Quanto dura la batteria del vostro macbook?

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

Sono da meno di un mese possessore di un MacBook Pro 13' del 2022. Leggevo "...fino a 20 ore di autonomia"

Da premettere che ci lavoro, ma non credo che mi abbia mai retto, senza doverlo ricaricare, più di 8 ore. Per chi ne fa un uso da ufficio dura realmente fino a 20?

In generale, anche per chi ci lavora, ogni quante ore dovete ricaricare la vostra macchina?
🤠

quadret
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1236

Top

Reaaa ha scritto:
lun, 13 feb 2023 16:59
Sono da meno di un mese possessore di un MacBook Pro 13' del 2022. Leggevo "...fino a 20 ore di autonomia"

Da premettere che ci lavoro, ma non credo che mi abbia mai retto, senza doverlo ricaricare, più di 8 ore. Per chi ne fa un uso da ufficio dura realmente fino a 20?

In generale, anche per chi ci lavora, ogni quante ore dovete ricaricare la vostra macchina?
quando fanno i test li fanno in un certo modo
ad esempio per la durata di circa 20 ore devi tenere lo schermo a 150nits, con lavorazione al minimo.

E come le macchine che usiamo
ti dicono che fanno il 20 a litro
poi se fanno il 15-16 siamo fortunati.
Infatti il 20 a litro lo fa ma a 90km orari su strada pianeggiante.

Comunque con il mackbook air uso universitario
video, word, Google mi dura 10 max 13 ore.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

quadret ha scritto:
lun, 13 feb 2023 17:13
Reaaa ha scritto:
lun, 13 feb 2023 16:59
Sono da meno di un mese possessore di un MacBook Pro 13' del 2022. Leggevo "...fino a 20 ore di autonomia"

Da premettere che ci lavoro, ma non credo che mi abbia mai retto, senza doverlo ricaricare, più di 8 ore. Per chi ne fa un uso da ufficio dura realmente fino a 20?

In generale, anche per chi ci lavora, ogni quante ore dovete ricaricare la vostra macchina?
quando fanno i test li fanno in un certo modo
ad esempio per la durata di circa 20 ore devi tenere lo schermo a 150nits, con lavorazione al minimo.

E come le macchine che usiamo
ti dicono che fanno il 20 a litro
poi se fanno il 15-16 siamo fortunati.
Infatti il 20 a litro lo fa ma a 90km orari su strada pianeggiante.

Comunque con il mackbook air uso universitario
video, word, Google mi dura 10 max 13 ore.
Si, infatti immaginavo si trattasse di test con pc in determinate condizioni.
L'esempio è appropiatissimo ahah.

Direi che comunque ci sta come durata. Nel mio caso non so se incide anche il fatto che lavoro sempre con un ulteriore monitor collegato.

Un'altra cosa che mi domandavo, lo stato della batteria che riferisce Apple nelle impostazioni (normale etc) è affidabile o approssimativo?
🤠

ocramoloirt
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 05 giu 2022 11:18
Messaggi: 45

Top

Il mio macbook pro m2 del 2022 dura dalla mattina alle 9 fino alle 18/19 senza problemi con ancora il 30/40% di batteria. Utilizzo principale: mail, ascolto musica (lavoro in ambito discografico), excel, word, photoshop e vari altri sofware aperti. 20 ore no ma direi che 15 sicuro

Avatar utente
EHT
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 17 lug 2022 10:34
Messaggi: 135
Località: Orizzonte degli eventi

Top

Con un mbp 2022 16" M1 una carica mi dura almeno 12/14 ore lavorando con InDesign/Illustrator/Photoshop aperti (fra le altre applicazioni) e spesso con monitor LG 4K collegato. Non so quanto Apple dichiari per questo modello, ma non potrei volere di meglio. insomma, più che soddisfatto :)

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

Per curiosità, vista anche la quantità di ore che dura ad alcuni di voi, ho fatto un test con Coconut.
Sapete dirmi come sono i dati? rientrano nella norma? Computer acquistato il 30 gennaio scorso, 14 gg fa

Non capisco perché ad "Age" mi segna "238 days" ovvero 7 mesi (probabilmente la data di produzione (?)) e perché 14,7 se è da 13' pollici :?:
(Lo stato della batteria dalle impostazione del mac segna 100%)
Allegati
Screenshot 2023-02-13 alle 18.47.51.png
Screenshot 2023-02-13 alle 18.47.51.png (116.96 KiB) Visto 595 volte
🤠

Avatar utente
homer31
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 16 set 2012 18:08
Messaggi: 270

Top

Il mio ormai dura un’ora di video ed esercitazioni su Coursera poi quando arriva al 30% collassa.
 iPad 64gb wifi cellular 3rd;  MBP Retina 2012  MB Air 2020  IPad Pro 256gb Wi-Fi 11”  IPhone 14 Pro 512gb

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

Reaaa ha scritto:
lun, 13 feb 2023 18:50
Per curiosità, vista anche la quantità di ore che dura ad alcuni di voi, ho fatto un test con Coconut.
Sapete dirmi come sono i dati? rientrano nella norma? Computer acquistato il 30 gennaio scorso, 14 gg fa

Non capisco perché ad "Age" mi segna "238 days" ovvero 7 mesi (probabilmente la data di produzione (?)) e perché 14,7 se è da 13' pollici :?:
(Lo stato della batteria dalle impostazione del mac segna 100%)
14,7 è la sigla del macbook pro 13'' M2 (non i pollici), quindi è normale. La capacità di carica risulta inferiore a quella di targa (cioè, di fabbrica) e, questo, apparirebbe strano, perché sembrerebbe già in parte esausta la batteria. I dati non sono, tuttavia, così certi su cc battery con i chip M2. Quindi, non mi fiderei di quell'app! Quale versione di cc battery usi? Installa la 3.9.10 per avere un minimo di compatiblità con gli M2. Stessa cosa per l'age..
Per ora, in attesa di una piena compatibilità della batteria, controlla lo stato della batteria così:
https://support.apple.com/it-it/HT20158 ... 20batteria.
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

joseterra ha scritto:
lun, 13 feb 2023 22:17
...
Per ora, in attesa di una piena compatibilità della batteria, controlla lo stato della batteria così:
https://support.apple.com/it-it/HT20158 ... 20batteria.
Immagino che l'url corretto sia questo: https://support.apple.com/it-it/HT201585

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

Grazie a tutti per la risposta! Si, effettivamente controllando dalle impostazioni del MacBook la batteria risulta al 100%!
ocramoloirt ha scritto:
lun, 13 feb 2023 17:35
Il mio macbook pro m2 del 2022 dura dalla mattina alle 9 fino alle 18/19 senza problemi con ancora il 30/40% di batteria. Utilizzo principale: mail, ascolto musica (lavoro in ambito discografico), excel, word, photoshop e vari altri sofware aperti. 20 ore no ma direi che 15 sicuro
Curiosità: quale versione hai? da quanti pollici?
Leggevo il commento di EHT e devo dire che 12 ore ci sta! Ma è anche da considerare che il 16' ha una batteria con una capienza notevolmente più grande di quello da 13' come il mio.
🤠

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1658
Località: Sierre

Top

Contatta:
Reaaa ha scritto:
lun, 13 feb 2023 16:59
Sono da meno di un mese possessore di un MacBook Pro 13' del 2022. Leggevo "...fino a 20 ore di autonomia"

Da premettere che ci lavoro, ma non credo che mi abbia mai retto, senza doverlo ricaricare, più di 8 ore. Per chi ne fa un uso da ufficio dura realmente fino a 20?

In generale, anche per chi ci lavora, ogni quante ore dovete ricaricare la vostra macchina?
Ciao Reaaa;
il consumo è relativo da utente ad utente, soprattutto se lo usi con una luminosità massima della tastiera o del monitor, compresi altri fattori ed app che consumano molta batteria, per me ne è un esempio Meet di Google che proprio la "brucia"; infatti preferisco tenerlo collegato all'alimentazione di corrente.
Se prima con i processori Intel si era riusciti a bypassare la carica della batteria pur collegandolo all'alimentazione di corrente, noto che le ultime 2 versioni di OS pur avendo l'ottimizzazione streaming e tutte le altre opzioni, consuma un po' di batteria, quindi aumentano i cicli, diminuendone la capacità massima.

Per quanto riguarda il tuo caso, 8 ore mi sembrano poche, pur avendo un M1 da più di 2 anni, i miei valori sono i seguenti:
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 136
Condizione: Normale
Capacità massima: 91%

di solito lo ricarico ogni 4 giorni.

lascia stare da parte per un attimo l'app Coconut e vai su:
-Mela (logo apple in alto a sinistra) nella barra degli strumenti;
-premi il tasto option e seleziona informazioni di sistema;
-vai su energia
-Informazioni sulle condizioni della batteria:
Visualizza i cicli, la condizione e la capacità massima della batteria
e vedi se coincidono con Coconut.
Nel caso, quelli che leggerai dalle informazioni di sistema, sono i dati reali della tua batteria.

