ho un HD esterno con file system NTFS, riesco solo a leggere i dati contenuti al suo interno, senza possibilità di modificarli o eliminarli. Dunque ho pensato di utilizzare PartitionMagic per creare una partizione con un F.S. FAT32 e poi tentare di unificare il tutto, cioè la prima partizione (NTFS) e la seconda (FAT32) decidendo di utilizzare la sola FAT32 per la fusione.
Purtroppo qualcosa è andato storto e il programma si è bloccato proprio mentre era in corso il processo di partizionamento in FAT32. Così adesso mi ritrovo con l'intero HD (750GB) completamente inutilizzabile!
Ho provato a ricollegarlo al PC ma non riesce proprio a leggerlo. Invece, quando l'ho collegato al MacBook da Utility DIsco mi rileva la presenza dell'HD (riconosce la capacità e il nome dell'etichetta "Archivio" della partizione NTFS, me lo mostra in grigio chiaro) ma non mi permette di usare il comando "Attiva". Tutte le opzioni del S.O.S. sono disabilitate.
Forse dovrei usare qualche applicazione per il recupero dati, se si potreste indicarmi quale? Oppure esiste un modo alternativo per risolvere la cosa? Grazie
Ad ogni modo con Partition Magic potevi anche e solo convertire la partizione in FAT32.. ci avrebbe messo meno di dieci minuti e non avrebbe spostato nulla (file). Io credo che sia stato quello il tuo problema, il fatto di aver dovuto riallocare tutto su di un altra partizione.
Grazie per i consigli sulle applicazioni. A questo proposito vorrei chiedervi se tra i software citati prima ce ne sia uno che nel recuperare i dati riesca a ricostruire l'esatta struttura delle directory, così com'era prima del guasto.
@kiruzzo
No, purtroppo non è stato proprio possibile convertire l'intero blocco (750GB) da NTFS a FAT32 con Partition Magic. Ecco perchè avevo pensato di creare una seconda partizione (molto piccola) per poi scegliere solo FAT32 all'atto di unificare entrambe le partizioni.
A questo proposito vorrei chiedervi se tra i software citati prima ce ne sia uno che nel recuperare i dati riesca a ricostruire l'esatta struttura delle directory
Non credo sia possibile farlo dal Mac, è un disco formattato per PC.
Anzi, in questi casi la cosa migliore è inizializzare (formattare) il disco e fare il recupero grezzo di tutto, sempre dal Mac.
Forse con il PC è possibile recuperare il tutto, ma non è la prima volta che mi arriva gente per il recupero dei dati dopo un fallimento del genere.
zaruswizard ha scritto:
No, purtroppo non è stato proprio possibile convertire l'intero blocco (750GB) da NTFS a FAT32 con Partition Magic. Ecco perchè avevo pensato di creare una seconda partizione (molto piccola) per poi scegliere solo FAT32 all'atto di unificare entrambe le partizioni.
Ad ogni modo grazie di nuovo per l'aiuto.
Purtroppo hai usato una versione abbastanza obsoleta..
Il software Partition Magic è stato venduto dalla Symantec alla ACRONIS (se non sbaglio) ed ora si chiama PARTITION MANAGER. Quest'ultimo software appunto, consente la conversione diretta da NTFS a FAT32; fidati l'ho utilizzato quando sono passato a MAC!!
ciao, in effetti il software era abbastanza superato... purtroppo non avendo sempre a disposizione una connessione a internet non sono riuscito in tempo a far fronte alla cosa, magari l'avessi saputo prima, mi sarei risparmiato un bel po' fi grane!
Ma allora, per come si sono messe le cose (HD praticamente intilizzabile), l'unica strada, se ho ben capito, è quella di formattare il disco e poi recuperare i dati, tutto da MAC. E' giusto?
Ma allora, per come si sono messe le cose (HD praticamente intilizzabile), l'unica strada, se ho ben capito, è quella di formattare il disco e poi recuperare i dati, tutto da MAC. E' giusto?
Esatto, un recupero "a tappeto" di tutto quello che è depositato fisicamente sui piatti.
Certo, non tutto sarà leggibile, non tutti i nomi avranno un senso, ma meglio di niente.
Va bene, allora adesso vedrò se mi riesce di risolvere con Utility Disco. Se ho capito bene devo andare nella sezione INIZIALIZZA e poi, subito dopo, nella sotto sezione OPZIONI SICUREZZA. A questo punto dovrei scegliere NON CANCELLARE I DATI oppure IMPOSTA A ZERO I DATI, che differenza passa tra i due modi?
Chiedo scusa per tutte queste domande, magari un po' troppo banali, ma non sono ancora per nulla pratico delle applicazioni per MAC. Sono solo due settimane che lo sto utilizzando...
PS: no, mi spiace non credo di conoscerlo. Questi sono i miei primi interventi sul vostro forum...
Ciao, chiedo scusa se ritorno solo ora sulla discussione, purtroppo non sempre riesco a connettermi... comunque, sono riuscito a procurarmi Data Rescue II e ho eseguito il recupero dei dati dopo aver ovviamente formattato l'HD esterno.
Ho un solo, enorme, problema adesso: se tento di ripristinare i dati recuperati, l'HD esterno di disconnette (espelle) da solo, appena dopo aver iniziato a macinare un po' di roba...
Ho provato in vari modi, sia passando i dati direttamente sul disco del MacBook che collegando un secondo HD esterno, addirittura formattato con mac OS esteso (Journaled). Niente da fare, non riesco a salvare nemmeno in file recuperato.
Per cominciare andrebbe capito se questa instabilità dipende dal box o dall'HD.
Fa la stessa prova eseguendo il recupero da un altro HD (se ce l'hai).
Se il comportamento anomali si ripete allora può dipendere dal box o dalla porta.
Se invece funziona è proprio l'HD che è "andato" fisicamente.
In fin dei conti dicevi che "il programma si è bloccato proprio mentre era in corso il processo di partizionamento in FAT32".
Infatti nel filmato che segue vedrai che non è affatto previsto che l'Hard Disk si scolleghi durante la procedura di recupero.
oh! finalmente! ci sono riuscito, era uno strano contatto causato dal box dell'HD...
Comunque, ho fatto una nuova scansione (come quella precedente, con Through Scan) e poi ho salvato la lista dei file trovati. Poi, dopo aver estratto l'HD dal box, l'ho montato in un nuovo box (non più USB stavolta, anche se non era questo il problema) e alla fine sono riuscito a salvare circa il 99% dei file, inclusi quelli che mi interessavano.
Ma allora, per come si sono messe le cose (HD praticamente intilizzabile), l'unica strada, se ho ben capito, è quella di formattare il disco e poi recuperare i dati, tutto da MAC. E' giusto?
Esatto, un recupero "a tappeto" di tutto quello che è depositato fisicamente sui piatti.
Certo, non tutto sarà leggibile, non tutti i nomi avranno un senso, ma meglio di niente.
PS: Ma wuombley è un tuo amico/paesano?
ciao Frag®ua.
wuombley sono io, e sono veneto, conosci qualcuno con il mio stesso nikname?
ciao