Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Il Mac e le reti

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5739

Top

Avete esperienze con fritz!box?
Ho un 7530 e sinceramente mi sto trovando bene, sembra la “Apple” dei modem.. tant’è che volevo collegare altri due router fritz!box a quello principale per espandere anche la Wi-Fi in modalità mesh..
Opinioni?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6756

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da J.T.Kirk »

In rete dei Fritz ne parlano bene, dicono siano i migliori router.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
pierospanu
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 feb 2016 20:58
Messaggi: 773
Località: regno di sardegna

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da pierospanu »

Ho avuto fino a 6 anni fa un modem ADSL AVMFritz! (non ricordo il modello) che ho "pensionato" quando mi hanno installato la fibra ftth.
Esperienza positivissima: facile da installare ed intuitivo da configurare con un'applicazione molto efficace, in italiano (cosa da non disprezzare!); l'ho "passato" ad un amico che vive in campagna cui un fulmine aveva fuso il precedente modem, che tra l'altro non aveva mai funzionato bene. funziona ancora ottimamente pur avendo quasi dieci anni.
Ho anche attualmente due powerline+wifi AVM 1240E che funzionano benissimo.
Bei prodotti, valgono il prezzo lievemente superiore rispetto alla concorrenza.

Piero

Avatar utente
Tukery
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 05 ago 2013 12:13
Messaggi: 572

Top

Ho un 7590 che presi anni fa pagandolo una cifra e ancora va alla grande, penso che tra un pò lo cambierò per un 7590AX (ha, tra le altre novità, il wifi “moderno”) ripagandolo un’altra cifra. Magari riuscendo a trovarlo usato...
Fritzbox tutta la vita!

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5739

Top

Bon, pensiono l’access point tp-link e prendo altri due fritz!box..
Secondo voi, altri due 7530 possono bastare solo come access point? Cioè non serve che spenda il doppio dei soldi per gli 7590 o modelli successivi, vè?

Avatar utente
pierospanu
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 feb 2016 20:58
Messaggi: 773
Località: regno di sardegna

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da pierospanu »

kext ha scritto:
sab, 31 mag 2025 09:20
Bon, pensiono l’access point tp-link e prendo altri due fritz!box..
Secondo voi, altri due 7530 possono bastare solo come access point? Cioè non serve che spenda il doppio dei soldi per gli 7590 o modelli successivi, vè?
Perchè "altri due 7530"? Hai più linee telefoniche separate ciascuna con ADSL indipendente?
Se hai una sola linea ADSL ti basta un solo 7530 e puoi estendere la rete wifi con uno o più repeater o con due o più powerline wifi (se devi estendere la rete ad ambienti molto lontani dove il segnale wifi arriva debole o non arriva).

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18189
Località: Torino

Top

Ho un amico, che se ne intende parecchio, che sono anni che litiga con i Fritz.... il problema è dovuto alla rete mesh ma solo in wifi. I ripetitori mesh, se usati via ETH, funzionano benissimo, se estendono una rete via wifi, sembra siano soggetti a disconnessioni. Lui è incazzato nero perché ci lavora e gli cade la connessione durante le call....

se hai soldi da spendere suggerirei, senza ombra di dubbio, mikrotik!
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 585

Top

kext ha scritto:
ven, 30 mag 2025 21:03
Avete esperienze con fritz!box?
Opinioni?
Non solo vanno benissimo soprattutto con la VDSL italiana, ma sono anche resilienti. molto resilienti. A prova di fulmine e cavi ossidati. E ben supportati: aggiornano ancora il firmware anche a modelli datati. Ne ho messi in servizio una dozzina. Li ritengo i migliori dispositivi sul mercato. Parliamo di modem + router + access point Wi-Fi + centralino DECT (uno dei pochissimi marchi ad averlo integrato).

Altro discorso è "estendere la rete Wi-Fi". Hai due possibilità: precario con una rete mesh, o ottimale con degli access point cablati. In ogni caso, non serve un secondo router. Se prendi i repeater mesh di AVM (Fritz!Box), tutto funziona bene (i miei clienti si trovano bene) e non spendi troppo. Pero' a mio parere non è una buona soluzione. A seconda della tua situazione ambientale, poco poco ti ritrovi nella situazione denunciata da Scialla. Secondo me, per un limite architetturale di una rete wi-fi mesh.

La soluzione definitiva, a prova di bomba e di futuro, è un sistema Wi-Fi come Omada o Ubiquiti, che gestisce con un controller più access point cablati (o mesh). Così puoi avere un roaming "soft" passando da una cella all'altra, un'unico SSID, e perfetta efficienza e stabilità del sistema. Torniamo sulla necessità di tirare i cavi ad ogni access point, è la parte più impegnativa. Per la componentistica invece batti un colpo e ti faccio avere soluzioni.

Avatar utente
Tukery
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 05 ago 2013 12:13
Messaggi: 572

Top

Io ho il 7590 connesso alla fibra tramite convertitore fibra-rame, e 3 ripetitori mesh sparsi per casa. La banda difficilmente scende sonno i 500 mbps, anche nei punti più periferici.
Questa configurazione non la tocco da almeno 4 anni, forse 5, non ricordo disconnessioni non dovute a forza maggiore.

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5739

Top

Avete ragione, ho fatto come l’utente base che cerca spiegazioni senza dire il problema.. 😂

In pratica e in poche parole, ho comprato casa e ho rifatto l’impianto da zero.. La casa si suddivide in tre piani. Tutte le stanze e tutti i piani sono cablati con CAT6 non schermato.. ogni piano ha il suo quadro elettrico più uno generale. Dentro ad ogni quadro c’è uno switch 8 porte gigabit della d-link non gestiti..
il punto di ingresso del doppino/fibra era previsto al primo piano (punto più comodo sia per la Wi-Fi che per passare la fibra/rame), ma la TIM ha rifiutato e ha preteso l’ingresso al piano terra.. vabbè.. e quindi da quel punto ottimale per la Wi-Fi (che personalmente ho controllato prendesse in tutta casa con un solo dispositivo), ora mi trovo nella seguente situazione..

@ piano secondo => switch dgs108 => alle camere
^
|
|@ piano primo => switch dgs108 => alle camere
|^
| |
vv
>> access point tp-link mr500 (qui confluiscono tutti gli altri switch)
^
|
v
@ piano zero <= switch dgs105 <= fritz!box 7530

Ora quello che vorrei fare è aggiungere per ogni piano un altro fritz!box cablato così da avere un’unica rete Wi-Fi in mesh e altre porte Ethernet libere..
Cioè, al posto del tp-link che aggrega tutte le linee degli switch, metterei un fritz!box; e al secondo piano aggiungerei dopo lo switch un terzo fritz!box in modo tale da aggregare, chessò, le console, il tv e altri dispositivi Ethernet..

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5739

Top

Aggiungo un altro messaggio per non incasinare quello precedente.. ho trovato un’occasione su Amazon di un Access Point della tp-link modello Festa F65 se non erro, a poco più di un centone.. l’ho collegato per provare la Wi-Fi a distanza e mi ha coperto l’intera casa..
Una volta configurato, non ha dato nessun problema col fritz!box e mi copre perfettamente la distanza che avevo in mente, ma attualmente ho tre differenti reti Wi-Fi in casa!! Ecco perché volevo aggregare almeno tutti i piani con lo stesso SSID (e con gli stessi apparati della stessa marca) per poi lasciare il lavoro sporco sulla lunga distanza al tp-link festa..

Si lo so, non ho badato a spese per l’impianto Ethernet…… 😂

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 2466
Località: GNU

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da Andrea@Mac »

kext ha scritto:
sab, 31 mag 2025 15:04
Ora quello che vorrei fare è aggiungere per ogni piano un altro fritz!box cablato così da avere un’unica rete Wi-Fi in mesh e altre porte Ethernet libere..
Cioè, al posto del tp-link che aggrega tutte le linee degli switch, metterei un fritz!box; e al secondo piano aggiungerei dopo lo switch un terzo fritz!box in modo tale da aggregare, chessò, le console, il tv e altri dispositivi Ethernet..
Ottima idea!
L'avevo anch'io in casa e funzionava alla grande! Unica rete, unico SSID Wi-Fi, su tre piani, taverna compresa.
Anch'io reputo gli AVM FRITZ!Box i migliori dispositivi in proporzione alla loro qualità, prezzo, configurazione, durata, etc appena prima dei prodotti altamente professionali e più costosi.
Potresti pensare anche ai ripetitori della AVM volendo.
https://www.fritzshop.it/fritz-ripetito ... s-dect.php
https://it.fritz.com/prodotti/wi-fi-mesh/
Senza scomodare, costo e configurazione, di più router.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5739

Top

Avevo visto il FRITZ!Repeater 3000 AX che costa quanto un 7530 ma ha meno porte gigabit.. Che poi, pensandoci, 4 porte non mi bastano, mi servirebbe comunque un ulteriore switch!! :( :( :(

Che poi, non ho mica capito come si misurano le prestazioni del Wi-Fi.. vedo sempre e solo la velocità, ma mai la “gittata”.. :( metti caso che un fritz!box al primo piano mi riesce a coprire meglio del tp-link che ho ora.. :lol:

P.s. Ho appena scoperto che il 4050 rispetto al 7530 non ha il modem, per il resto sono identici :o

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1723
Località: Sierre

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da franzphone »

ciao,
io avendo il 5530 cambiato dal mio gestore, mi sono sempre trovato maluccio, ho dovuto eliminare la rete 2,5 perché il Mac non si connetteva, oppure perché l'AppleTV non passava da una rete all'altra, mi sono ritrovato varie volte il Mac disconnesso ed il Mac di mia moglie a 3 metri dal mio con connessione "scarsa" a 700md down/up...
Sono serviti a poco cambiare DNS e fare tutte le prove ed i test del gestore e dei tutorial presenti nel web.
Ma è un'esperienza isolata da quello che leggo e con un modello diverso.
Io lo sconsiglio, ma ripeto, vedo che è un'esperienza isolata.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sequoia 15.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 18.5
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 2466
Località: GNU

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da Andrea@Mac »

kext ha scritto:
sab, 31 mag 2025 15:59
Che poi, non ho mica capito come si misurano le prestazioni del Wi-Fi.. vedo sempre e solo la velocità, ma mai la “gittata”.. :( metti caso che un fritz!box al primo piano mi riesce a coprire meglio del tp-link che ho ora.. :lol:
Personalmente consiglio di attivare sempre le reti Wi-Fi di un modem router sia a 2.4 GHz che a 5 GHz.
E di collegare alla rete 2.4 GHz solo i dispositivi lenti, vecchi, problematici (tipo le SmartTV, smartphone vecchi, casse, alexa, etc).
Poi sugli smartphone moderni agganciare entrambe. Da soli si collegheranno alla Wi-Fi migliore durante gli spostamenti in casa.
Il mio Honor tablet e Honor smartphone, restano collegati in box/taverna, con il modem/router FastWeb al piano primo (senza ripetitore).
Ovviamente se dovessi mettere dei ripetitori lo farei solo se collegati alla ethernet (potendo).
Una cassa smart presa su amz l'ho dovuta configurare con ip fisso e pure il monitor tv così come il nas la stampante etc per non avere problemi con certi dispositivi.
Poi impostare due range differenti per ip dhcp e range ip fissi.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Torna a “Networking”