Pagina 1 di 1

Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: dom, 24 mar 2024 22:24
da Mirko_Di_Franco
Buonasera a tutti.
Sono sempre stato possessore di Hardware Intel lato Windows, ma visto l’aumento vertiginoso dei prezzi in questi ultimi anni ormai non c’è più troppa differenza, e da qui il mio pensiero di passare a Mac con lo scopo principale di utilizzare software per video editing.
Guardando sul sito Apple, ho trovato sia il Mac Book Pro che il Mac Studio, ma non saprei quali grosse differenze vi siano tra i due, portabilità a parte.
Per acquistare una macchina che mi possa durare qualche anno almeno per il video editing in 4K, cosa mi consigliate?
Oppure meglio restare su Windows?
Grazie a tutti in anticipo!

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: lun, 25 mar 2024 08:22
da fragrua
Per il video editing in 4K sceglierei il Mac Studio, potendomelo permettere.
Se però non sei davvero convinto è preferibile restare su Windows.

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: lun, 25 mar 2024 10:43
da Cindy
Ciao!
Per quanto riguarda la durata negli anni puoi stare sicuro che un MAC ti accompagnerà per molto, moltissimo tempo.
Per quanto riguarda le tue esigenze specifiche, invece, non sono in grado di darti una mano, non faccio praticamente mai video editing...

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: lun, 25 mar 2024 11:03
da Hammarby
Cindy ha scritto:
lun, 25 mar 2024 10:43
Ciao!
Per quanto riguarda la durata negli anni puoi stare sicuro che un MAC ti accompagnerà per molto, moltissimo tempo.
Per quanto riguarda le tue esigenze specifiche, invece, non sono in grado di darti una mano, non faccio praticamente mai video editing...
Non capisco l'ottimismo, in passato ci sono state delle eccezioni notevoli.
Parliamo di un portatile?
Il Mac Studio è un Desktop e con 2000 dollari ci prendi un gran bel PC con una scheda grafica vera

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: lun, 25 mar 2024 21:51
da Mirko_Di_Franco
Il Problema sono proprio le schede video ed i loro prezzi, con 2000€ non ci prendi la 4090, ma se mi “accontentassi” di una semplice 4070 comunque dovrei sborsare 700€ e più.
Per questo chiedevo se a questo punto convenisse utilizzare Mac studio, facilità di utilizzo e la possibilità di avere a disposizione anche Final Cut Pro, anche se al momento sto utilizzando Da Vinci Resolve e mi trovo veramente bene

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: mar, 26 mar 2024 00:38
da Cindy
Hammarby ha scritto:
lun, 25 mar 2024 11:03
Non capisco l'ottimismo, in passato ci sono state delle eccezioni notevoli.
Parliamo di un portatile?
Il Mac Studio è un Desktop e con 2000 dollari ci prendi un gran bel PC con una scheda grafica vera
Ciao,
non conosco la storia dei singoli prodotti, posso parlare solo per quello che riguarda me e le persone che mi stanno attorno. Chi ha acquistato MAC o iPhone vedo utilizza in media i dispositivi per più tempo rispetto a chi utilizza un Windows o Android. Il mio primo portatile (Windows) mi è durato poco più di un paio d'anni, ha preso almeno due virus, è stato dal tecnico più volte. Con il MAC di anni ne ho fatti otto. L'ho cambiato perché qualche problemino ho iniziato a riscontrarlo, ma immagino che se lo avessi ripulito per bene (non sono un tecnico: mi piace spulciare ogni angolo e sperimentare ogni pulsante, ma poi arrivo fin dove arrivo) dicevo che se l'avessi ripulito per bene ancora un paio d'anni li avrebbe fatti, L'ho cambiato perché non mi fidavo a metterci le mani, l'ho cambiato perché non potevo assolutamente permettermi di rischiare di rimanere bloccata con il lavoro, l'ho cambiato perché oltre HS non potevo andare, e oramai si era arrivati a Big Sur e volevo sperimentare le nuove funzioni (oltre al fatto che non ero più in grado di utilizzare promemeria da computer perché il sistema operativo era troppo vecchio rispetto all'iOS del cellulare).

Le eccezioni sicuramente ci sono state, così come ci sono stati dei computer di Windows usciti bene e dalla lunga vita.

Poi dipende dall'uso che ciascuno ne deve fare. Le schede grafiche e le tematiche legate al video editing, come già detto, non le conosco. Ma in ogni caso se devo, come anni fa con il primo portatile, portare in continuazione il computer da un tecnico, no grazie. Anche il tempo perso dietro queste cose ha un costo (porta, aspetta, torna a prendere, spera che sia tutto a posto, perché non sempre hanno risolto...).

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: mar, 26 mar 2024 07:44
da Hammarby
Anche tutti quelli che hanno acquistato il tristemente noto macbook pro 2011 erano convinti che il design Apple fosse migliore di quello di un PC.
Tutti gli iMac alluminio hanno fuso il driver DVD dopo pochi mesi e distrutto l'hard disk meccanico dopo pochi anni.
Non è così semplice e ogni prodotto fa storia a sè.
Apple ha le sue vecchie e nuove magagne, la qualità è paragonabile a quella fornita da un brand decente di PC, idem l'attesa di vita.
Apple, diversamente dai PC, ti mette un fine vita arbitrario bloccando la possibilità di aggiornare.

Apple non è peggio di brand come Dell o HP, ma neanche meglio

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: mar, 26 mar 2024 08:26
da Scialla
Hammarby ha scritto:
mar, 26 mar 2024 07:44
Apple, diversamente dai PC, ti mette un fine vita arbitrario bloccando la possibilità di aggiornare.
e questo, alla fine, non so neanche se sia un male.... alla fine, aggiornare oltre misura un device, lo porta a richieste HW di cui non dispone e a usurarsi prima del previsto

...poi rimane sempre il lato oscuro :D

Re: Dubbio Mac Studio vs Mac Book Pro M3

Inviato: mar, 26 mar 2024 14:46
da Cindy
Esatto, ogni prodotto fa storia a sé.
Per quanto riguarda l'esperienza personale mia (e delle persone che conosco) appunto non posso che ritenermi soddisfatta, ogni prodotto è andato bene.
Se mi (ci) fossero capitati prodotti come quelli da te indicati la mia opinione sarebbe sicuramente diversa. Però, vedi, si valuta prima di tutto per quello che si sperimenta in prima persona, e niente, non sono in grado di preferire Windows né Android.

Poi ciascuno scelga secondo le proprie tasche e le proprie necessità.