Il 24 gennaio Apple Computer presenterà il Macintosh e vedrete perché il 1984 non sarà come '1984'.


Questa era la frase con la quale terminava lo spot pubblicitario mandato in onda il 22 gennaio durante il Superbowl del 1984 per presentare il Macintosh al mondo intero, consacrandolo alla storia.


Oggi, sabato 24 (gennaio) 2009, il Macintosh compie un quarto di secolo, un’eternità nel campo informatico, eppure in questi anni il Mac ha conservato la sua missione iniziale: semplificare l’utilizzo del computer con meccanismi molto facili da usare, ma non altrettanto semplici da ideare e realizzare.

Se l’esistenza di Apple si deve ai due Steve (Jobs e Wozniak) la realizzazione e lo sviluppo del Macintosh è merito anche di Jef Raskin, Bill Atkinson, Andy Hertzfeld e molti altri.


Il punto di forza risiedeva nella GUI (l’interfaccia utente) dall’avveniristica rappresentazione a finestre, ispirata ad un sottovalutato prototipo mai realizzato della Xerox, poiché considerato un flop, e per questo offerta su un piatto di argento agli ingegneri di Apple (successivamente rubata da Microsoft).

Il primo Macintosh fu messo in vendita al prezzo di 2.495 dollari ed ebbe un successo senza precedenti, grazie al suo approccio amichevole e alla facilità d'uso.


Cestino, scrivania, finestre, appunti e accessori sono da sempre gli elementi più scimmiottati dalla concorrenza*, che dall’anno successivo, con la presentazione della prima versione di Windows (tutt’oggi basato sul DOS) Microsoft riuscì ad imporsi sul mercato. Nonostante un hardware peggiore ed una interfaccia grafica nettamente inferiore, Microsoft vendette di più, grazie alla rapida diffusione dei PC IBM-compatibili, che costavano molto meno degli originali. Da allora Apple non è più riuscita a recuperare il gap perdendo terreno anno dopo anno, fino a diventare il prodotto di nicchia che ben conosciamo.


L’augurio per questi 25 anni di Mac è che il giro di boa si sia compiuto, e che ora ricominci la scalata al successo, portando Mac OS X ai vertici della classifica scaricando i ricordi dell’orribile Sistema Operativo di Microsoft a pochi irriducibili fanatici di Windows.


*il riferimento è alla sola concorrenza possibile: quella commerciale.


OraCle



News

Aggiornamenti della settimana

Dopo una lunga pausa di aggiornamenti del software per Mac OS X, Apple rilascia la versione 7.6 di QuickTime per Windows, Leopard e Tiger che include delle modifiche relative all'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità dell'applicazione.

Questa nuova versione migliora la qualità video della codifica H.264 in un unico passaggio; aumenta l'affidabilità della riproduzione dei filmati in Motion JPEG; migliora la fedeltà della codifica audio AAC; rende costante l'esportazione delle tracce audio dai file video MPEG; migliora la compatibilità con iChat e Photo Booth.

In concomitanza Apple ha aggiornato il componente di riproduzione MPEG-2 di QuickTime per garantirne la compatibilità con QuickTime 7.6. L'aggiornamento è gratuito per chi aveva già acquistato il componente di riproduzione MPEG-2 di QuickTime.

Chi aveva già acquistato il componente, potrà scaricare il software aggiornato da Apple Store facendo clic su Account, nel menu di Apple Store. Basterà cliccare su “Acquisti di software tramite download”, inserire l'ID Apple e la password per scaricare e installare la nuova versione.

