Imac 27" mid2010 upgrade SSD : l' opinione dei possessori ?

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
dickfrey
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 07 mar 2014 08:36
Messaggi: 310

Top

Ciao ragazzi,
dopo due giorni a leggermi quanto più possibile in merito all' upgrade SSD su un Imac 27" mid2010 (siglato 11,3) vorrei aprire questo post giusto per fare il punto della situazione e raccogliere magari le esperienze di chi ha già fatto il passo su questa precisa macchina.
Questo modello di Imac può essere ugradato in due modi : con optibay (al posto del superdrive) oppure tramite sdoppiamento dell' alimentazione SATA ed aggiunta dell' SSD dietro al superdrive o di fianco al Seagate (come si vede in OWC).

PREMESSA : non si può sostituire il Seagate (nel mio caso da 1 TB) con un altro qualsiasi disco, ma serve sempre un ricambio Apple (magari da 2 TB).
Questo a causa del sensore originale Apple che non funziona correttamente con un disco diverso da quello originale fornito dalla casa madre.
Bisogna utilizzare un HD originale con quel firmware specifico Apple, poiché qualsiasi altro HD non funzionerebbe.
Altrimenti occorre l' utilizzo di un software che bypassa il sensore Apple e per la lettura della temperatura utilizzare il servizio smart del disco.
Ho visto anche chi utilizzando un disco non originale ha poi ponticellato il connettore ad 8 pin... ma io al momento ho deciso che non sostituirò il Seagate da 1 TB attualmente presente...

SOLUZIONE CON OPTIBAY
Sicuramente la più comoda da fare, consiste nel togliere il superdrive ed inserire l' SSD in una specie di "contenitore" (optibay) che riporta la presa SATA.
Alla fine si tratta di rimuovere il vetro, un po' di viti, ed il display staccando 4 cavi.
Si rimuove il superdrive, lo si cambia ed amen.
http://www.youtube.com/watch?v=fXemqF6N ... GZtETZ_fHw" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=FU6FfUMv ... GZtETZ_fHw" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+ ... ement/8918" onclick="window.open(this.href);return false; (fino ad un certo punto va bene)

Tra gli optibay ho visto che quello più consigliato è quello di TheNatural2020, ma ci sono anche Leicke e NewModeUS.
Nella versione di TheNatural2020 c'è anche la versione con dispositivo per recuperare il superdrive e renderlo così esterno.
Ma ho letto alcune cose relative a questo "aggeggio" :
1) a volte richiede due USB per essere alimentato
2) altre non è preciso ed il superdrive fa fatica a "mangiare" il CD

Nel mio caso, tenuto conto che varie volte il superdrive mi ha sbagliato delle copie (nonostante Toast dicesse TUTTO OK), ho pensato che una volta smontato lo metterò da parte e lo rimpiazzerò con un masterizzatore esterno.
Uno di questi due :
Samsung SE-218BB Masterizzatore DVD-RW (41€ su Amazon)
Samsung SE-208DB/TSWS Masterizzatore DVD-RW (29€ Amazon)
Consigli ?

SOLUZIONE SENZA OPTIBAY
Qui bisogna avere veramente "gli attributi" e proseguire oltre lo smontaggio del display.
Ho visto due versioni, una dove smontavano e rimontavano dopo il superdrive con per l' SSD piazzato dietro, l' altra invece dove il superdrive non era smontato e l' SSD viene messo di fianco al Seagate. Consiglio questi video :
http://www.youtube.com/watch?v=F8Li_bPD ... GZtETZ_fHw" onclick="window.open(this.href);return false; (OWC)
http://www.youtube.com/watch?v=NpGFl6Fa ... GZtETZ_fHw" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ifixit.com/Guide/Installing+ ... e+Kit/9266" onclick="window.open(this.href);return false; (guida ifixit)

SCELTA SSD
Qui la battaglia è tra Samsung, Crucial, Kingston e Sandisk.
Per il Samsung ho capito che il modello Samsung EVO viene sconsigliato dai più, con la raccomandazione di preferire la versione 840 PRO.
Personalmente trovo molto appetibile il Crucial nella versione da 480GB che si trova ad un prezzo ballerino tra i 200€ e 230€.
Ho poi verificato che l' upgrade del firmware è considerato dal produttore anche nella versione Mac e non solo Windows.

Queste sono le mie conclusioni, vi chiedo adesso di aggiungere le vostre esperienze personali e soprattutto i vostri CONSIGLI in merito all' hardware da acquistare. Se poi avete ulteriori link (post, video, guide) per aggiornare questo "riassunto", sarò ben lieto di editarlo in meglio.

Grazie a tutti 8)

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Io ho un iMac fine 2009 quindi soluzione possibile solo con optibay e SATA2.

Ho usato adattatore Leicke
Ho preso un masterizzatore esterno Samsung 208
Ho usato un SSD Samsung serie 830 (ancora non c'era la 840)

Sono soddisfattissimo!!!! :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
dickfrey
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 07 mar 2014 08:36
Messaggi: 310

Top

Grrazie Scialla ! :)
A questo punto aspetto pareri anche di altri possessori e, perchè no, consigli sul SSD.

Mognaga
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 02 ago 2013 20:15
Messaggi: 146

Top

io ho un imac late 2009, 21,5..
vorrei togliere il superdrive, e installare l'ssd ma:
MI CAGO SOTTO, non ho trovato una guida dettagliata e mi sono perso nel trovare i componenti giusti.

1 SSD, prenderei il crucial, perchè il samsung 840 pro è caro e il mio è solo sata 2;
2 optibay non ho mai capito quale prendere per andare sicuro
3 case esterno per sfruttare il superdrive, non ho mai capito quale prendere, o se per pochi euro in più mi conviene prendere un masterizzatore esterno e amen;

curiosando nei forum, poi qualcuno dice che serve un cavo, che è quasi introvabile (ma non so se mi servirebbe a me o se è pre altre circostanze)

e soprattutto, una volta finito, conviene faci un fusion drive o conviene mettere il s.o. e le librerie foto su SSD?

nel dubbio, è passato un anno.

lo so il mio commento non ti è servito a nulla, per la tua causa, ho solo detto la mia.
Ciao

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

Mognaga ha scritto:io ho un imac late 2009, 21,5..
vorrei togliere il superdrive, e installare l'ssd ma:
MI CAGO SOTTO, non ho trovato una guida dettagliata e mi sono perso nel trovare i componenti giusti.

1 SSD, prenderei il crucial, perchè il samsung 840 pro è caro e il mio è solo sata 2;
2 optibay non ho mai capito quale prendere per andare sicuro
3 case esterno per sfruttare il superdrive, non ho mai capito quale prendere, o se per pochi euro in più mi conviene prendere un masterizzatore esterno e amen;

curiosando nei forum, poi qualcuno dice che serve un cavo, che è quasi introvabile (ma non so se mi servirebbe a me o se è pre altre circostanze)

e soprattutto, una volta finito, conviene faci un fusion drive o conviene mettere il s.o. e le librerie foto su SSD?

nel dubbio, è passato un anno.

lo so il mio commento non ti è servito a nulla, per la tua causa, ho solo detto la mia.
Ciao


la guida di iFixit è perfetta, poi l'operazione è di una semplicità esagerata, basta solo stare attenti a montare e smontare i cavi che collegano il panenllo LCD

1) perchè non Samsung EVO ? comunque l'M500 è un'ottima scelta
2 & 3) basta scegliere il Kit per l'iMac !

questo per esempio : http://www.amazon.it/Adattatore-Apple-i ... tibay+imac" onclick="window.open(this.href);return false;

o questo: http://www.ebay.it/itm/Apple-iMac-2009- ... aurahmen_f" onclick="window.open(this.href);return false;ür_Festplatten&hash=item1e8242f03f&_uhb=1

io, dopo un anno che avevo lasciato SSD e HDD separati e collegato le varie librerie e documenti con i link simbolici, due mesi fa sono passato al Fusion drive e ne sono soddisfattissimo

cippi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 11 mar 2014 14:47
Messaggi: 14

Top

Per passare da dischi separati a fusion drive va reinstallato tutto?
Si perdono tutti i dati?
Oppure è possibile unire i dischi senza reinstallare?
Grazie

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

L'operazione elimina tutto il contenuto...
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

cippi ha scritto:Per passare da dischi separati a fusion drive va reinstallato tutto?
Si perdono tutti i dati?
Oppure è possibile unire i dischi senza reinstallare?
Grazie
visto che hai detto di sapere qual'è la procedura da fare per creare il Fusion, pensavo ti fosse chiaro che viene fatta un'inizializzazione totale dei due Dischi

puoi eventualmente, per evitare la reinstallazione, optare per una clonazione del Sistema, in questo modo non perdi nulla

cippi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 11 mar 2014 14:47
Messaggi: 14

Top

merlino165 ha scritto:
cippi ha scritto:Per passare da dischi separati a fusion drive va reinstallato tutto?
Si perdono tutti i dati?
Oppure è possibile unire i dischi senza reinstallare?
Grazie
visto che hai detto di sapere qual'è la procedura da fare per creare il Fusion, pensavo ti fosse chiaro che viene fatta un'inizializzazione totale dei due Dischi

puoi eventualmente, per evitare la reinstallazione, optare per una clonazione del Sistema, in questo modo non perdi nulla
Neofita.. Arrivo da windows :D
Ho trovato la procedura a livello di command line.
Per clonare intendi utilizzare dei software particolari o usare time machine?
Se è come windows immagino che una reinstallazione pulita dia dei vantaggi.
Grazie... E porta pazienza per le domanda terra terra

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Per clonare si intende creare una immagine del disco su un altro disco che quindi diventa identico ed avviabile. Time Machine non consente questo.
Per farlo puoi utilizzare CCC (CarbonCopyCloner) o SuperDuper
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

cippi ha scritto: Neofita.. Arrivo da windows :D
Ho trovato la procedura a livello di command line.
Per clonare intendi utilizzare dei software particolari o usare time machine?
Se è come windows immagino che una reinstallazione pulita dia dei vantaggi.
Grazie... E porta pazienza per le domanda terra terra

ovvio che un'installazione oulita ha i suoi vantaggi ! un Sistema che va bene e non è rallentato si può però benissimo clonare e la differenza è minima o comunque non percepibile

io sul mio imac late 2009, mi sono deciso a fare un'installazione da zero, solamente due mesi fa, quando ho creato il Fusion, e solo dopo anni che mi ero limitato ad aggiornare il Sistema e a clonarlo quando avevo messo l'SSD

Mognaga
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 02 ago 2013 20:15
Messaggi: 146

Top

e come hai fatto a reinstallare tutto , i programmi che avevi, le cose sistemate... senza dimenticare nulla

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

Mognaga ha scritto:e come hai fatto a reinstallare tutto , i programmi che avevi, le cose sistemate... senza dimenticare nulla
ho recuperato il backup completo di Time Machine, anche se ero dubbioso, visto che quell'App mi aveva lasciato due volte con il cu_o a terra, ma è andato tutto bene. per gni eventualità avevo però il clone pronto, se qualcosa fosse andato storto

Avatar utente
dickfrey
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 07 mar 2014 08:36
Messaggi: 310

Top

Domanda : su una configurazione SSD + HD meccanico (1 TB), cosa mettere sul SSD e cosa lasciare su quello meccanico ?
Perchè se le librerie (itunes e iphoto, per esempio) si lasciano sul meccanico, mentre su SSD si mettono applicazioni e sistema operativo... in teoria già 120 GB dovrebbero bastare (escludendo ovviamente l' uso di Final Cut).
Se poi voglio avere anche bootcamp prendo un 256GB e lo divido in due.
Che ne dite ? Sbaglio qualcosa nei miei conti ? Consigli ?

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

dickfrey ha scritto:Domanda : su una configurazione SSD + HD meccanico (1 TB), cosa mettere sul SSD e cosa lasciare su quello meccanico ?
Perchè se le librerie (itunes e iphoto, per esempio) si lasciano sul meccanico, mentre su SSD si mettono applicazioni e sistema operativo... in teoria già 120 GB dovrebbero bastare (escludendo ovviamente l' uso di Final Cut).
Se poi voglio avere anche bootcamp prendo un 256GB e lo divido in due.
Che ne dite ? Sbaglio qualcosa nei miei conti ? Consigli ?

non sbagli !

per solo Sistema e Applicazioni 120Gb, bastano e avanzano, anche di tanto

se devi metterci pure Windows.........orrore ! :D .........256Gb è la scelta giusta

Rispondi

Torna a “Hardware”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti