aggiornare a Monterey?

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

ssilvia
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 set 2021 21:10
Messaggi: 13

Top

Ciao a tutti,
ho un MacBook Air del 2018 con Big Sur (versione 11.7).
Mi consigliate l'aggiornamento a Monterey?
O viceversa lo sconsigliate per qualche motivo?

Io uso per lo più LibreOffice, OpenOffice, Adobe Acrobat Reader e Chrome per navigare e poco altro. Mi interessa soprattutto che le prestazioni rimangano alte (velocità, gestione simultanea di molti processi).

Grazie a chi vorrà rispondermi :)

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Secondo Apple, vedi qui sotto il link, non ci sono problemi ad installare Monterey sul tuo MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2018) in quanto è compatibile.
https://support.apple.com/it-it/HT212551

In definitiva non vedo motivi per non passare a Monterey.

Delle app che indichi, ho solamente LibreOffice e OpenOffice e non ho riscontrato cali di prestazioni… confesso che le utilizzo molto raramente.
Tieni presente che ho un Mac più vecchio del tuo (vedi caratteristiche indicate in firma) e, per mia abitudine, installo i nuovi macOS appena vengono rilasciati al pubblico.

EDIT:
dimenticavo una cosa. Da agosto 2019, quindi con Mojave già presente, ho acquistato un SSD esterno ed ho installato il sistema macOS… per ovvi motivi!
Nel tuo caso rilevo che, di serie, è già installato un disco SSD PCIe da 128GB oppure da 256GB, entrambi configurabili con unità SSD maggiori.
Ultima modifica di Alberto.G il lun, 10 ott 2022 19:08, modificato 1 volta in totale.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Cindy
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1124

Top

Ciao,
qui trovi il consiglio ufficiale di Apple!

https://support.apple.com/it-it/HT212551
Immagine

Avatar utente
Cindy
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1124

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 10 ott 2022 18:28
Secondo Apple, vedi qui sotto il link, non ci sono problemi ad installare Monterey sul tuo MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2018) in quanto è compatibile.
https://support.apple.com/it-it/HT212551

In definitiva non vedo motivi per non passare a Monterey.

Delle app che indichi, ho solamente LibreOffice e OpenOffice e non ho riscontrato cali di prestazioni… confesso che le utilizzo molto raramente.
Tieni presente che ho un Mac più vecchio del tuo (vedi caratteristiche indicate in firma) e, per mia abitudine, installo i nuovi macOS appena vengono rilasciati al pubblico.
...e niente, abbiamo postato assieme.... :D
Immagine

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Cindy ha scritto:
lun, 10 ott 2022 18:31

...e niente, abbiamo postato assieme.... :D
No problem!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Cindy
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1124

Top

Visto che oramai ci siamo: da qui puoi vedere quello che sarà il rapporto del tuo MB Air con il prossimo OS, Ventura, sempre secondo le previsioni di Apple!
https://www.apple.com/it/macos/macos-ve ... S-,Ventura,-.
Immagine

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

ssilvia ha scritto:
lun, 10 ott 2022 15:15
Mi interessa soprattutto che le prestazioni rimangano alte (velocità, gestione simultanea di molti processi).
Fai un backup prima di provarlo, così puoi tornare alla situazione precedente quando vuoi.
TIME machine o Clone, come preferisci.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

J.T.Kirk ha scritto:
mar, 11 ott 2022 00:33
ssilvia ha scritto:
lun, 10 ott 2022 15:15
Mi interessa soprattutto che le prestazioni rimangano alte (velocità, gestione simultanea di molti processi).
Fai un backup prima di provarlo, così puoi tornare alla situazione precedente quando vuoi.
TIME machine o Clone, come preferisci.
..saggio consiglio ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

ssilvia
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 set 2021 21:10
Messaggi: 13

Top

Grazie a tutti!

Ho dato un'occhiata a Ventura, di cui mi stuzzica lo Stage Manager, quindi a questo punto forse aspetto che esca

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

ssilvia ha scritto:
mar, 11 ott 2022 10:10
a questo punto forse aspetto che esca.
Vale sempre il consiglio (che viene dato anche da Apple) di fare un backup prima di un qualsiasi aggiornamento.
Soprattutto nel caso di una prima versione del Sistema che notoriamente presenta sempre dei bug, che poi vengono corretti nelle versioni successive.
Io aspetto sempre almeno la versione XX.1.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti