Disco esterno dedicato al SO per iMac e relativa custodia

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

fragrua ha scritto:
gio, 27 apr 2023 13:39
Se poi è lento solo il BOOT e non l'utilizzo quotidiano, allora è "normale" perché macOS fa un check sul disco "non" originale.
Grazie Fragrua, ma non mi sembra normale 3 minuti per il boot, perché la verifica del disco macOS lo dovrebbe fare anche sul MBP del 2008 con una porta USB-A 2.0 e un disco esterno Crucial MX500 di tre anni fa e si accende ed è operativo in 1 minuto e 30 secondi.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 27 apr 2023 17:12
[...] Ho fatto 3 prove di avvio (da fermo) per valutare effettivamente le differenze con il tuo tempo.
Dal tasto di accensione alla comparsa del pannello di Monterey (quello con la password da digitare) il mio tempo è stato di 56 secondi e circa 50 centesimi di sec. (centesimi più o meno), ottenuto con questa dotazione:

[...] - cavo utilizzato quello in dotazione con la custodia Orico (cavo da USB-C a USB-A non avendo sul mio iMac Late 2015 nessuna porta USB-C).

Il tuo tempo di avvio di quasi 3 minuti non è normale… concordo con le impressioni di fragrua e cioè che potrebbe essere il cavo o il box, ma ritengo non l’SSD Crucial P3 visto che l’abbiamo entrambi.
Invece il mio tempo di avvio di 56 secondi e rotti, lo ritengo “normale”... come dichiarato sempre da fragrua. [...]
Anch'io escluderei il disco SSD perché una volta acceso funziona bene. Non ho la password sul mio imac e calcolo il tempo sino alla comparsa del menu di sistema al completo (quello con Finder, data, ora etc.) sulla schermata del desktop. Mentre ho calcolato il tempo sul vecchio MBP sino alla comparsa della schermata con la password da digitare, poi ho messo in pausa, e ripreso appena clicco su invio dopo avere inserito la pw. Quindi se mi fermo alla schermata della pw allora è ancora piò veloce.

Proverò a scrivere al rivenditore su Amazon per vedere che cosa consiglia, un reso o forse di mandarmi un altro cavetto. Purtroppo non ho altri cavetti dati USB-C a USB-C e mi secca comprarne un altro solo per fare una prova.

Chiedo venia, forse sto per scrivere delle cavolate, ma ho usato SuperDuper per clonare il disco e mi chiedo se qualcosa sia andato storto e forse se re-installando Monterey potrebbe risolvere. O forse potrei provare a smontare e rimontare il Crucial nella custodia, ma se fosse un falso contatto immagino che l'intero disco non funzionerebbe.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63051
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Una prova con installazione pulita la farei, almeno per scrupolo.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Non penso che l’app SuperDuper abbia delle colpe per l’avvio molto lento, anche perché scrivi che dopo l’avvio  “il Mac è sicuramente più reattivo di prima.”.
Anche provare a togliere dalla custodia il Crucial P3 e poi rimetterlo per me non cambia nulla.
Fragrua mi ha preceduto… perché ho pensato la stessa cosa!
Più che re-installare Monterey, io proverei proprio a partire da zero, cioè con il Crucial regolarmente inizializzato e quindi installarci solo il sistema macOS.
Vediamo così, con questa configurazione, se ottieni un sensibile miglioramento del tempo d’avvio.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Zacksit ha scritto:
gio, 27 apr 2023 17:50
Chiedo venia, forse sto per scrivere delle cavolate, ma ho usato SuperDuper per clonare il disco e mi chiedo se qualcosa sia andato storto e forse se re-installando Monterey potrebbe risolvere. O forse potrei provare a smontare e rimontare il Crucial nella custodia, ma se fosse un falso contatto immagino che l'intero disco non funzionerebbe.
Scusami avevo letto (poco) e trovato poco tempo per risponderti bene e con attenzione.
Dico la mia velocemente comunque.
La prima cosa che ti avrei chiesto ed imputato alla questione lentezza è l'aver fatto un clone.
Al contrario di altri, io, sicuramente, dopo un clone farei: cancello cache sistema, libreria, utente, logs sistema libreria utente, Onyx e/o MacPilot per launchservices, dylcache, logs, dns, kernelcache, spotlight, etc. poi reset pram se applicabile, avvio -alt- con selezione disco, impostazione disco avvio (lo so dovrebbe farlo da solo ma…) e altro se mi viene in mente ahahah
Secondo me non è né il disco né il box, ma macOS che odia sempre di più il clone perché colì perché colà Apple come sempre ci fa!

Sicuramente da zero, importando i dati, migrazione, poi corri.

Ho riguardato iMac27 con box e disco nmve e siamo messi molto bene e meglio di un iMac con ssd sata, sia in velocità che avvio.
Tranquillo, andrà benone poi!

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Spero poi che SuperDuper come Carbon Copy Cloner copi anche le partizioni nascoste con la partizione di macOS per il ripristino di sistema.
Insomma il clone dell'intero disco completo con macOS e non il clone della partizione di macOS e basta.

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

fragrua ha scritto:
gio, 27 apr 2023 22:25
Una prova con installazione pulita la farei, almeno per scrupolo.
Sì, mi sa che dovrò farla per forza visto come si stanno mettendo le cose. Lo spiegherò in risposta a Pingus tra poco
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 27 apr 2023 23:07
Non penso che l’app SuperDuper abbia delle colpe per l’avvio molto lento, anche perché scrivi che dopo l’avvio  “il Mac è sicuramente più reattivo di prima.”.
Anche provare a togliere dalla custodia il Crucial P3 e poi rimetterlo per me non cambia nulla.
Fragrua mi ha preceduto… perché ho pensato la stessa cosa!
Più che re-installare Monterey, io proverei proprio a partire da zero, cioè con il Crucial regolarmente inizializzato e quindi installarci solo il sistema macOS.
Vediamo così, con questa configurazione, se ottieni un sensibile miglioramento del tempo d’avvio.
Infatti, ho fatto una prova a installare di nuovo Monterey da chiavetta avviabile e sono successe cose strane, mi sono trovato con due volumi di Monterey senza che sia cambiato nulla in termini di velocità di avvio del SO:

ImmagineImmagine
Ultima modifica di Zacksit il sab, 29 apr 2023 08:40, modificato 1 volta in totale.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Pingus ha scritto:
ven, 28 apr 2023 14:43
Spero poi che SuperDuper come Carbon Copy Cloner copi anche le partizioni nascoste con la partizione di macOS per il ripristino di sistema.
Insomma il clone dell'intero disco completo con macOS e non il clone della partizione di macOS e basta.
Grazie anche dei commenti precedenti. Con Carbon Copy Cloner non ho mai avuto problemi. Questa era la prima volta che usavo SuperDuper e non mi piace.

Dopo che ho clonato il disco l'ho impostato come disco d'avvio su Preferenze di Sistema. Stamattina quando ho acceso il mac, siccome impiega un po' ad accendersi sono andato a bermi il caffè. Quando sono tornato era acceso con un avviso che diceva che il computer era stato riavviato per causa di un problema con il seguente resoconto:

Immagine

Però poi mi sono reso conto che non ero sul disco esterno ma sul fusiondrive interno! Ho controllato su Preferenze di Sistema > Disco di Avvio e in effetti il disco esterno non si vedeva!

Poi stasera dopo avere reinstallato Monterey quando l'ho avviato di nuovo e sono entrato di nuovo in Preferenza di Sistema > per controllare se si vedeva il disco esterno ho avuto questo avviso:

Immagine

Quindi il disco Crucial si smonta da solo. Sono sicuro che non si tratta del cavetto perché questa volta avevo usato l'altro: USB-C a USB-A.
Ultima modifica di Zacksit il sab, 29 apr 2023 21:52, modificato 2 volte in totale.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Prima di azzerare tutto, devo ancora ordinare un altro disco per Time Machine per farne un backup e sto esitando se acquistare un altro WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive - USB 3.0, oppure un'altra marca visto quello che è successo all'ultimo.

Nel frattempo non so se sarebbe una buona idea di aggiornare il fusiondrive interno con il contenuto del Crucial visto che ci ho lavorato per una decina di giorni (non vorrei perdere i dati di questo periodo) usando la funzione Ripristina di Utility Disco per poi importarlo di nuovo dopo avere inizializzato il Crucial e reinstallato Monterey. Che ne pensate?

PS a pensarci, ma Ripristina non un po' come CCC, cioè non esegue una specie di clonazione dell'intero disco di partenza?
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Zacksit, non riesco a vedere le n.4 immagini che hai caricato su imgur.com.
Mi appare questo messaggio

Schermata 2023-04-29 alle 00.52.10.png
Schermata 2023-04-29 alle 00.52.10.png (6.16 KiB) Visto 463 volte

Penso che il disguido sia comune a tutti.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Ops, ho sbagliato io, ma ora ho risolto :oops:
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Zacksit ha scritto:
ven, 28 apr 2023 22:50
Alberto.G ha scritto:
gio, 27 apr 2023 23:07
Non penso che l’app SuperDuper abbia delle colpe per l’avvio molto lento, anche perché scrivi che dopo l’avvio  “il Mac è sicuramente più reattivo di prima.”.
Anche provare a togliere dalla custodia il Crucial P3 e poi rimetterlo per me non cambia nulla.
Fragrua mi ha preceduto… perché ho pensato la stessa cosa!
Più che re-installare Monterey, io proverei proprio a partire da zero, cioè con il Crucial regolarmente inizializzato e quindi installarci solo il sistema macOS.
Vediamo così, con questa configurazione, se ottieni un sensibile miglioramento del tempo d’avvio.
Infatti, ho fatto una prova a installare di nuovo Monterey da chiavetta avviabile e sono successe cose strane, mi sono trovato con due volumi di Monterey senza che sia cambiato nulla in termini di velocità di avvio del SO:
OK, scusatemi, per i volumi è normale che siano due, dev'essere che prima della reinstallazione il menu a tendina che mostra il volume dati non era aperto e non mi ero accorto che con la inizializzazione APFS ci sono due volumi, ero abituato a vedere solo uno con la OS X esteso. È la prima volta che vedevo i formati APFS e ho fatto confusione.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ti rispondo nell’ordine:
1) Sì, ti confermo che a partire da Big Sur , ovviamente con disco in APFS, vengono creati 2 volumi e seguendo la tua situazione hai:
- volume Crucial Monterey che contiene esclusivamente il sistema macOS di Monterey ed il cui peso è proprio di 15,42 GB (per essere pignoli, sempre con Monterey, io ho un utilizzo di 15,41 GB);
- volume Crucial Monterey - Data che contiene tutto il resto ovverosia tutti i tuoi dati ed il cui peso è (ad oggi) di 143,59 GB.
Forse lo sai già, comunque ti informo che il primo volume citato è “blindato” ( assolutamente intoccabile) per evitare che qualcuno possa andare a modificare qualcosa del sistema (ottima cosa questa introdotta da Apple!).
Nota a margine: verifica se cliccando su Vista (in alto del pannello Utility Disco) hai la spunta su Mostra tutti i dispositivi, in questo caso puoi vedere tutta la sequenza di volumi a margine sx. Poi, se clicchi anche su freccia disposta così > puoi vedere bene tutti i volumi elencati in sequenza.
Ho approfittato per darti alcune informazioni utili, visto che sei entrato da poco in Monterey (sistema che anch’io ho installato da ottobre scorso).
Conclusione: anche con la re-installazione non hai avuto alcun miglioramento.

2) Riavvio del sistema dopo un Kernel panic.
Qui la situazione si complica assai… i Kernel panic sono sempre una rogna proprio nel cercare di individuare una possibile causa (che non è mai immediata) anche perché ogni Mac non è mai esattamente la “fotocopia” di un altro.
Però, ho visto che sul nostro forum è presente un topic avente lo stesso KP che hai avuto (vedi che la prima riga postata è quasi uguale alla tua, tra l’altro vedo che la Libreria NON caricata è uguale alla tua), ed è un topic al quale ho dato anche più risposte, per cui ti consiglio di leggerlo
viewtopic.php?f=44&t=50420
Kernel panic durante aggiornamento - iMaccanici Assistenza Mac

E’ piuttosto lungo, ma può essere interessante leggerlo anche per trovare delle possibili analogie di funzionamento dei 2 Mac.
Nota a margine: ritengo che ci siano problemi nell’avvio del disco esterno. Tu lo hai impostato come disco d’avvio, hai acceso il mac, il disco ha cercato di avviarsi… ma è andato in KP; poi il sistema ha pensato bene di avviarsi con il disco interno (il Fusion Drive!), così è stato.
Domanda: perché il disco esterno non si vedeva più in Preferenze di Sistema?
Ci sono problemi? Non riesce ad avviarsi? Il collegamento via cavo funziona?

3) Per gli altri quesiti/dubbi, oggi non ce la faccio, penso di rispondere domani.

P.S.- attenzione la seconda immagine che hai caricato con tuo post del 28/4/2023 ore 23:10 ancora non si vede ( è solo questa, le altre ora si vedono).

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Zacksit
Stato: Non connesso
Expert Translator
Expert Translator
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 dic 2014 17:14
Messaggi: 1743
Località: Kaputt Mundi

Top

Alberto.G ha scritto:
sab, 29 apr 2023 19:27
Ti rispondo nell’ordine:
1) Sì, ti confermo che a partire da Big Sur , ovviamente con disco in APFS, vengono creati 2 volumi e seguendo la tua situazione hai:
- volume Crucial Monterey che contiene esclusivamente il sistema macOS di Monterey ed il cui peso è proprio di 15,42 GB (per essere pignoli, sempre con Monterey, io ho un utilizzo di 15,41 GB);
- volume Crucial Monterey - Data che contiene tutto il resto ovverosia tutti i tuoi dati ed il cui peso è (ad oggi) di 143,59 GB.
Forse lo sai già, comunque ti informo che il primo volume citato è “blindato” ( assolutamente intoccabile) per evitare che qualcuno possa andare a modificare qualcosa del sistema (ottima cosa questa introdotta da Apple!).
Nota a margine: verifica se cliccando su Vista (in alto del pannello Utility Disco) hai la spunta su Mostra tutti i dispositivi, in questo caso puoi vedere tutta la sequenza di volumi a margine sx. Poi, se clicchi anche su freccia disposta così > puoi vedere bene tutti i volumi elencati in sequenza.
Ho approfittato per darti alcune informazioni utili, visto che sei entrato da poco in Monterey (sistema che anch’io ho installato da ottobre scorso).
Conclusione: anche con la re-installazione non hai avuto alcun miglioramento.

2) Riavvio del sistema dopo un Kernel panic.
Qui la situazione si complica assai… i Kernel panic sono sempre una rogna proprio nel cercare di individuare una possibile causa (che non è mai immediata) anche perché ogni Mac non è mai esattamente la “fotocopia” di un altro.
Però, ho visto che sul nostro forum è presente un topic avente lo stesso KP che hai avuto (vedi che la prima riga postata è quasi uguale alla tua, tra l’altro vedo che la Libreria NON caricata è uguale alla tua), ed è un topic al quale ho dato anche più risposte, per cui ti consiglio di leggerlo
viewtopic.php?f=44&t=50420
Kernel panic durante aggiornamento - iMaccanici Assistenza Mac

E’ piuttosto lungo, ma può essere interessante leggerlo anche per trovare delle possibili analogie di funzionamento dei 2 Mac.
Nota a margine: ritengo che ci siano problemi nell’avvio del disco esterno. Tu lo hai impostato come disco d’avvio, hai acceso il mac, il disco ha cercato di avviarsi… ma è andato in KP; poi il sistema ha pensato bene di avviarsi con il disco interno (il Fusion Drive!), così è stato.
Domanda: perché il disco esterno non si vedeva più in Preferenze di Sistema?
Ci sono problemi? Non riesce ad avviarsi? Il collegamento via cavo funziona?

3) Per gli altri quesiti/dubbi, oggi non ce la faccio, penso di rispondere domani.

P.S.- attenzione la seconda immagine che hai caricato con tuo post del 28/4/2023 ore 23:10 ancora non si vede ( è solo questa, le altre ora si vedono).
Ciao Alberto, ti ringrazio delle tue informazioni sempre utili e esaustive. No non sapevo che il primo volume è 'blindato', ma comunque non avrei mai osato metterci mano.

Non capisco neanch'io come mai non si vedeva in Preferenza di Sistema. Ho letto le pagine del link e in effetti è un po' lungo. Non mi resta che eseguire un'installazione pulita.

Riguardo alla mia domanda su Ripristina di Utility disco vs CCC, ho trovato qualche risposta in rete in inglese e sembra che la funzione di Utility disco oltre a non fare copie incrementali (anche se a me questo mi sembrava palese) non è considerata affidabile quanto CCC. Però non saprei quanti affidabili siano quelle opinioni perché ho solo fatto una ricerca superficiale :D . Ma non importa visto che farò un'installazione pulita (oggi ho spostato a 'manina' i documenti che mi interessavano degli ultimi gg sul disco fusion drive). Poi per il resto userò Assistente migrazione.

Riguardo al tuo PS, strano, l'avevo controllata e si vedeva. Vabbè ora si vede di nuovo.

Grazie di nuovo.
For every complex problem there is an answer that is clear, simple, and wrong. ― H.L. Mencken
Sometimes it is the people no one can imagine anything of, who do the things no one can imagine. ― Alan Turing

iMac 21,5" 2019 - MacBook Pro 15" 2008 + 3 lingue fluenti, + 1 facciamo che me la cavo, + 1 solo dopo qualche birra

Rispondi

Torna a “Hardware”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti