Pagina 100 di 107

Re: Le mie foto :)

Inviato: dom, 28 apr 2024 21:04
da Curzio
hares (per la gioia dei due mostri)

Immagine

Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: lun, 29 apr 2024 10:34
da spegahsheen
Finalmente qualcosa da mangiare :D

Re: Le mie foto :)

Inviato: mar, 30 apr 2024 12:51
da Curzio
spegahsheen ha scritto:
lun, 29 apr 2024 10:34
Finalmente qualcosa da mangiare :D
Sgarza ciuffetto (questa però non si mangia.... :) )

Immagine

il becco blu segnala che la stagione degli accoppiamenti è iniziata... questo è un esemplare maschio

Re: Le mie foto :)

Inviato: mar, 30 apr 2024 21:21
da Curzio
una vecchia conoscenza, cavaliere d'Italia (himantopus himantopus)

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: mer, 01 mag 2024 09:31
da Curzio
quando si dice l'upupa che non ti aspetteresti... secondo quanto afferma wikipedia, è "abbastanza difficile avvistare un'upupa in virtù delle sue abitudini schive e della sua predilezione per le aree rurali e scarsamente antropizzate".

Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: gio, 02 mag 2024 17:34
da Curzio
Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: gio, 02 mag 2024 18:54
da J.T.Kirk
Curzio ha scritto:
mer, 01 mag 2024 09:31
quando si dice l'upupa che non ti aspetteresti... secondo quanto afferma wikipedia, è "abbastanza difficile avvistare un'upupa in virtù delle sue abitudini schive e della sua predilezione per le aree rurali e scarsamente antropizzate".
È da anni che ne vedo una nel mio giardino. Non so se sia sempre la stessa o se mi abbia segnalato nella guida Michelin per uccelli migratori.

P.S. I Papaveri sono dell'anno scorso?

Re: Le mie foto :)

Inviato: gio, 02 mag 2024 19:39
da Curzio
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 02 mag 2024 18:54
Curzio ha scritto:
mer, 01 mag 2024 09:31
quando si dice l'upupa che non ti aspetteresti... secondo quanto afferma wikipedia, è "abbastanza difficile avvistare un'upupa in virtù delle sue abitudini schive e della sua predilezione per le aree rurali e scarsamente antropizzate".
È da anni che ne vedo una nel mio giardino. Non so se sia sempre la stessa o se mi abbia segnalato nella guida Michelin per uccelli migratori.

P.S. I Papaveri sono dell'anno scorso?
1. :D :D :D

2. di quest'anno!

Re: Le mie foto :)

Inviato: gio, 02 mag 2024 19:40
da Curzio
il bel ritorno del magnifico falco subbuteo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: ven, 03 mag 2024 21:16
da J.T.Kirk
Curzio ha scritto:
gio, 02 mag 2024 19:40
il bel ritorno del magnifico falco subbuteo
È veramente magnifico.
C'è lì qualche altro rapace che lo può "ingaggiare" o è il boss del quartiere? :)

Re: Le mie foto :)

Inviato: sab, 04 mag 2024 09:08
da Curzio
J.T.Kirk ha scritto:
ven, 03 mag 2024 21:16
Curzio ha scritto:
gio, 02 mag 2024 19:40
il bel ritorno del magnifico falco subbuteo
È veramente magnifico.
C'è lì qualche altro rapace che lo può "ingaggiare" o è il boss del quartiere? :)
Dove abito, oltre a civette e barbagianni, ci stanno almeno quattro tipi di grossi rapaci: il gheppio, la poiana, il falco di palude (stanziali) e il falco subbuteo (migratore), e non mi risulta che siano in competizione fra loro, anche perché hanno abitudini alimentari diverse (tranne gheppio e poiana, ma in campagna aperta c'è posto per tutti). più spesso mi è capitato di vedere "scontri" aerei fra poiane e cornacchie, ma non saprei decifrarne il significato. Insomma, a differenza degli umani, vivi, lascia vivere e soprattutto non scassare le palle... :)

Re: Le mie foto :)

Inviato: sab, 04 mag 2024 09:15
da Curzio
rouge (ma Imgur smorza un po' toni e colori... chissà perché)

Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: sab, 04 mag 2024 13:55
da Hammarby
Col telefono e zoom non ottico ma il soggetto meritava


Immagine

Re: Le mie foto :)

Inviato: sab, 04 mag 2024 15:29
da Curzio
Hammarby ha scritto:
sab, 04 mag 2024 13:55
Col telefono e zoom non ottico ma il soggetto meritava


Immagine
Dunque, trattasi di Haematopus ostralegus, o oystercatcher. Molto molto bello! Credo faccia parte della stessa famiglia del cavaliere d'Italia. è un uccello che vive a latitudini nordiche e l'occhio rosso di suo mi sconfiffera assai... :) Non mi sembra spaventato dalle persone, o sbaglio? Vive anche in zone urbane?

https://en.wikipedia.org/wiki/Eurasian_oystercatcher

Re: Le mie foto :)

Inviato: sab, 04 mag 2024 16:24
da Hammarby
Curzio ha scritto:
sab, 04 mag 2024 15:29
Hammarby ha scritto:
sab, 04 mag 2024 13:55
Col telefono e zoom non ottico ma il soggetto meritava


Immagine
Dunque, trattasi di Haematopus ostralegus, o oystercatcher. Molto molto bello! Credo faccia parte della stessa famiglia del cavaliere d'Italia. è un uccello che vive a latitudini nordiche e l'occhio rosso di suo mi sconfiffera assai... :) Non mi sembra spaventato dalle persone, o sbaglio? Vive anche in zone urbane?

https://en.wikipedia.org/wiki/Eurasian_oystercatcher
Non è spaventato dalle persone, erano tranquilli nei pressi di una passeggiata molto frequentata, in centro urbano. 200 metri da casa mia.
Nella stessa area nidificano oche canadesi e cormorani