Creare copertine CD e DVD

Disc Cover è un’applicazione intuitiva e completa che ci permette di creare e stampare le nostre copertine ed etichette per CD, DVD, ma anche videocassette e molto altro.
Il programma è in grado di importare dati e immagini da iTunes, da iPhoto, da iDVD, dal Finder e da altre applicazioni.
Tramite le sue collezioni costituite da centinaia di sfondi e template, e migliaia di immagini, foto e disegni, Disc Cover ispira la nostra creatività e ci consente di organizzare e personalizzare in maniera facile e divertente i nostri archivi di foto, musica o video delle vacanze.
Comprende strumenti come il testo esteso, il testo a cerchio, lo zoom, la scelta dei font e dei colori, nonchè il controllo sui parametri dell’elemento del progetto e della stampa.
Disc Cover ci permette infine di stampare, oltre alle copertine, anche inserti e booklet, nonchè etichette e mini etichette direttamente su disco.
L’applicazione (compilata in Universal Binary) funziona su Tiger e Leopard, ed è localizzata in Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo e Giapponese.
Sul sito del produttore viene offerta la visione di un ampio video tour sul suo utilizzo, quindi è possibile scaricarne la versione gratuita, che presenterà un numero inferiore di feutures rispetto a quella completa, che sarà possibile acquistare al prezzo di 34,95 dollari.

Rifinire le immagini

Picturesque è una frizzante applicazione nata con la sola intenzione di abbellire le nostre immagini con semplicità e immediatezza.
Tramite pochi click è possibile applicare un bordo, scegliere gli angoli da arrotondare, creare un riflesso, un’ombra o una sfumatura, il tutto personalizzato nelle dimensioni e nei colori.
Possiamo inoltre eseguire il ridimensionamento dell’immagine, scegliere uno sfondo colorato o trasparente, nonchè il formato in cui salvarla.
E’ possibile anche trascinare sull’applicazione l’intero contenuto di una cartella, per ottenere lo stesso effetto su più immagini, il tutto con una velocità straordinaria.
Picturesque è disponibile nella versione per Tiger oppure per Leopard, e in quest’ultima aggiunge alcune funzioni tra cui anche la possibilità di creare una prospettiva in 3D dell’immagine.
Dal sito del produttore Acqualia si può acquistare l’applicazione al prezzo di 34,95 dollari, oppure scaricare la versione dimostrativa, che non presenta limiti di tempo o di funzioni, ma mostrerà sul file salvato una filigrana col nome del prodotto.

Filmare il nostro desktop

Jing è una semplicissima applicazione che ci permette di filmare ciò che accade sul nostro desktop.
Può essere utile, ad esempio, nel caso in cui si vogliano registrare alcuni passaggi atti a mostrare il procedimento di un’applicazione, creando così una sorta di mini-tutorial in maniera veloce.
Jing registra sia le azioni che si svolgono sul desktop, sia i suoni, quindi, nel caso dell’esempio suddetto, è possibile anche aggiungere la nostra voce, se necessario.
Simpaticissima, la sua interfaccia è costituita da un piccolo spicchio di cerchio giallo che si posiziona in alto a destra del nostro desktop, che ci propone a raggiera le tre icone relative alle funzionalità di base. In alternativa, è possibile scegliere che ci mostri una piccola icona direttamente nella menubar.
Di semplice utilizzo, e adatta quindi anche ai principianti, l’applicazione non ci consente la modifica del prodotto finale, è consigliabile quindi impostare una finestra non molto grande per la nostra registrazione, al fine di non ottenere un file troppo pesante.
Il filmato viene salvato nel formato flash SWF, e possiamo scegliere subito se condividerlo o archiviarlo nell’apposita libreria.
Jing, che è un’applicazione gratuita, ci viene offerta in abbinamento al servizio Screencast.com, gratuito per i primi due mesi dalla registrazione, e sul suo sito è possibile vedere un simpatico filmato dimostrativo.

Widget "Screenshot Plus"

Una funzionalità che certamente nessuno switcher rimpiange approdando a Mac è quella relativa alla cattura delle immagini da schermo.
La pratica di effettuare screenshot è molto diffusa, e ci torna preziosa soprattutto quando dobbiamo chiedere aiuto nei forum oppure via email, quando cioè è necessario dettagliare con precisione il problema che ci affligge.
Dobbiamo quindi affidarci ad una pratica che sia immediata, ma anche il più possibile congeniale con il nostro modo di operare al computer.
Apple ci fornisce una soluzione già validissima con la sua utility “Istantanea”, alla quale si aggiungono le varie combinazioni da tastiera, una per ogni singola esigenza.
Col widget Screenshot Plus abbiamo la possibilità di catturare con un semplice click lo schermo del nostro computer, una finestra selezionata, una porzione di schermo, o l’immagine di un widget, e salvarla in uno dei cinque formati disponibili.

