Dubbio nuovo iMac

Moderatore: ModiMaccanici

fradema81
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 26 dic 2015 19:16
Messaggi: 25

Top

Ma x caso sul sito ufficiale Apple, sono previsti sconti per il Black Friday?
Leggevo di carte regalo fino ad un massimo di 200€, ma non mi sembra di aver visto nella lista prodotti l’iMac M3 24…..

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63046
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
fradema81 ha scritto:
gio, 16 nov 2023 19:44
Ma x caso sul sito ufficiale Apple, sono previsti sconti per il Black Friday?
Leggevo di carte regalo fino ad un massimo di 200€, ma non mi sembra di aver visto nella lista prodotti l’iMac M3 24…..
Infatti https://www.apple.com/it/shop/gifts/shopping-event
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Curzio
Stato: Non connesso
Type Expert
Type Expert
Iscritto il: gio, 09 lug 2009 13:15
Messaggi: 2009

Top

fragrua ha scritto:
gio, 16 nov 2023 20:01
fradema81 ha scritto:
gio, 16 nov 2023 19:44
Ma x caso sul sito ufficiale Apple, sono previsti sconti per il Black Friday?
Leggevo di carte regalo fino ad un massimo di 200€, ma non mi sembra di aver visto nella lista prodotti l’iMac M3 24…..
Infatti https://www.apple.com/it/shop/gifts/shopping-event
Mica scemi a Cupertino…

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Ciao,

alla fine il mio Mac del 2012 mi ha prematuramente lasciato a dicembre.
I giorni passano e devo decidere quale acquistare. Il Mac .... mi manca.... ma anche mi serve.
Ovviamente lo scoglio è il prezzo ma tenendo conto che nel 2012 ho speso circa euro 1.400,00 e il Mac è durato 11 anni.....
La configurazione su cui sto meditando è: 16 gb di ram e 1 tb di ssd......... Questo grazie al vostro aiuto nei post sopra. Considerato che la configurazione non si può più cambiare e che non ho nessuna intenzione di cambiarlo negli anni (anche se ipotecare il futuro....) ho pensato di scegliere 16 gb e 1 tb. Tenendo conto che non posso aumentare la memoria del disco ssd negli anni, come ho potuto fare con il vecchio Mac (4/5 anni fa ho cambiato il disco in ssd e aumentato la ram) pensate che 1 tb di ram sia poco per sopperire ad eventuali os di Apple "voraci" di spazio? Anche se 2 tb costano ben 460 euro in più....... ma se questo vuole dire avere "problemi" fra 4/5 anni e non poterli risolvere.....

Grazie.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63046
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Apple vorrebbe 2.549 euro per la configurazione tua (16GB/1TB), forse su qualche sito "furbetto" si riesce a trovare anche al 20% in meno.
Però non so dirti dove cercare.
Un amico mi ha detto che comprando con partita IVA su Apple Store e facendoselo spedire dall'Irlanda… Vabbé, ma non gli credo.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Alex9968 ha scritto:
gio, 04 gen 2024 21:36
Ciao,

alla fine il mio Mac del 2012 mi ha prematuramente lasciato a dicembre.
... pensate che 1 tb di ram sia poco per sopperire ad eventuali os di Apple "voraci" di spazio? Anche se 2 tb costano ben 460 euro in più.....

Grazie.
Ritengo che tu volessi scrivere “1 tb di ssd”.

Il “Mac” è generico, cosa invece saresti più orientato? Su un portatile, su un desktop o su un Mini?

Comunque la configurazione da te scelta è senz’altro ottimale, già in partenza.

Invece sul tuo Mac del 2012 che capacità aveva il disco interno?
Se, ad esempio, era un disco da 1TB e lo spazio utilizzato a dicembre risultava già di 950GB, allora siamo molto stretti, se invece era meno di 400/500GB allora potrebbe anche bastare un SSD da 1TB.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

16G di RAM sì, per lo ssd interno non andrei su 1T dato che è sempre possibile aggiungere un disco esterno.
Io andrei (andrò?) su un 16G/512G e NAS
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 04 gen 2024 22:48
Alex9968 ha scritto:
gio, 04 gen 2024 21:36
Ciao,

alla fine il mio Mac del 2012 mi ha prematuramente lasciato a dicembre.
... pensate che 1 tb di ram sia poco per sopperire ad eventuali os di Apple "voraci" di spazio? Anche se 2 tb costano ben 460 euro in più.....

Grazie.
Ritengo che tu volessi scrivere “1 tb di ssd”.

Il “Mac” è generico, cosa invece saresti più orientato? Su un portatile, su un desktop o su un Mini?

Comunque la configurazione da te scelta è senz’altro ottimale, già in partenza.

Invece sul tuo Mac del 2012 che capacità aveva il disco interno?
Se, ad esempio, era un disco da 1TB e lo spazio utilizzato a dicembre risultava già di 950GB, allora siamo molto stretti, se invece era meno di 400/500GB allora potrebbe anche bastare un SSD da 1TB.
Grazie. Volevo scrivere 1 tb di ssd ..... porta pazienza.
Rispondo alle varie domande:
- voglio un desktop, l'iMac a 24 ". Attualmente sto usando un MacBook di famiglia ma ...... non vedo l'ora di tornare al mio desktop....
Il mio vecchio iMac aveva 8 gb e 512 gb di ssd, utilizzato per ...... sicuramente meno di 300 gb, avevo un disco esterno per i dati che utilizzavo quotidianamente e due dischi per il backup periodico (TM e cccloner, come da voi consigliato anni fa: è stata la mia salvezza quando l'iMac si è improvvisamente spento .... grazie a tutti voi)
- perché 2 tb di ssd: ho letto su un post in questo forum che l'iMac è "vorace" a mano a mano che passano gli anni, quindi pensavo che 1 tb non bastasse in futuro soprattutto alla luce del fatto che .... non è espandibile e che se dura come il vecchio...fra 10 anni ce l'ho ancora (...ripeto... cinque anni fa il vecchio l'ho dovuto espandere ma quello nuovo non si può)
- prezzo, in realtà sono arrivato a 2.625,00 perché ho tolto Magic Mouse e aggiunto tastierino numerico. Diciamo che riesco ad utilizzare degli sconti legati alla scuola.
- in alternativa lo acquisto sul sito Apple o su Amazon, non mi fido di altro....meglio non rischiare.

Grazie.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ciao Alex9968, nessun problema da parte mia; volevo semplicemente far presente l’involontario errore di scrittura e, visto che siamo in un forum, questo avrebbe magari creato confusione ai meno esperti. Tutto qui.

Invece, per ciò che hai letto proprio sul nostro forum, dovresti, se ti è possibile, inviarmi quel link.

Senz’altro chi ha scritto il post si riferiva al nuovo iMac da 24” con chip Apple Silicon M3 (la nuova serie di chip Apple), ma la parola “vorace” mi sembra piuttosto forte.

Se ci riferiamo proprio al sistema operativo macOS, che ogni anno viene cambiato da Apple, il peso di questo in GB non potrà mai, anche se passassero parecchi anni, utilizzare tanto spazio su disco da renderlo quasi inutilizzabile.
Esempio: io lavoro ancora con Monterey e questo sistema mi occupa in totale 15,42GB e ritengo che sia Ventura che Sonoma non siano più di tanto superiori a questa dimensione.

Potrebbe invece essere altro discorso se ci riferiamo alle applicazioni che ogni utente ha necessità di utilizzare.
Se uno ha grandi necessità di lavorare con app molto pesanti, magari nel corso degli anni queste potrebbero incidere in modo rilevante sull’occupazione di spazio, ma se nel tuo caso non hai, né oggi e né domani, queste esigenze, ritengo che alla fine un disco da 1TB sia, per te, il massimo.

Invece, se ti interessa molto risparmiare, considerato anche che sul vecchio iMac del 2012 il disco interno era utilizzato meno di 300 GB, allora perché non ordinare l’iMac nuovo con l’unità SSD da 512GB?
Potrebbe essere la soluzione.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Se rientri nel budget prendi il disco da 1 TB ma non serve averne di più, specialmente con i prezzi che applica apple.
Se invece ti bastano 500 GB, aumenta la ram.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 05 gen 2024 21:31
Se rientri nel budget prendi il disco da 1 TB ma non serve averne di più, specialmente con i prezzi che applica apple.
Se invece ti bastano 500 GB, aumenta la ram.
quindi sarebbe meglio 24 gb di ram?
ciò che mi fa riflettere è l'impossibilità di espandere le memorie in futuro, altrimenti avrei già deciso. Ma partire con la certezza che questa è la macchina e questa sarà..... è limitante .... e il budget diventa meno prioritario rispettare alle caratteristiche, spendere ora 230 euro in + rispetto al mio preventivo di euro 2.625,00 per avere sia 24 gb che 1 tb può essere un vantaggio più che un dispendio .... un investimento..... Nel 2012 una ram di 4 gb era la norma, ora parliamo normalmente di 8/16 gb, un disco ssd da 512 gb era una follia in termini di prezzo, ora è la norma, ecco il mio .... dilemma.
Grazie.

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Alex9968 ha scritto:
sab, 06 gen 2024 00:08
quindi sarebbe meglio 24 gb di ram?
Se devi scegliere tra disco più grande o più ram, io sceglierei più ram.
Il disco da 500 GB è veloce quanto quello da 1 TB (3200/3000 MB/s) e che puoi avere anche con dischi esterni che costano molto meno (2 TB 140/160 Euro + box TB 120/130 Euro).
Oppure, se non ti serve tutta quella velocità, ci sono box da max 10Gbps a 20 Euro e box per dischi SATA (6Gbps) che costano ancora meno e vanno benissimo per avere molto spazio su disco a un prezzo basso, senza l'inconveniente delle temperature che hanno gli SSD NVMe.

Dipende da cosa fai col Mac. Se ne fai un uso d'ufficio e piccolo editing video familiare 16 GB ti bastano.
Se hai 230 euro da "investire", mettili in ram.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Ciao,

finora l'iMac l'ho usato a casa per internet, e un po' di ufficio per volontariato (fogli di calcolo, word, google drive, mail....), non faccio editing al momento, ho un file excel con parecchi fogli e ultimamente "lavorarci" era diventato impegnativo (iMac lento nel salvataggio ed esecuzione comandi), altri Files di excel più snelli non avevano quel problema di velocità, ma la soluzione di "snellire" quel file è improbabile.....ho tutto li.
Mi "spaventa" solo che non posso più espandere l'iMac altrimenti non avrei dubbi, sai se "dura" dieci anni potrei avere altre esigenze....
Per il resto il disco da 512 gb mi è sempre bastato anzi......

grazie

elleds
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 22 nov 2017 13:14
Messaggi: 80
Località: Viareggio

Top

Io ho un iMac 27 late 2009 SO ElCapitan 16Gbram SSD 1tb che funziona abbastanza bene anche se per navigare devo usare Chrome perché sia Safari che Firefox mi danno problemi all’apertura dei siti inoltre inoltre il fatto che l’SO non è più aggiornabile per la sicurezza non mi piace molto.
Mi andrebbe di cambiarlo ma passare ad un 24 (16GB ram + SSD 1tb) non mi convince fino in fondo per la dimensione dello schermo.
Ho provato a configurare un mini + schermo ma arrivo quasi a 4k e sinceramente per l’uso che ne faccio mi sembrano buttati.
Leggendo in giro non ho viasto di un 27 in arrivo in casa Apple per cui dovrò ripiegare su un 24.
Chi di voi è passato da un 27 ad un 24?

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63046
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
elleds ha scritto:
sab, 06 gen 2024 17:13
Io ho un iMac 27 late 2009 SO ElCapitan 16Gbram SSD 1tb che funziona abbastanza bene anche se per navigare devo usare Chrome perché sia Safari che Firefox mi danno problemi all’apertura dei siti inoltre inoltre il fatto che l’SO non è più aggiornabile per la sicurezza non mi piace molto.
Il tuo iMac 27 late 2009 può essere aggiornato ad High Sierra, e ci fai un altro annetto abbondante. :-D

https://apps.apple.com/it/app/macos-hig ... 4741?mt=12
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite