Pagina 2 di 3

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:03
da tighine
Mi pare che il disco stia sostanzialmente bene, dal punto di vista fisico/magnetico.

Se il disco é ancora vuoto o lo puoi svuotare, Omnidisksweeper é in grado di distruggere tutto. Altrettanto farebbe Utility Disk, con l'aggiunta delle opzioni di sicurezza.

Mi rammenti come hai inizializzato il disco? Grazie

(Tra l'altro, se hai chiamato "PROVA" quella cartella...)

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:07
da Lello91
Quella cartella contiene un sito internet, per questo ha cosi tanti elementi. Inoltre leggendo l'hd con windows la capacità è di 465gb. In ogni modo faccio la prova che hai appena suggerito!

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:10
da tighine
Sito? Cioé é la tua architettura che deve andare on line, e dunque non potresti liberartene?

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:11
da Lello91
tighine ha scritto: Mi rammenti come hai inizializzato il disco? Grazie
La cartella si chiama Prova perché come dicevo è la cartella che contiene un sito internet, e non volevo lasciare il nome dell'azienda. il disco è stato formattato in exfat con utility disco.

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:14
da Lello91
tighine ha scritto:Sito? Cioé é la tua architettura che deve andare on line, e dunque non potresti liberartene?
Non è ancora completo, quindi ancora non lo carico su internet. Volevo tenerne una copia che mi faccia da backup. Il fatto che ho usato quella cartella è stato un caso perché è stata la prima che ho caricato sull'hd e mi ha fatto notare l'anomalia.

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:17
da tighine
(deleted)
(Non possumus, ubi maior....)

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:24
da faxus
Avevo il sospetto che fosse un sito.

Ovviamente non è attendibile, perché contiene link e database, come peso di volume.
Se sei un professionista lo sai.

Se lo tieni come carte, in copia, va bene.
Ma sai che se lo tieni installato sul server interno, è altra cosa.
Sta su MAMP e simili, ordinariamente?

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 17:38
da Lello91
Sono un neolaureato in ing informatica :lol:
Comunque lo tengo come codice di backup, non si sa mai (ad un mio amico avevano hackerato un sito su aruba), non è lo stesso che ho su MAMP.
Ho fatto la prova che mi è stata suggerita prima, ovvero usare una cartella con meno file. Anche in questo caso viene 'mangiato' qualche mega, quindi temo che il problema è direttamente proporzionale al numero di file. La cartella contiene solo immagini.

Immagine

Immagine

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 18:33
da tighine
Dunque ho fatto bene ad alzare le mani. (Lascia pure il nome Prova...)
Per quello che so/ho esperienza, a mio dire il disco non c'entra nulla, nonostante le sue ore d'uso (come saprai, poi, dipende dall'anno di prod.).

Riduci i files, riduci lo scarto? In teoria si dovrebbe arrivare a beccare quello che ti fa sballare il "tetto". Tutte immagini, livello di compressione? (Mi pare d'aver letto un giorno che alta compressione riporterebbe più facilmente ad errori di spazio... se lo trovassi, 'st'articolo... Ma potrebbe non esser il caso tuo).

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 18:59
da Lello91
Ho fatto quest'altra prova. Ho riformattato l'hd in Fat32 semplice, il risultato è stato che ricopiando la famosa cartella 'Prova' di 87mb sull'hd in fat32 occupa 614mb, invece sullo stesso hd in exFat occupava 2,2gb!!! :roll: :roll:

Re: Formattare a basso livello

Inviato: mer, 05 ott 2016 19:28
da faxus
Vedo ancora stranezze...

Te lo tieni. così com'è.
È una stranezza ma giustificata, non per questo ti cambia la vita.

Adesso non so come compili i siti, ma non hai un gestore di backup per il CMS che usi (se lo usi)?
Non hai la possibilità di gestire i backup sul server, dal panel?
Aruba (mamma mia) non ha un suo sistema di backup?

Se usi MAMP, tra l'altro, Aruba non fa per te.

E se poi ti bucano il sito, che fai, tutto il lavoro daccapo?
Montando lo stesso sito che ti hanno bucato?
E che ti ribucheranno a stretto giro di bot?

Re: Formattare a basso livello

Inviato: gio, 06 ott 2016 01:29
da Lello91
Allora, al di là del fatto che la cartella del sito è stato un caso, il problema si presenterebbe ogni qual volta avrò a che fare con cartelle di molti file. Credo quindi che la scelta migliore è quella di formattare l'hd esterno con os x esteso, e nel caso in cui dovesse servirmi su windows usare qualche software di terze parti tipo HFSExplorer. Cosa ne pensate? Consigli?

Re: Formattare a basso livello

Inviato: gio, 06 ott 2016 07:40
da faxus
Non c'è nulla in contrario.

Ma direi che se la cosa si presenta solo per la prima cartella e rosica qualche GB in totale su un disco di 500...
Non è molto rilevante.
Se lo facesse sui miei dischi non me ne sarei neanche accorto.

Poi, ti ripeto, i backup dei siti andrebbero fatti con un software specifico per il ripristino.
In caso di disastro, con un backup manuale devi solo rifare il lavoro daccapo.
Non puoi ripristinare.

Oppure devi farlo dal panel del server se previsto(o farlo fare come servizio hosting)

Re: Formattare a basso livello

Inviato: gio, 06 ott 2016 10:06
da Scialla
Per capire come mai la somma delle dimensioni di molti file e lo spazio occupato dagli stessi su disco non corrispondono, devi capire come funzionano i file system, il sistema di memorizzazione dei file su disco, l'utilizzo dei "settori" e dei "cluster", la dimensione dei singoli "cluster" e l'utilizzo parziale degli stessi dato dalla fine dei file.
In sostanza, se un file termina su un cluster senza riempirlo completamente, la dimensione del file sarà X, ma lo spazio occupato sarà X+dimensione del cluster inutilizzata.
La differenza tra le dimensioni dei cluster sui vari file system influisce poi enormemente sulle differenze di spazio occupato tra un file system ed un altro.
La presenza di moltissimi file piccoli poi, amplifica a dismisura..

Re: Formattare a basso livello

Inviato: gio, 06 ott 2016 10:49
da tighine
Lello91 ha scritto:Ho fatto quest'altra prova. Ho riformattato l'hd in Fat32 semplice, il risultato è stato che ricopiando la famosa cartella 'Prova' di 87mb sull'hd in fat32 occupa 614mb, invece sullo stesso hd in exFat occupava 2,2gb!!! :roll: :roll:
Controprova: re-inizializzare il disco (o solo una partizione, poi magari torni a riunirle) in Ex-fat e tornare ricreare la cartella (dall'originale, possibilmente, e per controprova dalla copia FAT32).

Se torna di 2,2GB... (La dimensione standard del cluster assegnata da utility disk per exfat é fissa a 512kb, vero?). Ma non mi sorprenderei che risultasse differente.