Emulatore per giochi Dos su Mac

Se è vero che i nostri switcher (utenti che abbandonano felicemente la piattaforma Windows verso il Mac) sono in tanti, allora è anche probabile che tra loro ci sia chi ha la nostalgia di vecchi giochi che hanno segnato la loro giovinezza e che giravano esclusivamente su MS-DOS (il vecchio Sistema Operativo di Microsoft trascinatosi fino alla fine del millennio scorso). Magari qualcuno ha ancora in soffitta un vecchio CD di installazione con Commander Keen, Epic Pinball, Underworld, un floppy contenente il suo giochino preferito ormai introvabile o semplicemente la voglia di fare un tuffo nel passato.
Esistono diverse soluzioni di emulazione (alcune open source), ma secondo le esperienze degli utenti la migliore è quella fatta con Boxer, il software creato da Alun Bestor che da oltre tre anni è in fase di sviluppo. Si recente si parla finalmente del rilascio definitivo della versione 1.0 (attualmente ancora in RC) che è disponibile per il download direttamente dal sito ufficiale dell’applicazione.
L’installazione di Boxer richiede Mac OS X 10.5 (Leopard), un semplice trascinamento ed offre una libreria di software (una semplice cartella creata nella Home) con le versioni demo dei giochi citati sopra, appoggiati su uno sfondo simile a quello degli scaffali di Delicious Library e iBooks.
Sempre dal sito ufficiale è possibile accedere ad altri software e ad un numero impressionante di risorse da scaricare. Una volta scaricato un gioco per MS-DOS in formato .zip sarà sufficiente aprirlo e rinominare la cartella scompattata aggiungendo l’estensione .boxer, dopodiché un doppio clic lancerà l’applicazione attraverso l’emulazione offerta da Boxer. Inoltre è possibile importare il gioco originale da cartelle o CD attraverso l’apposita funzione, impostare le caratteristiche hardware e software attraverso una finestra in stile HUD con le varie regolazioni di prestazioni (CPU, Mouse, Game e Drives).
In conclusione, Boxer probabilmente non servirà a nessuno tra la maggior parte dei Mac User tradizionali, ma potrebbe fare la felicità di quei pochi che rimpiangono il mancato porting del loro affezionatissimo gioco.