🤞🏻
Ultima modifica di franzphone il mar, 14 feb 2023 10:21, modificato 1 volta in totale.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

franzphone ha scritto:
mar, 14 feb 2023 09:23
Reaaa ha scritto:
lun, 13 feb 2023 16:59
Sono da meno di un mese possessore di un MacBook Pro 13' del 2022. Leggevo "...fino a 20 ore di autonomia"

Da premettere che ci lavoro, ma non credo che mi abbia mai retto, senza doverlo ricaricare, più di 8 ore. Per chi ne fa un uso da ufficio dura realmente fino a 20?

In generale, anche per chi ci lavora, ogni quante ore dovete ricaricare la vostra macchina?
Ciao Reaaa;
il consumo è relativo da utente ad utente, soprattutto se lo usi con una luminosità massima della tastiera o del monitor, compresi altri fattori ed app che consumano molta batteria, per me ne é un esempio Meet di Google che proprio la "brucia"; infatti preferisco tenerlo collegato all'alimentazione di corrente.
Se prima con i processori Intel si era riusciti a bypassare la carica della batteria pur collegandolo all'alimentazione di corrente, noto che le ultime 2 versioni di OS pur avendo l'ottimizzazione streaming e tutte le altre opzioni, consuma un po' di batteria, quindi aumentano i cicli, diminuendone la capacità massima.

Per quanto riguarda il tuo caso, 8 ore mi sembrano poche, pur avendo un M1 da più di 2 anni, i miei valori sono i seguenti:
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 136
Condizione: Normale
Capacità massima: 91%

di solito lo ricarico ogni 4 giorni.

lascia stare da parte per un attimo l'app Coconut e vai su:
-Mela (logo apple in alto a sinistra) nella barra degli strumenti;
-premi il tasto option e seleziona informazioni di sistema;
-vai su energia
-Informazioni sulle condizioni della batteria:
Visualizza i cicli, la condizione e la capacità massima della batteria
e vedi se coincidono con Coconut.
Nel caso, quelli che leggerai dalle informazioni di sistema, sono i dati reali della tua batteria.

🤞🏻
Ciao e grazie per la risposta super esaustiva! C'è da considerare che lavoro spesso con più programmi aperti, mi capita di utilizzare meet/simili ed essere in call ed ho pur sempre un 13 pollici! Inoltre non so se può incidere ma ho anche BetterDisplay per avere la risoluzione in HD del monitor esterno, che altrimenti non si visualizza in maniera ottimale.
Aggiungo che mi sono accorto che Firefox consuma tanto e sono tornato direttamente a Safari, così come ho disattivato il bluetooth che non so per quale motivo lo avevo lasciato sempre acceso in background.

Anyway, proprio ieri sera ho seguito i passaggi che mi hai appena indicato, i cicli sono 15, la condizione della batteria è "Normale" e la capacità massima è al "100%"!

Immagino a questo punto che l'eventuale durata, più o meno lunga, possa variare solo dal tipo di app in utilizzo, viste le ottime condizioni.
Che ne pensi?
Allegati
Screenshot 2023-02-14 alle 09.50.54.png
Screenshot 2023-02-14 alle 09.50.54.png (31.98 KiB) Visto 513 volte
Ultima modifica di FrColossus il mar, 14 feb 2023 16:53, modificato 2 volte in totale.
🤠

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1658
Località: Sierre

Top

Contatta:
Reaaa ha scritto:
mar, 14 feb 2023 09:38
Ciao e grazie per la risposta super esaustiva! C'è da considerare che lavoro spesso con più programmi aperti, mi capita di utilizzare meet/simili ed essere in call svariate ore ed ho pur sempre un 13 pollici! Inoltre non so se può incidere ma ho anche BetterDisplay per avere la risoluzione in HD del monitor esterno, che altrimenti non si visualizza in maniera ottimale.
Aggiungo che mi sono accorto che Firefox consuma tanto e sono tornato direttamente a Safari, così come ho disattivato il bluetooth che non so per quale motivo lo avevo lasciato sempre acceso in background.

Anyway, proprio ieri sera ho seguito i passaggi che mi hai appena indicato, i cicli sono 15, la condizione della batteria è "Normale" e la capacità massima è al "100%"!

Che ne pensi?
Prego, rimango a diposizione.
Direi che l'immagine che hai postato è proprio il consumo esatto della tua batteria.
Usando Meet, Zoom, eccetera, ti consiglio di tenere il Macbook (che è pur sempre un portatile e non un desktop) collegato alla corrente, verifica anche in:
-impostazioni di sistema/batteria
se potresti ottimizzare qualcosa.

Se nella barra degli strumenti hai l'icona della batteria, cliccandoci sopra ti fa una stima dell'app che sta consumando la batteria.

Purtroppo il Bluetooth si riattiva ogni volta che c'è un aggiornamento (come su iPhone) e devi disattivarlo manualmente. Se pur una piccolissima percentuale, consuma energia.

Anche il monitor esterno consuma batteria, ci sta che il tutto duri 8 ore, c'è un dispendio molto grande, soprattutto utilizzando Meet che fa funzionare tutto da browser prendendo tutte le risorse e nonostante le icone che permettono di spegnere video ed audio, se noti sono sempre attivi, quindi c'è solo una funzione che bypassa lo spegnimento, ma lascia le risorse attive.

fai delle prove in base al tuo modo di lavorare.

🤞🏻
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

franzphone ha scritto:
mar, 14 feb 2023 10:07
Reaaa ha scritto:
mar, 14 feb 2023 09:38
Ciao e grazie per la risposta super esaustiva! C'è da considerare che lavoro spesso con più programmi aperti, mi capita di utilizzare meet/simili ed essere in call svariate ore ed ho pur sempre un 13 pollici! Inoltre non so se può incidere ma ho anche BetterDisplay per avere la risoluzione in HD del monitor esterno, che altrimenti non si visualizza in maniera ottimale.
Aggiungo che mi sono accorto che Firefox consuma tanto e sono tornato direttamente a Safari, così come ho disattivato il bluetooth che non so per quale motivo lo avevo lasciato sempre acceso in background.

Anyway, proprio ieri sera ho seguito i passaggi che mi hai appena indicato, i cicli sono 15, la condizione della batteria è "Normale" e la capacità massima è al "100%"!

Che ne pensi?
Prego, rimango a diposizione.
Direi che l'immagine che hai postato è proprio il consumo esatto della tua batteria.
Usando Meet, Zoom, eccetera, ti consiglio di tenere il Macbook (che è pur sempre un portatile e non un desktop) collegato alla corrente, verifica anche in:
-impostazioni di sistema/batteria
se potresti ottimizzare qualcosa.

Se nella barra degli strumenti hai l'icona della batteria, cliccandoci sopra ti fa una stima dell'app che sta consumando la batteria.

Purtroppo il Bluetooth si riattiva ogni volta che c'è un aggiornamento (come su iPhone) e devi disattivarlo manualmente. Se pur una piccolissima percentuale, consuma energia.

Anche il monitor esterno consuma batteria, ci sta che il tutto duri 8 ore, c'è un dispendio molto grande, soprattutto utilizzando Meet che fa funzionare tutto da browser prendendo tutte le risorse e nonostante le icone che permettono di spegnere video ed audio, se noti sono sempre attivi, quindi c'è solo una funzione che bypassa lo spegnimento, ma lascia le risorse attive.

fai delle prove in base al tuo modo di lavorare.

🤞🏻
Rispondo qui per non aprire un altro topic: faccio un uso del macbook più da desktop che da portatile, ma lo ho acquistato per poterlo saltuariamente portare con me... mi chiedevo, piuttosto che lasciarlo in carica solo in situazioni pesanti, se uno decidesse di lasciarlo collegato in ogni circostanza? Ci sono controindicazioni?
🤠

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1658
Località: Sierre

Top

Contatta:
Reaaa ha scritto:
mar, 28 feb 2023 10:35
mi chiedevo, piuttosto che lasciarlo in carica solo in situazioni pesanti, se uno decidesse di lasciarlo collegato in ogni circostanza? Ci sono controindicazioni?
Beh, se lo tieni sempre collegato usurerai la batteria in modo molto veloce, anche se con la carica ottimizzata dovrebbe conoscere i tuoi modi di utilizzo.
Credo che se lo usi 8 ore al giorno non è una maniera ottimale di utilizzare un portatile, mentre se lo usi per cose "leggere" potresti lasciarlo disconnesso ed invece per delle videochiamate,(imho) preferisci tenerlo sotto carica.
Ogni utente ha un suo uso, dovresti sempre tener conto che quando lo scarichi "di fretta" e quando lo tieni sempre in carica, c'è un'usura superiore, quindi possiamo dedurre che:
per portarlo in giro ed utilizzarlo poche ore in casa con un uso "leggero" (che vuol dire tutto e niente) si può utilizzare tranquillamente senza elettricità, mentre quando c'è uno sforzo con un picco di energia "alto" sarebbe meglio tenerlo in carica.

È una domanda con multiple risposte e con difficile interpretazione, ed anche approfondendo ci sarebbero sempre delle lacune e delle interpretazioni difficili da studiare.
metti sempre in conto una cosa: c'è anche l'usura naturale.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti