Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Il Mac e le reti

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
pierospanu
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 feb 2016 20:58
Messaggi: 773
Località: regno di sardegna

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da pierospanu »

Tieni conto che tutti i dispositivi wifi tendono ad indirizzare il segnale prevalentemente verso il basso, come un ombrello, per cui cercherei di mettere il "capofila" il più alto possibile, al terzo piano, nella speranza che copra anche i piani sottopstanti, magari aggiungendo un repeater al primo piano se al di sotto il segnale fosse debole.
Ci sono anche diverse applicazioni che consentono di valutare il segnale wifi - una si chiama netspot (l'ho scaricata anni fa ma, confesso, non l'ho mai usata) - da installare in un portatile con cui fare misure in varie posizioni della casa, dovrebbero dare una idea della qualità del segnale in tutti gli ambienti e dove è più opportuno installare eventuali repeater.

Piero

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 4314

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da iMaurizio »

pierospanu ha scritto:
sab, 31 mag 2025 17:24
Tieni conto che tutti i dispositivi wifi tendono ad indirizzare il segnale prevalentemente verso il basso

Interessante :glasses1:

Avatar utente
pierospanu
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 feb 2016 20:58
Messaggi: 773
Località: regno di sardegna

Top

Oggetto del messaggio: Re: Fritz!box: qualche esperienza/opinione diretta?

Messaggio da pierospanu »

iMaurizio ha scritto:
sab, 31 mag 2025 18:54
pierospanu ha scritto:
sab, 31 mag 2025 17:24
Tieni conto che tutti i dispositivi wifi tendono ad indirizzare il segnale prevalentemente verso il basso

Interessante :glasses1:
Si, infatti nelle reti professionali i ripetitori vengono installati preferenzialmente vicino al soffitto per avere la migliore dispersione del segnale.
Ed è anche la ragione per cui se si mette il modem-router in alto (ad esempio sul ripiano più alto della libreria) la ricezione del segnale è migliore.
Me lo disse molto tempo fa un tecnico che installava la rete wifi in ospedale (che poi non fu mai usata :D :D :D ...ma questa è un'altra storia...).

Piero

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 585

Top

kext ha scritto:
sab, 31 mag 2025 15:24
Si lo so, non ho badato a spese per l’impianto Ethernet…… 😂
Ben pensata! Ora hai molte possibilità.

La mia opinione, basata sulla teoria e sull'esperienza, è che potresti continuare in modo professionale.

1) se confermi la scelta fatta, lascia il modem al piano terra. Spegni il Wi-Fi del router, e disattiva il router (rendilo trasparente, no firewall, dmz zone verso il nuovo router).

2) metti in servizio un router + firewall + controller subito connesso al Fritz!Box. Stacca tutti gli altri collegamenti al Fritz!Box. Le scelte di elezione sono: TP-Link Omada ER7212PC (che fornisce anche switch e porte PoE) oppure Ubiquiti Unifi UCG-Ultra (Unifi Cloud Gateway). Fanno lo stesso lavoro e costano poco.

3) ad ogni piano, o almeno in due piani installi degli access point cablati (e alimentati PoE dal router del piano terra o dagli switch di piano) come i EAP653 (a soffitto o a parete alta, una bomba!) oppure i EAP615-Wall (coprono una presa 503, e offrono 3 uscite cablate ethernet) come TP-Link Omada; come Ubiquiti gli equivalenti sono U6+ e U6 In-Wall. Se ti servono switch di piano -gestiti- già gli ES205G vanno bene.

Ti ritrovi un impianto di livello professionale, senza difetti, espandibile facilissimamente. Il Wi-Fi ti offrirà un seamless roaming, potrai gestire tutto dallo smartphone e avrai contezza della situazione dell'impianto -di tutto l'impianto- anche da remoto. E non avrai speso molto.
pierospanu ha scritto:
sab, 31 mag 2025 17:24
Ci sono anche diverse applicazioni che consentono di valutare il segnale wifi - una si chiama netspot (l'ho scaricata anni fa ma, confesso, non l'ho mai usata) - da installare in un portatile con cui fare misure in varie posizioni della casa, dovrebbero dare una idea della qualità del segnale in tutti gli ambienti
Ottima indicazione. Con NetSpot puoi decidere responsabilmente se e dove vanno posizionati gli access point. E se ci sono interferenze, come magari l'hotspot del vicino sullo stesso canale. Tieni presente che la comunicazione è bidirezionale, e spesso è il terminale ad avere meno potenza, non serve sparare il Wi-Fi attraverso 4 pareti se poi il MacBook non risponde.

Untitled 1.jpg
Untitled.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di amoeba il sab, 31 mag 2025 21:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kext
Stato: Connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5728

Top

il problema grande è che ho voluto e preteso tutta la rete con TPLink e l'avevo disegnata in modo tale che un UNICO dispositivo (al centro perfetto del primo piano) gestisse ad albero gli altri 3 switch e questi ultimi le relative stanze. Avevo già fatto le misure per vedere eventuali punti deboli della wi-fi e difatti il posto migliore è dove adesso c'è l'MR500.
Spiego anche perchè comprai l'MR500 che è un router 4g: la casa non aveva l'allaccio alla VDSL e la fibra è prevista nel 2027, forse.
Il punto di ingresso per rame/fibra era perfetto: avevo già predisposto due canaline separate e indipendenti cosìcchè loro entravano "dritto per dritto" e raggiungevano, senza curve od ostacoli, il punto centrale della casa. Purtroppo di mezzo si è messa la TIM che si oppose di operare "ad alta quota" (ndr 5 metri) per infilare UN doppino di rame. Vabbè.

Allora cosa ho fatto, mi son detto: hai una dorsale in cat6 che parte dal piano terra e sale per tutti i piani, fai mettere il punto di allaccio al piano terra e sali con l'ethernet tranquillamente.

E così ho fatto fare: viene una ditta d'appalto della TIM e mi lasciano 20-25 metri di rame da tagliare a mio piacimento. Anche se sapevo che non avrei utilizzato MAI la wi-fi del fritz!box, comunque studio il miglior punto (in alto, altezza di 260-280cm circa) dove posizionare il modem router fritz!box 7530 anche col desiderio (nato poi) di sfruttare il DECT.

Ebbene, attualmente ho l'SSID del fritz!box che mi copre tutto il piano terra e tutto il primo piano, il suo DECT copre tutta la casa e ho l'SSID del TP Link MR500 (che raccoglie le tre linee dei tre switch, come fosse a stella per intenderci) che mi copre:
- 70-80% del piano terra (e va alla grande),
- 100% il primo piano (come da aspettative)
- e un buon 50-60% del secondo piano (ma i device in wifi sono solo iphone e ipad, e sono coperti).

Allora perchè vorrei sostituire il tp link per passare tutto a fritzbox? Boh. Un po' perchè a me piace che tutti i "controller" siano della stessa tipologia e marca, un po' perchè attualmente ho necessità di "espandere" le porte LAN vicino al TV per poterci collegare le console, amplificatore audio, dispositivi che richiedono l'ethernet.. Un po' perchè effettivamente è una goduria il suo software e i dettagli in esso che ho come uno stimolo del tipo "e vediamo che succede se metti 3 router nella stessa rete? Si autoconfigurano in stile apple?".
è vero, posso usare uno switch non gestito da 20-30€, ma son del parere che devo metterci mano una volta, cablare tutto e intervenire solo in caso di guasti.

Forse per questo mi era balenata l'idea di sostituire il tplink MR500 in favore del fritz!box e di metterne un terzo vicino al mobile TV..
Cioè, attualmente tutta la rete va alla grande, non mi posso di certo lamentare (anche perchè mi dovrei lamentare con me stesso :D ), però hai presente quando dici "eh, manca sto dettaglio piccolo per ritenermi soddisfatto al 100%"? Ecco, quello. Come se volessi chiudere tutto e iniziare a godermi la casa :D

che poi, ho comprato a poco più di 120€ il TPLink Festa F65 che dovrebbe essere un figlio "entry level" della linea Omada.. Che bestia. Mi piace assai.
L'ho provato e me ne sono innamorato, non vedo l'ora di cablarlo in modo definitivo. Guarda qua che antennone!
Festa_F61-Outdoor_EU_1.0_01_normal_20240927082631a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kext
Stato: Connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5728

Top

Piccolo aggiornamento!
Ho appena sostituito il tp-link mr500 con il fritz!box 4050 e finalmente la wi-fi arriva stabile, ma molto più stabile, in tutta la casa..
Ora cosa mi consigliate per espandere le porte vicino al TV? un semplice switch gigabit?

Avatar utente
kext
Stato: Connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5728

Top

ho preso un 7590 AX per espandere le porte e la wi-fi in zona televisore.. speriamo arrivi presto!

Torna a “Networking”