Ciao a tutti e complimentissimi per questo sito...allora vorrei installare Leopard sul mio iMac g4 17'' per intenderci quello ad abajour, vorrei sapere se posso farlo senza fare grossi casini.
Grazie anticipatamente.
Vito
Dipende dalla velocità del suo processore, se è superiore agli 867MHz allora non hai problemi, altrimenti hai bisogno di un altro PPC che supporti Leopard per fare il "pezzotto".
Scusate, mi inserisco su questo vecchio thread per non aprirne un altro...
Secondo voi, se passassi da Tiger a Leopard su un mac mini G4 1,5ghz con 1 gb di ram perderei in prestazioni (generali e grafiche) ?
Io ho letto che Leopard su PPC, avendo rimosso il supporto al Classic e al G3, ha un uso della CPU inferiore e risponde meglio di Tiger. Inoltre CoreAnim ha velocizzato le operazioni di aggiornamento dell'interfaccia grafica e, in generale, funziona benissimo anche con PPC e poca memoria grafica...
Sulle CPU Intel invece si ha la sensazione opposta perché Tiger era già nato ottimizzato x86 e senza Classic, quindi Leopard ha leggermente appesantito le macchine Intel.
Certo, se installi "SOLO" Leopard inizializzando il disco e senza installare applicazioni professionali e/o caricare un numero eccessivo di font, avrai prestazioni di tutto rispetto.
Sul mio ex-portatile G4 (PB12 1,33 con 1,25GB di Ram) andava a meraviglia.
fragrua ha scritto:Certo, se installi "SOLO" Leopard inizializzando il disco e senza installare applicazioni professionali e/o caricare un numero eccessivo di font, avrai prestazioni di tutto rispetto.
Sul mio ex-portatile G4 (PB12 1,33 con 1,25GB di Ram) andava a meraviglia.
Le font occupano così tante risorse ?
Ma secondo il tuo parere, rispetto a Tiger diminuerei la possibilità di usare quelle applicazioni professionali, viste le maggiori risorse RAM richieste da Leopard, oppure sarebbero le stesse più o meno ?
Abbuffare Leopard di applicazioni pro e centinaia di Font può rallentarlo nella "reattività".
Ma lo stesso accadeva per Tiger, solo che più tempo passa e più risorse ci vogliono.
C'è da dire che ho fatto girare Leopard su un G4 400, ma questo non c'entra niente.
Apple consiglia sempre macchine prestanti, per dare all'utente la possibilità di lavorare agevolmente (e per vendere nuovi Mac).
Roland ha scritto:Io l'ho installato sull'iMac G4 (1Ghz, 1Gb di ram) di mio padre e funziona perfettamente.
Hai per caso notato differenze di velocità di aggiornamento grafico e in generale ?
@simkravitz
A dir la verità, Amiga non l'abbandonerò mai ma OSX mi ha sempre attirato e lo utilizzavo già di tanto in tanto in emulazione sull'AmigaONE prima di prendere il mini con Tiger...
Ma uso tanto anche il fido AmigaOS 4 che presto vedrà un nuovo e corposo aggiornamento...
Roland ha scritto:Io l'ho installato sull'iMac G4 (1Ghz, 1Gb di ram) di mio padre e funziona perfettamente.
Hai per caso notato differenze di velocità di aggiornamento grafico e in generale ?
@simkravitz
A dir la verità, Amiga non l'abbandonerò mai ma OSX mi ha sempre attirato e lo utilizzavo già di tanto in tanto in emulazione sull'AmigaONE prima di prendere il mini con Tiger...
Roland ha scritto:Io l'ho installato sull'iMac G4 (1Ghz, 1Gb di ram) di mio padre e funziona perfettamente.
Hai per caso notato differenze di velocità di aggiornamento grafico e in generale ?
@simkravitz
A dir la verità, Amiga non l'abbandonerò mai ma OSX mi ha sempre attirato e lo utilizzavo già di tanto in tanto in emulazione sull'AmigaONE prima di prendere il mini con Tiger...
Ma uso tanto anche il fido AmigaOS 4 che presto vedrà un nuovo e corposo aggiornamento...
Funziona abbastanza bene, non è scattante come sugli ultimi iMac ovviamente, però gira decentemente. Non bisogna aprire troppe applicazioni contemporaneamente o la ram non basta, ed è un po' lento ad eseguire l'ingrandimento del dock (che ho tolto) e qualche animazione. Però in linea di massima funziona meglio che con Panther (che era installato prima).
L'iMac G4 è del 2003, quello con usb 2.0 (mi pare abbia una scheda video migliore rispetto la prima serie dichiarata recentemente obsoleta da Apple).