabilità perché doverla eliminare per poi rifarla?
[andrea] ha scritto: PS: con più calma risponderò ai tuoi quesiti
Ci conto.
[andrea] ha scritto:quale Ubuntu?
versione?
scaricata da dove?
bloccato dove?
durante l'installazione?
dopo?
1 - Come quale Ubuntu?
2 - Le due ultime, 16.04 LTS e l'ultima uscita 16.10 (ho notato che molti youtubers ne parlano male o maluccio, così come parlano male di Unity, di Canonical, dell’ultimo Gnome e ovviamente di Microsoft, e non ho ancora capito cosa c'entri Microsoft con Canonical ma un po' alla volta ci arriverò).
3 - Scaricato da qui ovviamente, da dove se no? >>
http://bit.ly/2ekhu6r" onclick="window.open(this.href);return false;
4 - Bloccato dopo l'installazione ovviamente, bloccato (con “impazzimenti” grafici del desktop, colpa della VM forse?) su operazioni che su altri sistemi dovrebbero rappresentare normali routines o almeno credo.
L’installazione in sé va liscia, un po' lenta a volte ma preferisco scaricare contestualmente aggiornamenti, software e codec di terze parti piuttosto che dovermeli cercare (!) e installare (!) dopo.
[andrea] ha scritto: ...... se vuoi un giorno in remoto con TeamViewer in dieci minuti (*) ti installo Ubuntu funzionante su una VM sul Mac!
(*) senza aggiornamenti in linea durante l'installazione, ne bastano sei di minuti
Non occorre, grazie.
So che non hai una grande opinione del sottoscritto ma fino all'installazione riesco a fare da solo (sei minuti? ma neanche nei tuoi sogni più scatenati nelle notti di luna piena ..... ).
Vorrei aggiungere che altre distro derivate da Ubuntu, in particolare Mint, danno in generale meno problemi, e danno complessivamente l'impressione di essere state meglio concepite e ottimizzate.