iMac morto?

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

Ragazzi ho bisogno di un po' di conforto :cry: ma soprattutto di qualche utile consiglio.

Letteralmente dalla sera alla sera del giorno dopo l'amato iMac G5 non si avvia più, sembra morto; proprio adesso che, tutto soddisfatto, avevo piallato tutto e reinstallato il SO ottenendo prestazioni pari al nuovo!
Ho già spulciato sia in questo che in altri siti il problema della "schermata nera" all'avvio ma non ne sono venuto a capo.

Premetto che:
- il superdrive non funziona
- non ho effettuato nessuna modifica HW e l'unica anomalia che posso segnalare è che ogni tanto nei giorni precedenti ho dovuto riavviare forzatamente per il freeze inaspettato di mouse e tastiera
- dopo la reinstallazione del SO (Leopard "originale" dal DVD + tutti gli aggiornamenti fino alla 10.5.8 ) ho fatto fare al Mac una cura dimagrante con Monolingual, togliendo non solo le lingue ma anche le architetture inutili (G3, G4, Intel etc)

I fatti:
- all'accensione NON sento il tipico "boing" (ma potrebbe anche essere che all'ultimo uso "funzionante" abbia disattivato l'audio, non ne sono sicuro) ma si accende la lucetta bianca: quindi la corrente arriva ma lo schermo rimane desolatamente spento.
- NON sento i tipici rumorini dell'HD che inizia a lavorare
- Dopo una decina di secondi le ventole iniziano a girare al massimo

I rimedi tentati:
- Il reset della PRAM ma, non udendo i vari "boing", è difficile dire se l'abbia fatto correttamente; in ogni caso niente da fare
- staccare il cavo di alimentazione per fare l'altro reset che non-ricordo-più-come-si-chiama: niente da fare
- HD esterno collegato via FW e contenente un sistema *sicuramente* avviabile: viene correttamente alimentato ma NON attivato; la mia speranza era che, non trovando nell'HD interno un SO avviabile, l'avvio avvenisse forzatamente da quello esterno ma niente nemmeno qui
- Ho collegato il mac via FW ad un MBP: con Utility Disco NON viene riconosciuto l'HD interno dell'iMac mentre vengono viste le due partizioni del succitato HD esterno collegato all'iMac (vengono anche montate sulla scrivania).
- Ho provato a riavviare il Mac in Target Mode ma vi immaginate già il risultato :(
- Ho staccato tutte le periferiche (mouse e tastiera compresi) e fatto diversi tentativi di accensione e solo uno, misteriosamente, mi ha portato alla schermata con lo sfondo tipico di Leopard con il mac che cercava di abbinarsi ad un mouse blue tooth; non ho fatto in tempo a ricollegare il mouse che lo schermo è tornato nuovamente nero; dopo questo ultimo guizzo più niente.

Avete qualche idea di cosa possa essere successo così improvvisamente?
Portarlo all'assistenza Apple penso non servirebbe a niente, dato che è il modello è ampiamente "discontinued" (2004) ...

Avatar utente
joxyeah
Stato: Non connesso
Hardware Expert
Hardware Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 mar 2013 17:53
Messaggi: 1946

Top

È da molto tempo che non metto le mani su un G5 ma in passato ho fatto molte lotte su questi Mac a mio avviso stupendi ma ahimè datati.
Da quello che leggo non hai toccato la RAM, fai un tentativo anche se non ci spero molto... Se sono più di uno togline uno e avvia, togli l'altro e avvia, scambiali di posto, etc...
In ogni caso da quello che ricordo questi Mac soffrono spesso di problemi alla scheda video e ai condensatori. Provato a vedere se ce n'è qualcuno gonfio o scoppiato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 Stay Hungry, Stay Foolish

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3916

Top

usman ha scritto: I rimedi tentati:
- ...
Hai provato ad avviare tenendo premuto il tasto Shift ?

Fallo eventualmente.....

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

iMaurizio ha scritto:
usman ha scritto: I rimedi tentati:
- ...
Hai provato ad avviare tenendo premuto il tasto Shift ?

Fallo eventualmente.....
Niente ...
Oggi sono andato al centro autorizzato Apple e ho spiegato la situazione: secondo loro dovrebbe essere la scheda logica ... ora io non so quello che succede là dentro quando inizia a passare la corrente elettrica ma mi (vi) chiedo se non è colpa dell'HD (e quindi si può presumere che questo sia funzionante) perché collegando la macchina al MBP questo NON vede l'HD interno e invece vede l'HD esterno collegato alla macchina "morta" ?

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

joxyeah ha scritto: In ogni caso da quello che ricordo questi Mac soffrono spesso di problemi alla scheda video e ai condensatori. Provato a vedere se ce n'è qualcuno gonfio o scoppiato?
Mi sopravvaluti :oops: di condesato conosco solo 'a pummarola :(

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Ma tenevi Alt premuto all'avvio con una unità esterna? Come detto, Shift?

Visto qui?
viewtopic.php?f=8&t=29664" onclick="window.open(this.href);return false;

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

kato ha scritto:Ma tenevi Alt premuto all'avvio con una unità esterna? Come detto, Shift?

Visto qui?
viewtopic.php?f=8&t=29664" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo qualsiasi tasto io prema non sortisce effetto, non si avvia nemmeno in Target mode e, essendo rotto il superdrive, non posso in alcun modo effettuare alcun test.
L'unica è guardarci dentro ma trovare qualcuno che lo sappia (e lo voglia) fare sembra un'impresa ...

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
Un altro tentativo di reset che potresti tentare, consiste nel togliere tutte e due le barre della RAM (a iMac spento, chiaramente! E con tutte le periferiche staccate ed anche col cavo di alimentazione non collegato), collegarlo quindi così senza RAM con il cavo alla presa elettrica e premere e seguitare a tenere premuto il tasto di accensione per una decina di secondi e più: dovresti sentire vari suoni... Quindi fatto ciò, dovresti ristaccare l'alimentazione, rimettere con attenzione bene le due barre di RAM e, incrociando le dita, provare a riaccendere normalmente l'iMac.

Se ciò non dovesse sortire nulla, il difetto che ti fa mi fa pensare, più che direttamente ad un guasto alla scheda logica, ad un guasto alla scheda di alimentazione che non fa funzionare la scheda logica; per quanto riguarda l'HD interno, non saprei... ma il fatto che non ti si avvii neanche con il tasto opzione (alt) premuto mentre tieni collegato via Firewire un HD esterno sicuramente avviabile e funzionante che tra l'altro vedi sul Macbook attraverso l'iMac (non) avviato in Target Mode, mi fa pensare che il problema non risieda nell'HD ma nella scheda logica, ma, ripeto, più che su questa, nell'alimentazione di questa.

L'iMac G5 è una macchina facilmente riparabile, come ti è stato già detto, perché il più delle volte i problemi che manifesta sono dovuti al deterioramento (scoppiamento o gonfiamento di qualche condensatore, e soprattutto di quelli sulla schedina di alimentazione) che un tecnico un minimo esperto individua subito anche solo ad occhio e ripara con perizia senza tanti patemi dissaldando e sostituendo i malandati con nuovi condensatori: se tu non sei in grado, come hai affermato, cerca un buono ed onesto laboratorio e/o un tecnico indipendente capace.

In bocca al lupo!
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

Peppiniello ha scritto:
L'iMac G5 è una macchina facilmente riparabile, come ti è stato già detto, perché il più delle volte i problemi che manifesta sono dovuti al deterioramento (scoppiamento o gonfiamento di qualche condensatore, e soprattutto di quelli sulla schedina di alimentazione) che un tecnico un minimo esperto individua subito anche solo ad occhio e ripara con perizia senza tanti patemi dissaldando e sostituendo i malandati con nuovi condensatori: se tu non sei in grado, come hai affermato, cerca un buono ed onesto laboratorio e/o un tecnico indipendente capace.

In bocca al lupo!
Grazie Peppiniello,
questo tuo intervento è di grande conforto, da oggi si avvia la ricerca di "tecnico capace" :-)

Avatar utente
Hammarby
Stato: Connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5473
Località: Stockholm, SE

Top

Si accende la lucetta ma non si accende lo schermo, e niente "boing"?
Che versione di iMac è?
Hai provato a guardare su ifixit?
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

Hammarby ha scritto:Si accende la lucetta ma non si accende lo schermo, e niente "boing"?
Che versione di iMac è?
Hai provato a guardare su ifixit?
-Si accende la lucetta
-Non si sente "boing"
-Lo schermo rimane spento
-Dopo una decina di secondi ventole a palla
-Non riesco a capire se l'HD funzioni (ma domani provo a tirarlo fuori e metterlo in un case esterno, così verifico)
-Collegato via FW ad un altro mac l'HD non viene visto
-Non parte nemmeno in Target Mode

Su Fixit cosa dovrei guardare nello specifico?

Grazie anche a te

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
usman ha scritto:Grazie Peppiniello,
questo tuo intervento è di grande conforto, da oggi si avvia la ricerca di "tecnico capace" :-)
Ma hai provato anche questa procedura di hard reset?
Peppiniello ha scritto:Un altro tentativo di reset che potresti tentare, consiste nel togliere tutte e due le barre della RAM (a iMac spento, chiaramente! E con tutte le periferiche staccate ed anche col cavo di alimentazione non collegato), collegarlo quindi così senza RAM con il cavo alla presa elettrica e premere e seguitare a tenere premuto il tasto di accensione per una decina di secondi e più: dovresti sentire vari suoni... Quindi fatto ciò, dovresti ristaccare l'alimentazione, rimettere con attenzione bene le due barre di RAM e, incrociando le dita, provare a riaccendere normalmente l'iMac.
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

Peppiniello ha scritto:
usman ha scritto:Grazie Peppiniello,
questo tuo intervento è di grande conforto, da oggi si avvia la ricerca di "tecnico capace" :-)
Ma hai provato anche questa procedura di hard reset?
Peppiniello ha scritto:Un altro tentativo di reset che potresti tentare, consiste nel togliere tutte e due le barre della RAM (a iMac spento, chiaramente! E con tutte le periferiche staccate ed anche col cavo di alimentazione non collegato), collegarlo quindi così senza RAM con il cavo alla presa elettrica e premere e seguitare a tenere premuto il tasto di accensione per una decina di secondi e più: dovresti sentire vari suoni... Quindi fatto ciò, dovresti ristaccare l'alimentazione, rimettere con attenzione bene le due barre di RAM e, incrociando le dita, provare a riaccendere normalmente l'iMac.
Calma calma ... :)
Domani darò seguito a tutti i vostri consigli, oggi 'un gliela faccio.
Appena possibile renderovvi edotti sull'evolversi della situazione :read2:
La ricerca del teNNico è per portarsi avanti con i lavori :-)

Avatar utente
Hammarby
Stato: Connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5473
Località: Stockholm, SE

Top

usman ha scritto:
Hammarby ha scritto:Si accende la lucetta ma non si accende lo schermo, e niente "boing"?
Che versione di iMac è?
Hai provato a guardare su ifixit?
-Si accende la lucetta
-Non si sente "boing"
-Lo schermo rimane spento
-Dopo una decina di secondi ventole a palla
-Non riesco a capire se l'HD funzioni (ma domani provo a tirarlo fuori e metterlo in un case esterno, così verifico)
-Collegato via FW ad un altro mac l'HD non viene visto
-Non parte nemmeno in Target Mode

Su Fixit cosa dovrei guardare nello specifico?

Grazie anche a te
A seconda del tuo iMac, il cui modello puoi cercare qui http://www.everymac.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
scorri le guide relative che trovi da qui https://www.ifixit.com/Device/iMac_G5" onclick="window.open(this.href);return false;

Ad ogni modo, se si accende la luce, almeno l'alimentatore funziona, lo stesso ci viene indicato dal fatto che le ventole
partano dopo un po', quindi ci dobbiamo focalizzare sulla motherboard.
Qui puoi fare una bella fotografia dell'interno e postarla, potremmo trovare il problema dei condensatori gonfi.
Un'altra possibilità è che sia un problema di memoria, facilmente accessibile una volta aperto.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

usman
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: sab, 03 ott 2009 17:45
Messaggi: 342

Top

Hammarby ha scritto:Si accende la lucetta ma non si accende lo schermo, e niente "boing"?
Che versione di iMac è?
Hai provato a guardare su ifixit?
Ho guardato su ifixit ... arrivare alla scheda logica vuol dire in pratica smontare tutto il computer :shock:
Anche ammesso che risca a farlo sono sicuro che non riuscirei a fare il percorso inverso e combinerei sicuramente qualche pasticcio

Rispondi

Torna a “Hardware”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti