un'app per unire due immagini, come il vecchio Panorama Maker... esiste?

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

charlie ha scritto:
gio, 07 apr 2022 07:34


Edit: comunque panorama maker sembra ci si ancora: https://arcsoft-panorama-maker.download ... ownloading
Ho visto, ma la pagina di acquisto non si apre... né su Firefor né su Chrome. Inoltre il prodotto sembra fermo al 2013
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
charlie
Stato: Connesso
Open Office Expert
Open Office Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 02 mar 2013 15:04
Messaggi: 1041

Top

Per prova l'ho scaricato e installato. La versione Trial per 15 giorni funziona.
Se poi è fermo al 2013, non sei stato tu a dire che ti andava bene? :)
Charlie
iMac 24 M1 - 1 TB - 16 GB ram - macOS 14.4.1 Sonoma
ex iMac 27" metà 2011- SSD 525 GB - 12 GB RAM - macOS 10.13.6 High Sierra
non funziona più.
http://www.charlieopenoffice.altervista.org"

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

charlie ha scritto:
gio, 07 apr 2022 09:58
Per prova l'ho scaricato e installato. La versione Trial per 15 giorni funziona.
Se poi è fermo al 2013, non sei stato tu a dire che ti andava bene? :)

Certo, ma mi serve per più di 15 giorni... :D

Proverò a disinstallarlo quando scadono i 15 giorni di trial..
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
Cindy
Stato: Connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1124

Top

Ma Pages non ce l'hai? Nel computer lo dovresti avere di default.
Dovresti poter utilizzare Pages senza problemi per unire le immagini in questo modo. Basta solo fare in modo che queste possano essere spostate liberamente su tutta la superficie del foglio per poterle sovrapporre.
Immagine

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

sìsì, ce l'ho Pages, ovviamente. Cercavo solo un'app che facesse tutto lei, per quanto riguarda la sovrapposizione. Non si tratta di una foto o due, ma di decine e decine per volta...
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Fabio(amvfd)
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: sab, 29 set 2012 01:02
Messaggi: 185

Top

bruncik ha scritto:
gio, 07 apr 2022 08:53
Fabio(amvfd) ha scritto:
mer, 06 apr 2022 23:53
Per curiosità, una pagina dello spartito è più grande o più piccola di un A3?
Più piccola e assolutamente irregolare, la carta ottocentesca non era rifilata, quindi le misure variano da foglio a foglio e da produttore a produttore. In questo caso le carte sono circa 300 x 230 mm
Mi pare di capire che hai uno scanner A4 e non A3. Quindi con l'A4 scannerizzi solo una parte del foglio che poi devi "riunire" in un file unico.
Potrebbe essere più semplice andare in copisteria e scannerizzare tutti gli spartiti in formato A3 e poi, se vuoi, li sistemi nel formato che ritieni opportuno.
Perdona se ho detto un'ovvietà.

Avatar utente
mattleega
Stato: Non connesso
Pestifero
Pestifero
Avatar utente
Iscritto il: mar, 30 ott 2007 19:20
Messaggi: 19747

Top

Credo il problema stia in centinaia e centinaia di documenti.
Oltre a trovare una copisteria A3 senza dover fare un centinaio di Km. :wink:

Io, userei un cavalletto e farei le foto.
...

L’inerzia soddisfatta dei cittadini è all’origine di quella incredibile malattia che è la servitù volontaria

E se vivremo, sarà per calpestare i re.

Una delle più importanti differenze tra uomini e animali è che questi ultimi non permettono, al più idiota tra loro, di diventare capo branco.

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

mattleega ha scritto:
ven, 08 apr 2022 13:28
… Io, userei un cavalletto e farei le foto.
Ottima idea!! 😊
Chissà perché non è stata presa in considerazione? 🤔
Jethro ha scritto:
mer, 06 apr 2022 22:24

Oppure, anziché fare due scansioni, provare a fare una foto dello spartito? L'ideale sarebbe farlo in uno studio fotografico, con fotocamera su cavalletto ma chissà che anche con metodi "casalinghi" non si possa raggiungere un risultato accettabile.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

Fabio(amvfd) ha scritto:
ven, 08 apr 2022 12:09


Mi pare di capire che hai uno scanner A4 e non A3. Quindi con l'A4 scannerizzi solo una parte del foglio che poi devi "riunire" in un file unico.
Potrebbe essere più semplice andare in copisteria e scannerizzare tutti gli spartiti in formato A3 e poi, se vuoi, li sistemi nel formato che ritieni opportuno.
Perdona se ho detto un'ovvietà.
Certo, ma sono tutti passaggi in più che vorrei evitare. Si tratta a volte di grossi quantitativi di spartiti e data la loro rarità non li lascerei in terze mani, tra l'altro. Quello pubblicato è una copia unica...
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

mattleega ha scritto:
ven, 08 apr 2022 13:28
Credo il problema stia in centinaia e centinaia di documenti.
Oltre a trovare una copisteria A3 senza dover fare un centinaio di Km. :wink:

Io, userei un cavalletto e farei le foto.
...e non lascerei certi manoscritti in mano ad altri. Roba di poco conto, certamente, ma pezzi unici. Quello su cui sto lavorando andrà in una incisione in prima assoluta.

Last news: ho trovato su App Store qualcosa che potrebbe fare al caso mio. Tra l'altro è free per una sovrapposizione non superiore a 5 foto, se ho letto bene (nella fretta non sono stato lì più di tanto :D ). Mai successo di fare 5 scansioni per una pagina, al massimo tre, per le partiture orchestrali.

Per ora funziona, e anche molto velocemente. Vedrò con altri spartiti, perché se ci sono pentagrammi vuoti, cioè senza note, il programma può andare "in palla" e confondersi.

Allora, come dice mattleega, andrò di cavalletto è foto. :D
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1658
Località: Sierre

Top

Contatta:
Ciao a tutti.

Bruncik,
mi permetto di aggiungermi alla conversazione…
Le idee degli altri utenti sono ottime, io ti suggerisco anche:
Perché non usare app del telefono che scannerizzano qualsiasi formato (naturalmente devi tenerlo un po’ in alto se fosse A3) e ti digitalizzi i tuoi spartiti?
Ce ne sono anche multi pagina.
Non so quale genere suoni, ma sul web è pieno di libri e (quasi) tutto è trovabile.
Ultima modifica di franzphone il ven, 08 apr 2022 19:51, modificato 1 volta in totale.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

franzphone ha scritto:
ven, 08 apr 2022 17:12
Ciao a tutti.

Bruncik,
mi permetto di aggiungermi alla conversazione…
Le idee degli altri utenti sono ottime, io ti suggerisco anche:
Perché non usare app del telefono che scannerizzano qualsiasi formato (naturalmente devi tenerlo un po’ in alto se fosse A3) e ti fai i digitalizzi i tuoi spartiti?
Ce ne sono anche multi pagina.
Non so quale genere suoni, ma sul web è pieno di libri e (quasi) tutto è trovabile.
Grazie per i suggerimenti, franzphone. Purtroppo le abitudini sono dure a morire, e mi sono sempre trovato bene con la procedura attuale. Fare la foto su iPad con app come Tinyscanner voleva dire un passaggio in più in quanto l'immagine dovevo poi salvarla sul Mac, qualità non sempre eccelsa se non stavo ben fermo con la mano. Con lo scanner la scansione va direttamente nella cartella dell'hd, poi le converto in pdf e le unisco in un unico file, poi applico il watermark e tutto è finalmente pronto.

so che il web è pieno di spartiti, altroché! Da IMSLP (acronimo di Io Mi Scarico Le Partiture :D :D :D :D :D ) in avanti.

Ma non ci sono le mie... :D :D :D :D

Sono violinista e cacciatore di rarità :D
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

Così per dire...
Allegati
copertina Solitudine Lavagnino.jpg
copertina Solitudine Lavagnino.jpg (434.24 KiB) Visto 332 volte
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
Cindy
Stato: Connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1124

Top

bruncik ha scritto:
ven, 08 apr 2022 17:26
...qualità non sempre eccelsa se non stavo ben fermo con la mano...
Per risolvere il problema della mano ferma puoi utilizzare l'autoscatto :) (io lo utilizzo regolarmente quando ho difficoltà di questo tipo e mi vengono mosse)
Avvii l'autoscatto a 3 o 10 secondi, appoggi il telefono e aspetti che faccia click! 👍
Immagine

Avatar utente
mattleega
Stato: Non connesso
Pestifero
Pestifero
Avatar utente
Iscritto il: mar, 30 ott 2007 19:20
Messaggi: 19747

Top

Jethro ha scritto:
ven, 08 apr 2022 13:34
mattleega ha scritto:
ven, 08 apr 2022 13:28
… Io, userei un cavalletto e farei le foto.
Ottima idea!! 😊
Chissà perché non è stata presa in considerazione? 🤔
Jethro ha scritto:
mer, 06 apr 2022 22:24

Oppure, anziché fare due scansioni, provare a fare una foto dello spartito? L'ideale sarebbe farlo in uno studio fotografico, con fotocamera su cavalletto ma chissà che anche con metodi "casalinghi" non si possa raggiungere un risultato accettabile.
Oooopsss :roll: :oops: :oops:

Sorry.
...

L’inerzia soddisfatta dei cittadini è all’origine di quella incredibile malattia che è la servitù volontaria

E se vivremo, sarà per calpestare i re.

Una delle più importanti differenze tra uomini e animali è che questi ultimi non permettono, al più idiota tra loro, di diventare capo branco.

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti