Data creazione file fotografici

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 162

Top

Ciao a tutti.
Nello spostare file di backup da un disco all'altro, mi sono accorto che la data di creazione di alcuni file fotografici, nel dettaglio i raw della mia Canon (.cr2) hanno ereditato come data di creazione del file, la data in cui li ho spostati da una cartella all'altra.

In realtà, le mie cartelle di backup delle foto, laddove possibile, sono ordinate con cartelle che hanno le date coerentemente alla data di creazione dei file contenuti.
Di conseguenza mi ritrovo in alcuni casi file che sulle cartelle di sistema (Finder) risultano con data di creazione 4 Novembre 2018... mentre aprendoli con qualsiasi programma fotografico (es. Foto di OSX), le informazioni del file danno la data di scatto corretta, per esempio 3 Maggio 2012.

Esiste un modo o un tool per aggiornare la data di creazione del file alla data di scatto contenuta nei metadati del file fotografico?

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

Certo che sì... A Better Finder Rename fa proprio quello che chiedi, e molto altro, con estrema facilità. La sua funzione di rinomina files è stata ripresa da Apple e inserita in macOS dal 10.11 o giù di lì.


... e poi ci sarebbe un gran discorso da aprire su come nominare i files fotografici. Io sono arrivata a nomi tipo questo: 20210604-CE5-_MG_0435.jpg che mi dice quando è stato creato, con quale macchina, in quale spazio colore, che progressivo, che tipo di file. E posso catalogare facilmente.

Avatar utente
RickS
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 04 mag 2008 19:42
Messaggi: 1254

Top

amoeba ha scritto:
lun, 06 giu 2022 15:02
Certo che sì... A Better Finder Rename fa proprio quello che chiedi, e molto altro, con estrema facilità. La sua funzione di rinomina files è stata ripresa da Apple e inserita in macOS dal 10.11 o giù di lì.
Anche io uso da anni A Better Finder Rename 11, insieme al suo fratello A Better Finder Attributes, ottimi software c'è poco da dire davvero molto flessibili, con tantissime opzioni disponibili.
Personalmente ti consiglio di dare un'occhiata anche a Name Munger https://www.sonoragraphics.com/products ... index.html, non mi ricordo più nemmeno da quanti anni lo uso forse una decina, personalmente trovo che la sua interfaccia utente sia più semplice e veloce da impostare quando devi rinominare i file seguendo regole più semplici il che lo rende più comodo quando devi rinominare tanti gruppi di file file diversi ognuno con le proprie regole.
Per contro non ha tutta l'enorme flessibilità di A Better Finder Rename, nella mia esperienza Name Munger mi è bastato il 98% delle volte, ma A Better Finder Rename mi ha risolto quel 2% che altrimenti ti avrebbe fatto dannare l'anima, e obbligato a perdere ore e ore rinominando manualmente migliaia di file con relative possibilità di errori.
*******************************
Vendo MacBook pro 15 Touch 2016 - 2,9 GHz Quad-Core Intel Core i7
Radeon Pro 460 4 GB Ram 16 GB SSD 1TB
Educazione, comprensione e pazienza sono i presupposti di comunicazione riuscita
Mai confondere l'educazione con la debolezza
In caso di emergenza chiamatemi digitando sul mio avatar il numero 555-610610

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 162

Top

Davvero... credetemi, ho posto la domanda e non credevo mi rispondesse nessuno.
Torno e trovo addirittura due risposte e non solo! Perfino perfette! Cioè... capite la mia esigenza!
Grandiosi!

Davvero grandiosi!
Unico dubbio che mi sta venendo però è che questo software (A better Finder rename) mi modifichi il nome del file.
Io invece voglio modificare l'attributo del file, il dettaglio di "data creazione" prendendolo dai metadati del file.
Non voglio che il metadato venga usato nel nome del file. Mi spiego?

Vi spiego cosa sto facendo, così magari mi date pure due dritte.
Sto cercando di creare delle cartelle di backup foto e ciascuna di queste cartelle è associata ad un utente del mio account OneDrive. Lo scopo è usare i 6Tb del cloud di Microsoft per il backup delle foto/video di famiglia.

Ovviamente per video non intendo quelli delle videocamere, ma quelli di fotocamere e cellulari che seppur alta risoluzione, sono formati compressi.

Per farlo sto copiando tutte le foto presenti nei backup incrementali (fatti manualmente) di 4 dischi da 3/4tb l'uno.
Parlo di backup incrementali perché che so... ho fatto un backup nel 2018 in un disco (ad esempio).
Poi ho fatto un backup nel 2021 con appunto il precedente e le aggiunte degli anni successivi su un disco nuovo.
Poi per motivi vari ho ripreso il backup del 2018, riorganizzandolo per contesti (lavoro, amici, famiglia)... quindi su un disco nuovo ulteriori copie ma con la nuova logica.

Parallelamente, tanto per non farmi mancare niente, cercavo di ordinare questi archivi con iPhoto (trasformatosi poi in Foto). Ora mi ritrovo con i vari backup delle librerie in altri dischi, che si sommano ai backup manuali dei dischi precedenti.

Purtroppo alle volte nel fare queste copie non so perché, mi sono mangiato le date di creazione su Finder.
Vuoi perché magari le foto arrivavano dal cloud di apple. Vuoi perché facevo i backup su sistemi windows in ferie...
Insomma ora devo razionalizzare tutto.

Quindi oltre a questo BETTER FINDER RENAME che mi sembra adorabile... vorrei un consiglio su un software che mi possa aiutare a trovare doppioni, in modo che lo possa lanciare dandogli in pasto il disco con le cartelle di backup finali che andranno su cloud...

Grazie a tutti.

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

Teppy ha scritto:
mar, 07 giu 2022 22:28
Io invece voglio modificare l'attributo del file, il dettaglio di "data creazione" prendendolo dai metadati del file.
Non voglio che il metadato venga usato nel nome del file. Mi spiego?
Spiegato benissimo.

Si puo' fare (forse con un altro programmillo), ma a parer mio è senza senso. Sono due cose diverse: il momento dello scatto (che rimane tra i dati EXIF), e il momento di creazione del file, che è un attributo del file e come hai già sperimentato è un dato piuttosto mobile.

Se devi catalogare foto, vale la data dello scatto. Perciò ti conviene portarla nel nome del file, capisci al volo quando l'immagine è stata scattata, e puoi catalogare di conseguenza.

Annoni fa si usava Compare Folders per confrontare due cartelle (ed eventuali sottocartelle) e gestire i duplicati. Manco a dirlo, l'app ignorava la data creazione del file (la considerava un attributo trascurabile) e dava peso invece a dimensione del file e metadati, non si faceva fregare.

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 162

Top

Effettivamente hai ragione.
Ho preso l'abitudine ad usare la data di creazione del file come sinonimo di data di scatto perché coincide spesso.
Poi nel copiare i file questa informazione si può perdere.

Ad esempio, avevo fatto 500gb di backup su onedrive e adesso che sto tirando giù il backup su un nuovo disco da usare ad hoc, mi sta mettendo su tutti i file la data di creazione di oggi (per quanto sul drive, guardando tramite interfaccia web, la data riportata è corretta).

Quindi tu mi suggerisci di modificare il nome del file dall'originale IMG_xxxx o DSC_xxxx a qualcosa come: 20220617_000, 20220617_001, 20220617_002, 20220617_003 etc etc.
Mi sento come se facessi un sacrilegio. Ma ha senso.

Come lo faresti?

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite