Numbers

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1350

Top

salve, chiedo gentilmente se qualcuno mi potesse risolvere questa stringa che restituisce in questo caso quante x ci sono nelle celle della riga da C11 a N11. Il problema che non riesco a risolvere, è che se non scrivo le x , il conteggio mi da 0 , che è corretto, ma vorrei che non scrivesse nulla, cioè solo il n. delle celle dove compare la x. Le ho provate tutte. Grazie



CONTA.SE(C11:N11;"=*x")

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

SE(CONTA.SE(C11:N11;"=*x")=0;"";CONTA.SE(C11:N11;"=*x"))

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1350

Top

kato ha scritto:
gio, 18 mar 2021 16:56
SE(CONTA.SE(C11:N11;"=*x")=0;"";CONTA.SE(C11:N11;"=*x"))
funziona grazie, un pò machiavellico !!! Mi pare di tradurre: se dalla casella C11 alla casella N11 non c'è x (=0), non scrivo nulla, altrimenti conta se trovi x , corretto, GRAZIE

Poi ti domando, io queste formule riesco a comprenderle e qualcuna penso di poterla realizzare, ma per aver maggior dimestichezza come si può fare, ovvero , ed ho cercato, esistono manuali che ti possono aiutare, che tu sappia, grazie

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

macbio ha scritto:
gio, 18 mar 2021 21:43
funziona grazie, un pò machiavellico !!! Mi pare di tradurre: se dalla casella C11 alla casella N11 non c'è x (=0), non scrivo nulla, altrimenti conta se trovi x , corretto, GRAZIE
Eh, se un solo SE è machiavellico... Comunque sì: se il risultato è zero, mostra una stringa vuota. Esistono poi anche funzioni di cattura di errore che non fanno mostrare il codice di errore ma una stringa vuota o una personalizzata. La funzione è molto semplice, basta impratichirsi un poco con casi reali.
macbio ha scritto:
gio, 18 mar 2021 21:43
Poi ti domando, io queste formule riesco a comprenderle e qualcuna penso di poterla realizzare, ma per aver maggior dimestichezza come si può fare, ovvero , ed ho cercato, esistono manuali che ti possono aiutare, che tu sappia, grazie
Come detto sopra, solo incontrando o creandosi problemi da risolvere e sbattendoci i denti. Poi anche gli aiuti di Numbers/Excel/LibreOffice hanno molti esempi da cui prendere spunto.

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Road e 14 ospiti

cron