Primo aggiornamento per Firefox 3

Nella giornata di ieri è stato rilasciato il primo aggiornamento della nuova Release del browser di casa Mozilla Firefox 3.
Firefox 3.0.1 risolve diversi problemi individuati nella precedente versione, tra cui alcuni relativi alla sicurezza e alla stabilità.
Il browser, lo ricordiamo, è stato rilasciato lo scorso 17 Giugno, con l’iniziativa “Download Day” atta a conseguire un nuovo primato del “Guinness World Records” relativo all’applicazione col maggior numero di download durante le prime 24 ore dal rilascio.
L’iniziativa ha raggiunto un successo oltre le aspettative, con 8.002.530 download, e il risultato è stato riconosciuto ufficialmente dalla commissione dell’organizzazione del “Guinness dei Primati” in data 3 Luglio.
Firefox è un ottimo browser Open Source alternativo a Safari, e ci viene in soccorso riguardo quei siti a cui quest’ultimo talvolta accede con difficoltà.
La Release 3, in particolare, è stata implementata per meglio interagire con le diverse piattaforme a cui è destinata, e non ultimo, la grafica relativa alla versione per il nostro Sistema Operativo è stata particolarmente curata ed è decisamente accattivante, in perfetto stile Mac.
In corso di aggiornamento sono pure molte delle nostre estensioni preferite, che ci regalano una navigazione sempre più piacevole e personalizzata.

Il Backup con Leopard

Marco Freccero ci propone una guida semplice e dettagliata per scegliere ed effettuare il tipo di backup che più si adatta alle nostre esigenze.
Time Machine è stata un’innovazione indubbiamente favorevole per la sua semplicità di utilizzo, ma porta con sè alcune limitazioni rispetto ai backup tradizionali, in quanto non consente la duplicazione dei dati salvati, pratica questa altrettanto importante per la sicurezza dei nostri dati.
Ci vengono forniti quindi tutti gli strumenti atti ad integrare le varie forme di salvataggio, dalla scelta del supporto di archiviazione a quella del software, rendendoci più consapevoli della salvaguardia dei nostri dati e del nostro Sistema.

Come scegliere e partizionare un disco rigido, come funziona iDisk, quando usare CD e DVD, i diversi collegamenti USB 2.0 e FireWire, sono argomenti fondamentali e trattati con con lo stesso scrupolo che viene riservato alla configurazione di Time Machine, all’uso di Carbon Copy Cloner, alla protezione dei nostri dati sensibili.
Il tutto ci viene illustrato in maniera decisamente pratica e amichevole, nonchè ampiamente documentata e ricca di suggerimenti e opinioni personali, frutto della lunga e appassionata esperienza Mac dell’Autore.
La guida, 49 pagine in solo formato eBook, viene offerta attualmente da BuyDifferent al prezzo di 4,90 Euro.

Widget SlothCam

SlothCam è un semplicissimo widget da installare nella nostra Dashboard per avere sempre una finestra aperta in tempo reale sulla veduta del mondo che più ci piace.
Tra i più leggeri della categoria webcam (152 Kb), senza alcun tipo di cornice e con una sola possibilità di veduta, esso si presta ad una facilissima configurazione.
Si può scaricare dal sito Apple oppure direttamente dal sito dell’Autore.
Il widget comprende già molti indirizzi di webcam sparse per il mondo, ma noi vogliamo aggiungere, per esempio, quello della veduta sul Golfo di Napoli.
Per configurarlo è necessario inserire il link ad una immagine, quindi andiamo sul sito
Campaniameteo,
clicchiamo col tasto destro del mouse sull’immagine e selezionamo “Copia indirizzo immagine”, quindi torniamo nella Dashboard e lo incolliamo nell’apposito spazio sul retro del widget.
Buona veduta!

Creare un archivio RAR

MiniDropRAR è una leggerissima applicazione che unisce la potenza della riga di comando all’eleganza di Mac OS X per creare uno dei migliori formati di archiviazione, gratis e in maniera accessibile a tutti.
Per creare istantaneamente un archivio RAR è sufficiente trascinare il file o la cartella che si desidera comprimere direttamente sull’icona del programma.
Per creare un archivio multiplo, allo stesso modo, basterà trascinare sull’icona la cartella precedentemente compressa.
Successivamente all’operazione ci verrà richiesto dove desideriamo salvare il nostro file RAR.
L’applicazione, che pesa meno di 500 Kb e funziona su Mac OS X dalla versione 10.2 in poi, è nata per piattaforma PPC, tuttavia risulta efficace anche sul nuovo Mac basato su Intel.
MiniDropRAR è freeware e liberamente scaricabile dalla relativa pagina del sito MacUpdate.