Monterey KO

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

Buonasera, sono un nuovo iscritto
Nel 2021 ho preso un Imac usato da 27 late 2015 con disco interno SSD da 512gb e Big Sure, nel tempo l'ho aggiornato a Monterey, tutto ok fino a stamattina, nei giorni scorsi ho fatto un aggiornamento di Monterey, stamattina ad un certo punto schermo nero con logo della mela e riavvio in loop, e qui è cominciata la mia odissea.... ho provato a ripristinare Monterey ma mi ha dato un errore di disco, con mela+R ho ripristinato El Capitan, ma il problema di fondo è che ora l'SSD interno me lo vede di soli 24 gb.... anche se formatto (sia mac jounaled che APFS) mi dice sempre che è da 24 GB... qualcuno ha qualche idea? Grazie

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

-Scarica l'installer di un sistema supportato
-prepara la chiavetta installante da terminale
-avvia il Mac da chiavetta
-inizializza tutto il disco da chiavetta o disco esterno

https://support.apple.com/it-it/HT201372


Se hai un disco esterno con un clone avviabile puoi farlo dal clone.

Se il disco non è ko si dovrebbe risolvere.
Se hai un altro Mac puoi fare la chiavetta o il disco avviabile o collegarevi il Mac problematico in target mode e agire dal secondo Mac.

Se non riesci a fare nessuna delle precedenti puoi provare con internet recovery
option+cmd+R oppure maiuscole+option+cmd+R
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 0/mac/12.0
Avviare un Mac con processore Intel in macOS Recovery
Riavvia Mac.
Subito dopo premi e tieni premute una delle seguenti combinazioni di tasti fino a quando viene visualizzata la schermata di avvio:
Comando-R: avvio dal sistema di recupero di macOS integrato. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare l'ultima versione di macOS installata nel sistema, oppure per utilizzare le altre app di macOS Recovery.
Opzione-Comando-R: avvio da macOS Recovery tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare macOS e aggiornare il sistema alla versione più recente di macOS compatibile con il tuo Mac.
Opzione-Maiuscole-Comando-R: avvio da macOS Recovery tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare la versione di macOS fornita con il tuo Mac oppure la versione più vicina ancora disponibile.
Se visualizzi un lucchetto, inserisci la password del Mac.
Se sul disco sono presenti più volumi, seleziona quello che vuoi recuperare, quindi fai clic su Successivo.
Se richiesto, scegli un account amministratore, fai clic su Avanti, inserisci la password per l'account, quindi fai clic su Continua.
Quando l'app Recovery viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.
Potresti anche provare a installare il sistema in un disco esterno e avviando da quello, operare nel disco interno.

frederik33 ha scritto:
ven, 04 nov 2022 17:11
anche se formatto...
In che modo lo fai? Nel dettaglio.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 04 nov 2022 19:52
-Scarica l'installer di un sistema supportato
-prepara la chiavetta installante da terminale
-avvia il Mac da chiavetta
-inizializza tutto il disco da chiavetta o disco esterno

https://support.apple.com/it-it/HT201372


Se hai un disco esterno con un clone avviabile puoi farlo dal clone.

Se il disco non è ko si dovrebbe risolvere.
Se hai un altro Mac puoi fare la chiavetta o il disco avviabile o collegarevi il Mac problematico in target mode e agire dal secondo Mac.

Se non riesci a fare nessuna delle precedenti puoi provare con internet recovery
option+cmd+R oppure maiuscole+option+cmd+R
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 0/mac/12.0
Avviare un Mac con processore Intel in macOS Recovery
Riavvia Mac.
Subito dopo premi e tieni premute una delle seguenti combinazioni di tasti fino a quando viene visualizzata la schermata di avvio:
Comando-R: avvio dal sistema di recupero di macOS integrato. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare l'ultima versione di macOS installata nel sistema, oppure per utilizzare le altre app di macOS Recovery.
Opzione-Comando-R: avvio da macOS Recovery tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare macOS e aggiornare il sistema alla versione più recente di macOS compatibile con il tuo Mac.
Opzione-Maiuscole-Comando-R: avvio da macOS Recovery tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare la versione di macOS fornita con il tuo Mac oppure la versione più vicina ancora disponibile.
Se visualizzi un lucchetto, inserisci la password del Mac.
Se sul disco sono presenti più volumi, seleziona quello che vuoi recuperare, quindi fai clic su Successivo.
Se richiesto, scegli un account amministratore, fai clic su Avanti, inserisci la password per l'account, quindi fai clic su Continua.
Quando l'app Recovery viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.
Potresti anche provare a installare il sistema in un disco esterno e avviando da quello, operare nel disco interno.

