PDF è un acronimo per “Portable Document Format” e serve a rappresentare i documenti in modo che siano indipendenti dall’hardware e dal software che si usa per crearli o per visualizzarli.
In un PDF si possono inserire sia testo che immagini a qualsiasi risoluzione.
Chi adopera il System X di mamma Apple ha inclusa nel sistema operativo la possibilità di lavorare immediatamente con i file PDF, senza bisogno di installare software di terze parti.
…Segue
E’ possibile sia leggere che scrivere (da qualsiasi programma) questo tipo di file.
Per visualizzarli basta cliccarci sopra e Anteprima si occuperà di fare tutto. E’ molto più veloce di Adobe Reader e permette di selezionare testi e immagini, cercare parole all’interno del documento, ruotare le pagine, ecc.
Per crearli, a prescindere dal programma che stiamo usando, bisogna partire dalla finestra Stampa.
Per esempio se vogliamo generare un PDF dal file “relazione.txt”
1) aprire il file
2) MELA+P oppure “Archivio –> Stampa”
3) click sul tasto “PDF”
comparirà la seguente finestra:
A questo punto è possibile scegliere fra numerose opzioni.
In genere è sufficiente selezionare la prima voce “registra come PDF…” ed il gioco è fatto.
Se dobbiamo spedirlo per mail è possibile creare un PDF compresso, in modo da ridurre la dimensione finale.
Questo trucco è molto utile quando nel documento sono inserite immagini ad alta risoluzione.
Per snellire ancora il documento, prima di cliccare sul pulsante PDF è possibile scegliere dalle opzioni ColorSync, la voce “Quartz Filter” come da immagini:
e selezionare “Reduce file size”
Ma alla fine a cosa serve un PDF?
• Anzitutto è possibile scambiare documenti con utenti che non condividono il nostro hardware o software (basta pensare a chi non ha installato Office), senza contare che è molto pratico per coloro che navigano su Internet ed hanno l’esigenza di salvare le pagine in un formato stabile, già ottimizzato per la stampa. Ad esempio io ho l’abitudine di salvare in PDF tutti i tutorial per Photoshop che trovo in rete, per consultarli magari con calma in seguito.
Ovviamente è sempre possibile salvare la pagina direttamente dal browser, ma così facendo si genera un file html, con la sua cartellina, che risulta lento da aprire in caso che siano presenti script, banner ecc.
• Il PDF è utile anche nel caso dobbiamo inviare un documento di cui vogliamo mantenere impaginazione, carattere ecc. Basta pensare ad un modulo che deve essere stampato e compilato successivamente a mano.
• Volendo è possibile criptare il documento in modo da renderlo leggibile solo a coloro che possiedono la password corretta:
• Infine il PDF dovrebbe essere una scelta obbligata per i maniaci della sicurezza nel caso di invio di allegati per posta elettronica. Generalmente si spediscono file di Word, senza curarsi della pericolosità di questi file (macro infette, trojan ecc)…
E se è vero che noi “melisti” siamo tutto sommato immuni dai virus che affliggono l’altro mondo, è pur vero che non è comunque salubre lavorare con files infetti.
Alla prossima!