Cambiare (da soli) il disco all’iMac 24 Intel

In relazione alla guida per sostituire il disco fisso degli iMac Intel, volevo segnalare quanto segue:
Con notevole ritardo, alla fine della giornata di ieri ho testato la soluzione gentilmente indicatami. FANTASTICO!
Adesso il mio iMac 24″ white Intel Core 2 Duo 2.16 ha il suo bel disco fisso nuovo da 500GB Samsung.
Un po’ più rumoroso (ok) dell’originale WD™ da 250GB, ma secondo me anche più performante in termini pratici di velocità.
Aggiungo un paio di note relative alla installazione presente nel link indicato, in relazione agli iMac 24:
Prima di tutto importante avere un cacciavite Torx da 9 mm altrimenti non fate un cippa.

…SeguePoi, non serve staccare la parte adesiva nera che si vede e che viene indicata nelle foto della guida, dato che nel 24 semplicemente non c’è!
Quindi meglio, un’operazione in meno.
La piastra di plastica nera del disco fisso si estrae male, consiglio di svitare le due viti e far scivolar via il disco da essa, mentre per il rimontaggio basta montare prima la plastica nera al disco e poi riappoggiarla a scatto nella sua sede, tutto insieme.
Per il sensore della temperatura ho riusato fortunatamente il suo collante originale, avendo avuta somma attenzione al momento della rimozione dal vecchio disco fisso, cosi da poterlo riappiccicare in seguito sulla struttura del nuovo disco.
Detto questo, non dico una passeggiata, ma comunque niente di trascendentale. Basta avere attenzione al momento dello svitaggio delle viti del pannello lcd, aiutandosi con il cacciavite torx precedentemente reso magnetico, in modo da non veder cascare le vitine a giro nel nostro amatissimo iMac (allora sarebbe un po’ arduo recuperarle) e poi al delicatissimo momento, relativo al sollevare il pannello lcd (24..un bel crognolo!), stare attenti a non alzarlo troppo in modo da non scollegare inavvertitamente i suoi cablaggi, che comunque sono abbastanza lunghi da permetterne un appoggio tranquillo e sicuro a 3/4, traslato sulla scocca di plastica dell’iMac così da permetterci di raggiungere il vano del disco fisso senza problemi.
That’s it!

A rigor di cronaca io avevo precedentemente clonato il mio disco di Sistema totalmente, con SuperDuper! ultima versione (ho su Leopard 10.5.2) su di un disco esterno firewire, dopo aver montato il nuovo disco dentro il mio iMac, ho riavviato dal disco esterno e da li ho riclonato dentro il disco interno dell’iMac.
Adesso è tutto ok, senza dover reinstallare Sistema e programmi daccapo.
SPETTACOLO!
Grazie a tutti per la dritta!
Filippo Dei