frederik33 ha scritto:
ven, 04 nov 2022 17:11
anche se formatto...
In che modo lo fai? Nel dettaglio.
Ho già provato con una chiavetta dove ho messo l'installer del Monterey, il problema di fondo è che per Utility Disco (uso questo per formattare) l'SSD che ho da 512 per lui è da 24 gb e continua a formattarmi questi 24 gb, ho già provato a cambiare e mettere AFPS, exFat, ma sempre 24 gb "vede"..... ho provato a installare El Capitan (l'OS di nascita di questo IMac), si installa tranquillamente e funziona, ma ovviamente sta "stretto".... per assurdo io il Monterey riuscirei ad installarlo ma mi dice che ha bisogno di 36 gb..... è un problema di formattazione penso.... e non so come risolvere.... su terminale c'è qualche comando per fare una formattazione più profonda o "sdoganare" questo SSD da sti 24 gb? Oppure un programma che lo faccia? Se l'SSD fosse partito non riuscirei nemmeno a manipolare questi 24 gb... o sbaglio?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Quando inizializzi selezioni il disco fisico? Quello più in alto, non macintosh hd.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 04 nov 2022 20:49
Quando inizializzi selezioni il disco fisico? Quello più in alto, non macintosh hd.
Si si

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Non è che avevi un Fusion Drive col disco ssd da 24 gb?


Guarda in
/informazioni su questo Mac/resoconto di sistema (o più informazioni)
alle voci
Archiviazione, sata, nvme
e riporta il risultato (immagine o copia e incolla).
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 04 nov 2022 22:49
Non è che avevi un Fusion Drive col disco ssd da 24 gb?


Guarda in
/informazioni su questo Mac/resoconto di sistema (o più informazioni)
alle voci
Archiviazione, sata, nvme
e riporta il risultato (immagine o copia e incolla).
Il precedente proprietario non so che SSD ha messo su, mi ha solo riferito che l'ha fatto lui smontando il vetro ecc ecc, comunque da me Monterey, finchè funzionava tutto, sulla scrivania mi montava un HD da 512gb
Un update di stamattina: quando ho acceso e caricato la scrivania di El Capitan sono comparsi 2 dischi, uno da 24 gb dove dentro ci sono le cartelle Applicazioni Libreria ecc ecc, ed un altro vuoto da 511 gb in formato mac os esteso journaled, ma poi un messaggio di El Capitan "espulsione disco non corretta" e ora non compare più in scrivania (stavo caricando Utility disco per vedere se riuscivo a formattarlo).
Non si riesce ad allegare più foto in questo forum? Sono riuscito a caricare solo 2 foto
Allegati
Schermata 2022-11-05 alle 09.09.01.png
Schermata 2022-11-05 alle 09.09.01.png (444.64 KiB) Visto 559 volte
Schermata 2022-11-05 alle 09.07.11.png
Schermata 2022-11-05 alle 09.07.11.png (698.09 KiB) Visto 559 volte

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

frederik33 ha scritto:
sab, 05 nov 2022 09:58
sono comparsi 2 dischi, uno da 24 gb dove dentro ci sono le cartelle Applicazioni Libreria ecc ecc, ed un altro vuoto da 511 gb in formato mac os esteso journaled, ma poi un messaggio di El Capitan "espulsione disco non corretta" e ora non compare più in scrivania...
Ecco il problema, il tuo Mac ha 2 dischi, uno con collegamento SATA e l'altro nvme. In origine funzionavano insieme come disco "Fusion".
Il precedente proprietario ha sostituito il disco rotazionale SATA con un SSD e usava quel disco presumo, fare un fusion con 2 dischi SSD ha poco senso.
Hai mai visto comparire il disco da 28 GB in Utility Disco?

Ora non vede più bene il disco SATA, o problemi al cavo di collegamento ma sembra poco probabile o morte prematura del disco stesso.

Dovrai aprire il Mac e sostituirlo, oppure collegare un disco SATA SSD esternamente in un box USB 3. La velocità è quasi la stessa.

https://www.amazon.it/gp/product/B078211KBB/

https://www.amazon.it/Sabrent-EC-UASP-E ... 00OJ3UJ2S/
https://www.amazon.it/Inateck-Custodia- ... 09SNXJ464/
https://www.amazon.it/Inateck-ottimizza ... 00KW4T69A/
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

Ma un ssd si guasta?
Disk utility di Monterey vede questo... devo controllare se quelli sotto sono da 28 gb
Allegati
IMG_3721.jpg
IMG_3721.jpg (152.13 KiB) Visto 540 volte

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
sab, 05 nov 2022 11:54
frederik33 ha scritto:
sab, 05 nov 2022 09:58
sono comparsi 2 dischi, uno da 24 gb dove dentro ci sono le cartelle Applicazioni Libreria ecc ecc, ed un altro vuoto da 511 gb in formato mac os esteso journaled, ma poi un messaggio di El Capitan "espulsione disco non corretta" e ora non compare più in scrivania...
Hai mai visto comparire il disco da 28 GB in Utility Disco?
Vede solo APPLE SSD da 24 gb al cui interno c'è Mac da 23,04gb
e Apple disk image media da 1,14gb con all'interno Contenitore disk4 sempre da 1,14gb con al suo interno macOS Base System sempre da 1,14gb

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Intendevo dire se prima del fattaccio avevi notato che c'erano 2 dischi uno da 500 circa e uno da 24 (non 28).

Ora non vede più il disco SATA e purtroppo anche gli SSD si guastano.
O apri il Mac e lo sostituisci o ne colleghi uno esternamente (molti fanno così per non aprire il Mac).

Il disco e il box ti serviranno comunque, acquistali e installa il sistema, prova l'avvio da disco esterno e quando vuoi apri il Mac e fai la sostituzione, oppure lo tieni esterno.
Il vantaggio dei dischi SATA è che non scaldano.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
sab, 05 nov 2022 15:49
Intendevo dire se prima del fattaccio avevi notato che c'erano 2 dischi uno da 500 circa e uno da 24 (non 28).

Ora non vede più il disco SATA e purtroppo anche gli SSD si guastano.
O apri il Mac e lo sostituisci o ne colleghi uno esternamente (molti fanno così per non aprire il Mac).

Il disco e il box ti serviranno comunque, acquistali e installa il sistema, prova l'avvio da disco esterno e quando vuoi apri il Mac e fai la sostituzione, oppure lo tieni esterno.
Il vantaggio dei dischi SATA è che non scaldano.
Ok grazie, c'è qualche pericolo di danno con il disco di avvio esterno? Tipo si stacca il cavo usb mentre è in funzione...
Il disco "ballerino" che rimane dentro potrebbe nuocere al sistema? O se non viene interpellato se ne sta lì buono buono?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Se stacchi il disco mentre è collegato è come se staccassi quello interno mentre è in funzione, si spegne tutto.
Meglio non farlo. Mettici un nastro adesivo che ti ricordi di non toccarlo...

Il disco interno se viene letto o meno non dovrebbe dare problemi, potrebbe comparire il messaggio di errore espulsione disco ma se non lo usi...
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

frederik33
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 04 nov 2022 16:46
Messaggi: 8

Top

J.T.Kirk ha scritto:
sab, 05 nov 2022 20:33
Se stacchi il disco mentre è collegato è come se staccassi quello interno mentre è in funzione, si spegne tutto.
Meglio non farlo. Mettici un nastro adesivo che ti ricordi di non toccarlo...

Il disco interno se viene letto o meno non dovrebbe dare problemi, potrebbe comparire il messaggio di errore espulsione disco ma se non lo usi...
Grazie 1000! Spero di risolvere il tutto per il meglio....che due palle però.... per fortuna ho un po' di backup..... sono sempre più convinto che quel aggiornamento di Monterey è stato fatale.... magari non digerisce più il journaled

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite