Pagina 2 di 2

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: mer, 24 gen 2024 10:35
da andrea_mac
spegahsheen ha scritto:
dom, 21 gen 2024 09:42
andrea_mac ha scritto:
mar, 16 gen 2024 08:52
fragrua ha scritto:
lun, 15 gen 2024 23:57
Puoi anche disattivare il SafetyNet di CCC https://bombich.com/it/kb/ccc6/protecti ... -safetynet
che è meglio
Perché meglio?
Mah, occupa spazio “inutile”. Non ne vedo l’utilità.
Almeno di non avere altri backup, non usare Time Machine e avere CCC attivo in background che esegue in continuazione backup, per motivi particolari.
Facendo un backup regolare, non mi sembra utile il SafetyNet che nasce per altre situazioni più complesse di un semplice backup periodico.
Però a parte lo spazio usato ed il lavoro su disco, non è che SafetyNet faccia danni.
Se chi lo utilizza ha il suo motivo, nulla da dire.
Per quanto mi riguarda l’ho sempre disattivato.
Pronto a cambiare idea se mi sfugge o mi è sfuggito qualcosa in merito. :-)

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: mer, 24 gen 2024 10:40
da macbio
pollice

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: mer, 24 gen 2024 11:12
da Scialla
Nessuno ha mai provato soluzioni tipo owncloud o nextcloud?
Per farsi un server casalingo e poter accedere alla proprie foto in qualunque momento

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: mer, 24 gen 2024 11:30
da andrea_mac
Scialla ha scritto:
mer, 24 gen 2024 11:12
Nessuno ha mai provato soluzioni tipo owncloud o nextcloud?
Per farsi un server casalingo e poter accedere alla proprie foto in qualunque momento
io ho (ho provato, ho attivo, uso poco/nulla per le foto) ownCloud (su nostro hosting)
per lavoro ownCloud lo utilizzo per me e per i clienti
per lavoro non mi piace usare cloud di condivisione pubblici, come dropbox, wetransfer, etc.

poi avevo (ho ancora) il cloud del NAS di QNAP che però non lascio sempre attivo
ma funziona bene, usato sia per lavoro che per il tempo libero
inoltre in casa rete locale usiamo anche il NAS con le varie app mobile e desktop per archivio e visualizzazione foto/video

non ho mai provato a configurare owncloud o nextcloud su NAS

non ho mai provato i servizi proprietari di owncloud o nextcloud

non ho ancora provato Nextcloud sui nostri hosting, ci guarderò

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: mer, 24 gen 2024 17:25
da Dimo87
franzphone ha scritto:
sab, 13 gen 2024 11:19
fuorigamma ha scritto:
sab, 13 gen 2024 10:38
Ciao a tutti!
sono un Mac user da parecchi anni e con il crescere della famiglia sono aumentate esponenzialmente le foto! Con tre figli, tra gite compleanni sport e feste varie, siamo ormai oltre ogni limite.
Avendo sempre importato tutto su Foto, mi trovo con librerie decisamente di dimensioni immense difficili da gestire...
Che metodo consigliate per conservare le foto, voi quale usate?
Singoli file delle foto divisi in cartelle (per soggetto, anno, età...) sul NAS o lasciare sempre tutto in Foto?
Grazie
Ciao fuorigamma,
io dopo aver dovuto inviare un HDD per recupero dati (mi si sono rotti anche quelli backup dopo 2 giorni e non era arrivato ancora il nuovo per fare il backup) ho preso la decisione di avere un piano a pagamento Dropbox.
Ultimamente divido le cartelle con:
eventi, persone, luoghi, animali, vacanze e sottocartelle.
Parlo di una libreria da circa 900GB.
Inoltre se facciamo delle foto/video dai telefoni, possiamo sincronizzarle direttamente lì liberando spazio nel telefono (mi è utile nelle piccole gite quando non utilizzo la Reflex).

Vedrai che arriveranno tanti suggerimenti, io Foto non la utilizzo da un pezzo per via di sincronizzazioni andate male ed alle volte perdita di dati (ma credo che ormai sia cambiato il sistema).

🤞🏻
Ma perché avere abbonamenti quando si possono salvare in due hd/ssd diversi per non rischiare.

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: gio, 25 gen 2024 08:30
da franzphone
Perché si era bruciato L’hd principale, quindi avevo ordinato immediatamente il sostituto e nel giro di 2 giorni è partito anche quello di backup… Non c’è stato verso di recuperare né uno né l’altro, quindi ho dovuto inviarne uno per recuperare i dati. Da quel momento ho preso la decisione del cloud. Ne ho prima provato diversi per circa sei mesi, poi ho scelto dropbox. Ho collegato il mio telefono, quello di mia moglie e 2 Mac.

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: dom, 28 gen 2024 02:26
da Dimo87
franzphone ha scritto:
gio, 25 gen 2024 08:30
Perché si era bruciato L’hd principale, quindi avevo ordinato immediatamente il sostituto e nel giro di 2 giorni è partito anche quello di backup… Non c’è stato verso di recuperare né uno né l’altro, quindi ho dovuto inviarne uno per recuperare i dati. Da quel momento ho preso la decisione del cloud. Ne ho prima provato diversi per circa sei mesi, poi ho scelto dropbox. Ho collegato il mio telefono, quello di mia moglie e 2 Mac.
Che sfiga :O

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: dom, 28 gen 2024 14:11
da franzphone
Dimo87 ha scritto:
dom, 28 gen 2024 02:26
franzphone ha scritto:
gio, 25 gen 2024 08:30
Perché si era bruciato L’hd principale, quindi avevo ordinato immediatamente il sostituto e nel giro di 2 giorni è partito anche quello di backup… Non c’è stato verso di recuperare né uno né l’altro, quindi ho dovuto inviarne uno per recuperare i dati. Da quel momento ho preso la decisione del cloud. Ne ho prima provato diversi per circa sei mesi, poi ho scelto dropbox. Ho collegato il mio telefono, quello di mia moglie e 2 Mac.
Che sfiga :O
correva l'anno 2020, mese di gennaio... Felice per il MacBook Pro Intel nuovo e triste per i dischi... Ed un millino per recuperare tutte le foto di mia figlia :D
Perciò mi sono detto: cloud e dormo (spero) più tranquillo.

Re: Archiviare foto: quale metodo seguite?

Inviato: dom, 28 gen 2024 21:26
da Dimo87
franzphone ha scritto:
dom, 28 gen 2024 14:11
Dimo87 ha scritto:
dom, 28 gen 2024 02:26
franzphone ha scritto:
gio, 25 gen 2024 08:30
Perché si era bruciato L’hd principale, quindi avevo ordinato immediatamente il sostituto e nel giro di 2 giorni è partito anche quello di backup… Non c’è stato verso di recuperare né uno né l’altro, quindi ho dovuto inviarne uno per recuperare i dati. Da quel momento ho preso la decisione del cloud. Ne ho prima provato diversi per circa sei mesi, poi ho scelto dropbox. Ho collegato il mio telefono, quello di mia moglie e 2 Mac.
Che sfiga :O
correva l'anno 2020, mese di gennaio... Felice per il MacBook Pro Intel nuovo e triste per i dischi... Ed un millino per recuperare tutte le foto di mia figlia :D
Perciò mi sono detto: cloud e dormo (spero) più tranquillo.
Hai fatto bene :D