Codifica indirizzi IP

Il Mac e le reti

Moderatore: ModiMaccanici

eliogiovanni
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 06 nov 2009 19:48
Messaggi: 68

Top

Oggetto del messaggio: Codifica indirizzi IP

Messaggio da eliogiovanni »

Ciao a tutti.

Scorrendo le recenti discussioni ho letto la comunicazione di sol_invictus con i parametri del collegamento a Internet:

Configura IPV4 Utilizzo di DHCP
Indirizzo IPV4: 192.168.0.3
Maschera sottorete: 255.255.255.0
Router: 192.168.0.1
Configura IPV6: automaticamente

La mia configurazione - modem Alice, Time Capsule + wifi a 5Ghz/2.4 Ghz - è la seguente:

Configura IPV4 Utilizzo di DHCP
Indirizzo IPV4: 10.0.1.4
Maschera sottorete: 255.255.255.0
Router: 10.0.1.1
Configura IPV6: automaticamente

Dato che di networking so davvero poco - la mia configurazione è del tecnico Telecom - chiedo cortesemente se qualcuno a grandi lineee mi sa spiegare le differenze tra i vari modi di impostare gli indirizzi IP, e vantaggi e svantaggi: quandi mi collego alla rete di casa, iPhone, iPad, MB Air prendono tutti indirizzi 10.0.qualcosa e con quelli posso accedere ad esempio dal Mac all'iPhone nell'ambito della rete domestica; con gli altri indirizzi 192. cambierebbe qualcosa?

Grazie e ciao.

eliogiovanni - MacBook, MB Air, iPhone 3G, iPad e Snow Leopard

Avatar utente
robertos
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 17 lug 2009 18:52
Messaggi: 5487
Località: Roma

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da robertos »

esistono alcune "classi" di numeri IP che sono universalmente riservate ai collegamenti tra apparecchi residenti nella stessa LAN (Local Area Network - Rete locale) e che per poter svolgere questo compito non sono considerati utilizzabili invece per collegamenti "pubblici"

quindi, in genere, per la rete interna di una casa o di un ufficio, chi imposta il modem/router o comunque l'apparecchio che fa da interfaccia tra la LAN e la WAN (Wide Area Network - Rete esterna, il mondo) utilizza una di queste classi, tra le più conosciute proprio quelle da te citate, ovvero

10.0.x.x
e
192.168.x.x

per separare in modo netto la rete interna da quella esterna

mentre il NAT fa da interprete e trasforma gli indirizzi interni in quello unico esterno che viene fornito dal provider per permettere di comunicare con il mondo, il DHCP fornisce in automatico agli utenti interni, un numero che fa parte di una di queste serie libere per le prime tre cifre es. 192.168.1. mentre con l'ultima distingue in modo univoco ogni apparecchio, variando da .1 (in genere il fornitore degli indirizzi stessi) e .255

ma tra usare una serie o l'altra non ci sono differenze, soprattutto se si utilizza il DHCP che risolve tutto in automatico

se invece, per vari motivi, si usa il metodo manuale, in cui ogni apparecchio ha un suo proprio e invariabile numero assegnato, e ci si sposta tra luoghi con LAN diverse, sarebbe utile e comodo che, in questi diversi luoghi, gli indirizzi abbiano la stessa parte iniziale (192.168.1) e invece sempre assolutamente diversa l'ultima in modo da potersi collegare senza dover cambiare nulla e senza creare conflitti con altri utenti

spero di essere riuscito a rispondere, almeno in parte, alla domanda
Non forzare nessuno a passare a Mac, altrimenti diventerai suo schiavo per sempre! © franz
Fixing the world, one piece of hardware at a time. © iFixit

eliogiovanni
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 06 nov 2009 19:48
Messaggi: 68

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da eliogiovanni »

Grazie robertos, sei stato molto chiaro su argomenti complessi almeno per me.

L'aspetto che più mi incuriosiva era la differenza tra le due serie di IP 10. e 192., come mi hai spiegato sono sempre indirizzi interni, per la mia rete locale: il mio indirizzo IP verso il 'mondo esterno' è quindi tutt'altro, è quello che ad esempio posso vedere in fondo alla pagina del sito iMaccanici, ed è fornito dal Provider?

Ciao!

eliogiovanni

Avatar utente
Dario
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 29 ott 2007 15:11
Messaggi: 1434
Località: Napoli

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da Dario »

eliogiovanni ha scritto:il mio indirizzo IP verso il 'mondo esterno' è quindi tutt'altro, è quello che ad esempio posso vedere in fondo alla pagina del sito iMaccanici, ed è fornito dal Provider?
Esatto… ti viene assegnato dal provider ed è proprio quello !!!
Immagine
:P
 Si Impara Sempre da un Mac User

Avatar utente
robertos
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 17 lug 2009 18:52
Messaggi: 5487
Località: Roma

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da robertos »

però...

non è detto che sia sempre lo stesso: dipende dal contratto che hai, alcuni forniscono indirizzi dinamici, che possono variare ad ogni collegamento, altri indirizzi fissi, invariabili, ma spesso con un costo superiore in quanto tieni "occupato" un numero anche se non lo utilizzi e incominciano a scarseggiare!
Non forzare nessuno a passare a Mac, altrimenti diventerai suo schiavo per sempre! © franz
Fixing the world, one piece of hardware at a time. © iFixit

Avatar utente
stefano_2069
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: lun, 27 giu 2011 21:27
Messaggi: 259
Località: Italia

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da stefano_2069 »

eliogiovanni ha scritto:Grazie robertos, sei stato molto chiaro su argomenti complessi almeno per me.

L'aspetto che più mi incuriosiva era la differenza tra le due serie di IP 10. e 192., come mi hai spiegato sono sempre indirizzi interni, per la mia rete locale: il mio indirizzo IP verso il 'mondo esterno' è quindi tutt'altro, è quello che ad esempio posso vedere in fondo alla pagina del sito iMaccanici, ed è fornito dal Provider?

Ciao!

eliogiovanni
Ciao.

Esistono per convenzione una serie di range di indirizzi che non vengono usati come ip pubblici ma sono riservati alle lan interne.
Sempre per convenzione, a seconda del numero di ip interni che servono, questi sono divisi in classi.
Quelli sul 10.x.x.x con subnet 255.0.0.0 sono classe A e sono in teoria per le lan piu grandi avendo milioni di indirizzi a disposizione.
Quelli sul 192.168.x.x con subnet 255.255.255.0 sono classe C e sono per le lan domestiche, avendo solo 254 indirizzi a disposizione.
Se cerchi trovi un'infinità di informazioni, le convenzioni originali penso derivino tutte da RFC.
http://www.computerhope.com/jargon/i/ip.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Classful_network

Ciao.

Ste.
Stefano

ML on MBP 8,3 17" QuadCore i7 16 Gb 512 Gb SSD M4 Crucial

Avatar utente
stefano_2069
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: lun, 27 giu 2011 21:27
Messaggi: 259
Località: Italia

Top

Oggetto del messaggio: Re: Codifica indirizzi IP

Messaggio da stefano_2069 »

robertos ha scritto:però...

non è detto che sia sempre lo stesso: dipende dal contratto che hai, alcuni forniscono indirizzi dinamici, che possono variare ad ogni collegamento, altri indirizzi fissi, invariabili, ma spesso con un costo superiore in quanto tieni "occupato" un numero anche se non lo utilizzi e incominciano a scarseggiare!
Purtroppo in realtà sono quasi finiti : http://en.wikipedia.org/wiki/IPv4_address_exhaustion .

Ciao.

Ste.
Stefano

ML on MBP 8,3 17" QuadCore i7 16 Gb 512 Gb SSD M4 Crucial

Torna a “Networking”