Altre informazioni dettagliate sull'aggiornamento alla pagina

http://support.apple.com/kb/HT3292?viewlocale=it_IT


Apple aggiorna anche i Server Admin Tools alla versione 10.5.6. È possibile installare la suite su un computer diverso da quello del server, pesa 88MB e contiene strumenti aggiornati di amministrazione remota; documentazione; servizi di pubblica utilità. Queste applicazioni richiedono la versione di Mac OS X 10.5.6.

http://support.apple.com/downloads/Server_Admin_Tools_10_5_6


Macbook bianco in palestra

Il Macbook bianco ormai precocemente invecchiato a causa dei recenti portatili Unibody, non è stato ancora dismesso da Apple, anzi a metà settimana ha beneficiato di alcune interessanti modifiche relative all’hardware e al software. Adesso il vecchio portatile in policarbonato è munito di: scheda grafica NVIDIA GeForce 9400M; due banchi da 1GB di Ram; Bus frontside a 1066MHz; Bluetooth aggiornato alla versione 2.1 + EDR; e processore (piccolo downgrade) Intel Core 2 Duo con 3MB di cache L2) che "rallenta" da 2,1Ghz a 2,0Ghz.

La dotazione software include la nuova versione di iLife 09 (iPhoto ’09, iMovie ’09, GarageBand ’09, iWeb ’09) già disponibile sugli altri nuovi Mac.

Il costo è rimasto immutato al solito prezzo di 949 euro, tranne che che in Inghilterra dova ha subito un aumento di 15 sterline.


Recessione per tutti, o quasi

La crisi si fa sentire nelle principali multinazionali tecnologiche, Intel chiude 5 impianti e mette a rischio 5/6000 posti di lavoro, Microsoft cala dell’11% nei profitti e licenzia 5000 dipendenti, Dell, Sony, Motorola, Nokia e molti altri non se la vedono meglio, intanto Apple, in barba alle previsioni sbagliate dei più celebrati analisti finanziari ha rilasciato i risultati fiscali del Q1 presentando ottimi risultati: record di vendite per gli iPod e crescita del 9% per i Mac; 10.167 miliardi di dollari di ricavo, 1.605 miliardi di utili, 22.727 milioni di iPod venduti, 4.363 milioni di iPhone venduti, 2.524 milioni di Mac venduti per la gioia degli azionisti. Sempre a margine dei risultati finanziari pare che l'Apple TV sia riuscito a realizzare un incremento di vendite del 300%, valore impressionante per un prodotto definito da Tim Cook come un “hobby” per la società di Cupertino.

Ma la crescita di Apple nel 2008 non solo è stata buona, ma addirittura fenomenale, almeno secondo Jason Schwarz, che sul sito Seeking Alpha analizza l’andamento di Apple che nel 2007 terminò l’anno con 18,4 mld di dollari salendo a 28,1 miliardi in un solo anno, per un incremento del 53 percento.

Risultati questi, che daranno certamente una carica positiva alle recenti flessioni in borsa ed una consistenza maggiore alla società, che nei prossimi mesi dovrà affrontare un periodo non facilissimo, con il CEO a riposo.

Anche IBM sembra non cedere alla crisi chiudendo con una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2007, il fatturato complessivo, però, segna una diminuzione del 6%.


iWork '09 con trojan allegato

Apple ha deciso di eliminare il codice seriale per l’attivazione delle copie di iWork '09 vendute su DVD, forse perché ha pensato che si trattasse di una misura di sicurezza abbastanza fittizia, ma intanto chi s’è dilettato a cercare una copia pirata tramite BitTorrent, probabilmente s’è imbattuto in una copia di iWork ‘09 appositamente modificata che, secondo Intego, porta a corredo un’amara sorpresa per i 20.000 sprovveduti. Infatti nel pacchetto d’installazione c’è un iWorkServices.pkg in più, che al momento dell’autenticazione (password amministratore) infila un servizio negli StartupItems che nulla a che vedere con i regolari iWorkServices di Apple, ma si tratta del OSX.Trojan.iServices.A che una volta lanciato si connetterà ad un server remoto via Internet, il che significa che un utente malintenzionato verrà avvertito che il cavallo di Troia è installato ed avrà la possibilità di connettersi al Mac per eseguire (eventualmente) dei comandi in remoto.


Nuovi My Passport for Mac e My Book Mac Edition

Western Digital commercializza i nuovi My Passport for Mac e My Book Mac Edition, i nuovi Hard Disk esterni per Mac presentati al Macworld Expo 2009.

My Passport for Mac è un disco USB portatile da 2,5” autoalimentato da 320GB e 500GB; mentre My Book Mac Edition è un disco esterno da 1TB alimentato separatamente dotato della tecnologia Western Digital Green Power, per ridurre i consumi ed aumentare la durata.

Jim Welsh, Consumer Electronics di Western Digital, ha dichiarato: “Abbiamo ricevuto dalla comunità Mac la richiesta di unità per il backup dal design raffinato, come tutti i prodotti del mondo Apple, ma al tempo stesso semplici e adatte anche ad utenti non necessariamente professionali. È per questo che abbiamo esteso l’offerta di prodotti Western Digital per gli utenti Mac, accompagnando alle soluzioni professionali già esistenti due nuovi dischi adatti a tutti: My Passport for Mac e My Studio Mac Edition”.

Il My Passport for Mac da 320GB costa 105 euro, mentre la versione da 500GB costa 149 euro; il My Book Mac Edition da 1TB costa 149 euro, ma si tratta di prezzi consigliati, ciò non toglie che si potranno trovare anche a prezzi inferiori su negozi online o nei grossi centri commerciali.

www.westerndigital.com/it


Tele2 filtra il P2p e viene multata

Che Tele2 filtrasse senza preavviso il Peer To Peer era noto già due anni fa, ma adesso, ad un anno dalla denuncia dell'Associazione dei Consumatori (Aduc), arriva la multa da 60.000 euro.

Un po’ pochi secondo i rappresentanti dell’Aduc, ma adeguati secondo il giudice, che ha condannato il provider non per aver limitato la banda del il Peer To Peer, ma per averlo ammesso sugli organi di stampa con un comunicato ufficiale a cui non è seguita nessuna indicazione sul proprio sito, sulle pubblicità, sulle promozioni e soprattutto sui contratti stipulati con gli utenti.

Intanto l’Autority Garante delle Telecomunicazioni si sta muovendo anche sulla qualità dei servizi offerti dai gestori, ed in particolar modo sull'effettiva velocità delle connessioni Adsl in download e upload.


Sanyo: nuova linea di camcorder HD - Gallery

Sanyo presenta le nuove Dual Camera Full HD Xacti FH1 e Xacti HD2000 con la notevole risoluzione di 1.920 x 1.080, dotate di sensore CMOS da 8 megapixel e 60 fps a scansione progressiva, per sequenze precise e dettagliate. Oltre allo zoom ottico 10x vantano per i video l’advanced zoom 16x senza perdita di qualità, grazie pieno utilizzo del sensore d'immagine.

Il modello di punta di questa nuova gamma è la Xacti FH1, dotata di uno schermo LCD da 3''. Questo modello, come la Xacti HD2000, permette di girare in slow-motion (600 fotogrammi al secondo) e high-speed (240 fotogrammi al secondo). La FH1 offre uscite HDMI, USB, e AV. La gamma Dual Camera sarà disponibile da marzo ed include le orizzontali Xacti FH1, WH1 e TH1 e le verticali Xacti HD2000, CA9 e CG10, adatte all'uso quotidiano o sportivo.

http://www.sanyo.com/news/2009/01/21-1en.html


La fabbrica dei sogni

Objectified è il titolo di un nuovo documentario dedicato al design industriale ed agli artefici delle migliori creazioni che ne impongono la continua evoluzione.

Apple si è sempre contraddistinta per una cura maniacale del design, al punto da minimizzare, agli occhi degli incompetenti, le caratteristiche tecniche (altrettanto valide) di alcuni prodotti.

