Trasferimento backup Time Machine ! Help !

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Salve Meccanici,

per farla breve devo trasferire dei backup da un HDD a un SSD ma non riesco, ho seguito svariati tutorial, indicazioni Apple e anche vecchie discussioni qui ma nulla, non riesco a spostarli a a trovare la procedura idonea per farlo .

Premetto che ho già provato a disattivare l'avvio automatico di Tim Machine o sbloccare il file dalle proprietà ma non va, la copia rimane bloccato e non trasferibile....

Per avere i nuovi backup aggiornati ho iniziato a farli sul SSD ma vorrei quindi mettere nello stesso i precedenti unendoli e avendo un unico disco di recupero.

Qualche eroe ? :occasion5:

Grazie
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

viewtopic.php?p=577330#p577330
J.T.Kirk ha scritto:
mer, 12 apr 2023 12:35
Premetto che non uso TM.
ociciornie ha scritto:
mer, 12 apr 2023 11:20
Mi piacerebbe comunque capire se ho un Time Machine corrotto,
Guarda se tramite TM vedi e riesci a recuperare file.

Potresti anche provare una soluzione alternativa prima di inizializzare tutto. Ci dovrebbe essere la possibilità di spostare l'intero backup di TM in un altro disco (più grande).
Se riesci a spostare il tutto e poi ti permette di continuare il backup, almeno per un po' sei coperto.
Poi potrai indagare sul perché non libera spazio in automatico.

viewtopic.php?f=9&t=50174

Codice: Seleziona tutto

https://www.spider-mac.com/2010/07/17/spostare-il-backup-time-machine-su-time-capsule-o-un-disco-piu-grande/
Oppure usi Carbon copy cloner o SuperDuper e cloni il disco (volume) su cui c'è TM nel nuovo disco e provi a continuare il backup.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Qualche domanda per capire meglio la tua situazione di Time machine:
1) hai di recente eseguito upgrade del sistema macOS?
2) se è così, puoi dirci il precedente macOS e quello nuovo sul quale oggi lavori?
2) come è il formato del disco HDD (diciamo il vecchio)?
3) come è il formato del disco SSD (il nuovo)?
4) caratteristiche principali del tuo Mac (tipo, modello, anno, ecc.)

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Grazie dell'intervento, proprio a queste vecchie discussioni mi riferivo, non ho trovato riscontro ...
Oppure usi Carbon copy cloner o SuperDuper e cloni il disco (volume) su cui c'è TM nel nuovo disco e provi a continuare il backup.
Se utilizzassi queste soluzioni perderei gli ultimi backup fatti sul SSD, per intenderci vorrei trasferire le copie precedenti del HDD al SSD cosi da avere un unica cronologia con le nuove ma questo non mi viene permesso perchè le copie vengono viste come file TM e non come cartelle che posso trasferire...
Qualche domanda per capire meglio la tua situazione di Time machine:
1) hai di recente eseguito upgrade del sistema macOS? Normalmente aggiornato, forse ( dico forse ) sarà capitato che qualche copia l'ho fatta con una versione e il resto con altre dopo un aggiornamento
2) se è così, puoi dirci il precedente macOS e quello nuovo sul quale oggi lavori? non ricordo precisamente :(
2) come è il formato del disco HDD (diciamo il vecchio)? inizializzato come MOEJ, noto che dopo aver fatto una copia TM è diventato volume APFS
3) come è il formato del disco SSD (il nuovo)? Ho diviso il disco e la parte destinata a TM l'ho inizializzata come MOEJ, anche questo dopo aver fatto una copia TM è diventato volume APFS
4) caratteristiche principali del tuo Mac (tipo, modello, anno, ecc.) MBP 13 late 2013 con BigSur 11.7 ( le stesse condizioni le riscontro usando anche un MacMini con Ventura
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Se ho capito quello che vorresti fare, mi sa che non è possibile in nessun modo. Non è possibile unire due Time Machine diversi fatti come destinazione su due dischi diversi e portarli entrambi su un unico disco di destinazione.

Come già hai visto è possibile trasferire un backup di Time Machine vecchio da un vecchio disco di destinazione ad un disco di destinazione nuovo, ma se su quest'ultimo hai già un altro backup di Time Machine dovrai per forza perderlo.

Potresti usare il nuovo SSD con i backup che ci hai già fatto e continuare lì per il futuro e invece conservare il vecchio disco rotazionale senza cancellarne il contenuto se ti servisse davvero qualcosa da recuperare di vecchio.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Road
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 20 apr 2023 12:28
Messaggi: 170

Top

Spawn ha scritto:
lun, 17 apr 2023 13:33
Salve Meccanici,

per farla breve devo trasferire dei backup da un HDD a un SSD ma non riesco, ho seguito svariati tutorial, indicazioni Apple e anche vecchie discussioni qui ma nulla, non riesco a spostarli a a trovare la procedura idonea per farlo .

Premetto che ho già provato a disattivare l'avvio automatico di Tim Machine o sbloccare il file dalle proprietà ma non va, la copia rimane bloccato e non trasferibile....

Per avere i nuovi backup aggiornati ho iniziato a farli sul SSD ma vorrei quindi mettere nello stesso i precedenti unendoli e avendo un unico disco di recupero.

Qualche eroe ? :occasion5:

Grazie
La butto li, potrebbe essere un problema di formattazione:
La differenza principale tra i due è che il formato APFS è più veloce e più moderno, mentre il formato Mac Os esteso (Journaled) può funzionare su qualsiasi Mac OS, poiché è retrocompatibile. APFS funziona principalmente con SSD e unità flash, mentre Mac OS esteso è utilizzato principalmente su dischi rigidi meccanici."
------------------
MacBook Air M2 15"
iPhone 15

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Se ho capito quello che vorresti fare, mi sa che non è possibile in nessun modo. Non è possibile unire due Time Machine diversi fatti come destinazione su due dischi diversi e portarli entrambi su un unico disco di destinazione.
Cercando nel web ho visto guide, un pochino datate, dove i file dei backup erano cartelle che potevano essere trasferite o spostate semplicemente e avrei voluto farlo allo stesso modo ma i file che trovo sono direttamente di TM.
Potresti usare il nuovo SSD con i backup che ci hai già fatto e continuare lì per il futuro e invece conservare il vecchio disco rotazionale senza cancellarne il contenuto se ti servisse davvero qualcosa da recuperare di vecchio.
Doveva diventare altro :bom:
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Road
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 20 apr 2023 12:28
Messaggi: 170

Top

Io ho fatto una prova sul mio: ho cancellato un file sul Mac poi sono entrato in Time Machine e l'ho ripristinato sul Mac. Da lì ora lo posso mettere dove voglio.
------------------
MacBook Air M2 15"
iPhone 15

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

La butto li, potrebbe essere un problema di formattazione:
La differenza principale tra i due è che il formato APFS è più veloce e più moderno, mentre il formato Mac Os esteso (Journaled) può funzionare su qualsiasi Mac OS, poiché è retrocompatibile. APFS funziona principalmente con SSD e unità flash, mentre Mac OS esteso è utilizzato principalmente su dischi rigidi meccanici."
In origine entrambi i dischi sono stati formattati come Journaled, successivamente quando ho fatto i backup sono diventati APFS
Io ho fatto una prova sul mio: ho cancellato un file sul Mac poi sono entrato in Time Machine e l'ho ripristinato sul Mac. Da lì ora lo posso mettere dove voglio.
Forse non mi sono spiegato bene, io intendo le copie negli hard disk, spostare il file di backup dal HDD al SSD che non mi è concesso .
Esempio
Immagine

Mentre ora
Immagine
Notare le icone, quando le sposto compare il simbolo del divieto.
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Spawn ha scritto:
mer, 03 mag 2023 14:57

In origine entrambi i dischi sono stati formattati come Journaled, successivamente quando ho fatto i backup sono diventati APFS

Ho bisogno di avere una conferma.
sono sempre gli stessi dischi di backup che utilizzavi a partire dal 2014 (o anche prima) fino ad oggi?

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Ho bisogno di avere una conferma.
sono sempre gli stessi dischi di backup che utilizzavi a partire dal 2014 (o anche prima) fino ad oggi?
Ho incominciato a fare i backup più o meno dal 2021, quindi con OS recenti.... ( le immagini nel post precedente sono prese dal web come esempio )
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Spawn, ora le cose cominciano ad essere molto più chiare!
Mi baso sulle risposte che hai dato tre giorni fa (in rosso) e sul post di oggi.

1) hai incominciato ad effettuare i backup all’incirca nel 2021, utilizzando 2 dischi che hai inizializzato nel formato Mac OS esteso Journaled; se erano già in questo formato poco importa.
Avevi sicuramente in macchina il sistema Big Sur.
A partire da Big Sur, infatti, Apple ha deciso di estendere il file system APFS, tra l’altro introdotto ufficialmente già con il rilascio di High Sierra, anche sui supporti destinati ai backup di Time Machine.
Quando hai dato l’OK per eseguire il primo backup, Time Machine, in automatico, ha inizializzato quei dischi nel nuovo formato APFS ed ha iniziato a scrivere il backup proprio in APFS.
La conferma ce l’hai data tu stesso quando hai scritto che hai prima inizializzato i dischi in formato Mac OS esteso Journaled e poi li hai visti in APFS.

2) Invece, per il tuo problema iniziale, anch’io concordo come ti ha scritto Jethro: “mi sa che non è possibile in nessun modo”.
Difatti, da ricerca fatta in rete, ho avuto conferma di questo.
Sui dischi in APFS utilizzati per archiviare i backup di Time Machine, ogni backup è un'istantanea, completa di tutti i dati collegati al suo contenuto. Al momento (al 25 Novembre 2021) non è disponibile alcun metodo per copiare le “istantanee” tra i volumi (dischi) in APFS ed in qualsiasi altro volume. Poiché i backup di Time Machine su disco in APFS sono costituiti interamente da istantanee, ciò significa che non c'è modo di copiare un backup su un altro volume (disco), indipendentemente dal suo file system.
(fonte https://eclecticlight.co)


3) Non vedo perciò altra alternativa se non quella di continuare ad eseguire i backup di Time Machine sul disco SSD (tra l’altro anche consigliabile visto che il formato del disco è proprio in APFS).

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Spawn, ora le cose cominciano ad essere molto più chiare!
Mi baso sulle risposte che hai dato tre giorni fa (in rosso) e sul post di oggi.

1) hai incominciato ad effettuare i backup all’incirca nel 2021, utilizzando 2 dischi che hai inizializzato nel formato Mac OS esteso Journaled; se erano già in questo formato poco importa.
Avevi sicuramente in macchina il sistema Big Sur.
A partire da Big Sur, infatti, Apple ha deciso di estendere il file system APFS, tra l’altro introdotto ufficialmente già con il rilascio di High Sierra, anche sui supporti destinati ai backup di Time Machine.
Quando hai dato l’OK per eseguire il primo backup, Time Machine, in automatico, ha inizializzato quei dischi nel nuovo formato APFS ed ha iniziato a scrivere il backup proprio in APFS.
La conferma ce l’hai data tu stesso quando hai scritto che hai prima inizializzato i dischi in formato Mac OS esteso Journaled e poi li hai visti in APFS.

2) Invece, per il tuo problema iniziale, anch’io concordo come ti ha scritto Jethro: “mi sa che non è possibile in nessun modo”.
Difatti, da ricerca fatta in rete, ho avuto conferma di questo.
Sui dischi in APFS utilizzati per archiviare i backup di Time Machine, ogni backup è un'istantanea, completa di tutti i dati collegati al suo contenuto. Al momento (al 25 Novembre 2021) non è disponibile alcun metodo per copiare le “istantanee” tra i volumi (dischi) in APFS ed in qualsiasi altro volume. Poiché i backup di Time Machine su disco in APFS sono costituiti interamente da istantanee, ciò significa che non c'è modo di copiare un backup su un altro volume (disco), indipendentemente dal suo file system.
(fonte https://eclecticlight.co)

3) Non vedo perciò altra alternativa se non quella di continuare ad eseguire i backup di Time Machine sul disco SSD (tra l’altro anche consigliabile visto che il formato del disco è proprio in APFS).
Grazie per la tua delucidazione, in tutte le guide che ho trovato, compresi articoli etc non ho mail letto questo cambiamento.... detto questo, potrei prendere in considerazione di clonare HDD trasferendolo sul SSD in modo da perdere solo i backup recenti?
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

E’ una possibilità quella del clone.
L’articolo che ho preso come esempio è datato 25 Novembre 2021 e l’autore scrisse che: “Al momento non è disponibile alcun metodo per copiare le “istantanee” tra i volumi (dischi) in APFS”.
Detto ciò, nulla vieta di provare con CCC, ovvero Carbon Copy Cloner, di clonare il disco HDD sul nuovo SSD per vedere se, ad oggi, è possibile questa operazione.
E’ probabile che lo Sviluppatore di CCC, in questi 2 anni, abbia apportato delle modifiche al suo programma rendendo possibile copiare i backup di Time Machine, ovviamente eseguiti su un disco in APFS, trasferendoli su altro disco sempre in APFS.
Si tratta di capire se lo Sviluppatore di CCC sia riuscito a rendere copiabili le “istantanee” dei backup.

Potresti anche procedere così.
Se, ad oggi, hai già eseguito parecchi backup sul nuovo SSD e magari non vorresti perderli, puoi eseguire il clone con CCC di questo disco su un disco HDD (o hard disk) che hai già, oppure ne acquisti uno nuovo (i prezzi sono sempre in discesa per questa categoria).
Il disco di output dovrà essere prima inizializzato nel formato APFS (come già detto è il formato ufficiale che Apple ha adottato anche per i supporti destinati ai backup di TM).
Tieni presente che Time Machine, in ogni caso, sceglie sempre il formato APFS (distingue maiuscole(minuscole) per cui devi adottare proprio questo specifico formato per inizializzare il disco di output, visto che su quello verrà trasferito il clone del disco SSD di input.
Questa, tra l’altro, è anche la prova che ci interessa fare.
Se il tutto funziona egregiamente con il programma CCC, allora puoi riprendere il disco SSD, lo inizializzi come detto sopra, e procedi con un nuovo clone del disco HDD, che contiene i precedenti (vecchi) backup, sul disco SSD inizializzato e vuoto.
Fatta questa operazione di copiatura (clone) dei backup da HDD a SSD, quest’ultimo disco lo potrai utilizzare per continuare ad eseguire i prossimi backup di TM.
Auguri per te!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

E’ una possibilità quella del clone.
L’articolo che ho preso come esempio è datato 25 Novembre 2021 e l’autore scrisse che: “Al momento non è disponibile alcun metodo per copiare le “istantanee” tra i volumi (dischi) in APFS”.
Detto ciò, nulla vieta di provare con CCC, ovvero Carbon Copy Cloner, di clonare il disco HDD sul nuovo SSD per vedere se, ad oggi, è possibile questa operazione.
E’ probabile che lo Sviluppatore di CCC, in questi 2 anni, abbia apportato delle modifiche al suo programma rendendo possibile copiare i backup di Time Machine, ovviamente eseguiti su un disco in APFS, trasferendoli su altro disco sempre in APFS.
Si tratta di capire se lo Sviluppatore di CCC sia riuscito a rendere copiabili le “istantanee” dei backup.

Potresti anche procedere così.
Se, ad oggi, hai già eseguito parecchi backup sul nuovo SSD e magari non vorresti perderli, puoi eseguire il clone con CCC di questo disco su un disco HDD (o hard disk) che hai già, oppure ne acquisti uno nuovo (i prezzi sono sempre in discesa per questa categoria).
Il disco di output dovrà essere prima inizializzato nel formato APFS (come già detto è il formato ufficiale che Apple ha adottato anche per i supporti destinati ai backup di TM).
Tieni presente che Time Machine, in ogni caso, sceglie sempre il formato APFS (distingue maiuscole(minuscole) per cui devi adottare proprio questo specifico formato per inizializzare il disco di output, visto che su quello verrà trasferito il clone del disco SSD di input.
Questa, tra l’altro, è anche la prova che ci interessa fare.
Se il tutto funziona egregiamente con il programma CCC, allora puoi riprendere il disco SSD, lo inizializzi come detto sopra, e procedi con un nuovo clone del disco HDD, che contiene i precedenti (vecchi) backup, sul disco SSD inizializzato e vuoto.
Fatta questa operazione di copiatura (clone) dei backup da HDD a SSD, quest’ultimo disco lo potrai utilizzare per continuare ad eseguire i prossimi backup di TM.
Auguri per te!
Grazie per il tuo intervento, ho deciso di perdere i backup recenti per clonare quelli del HDD passandoli sul SSD ma purtroppo senza successo, allego img :banghead:

Cosa mi resta fare?

Possibile che siano tanto avanzati ma allo stesso tempo limitati su una cosa del genere che sicuramente accomuna almeno il 99% degli utenti ? :cry:

Immagine
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti