
PS: Se inserite la vostra città, vi chiedo che la base dell'immagine sia di 800 pixel.
Moderatore: ModiMaccanici
Visitai a fondo l'intera costa della Campania nei primi anni '50, ma l'avevo - con approssimazione - conosciuta nell'immediato dopoguerra. L'impressione - che già si ricavava nel basso Lazio - fu che quella d'una terra magica. Non saprei in che altro modo dire di quella mia prima stupefatta sensazione, del resto comune ai più. In quel tempo, nonostante le distruzioni della guerra, la tua terra - come perfettamente sai - era ancor portatrice d'un'intima, altissima civiltà, tanto da rimaner stupefatti di quanto amore e piacevolezza di umani rapporti avessero potuto sublimarla "nel bello e nel buono".fragrua ha scritto:La mia città… o quasi!..
fragrua ha scritto:Presmit, ti garantisco che almeno geograficamente è ancora magica!
Esistono ancora, devi solo farti un viaggietto di qualche migliaia di km verso sud. Quando entri in un negozio per una bibita ti chiedono se la vuoi con il vuoto a rendere oppure no. E guai se non lo rendi ti corrono dietro per recuperarlo!elia ha scritto:... I vuoti... altro segno di civiltà ante-monnezza-selvaggia, anti spreco ed inquinamento... ridateci I VUOTIIIIIII... voglio le caramelle di zucchero della Standa oppure 150 Lire per ogni vuoto, maledizione!