Il regista inglese Gary Hustwit, che sta realizzando questo documentario, ha clamorosamente avuto la possibilità di entrare nel reparto Apple dove vengono realizzate le particolari fattezze estetiche dei suoi dispositivi.

Di rilevante importanza anche l’intervista effettuata a Jonathan Ive, all'interno del suo studio di design, della quale no si sa ancora nulla, se no una foto che ritrae il Vice Presidente del Design Industriale di Apple con un Macbook Air in mano, una tastiera estesa (che potrebbe anche non avere il cavo) e alle spalle una enorme macchina che sembra proprio essere quella che scava l’alluminio per realizzare le scocche unibody.

Purtroppo per scoprire altro bisognerà aspettare il prossimo mese di marzo, e poi si vedrà.

http://www.objectifiedfilm.com/blog/inside-apple/


Seagate, recupero dati garantito

Diverse fonti affermano che circa il 30% dei dischi Barracuda avrebbe un difetto che può renderli improvvisamente inaccessibili, tra queste c’è, Retrodata azienda specializzata nel recupero di memorie di massa bloccate. La percentuale e tripla rispetto alla concorrenza, per cui Seagate Technology ha deciso di offrire un servizio di recupero dati gratuito destinato agli acquirenti della versione 7200.11 dei propri dischi Barracuda per desktop, ultima generazione di uno degli articoli di punta di Seagate che vanno dai 160GB fino a 1,5TB di capacità. Il blocco può avvenire in macchine che girano sotto Linux, Mac OS X e Vista. Lo stesso firmware che aveva creato problemi su alcune configurazioni di più ridotta capacità, è stato di nuovo modificato il 22 gennaio.


MacBook al fresco

Tenere il MacBook al fresco e su una base confortevole è importante. Targus Chill Mat For Mac, grazie alle due ventole in posizione strategica agirà nel punto di maggior surriscaldamento, proteggendo la scrivania dai danni prodotti dal calore. Il fondo, in morbido tessuto reticolato e traspirante, è adatto per l’uso sulle ginocchia, senza rischio di surriscaldamento. Il design curvilineo ed ergonomico si integra con l’alimentazione USB per un utilizzo comodo e pratico. Questa base è l’ideale per i MacBook fino a 17″. È in arrivo sul mercato italiano al prezzo consigliato di 44,90 euro.

http://www.targus.com/it/product_details.asp?sku=AWE41EU


iZone

Niente iPhone nano per ora

Ecco un altro forte “rumor” smentito, durante un’intervista a Tim Cook (Chief Executive Apple) relativa alla pubblicazione dei dati finanziari della società, le domande di un giornalista hanno toccato l’argomento iPhone “nano” o ridotto, e il dirigente Apple ha dichiarato che per ora non sono affatto interessati a produrre un iPhone economico. Anzi, lo scopo di Apple è quello di creare il miglior telefono al mondo, e i presupposti ci sono davvero tutti.

Tim Cook è stato molto conciso: “Ci conoscete, non abbiamo intenzione di giocare nel settore low-end dei telefoni, non è da noi, né è il nostro scopo. Il nostro obiettivo non è di essere i leader del mercato della telefonia cellulare per unità vendute; vogliamo solo costruire il miglior telefono al mondo.”

Piuttosto a Cupertino potrebbero essere interessati ad un prodotto che sia una via di mezzo tra l’iPhone e un portatile, i famosi netbook che comunque non hanno ancora riscosso il successo di vendita predetto dagli analisti.


Air Photo stampa direttamente da iPhone o iPod touch

Air Photo è un'applicazione disponibile su App Store che consente la stampa di immagini in wireless direttamente dai due principali dispositivi tascabili Apple. Basta installare l'applicazione (che costa 1,59 euro) su iPod touch o iPhone, installare il server sul Mac (o PC), per poter scattare e stampare a piacimento. La connessione al server avviene tramite protocollo Bonjour, e volendo dalla finestra che si apre sul Mac sarà anche possibile ritagliare o regolare l'immagine prima di stamparla.


Graffi su iPod nano del 2005, non tutto è perduto

Apple, spinta da una class action statunitense, ha costituito un fondo da 22,5 milioni di dollari per rimborsare gli utenti scontenti degli iPod 1G troppo sensibili ai graffi.

Ogni aderente alla class action internazionale potrà ottenere un rimborso di 25 dollari se relativo alla prima versione dell’iPod, o di 15 dollari se relativo a quello fornito con la custodia di protezione a corredo.

Gli acquirenti interessati dovranno richiedere entro il 10 giugno di essere inseriti nella lista in questione, fornendo il numero seriale del player e seguendo le istruzioni.

https://roscomps3.securesites.net/www.ipodnanosettlement.com/claimform.php


Un Cover Flow reale

Chi visita spesso i siti dedicati al Mac, all’iPod o alla tecnologia in generale, avrà certamente già visto questa straordinaria mensola porta-CD sulle varie home-page. Si tratta della iShelf, ideata dal designer Li Jianye che posizionando 5 Cd musicali fisici si simula l’effetto Cover Flow di iTunes (e del Finder). Al momento non è ancora in vendita, ma di sicuro non sarà difficile avviarne la produzione.
Intanto chi vuole, può cercare di costruirsela artigianalmente, modificando una normale mensola se già pratico di bricolage.


Eventi

Corsi PHP da Zend

Zend Technologies Italia ha reso noto il calendario dei corsi per il Training per la certificazione PHP 5, si terrà i giorni 9-10-11 Febbario 2009 a Milano, in via Frigia 27 (c/o Atrak srl). Il corso PHP I: Fondamenti e PHP per System i (AS/400) si terrà i giorni 16-17-18-19 Febbraio 2009 a Roma, in via Paolo di Dono, 73 EUR Laurentina (c/o Atrak srl). Per informazioni sui corsi a pagamento, collegarsi al sito zend.it o chiamare al numero 02 5821 5832.

Si terranno anche due corsi tecnici gratuiti, denominati PHP Extreme Programming: il meglio di Zend Framework. Queste le date:

10 Febbraio 2009 - Milano c/o  Atrak Via Frigia 27

11 Febbraio 2009 - Roma c/o  Atrak Via Paolo Di Dono 73

Segnaliamo anche la PHPcon Italia 2009, di cui Zend è Silver sponsor, che si terrà i giorni 18-20 Marzo 2009 a Roma all'Holiday Inn Eur Parco dei Medici.


iLinks

http://www.theapplecollection.com

The Apple Collection è uno storico sito americano che per anni è stato tra le principali risorse nel quale è ancora possibile reperire foto, sfondi e notizie su tutto quello che riguarda il mondo Apple.

Non mancano le sezioni “calde” dove qualche mela tatuata può rivelarsi una buona scusa per adottare uno sfondo piccante. Interessante la sezione “postcards” che permette l’invio di cartoline a tema, una volta prerogativa esclusiva, ma ormai perduta, del vecchio servizio Mac.com.




Alcune notizie non provengono da fonti ufficiali Apple.

Sono informazioni della settimana "raccolte" da vari siti legati al mondo Mac, che per motivi di tempo non sono state verificate e nemmeno pubblicate sul sito www.imaccanici.org.

Pertanto iMaccanici non ne garantiscono la veridicità e tantomeno se ne assumono la paternità e responsabilità.


Se vuoi iscrivere un amico a queste newsletter,

basta indicare l'indirizzo di posta elettronica a

info@imaccanici.org, oppure indicando

la sua mail nella nostra Homepage.

Se invece queste mail non ti fanno piacere

invia allo stesso indirizzo un bel "no grazie".


Grazie,




Se non visualizzi correttamente questa e-mail CLICCA QUI.