Box esterno USB per dischi NVME M.2 SSD

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5324

Top

Grazie ad entrambi.

Ma allora, a conti fatti, i due ssd montati nei box esterni con gli adattatori non sono un po’ lenti?
Ultima modifica di Jethro il gio, 21 ott 2021 15:04, modificato 1 volta in totale.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Jethro ha scritto:
gio, 21 ott 2021 14:23
Grazie ad entrambi.

Ma allora, a conti fatti, i due ssd montati nei box esterni con gli adattatori non sono un po’ lenti?
Sono polentoni perché vengono usati nel milanese :D :wink:

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

andrea_mac ha scritto:
gio, 21 ott 2021 14:12
È retrocompatibile. Sia USB3 che USB2.
(come interfaccia collegamento esterna ad un altro Mac intendo)
Li hai collegati a un mac/pc usb3/usb2?
Ci sono commenti su amazzone che dicono non funzionino.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
andrea_mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 dic 2008 14:17
Messaggi: 2601
Località: Kernel Linux

Top

Contatta:
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 21 ott 2021 17:21
andrea_mac ha scritto:
gio, 21 ott 2021 14:12
È retrocompatibile. Sia USB3 che USB2.
(come interfaccia collegamento esterna ad un altro Mac intendo)
Li hai collegati a un mac/pc usb3/usb2?
Ci sono commenti su amazzone che dicono non funzionino.
Provato adesso entrambi i box, su un iMac 2013. Per esserne certo e per evitare di dare info sbagliate a chi è interessato.
Collegati alle porte USB2 entrambi.
Provato solo il box CSL con Blackmagic Disk Speed Test, perché il box FIDECO come dicevo è formattato in NTFS e su quel iMac non ho installato i driver, quindi risulta solo in lettura. Copiato da entrambi i box, file e cartelle di grandi dimensioni. Scritto sul FIDECO. Tutto ok.
Velocità box FIDECO circa 350 / 410 MB/s.
    UNIX Live Free or Die!

    Avatar utente
    andrea_mac
    Stato: Non connesso
    Expert
    Expert
    Avatar utente
    Iscritto il: mar, 09 dic 2008 14:17
    Messaggi: 2601
    Località: Kernel Linux

    Top

    Contatta:
    WD Black sn 750 SE 500 GB NVMe SSD con velocità di lettura fino a 3.600 MB/sec
    https://www.amazon.it/dp/B0989W2TM7/

    WD BLACK SN850 500 GB NVMe SSD Internal, Tecnologia PCIe Gen4, velocità di lettura fino a 7.000 MB/s, M.2 2280
    https://www.amazon.it/dp/B08KFN1KT1/

    WD_BLACK SN850 500GB NVMe SSD con dissipatore di calore M2 2280 PCIe Gen4; Velocità di lettura fino a 7000MB/s
    https://www.amazon.it/dp/B08SWFTP9N/
      UNIX Live Free or Die!

      Avatar utente
      fragrua
      Stato: Non connesso
      Admin of my life
      Admin of my life
      Avatar utente
      Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
      Messaggi: 63059
      Località: [k]ragnano

      Top

      Contatta:
      andrea_mac ha scritto:
      gio, 21 ott 2021 18:11
      Provato adesso entrambi i box, su un iMac 2013 … USB2 entrambi.
      Velocità box FIDECO circa 350 / 410 MB/s.
      Sono porte USB3.
      La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
      Franz Grua (sarebbe fragrua)

      In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
      ©2015 albertocchio

      —> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

      Immagine

      Avatar utente
      Pingus
      Stato: Non connesso
      Unix Expert
      Unix Expert
      Avatar utente
      Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
      Messaggi: 2663

      Top

      A proposito di Box esterno USB per dischi NVME M.2 SSD

      Mi è capitato adesso questo articolo (dalla newsletter www.ilsoftware.it).
      Box esterno USB 3.2 Gen per unità SSD M.2 PCIe NVMe
      https://www.ilsoftware.it/articoli.asp? ... Gbps_25747
      Non è specifico per macOS e/o Mac, ma info utili fanno sempre comodo.

      Articolo correlato.
      Porte e cavi USB: versioni e differenze
      https://www.ilsoftware.it/articoli.asp? ... enze_25105
      (Due parole su USB-A, USB-C e Thunderbolt)

      Altro articolo correlato.
      Qual è la differenza tra USB-C e Thunderbolt 3
      https://www.ilsoftware.it/articoli.asp? ... lt-3_20443
      (Il connettore è uguale ma USB-C e Thunderbolt 3 differiscono per diverse caratteristiche. Quali sono le principali differenze.)

      E poi…
      NVMe 2.0: le nuove specifiche sono pronte. Cosa cambia
      https://www.ilsoftware.it/articoli.asp? ... mbia_23044



      Seguono due "PS".

      PS (personale): da molto tempo leggo gli articoli di ilsoftware.it e li ritengo utili - ovviamente acquistando su amazon o altrove, da uno dei link presenti nei loro articoli, si aiuta la testata ilsoftware.it e si sostiene la pubblicazione dei loro articoli ben organizzati ed utli

      PS (per utenti ed amici Maccanici): per acquistare box esterni (o altro) su amazon volendo aiutare e sostenere iMaccanici basta aggiungere alla fine del link del prodotto trovato/desiderato il relativo tag ovvero questo /?tag=imaccanici-21

      Avatar utente
      Alberto.G
      Stato: Non connesso
      Pro-Expert 
      Pro-Expert 
      Avatar utente
      Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
      Messaggi: 3271
      Località: Fvg

      Top

      Su consiglio di Pingus, voglio segnalare al forum questo case/enclosure per SSD M.2 NVMe della UGREEN che ho acquistato da 4 giorni

      Schermata 2023-06-11 alle 12.55.34.png
      Schermata 2023-06-11 alle 12.55.34.png (709.03 KiB) Visto 901 volte


      L’ho pagato € 25,49 perché sono iscritto ad Amazon Prime.
      E' un case della UGREEN, "nuovissimo" come modello: risulta infatti disponibile sul sito Amazon dal 16 maggio 2023.
      Ho visto quindi la presenza di questo case e l’ho subito acquistato.
      Mi sono orientato su questa casa perché non l’avevo mai sperimentata prima d’ora, ovviamente per i suoi case/enclosure.

      Da tre giorni lo sto monitorando e queste sono le operazioni che ho eseguito:
      - inizializzazione nel formato APFS del disco SSD Intel serie 660p da 1,02 TB;
      - clone completo con CCC da un SSD esterno Crucial P3 da 1TB, definito di default; sistema clonato macOS Monterey v. 12.6.6;
      - scelto come disco di avvio da Preferenze Sistema;
      - avviatosi perfettamente al primo tentativo;
      - ripristinato Time Machine, che avevo per sicurezza bloccato, ha ripreso regolarmente a fare i backup in automatico;
      - ho ripreso perciò a lavorare (anche intensamente) con questo nuovo case UGREEN e, dopo tre giorni di monitoraggio, non ho avuto alcun problema né segnalazioni di anomalie; grossi problemi che invece si sono manifestati fin dall’inizio del primo avvio con i precedenti tre case acquistati (due della Orico ed uno della ICY BOX) e che ho segnalato mesi fa al forum viewtopic.php?f=7&t=51855
      - ci sto lavorando ancora adesso.

      In conclusione:
      posso ritenere questo case UGREEN (modello indicato sulla confezione 15511) assolutamente valido, soprattutto perché funzionante sin dal primo avvio e quindi adatto al mio iMac Display Retina 21.5” Late 2015 e con processore 3,1 GHz Intel Core i5 quad-core.
      In definitiva consigliabile per tutti i Mac del 2015 e anni successivi, o perlomeno per tutti quelli con processore Intel.

      https://amzn.to/42CTFxT

      iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
      Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
      sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

      Teppy
      Stato: Non connesso
      Maccanico assiduo
      Maccanico assiduo
      Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
      Messaggi: 162

      Top

      Ciao a tutti!
      Non so se ho fatto un errore o una follia. Cercando un disco esterno per il mio MacBook Pro 16" M1 Max che mi garantisse le massime performance, per la prima volta ho comprato un disco SSD NVME. Di fatto ho approfittato delle offerte di questi giorni e di un bonus ricevuto dalla mia azienda per prendere questo disco:
      https://www.amazon.it/dp/B08QJHLC8J

      Con questo Case Thunderbolt 4
      https://www.amazon.it/dp/B0BL6F56DP

      Con il disk speed di Black Magic, ottengo queste performance (Vedi immagine allegata). Mi date un vostro riscontro? Secondo voi va bene? Formattato in APFS.
      Allegati
      Screenshot 2023-07-03 alle 21.48.09.png
      Screenshot 2023-07-03 alle 21.48.09.png (930.01 KiB) Visto 847 volte

      Avatar utente
      Alberto.G
      Stato: Non connesso
      Pro-Expert 
      Pro-Expert 
      Avatar utente
      Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
      Messaggi: 3271
      Località: Fvg

      Top

      Per me una follia… ma nel senso che hai acquistato il top dei top!
      Hai anche la conferma del test di Black Magic.
      Abbinata questa, di sicuro perfetta per il tuo MacBook Pro 16" M1 Max.
      Per me è tutto Ok per cui il mio voto non può che essere 10!
      Assolutamente corretta la formattazione in APFS.
      Complimenti per gli acquisti!

      P.S.- Puoi anche fare una controprova sulle velocità, come verifica, con questa app
      viewtopic.php?f=65&t=52469
      (2) Aggiornamento Amorphous Disk Mark - iMaccanici Assistenza Mac

      iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
      Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
      sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

      Avatar utente
      J.T.Kirk
      Stato: Non connesso
      Expert
      Expert
      Avatar utente
      Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
      Messaggi: 6246

      Top

      Teppy ha scritto:
      lun, 03 lug 2023 21:49
      Con questo Case Thunderbolt 4
      https://www.amazon.it/dp/B0BL6F56DP?psc ... ct_details

      Con il disk speed di Black Magic, ottengo queste performance (Vedi immagine allegata). Mi date un vostro riscontro? Secondo voi va bene? Formattato in APFS.
      È ottimo come risultato, non puoi ottenere di più.

      Immagine
      .
      Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

      "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

      Teppy
      Stato: Non connesso
      Maccanico assiduo
      Maccanico assiduo
      Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
      Messaggi: 162

      Top

      Alberto.G ha scritto:
      lun, 03 lug 2023 22:55
      Per me una follia… ma nel senso che hai acquistato il top dei top!
      Hai anche la conferma del test di Black Magic.
      Abbinata questa, di sicuro perfetta per il tuo MacBook Pro 16" M1 Max.
      Per me è tutto Ok per cui il mio voto non può che essere 10!
      Assolutamente corretta la formattazione in APFS.
      Complimenti per gli acquisti!

      P.S.- Puoi anche fare una controprova sulle velocità, come verifica, con questa app
      viewtopic.php?f=65&t=52469
      (2) Aggiornamento Amorphous Disk Mark - iMaccanici Assistenza Mac
      Guarda io lo vedo come a gratis.
      Non mi aspettavo i 200€ di bonus e quindi, mi è venuto quasi a gratis diciamo.
      Ma adesso mi chiedo, visto che mi pare di aver capito che con usb 3/usb c si possono ottenere le stesse prestazioni... se domani trovassi un nvme performante, in offerta da 4tb, potrei abbinarci un case USB C valido, otterrei comunque prestazioni molto vicine a queste. corretto?

      Credo comunque di non aver messo bene la testa nel tema delle performance, perché leggo di 40gbit di velocità... e poi i test mi parlano di quasi 3mb gestiti al secondo in lettura scrittura...

      Teppy
      Stato: Non connesso
      Maccanico assiduo
      Maccanico assiduo
      Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
      Messaggi: 162

      Top

      J.T.Kirk ha scritto:
      mar, 04 lug 2023 00:03
      Teppy ha scritto:
      lun, 03 lug 2023 21:49
      Con questo Case Thunderbolt 4
      https://www.amazon.it/dp/B0BL6F56DP?psc ... ct_details

      Con il disk speed di Black Magic, ottengo queste performance (Vedi immagine allegata). Mi date un vostro riscontro? Secondo voi va bene? Formattato in APFS.
      È ottimo come risultato, non puoi ottenere di più.

      Immagine
      Grazie.

      Avatar utente
      Alberto.G
      Stato: Non connesso
      Pro-Expert 
      Pro-Expert 
      Avatar utente
      Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
      Messaggi: 3271
      Località: Fvg

      Top

      Teppy ha scritto:
      mar, 04 lug 2023 09:58

      Ma adesso mi chiedo, visto che mi pare di aver capito che con usb 3/usb c si possono ottenere le stesse prestazioni... se domani trovassi un nvme performante, in offerta da 4tb, potrei abbinarci un case USB C valido, otterrei comunque prestazioni molto vicine a queste. corretto?
      Le stesse prestazioni non credo proprio; forse prestazioni vicine a quelle che hai ottenuto con il test di Black Magic.
      Dico questo perché la differenza sta nella parola “Thunderbolt” cioè la migliore connettività oggi disponibile sul mercato.
      Il case Acasis TBU401 (oppure il modello TBU405), che hai appena acquistato, è un Box esterno SSD M.40 NVMe che è compatibile con Thunderbolt 3, con Thunderbolt 4 e con USB 4.0.

      Thunderbolt™ 4 non è lo stesso di USB-C; tuttavia, Thunderbolt™ 4 utilizza il tipo di connettore USB-C, riconoscibile dalla sua forma ovale, dotato del simbolo del fulmine ed è compatibile con USB 4.0.

      Quindi un case certificato USB 3.2 Type C, ma non con la certificazione “Thunderbolt” non potrà mai raggiungere la larghezza di banda massima di 40 Gbps prevista solo con la certificazione “Thunderbolt”, ma potrà arrivare fino a 10 Gbps.
      Per approfondimenti proprio su Thunderbolt vedi questo articolo di Intel
      https://www.intel.it/content/www/it/it/ ... usb-c.html
      Teppy ha scritto:
      mar, 04 lug 2023 09:58

      Credo comunque di non aver messo bene la testa nel tema delle performance, perché leggo di 40gbit di velocità... e poi i test mi parlano di quasi 3mb gestiti al secondo in lettura scrittura...
      Attenzione: parliamo sempre di larghezze di banda o di velocità teoriche e mai di quelle effettive!  
      Molti fattori possono influire sulle prestazioni di un'unità esterna, tra cui il collegamento, il cavo e il tipo di dispositivo.
      Interessante questo articolo di LACie
      https://www.lacie.com/it/it/support/kb/ ... nal-drive/

      iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
      Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
      sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

      Avatar utente
      Pingus
      Stato: Non connesso
      Unix Expert
      Unix Expert
      Avatar utente
      Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
      Messaggi: 2663

      Top

      Interfaccia -> velocità trasferimento
      Immagine

      dal link di Alberto!
      per i posteri…

      Rispondi

      Torna a “Hardware”

      Chi c’è in linea

      Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti