iMac 24 M1 SSD esterno

Moderatore: ModiMaccanici

utente eliminato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: iMac 24 M1 SSD esterno

Messaggio da utente eliminato »

Ciao, sul nuovo iMac 24 M1 è possibile utilizzare un SSD esterno come unità di Boot?
Per il mio utilizzo, il modello da 256Gb è più che sufficiente ma ho letto che alcuni utenti con Mac Book M1 e Mac Book Air M1 hanno avuto problemi con il disco SSD interno. Il problema è stato risolto oppure è ancora presente?

Per l'SSD esterno quale consigliate? Come Box quale acquistare? Esistono Box per SSD che supportano la porta Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps) e USB 4 (fino a 40 Gbps)?

La velocità di un SSD esterno di qualità, è simile a quella di un SSD interno oppure anche con la connessione Thunderbolt 3 o USB 4, l'SSD interno è più veloce?

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Ciao Macos8, certamente hai proposto un thread molto molto interessante.
Ormai la strada è spianata verso i processori Apple Silicon M1, a breve avremo anche i nuovi M1X e quasi sicuramente nel 2022 entreranno in funzione anche i più potenti M2.
Dicevo thread interessante e vorrei approfondire di più per dare risposta alle tue domande… per cui ci sentiremo a breve.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Macos8, ti rispondo:
1) Nessun problema: i Mac M1 supportano completamente i dischi esterni.
A comprova, leggi questo link che tratta proprio dell’argomento
- Testo originale in inglese —-> https://eclecticlight.co/2021/05/27/m1- ... sks-fully/
- Testo tradotto —-> http://translate.google.it/translate?u= ... =&ie=UTF-8

2) Problemi con il disco SSD interno.
Qui non saprei esattamente cosa risponderti anche perché, avendo ancora l’iMac del 2015 (Intel), è un aspetto che ancora non mi riguarda da vicino.
Non ho fatto una ricerca come hai fatto tu, perciò non saprei dire se è un problema risolto attualmente da Apple o se, al contrario, può essere tuttora presente.
Segnali però che sono su “Mac Book M1 e Mac Book Air M1 “, modelli di Mac che sono stati proprio i primi ad essere equipaggiati con i Silicon M1 per cui mi verrebbe da pensare che le problematiche sui dischi interni siano da imputare ancora a difetti di progettazione/costruzione per prodotti con caratteristiche assolutamente nuove, per cui in definitiva ci possono stare.
Nel tuo caso, avendo un iMac 24” M1, uscito sul mercato quest’anno (marzo/ aprile?) potrebbe non essere più interessato da problemi che hai letto sul web o, meglio ancora, non è mai stato interessato perché Apple ha provveduto a sistemare le proprie “magagne”.

3) Consigli su marche e modelli di SSD esterni + box/case.
Qui la scelta comincia a farsi più complicata avendo già il mercato preso piede su questi nuovi prodotti.
Per gli SSD esterni, io punterei senz’altro sugli M.2, PCIe 3.0x4 assolutamente più performanti degli ormai classici SATA 6Gb/s 2.5-inch e, tra l’altro, molto adatti ad essere collegati a porte Thunderbolt 3, come le hanno i nuovi iMac da 24”.
Marche? Ce ne sono una infinità e avrei anche l’imbarazzo della scelta. In questi casi, mi limito ad una marca che più delle altre viene consigliata nel Forum: Crucial by Micron.
Abbiamo il modello top P5 Plus con tecnologia PCIe 4.0 NVMe (da vedere se supportata sugli iMac 24” M1)
https://www.amazon.it/Crucial-Plus-CT10 ... HJ1ZQ&th=1
ed il modello P5, con tecnologia PCIe 3.0x4, più economico
https://www.amazon.it/Crucial-Plus-CT10 ... HJ1ZQ&th=1
Oppure, sempre Crucial, ancora più economico vi è il modello P2 (però solo con tecnologia PCIe 3.0x4)
https://www.amazon.it/Crucial-CT1000P2S ... 84&sr=1-13

4) Consigli per box o case.
Possiamo suddividerli in 2 gruppi.
Quelli economici (ma pur sempre ottimi) che vanno da 25 € fino a circa 45-60 € e relativi alle marche: Ugreen, Orico, Sabrent, Inateck.
Quelli più costosi, ovviamente sono tutti quelli che supportano l’interfaccia Thunderbolt 3.
I prezzi vanno da 168 € a circa 190 € per 2 marche: Orico e Yottamaster.
IMPORTANTE: se supportano l’interfaccia Thunderbolt 3 devono assolutamente avere sull’involucro il simbolo della freccia verticale che contraddistingue solo ed esclusivamente i prodotti Thunderbolt 3.
Ricerca che ho fatto su Amazon.

5) Ritengo, anche se si acquista un box/custodia di qualità che supporta la connessione Thunderbolt 3, il disco SSD interno, quello di fabbrica scelto da Apple, è senz’altro più veloce e performante.
Solo però l’esperienza diretta lo può confermare.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Ci sono un paio di box che potrebbero interessare e i dischi Sabrent. (vedi discussione)

ICY BOX Alloggiamento USB 3.2 per M.2 NVMe SSD, USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps), ventola in alluminio, grigio, 60792, senza M.2 SSD
https://www.amazon.it/dp/B08KJ7ZFHN/

[Certificazione Intel] ORICO Thunderbolt 3 (40 Gbps) M.2 NVMe PCIe SSD Enclosure esterna in alluminio M2 2280 PCIe M-Key con cavo Thunderbolt 3 da 0,5 m
https://www.amazon.it/dp/B08DNLWCK7/

viewtopic.php?p=538048#p538048
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Macos8 ha scritto:
dom, 29 ago 2021 12:06
... Per il mio utilizzo, il modello da 256Gb è più che sufficiente ma ho letto che alcuni utenti con Mac Book M1 e Mac Book Air M1 hanno avuto problemi con il disco SSD interno. Il problema è stato risolto oppure è ancora presente?
Comunque il problema dovrebbe essere stato risolto e se per le tue esigenze bastano i 256Gb dell'SSD interno, direi che puoi continuare ad usare quello. Poi, se avessi la necessità di più spazio hai avuto già diverse indicazioni. Io non ho dati precisi e di sicuro alcune soluzioni esterne raggiungono velocità notevoli, ma forse l'SSD interno resta comunque il più veloce.

https://www.tomshw.it/hardware/apple-risolto-finalmente-un-problema-inerente-agli-ssd-dei-mac-con-m1/

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Grazie Jethro per aver dato notizia della risoluzione del problema usura dei dischi SSD installati sui primi Mac con M1.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

utente eliminato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: iMac 24 M1 SSD esterno

Messaggio da utente eliminato »

J.T.Kirk ha scritto:
dom, 29 ago 2021 20:27
Ci sono un paio di box che potrebbero interessare e i dischi Sabrent. (vedi discussione)

ICY BOX Alloggiamento USB 3.2 per M.2 NVMe SSD, USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps), ventola in alluminio, grigio, 60792, senza M.2 SSD
https://www.amazon.it/dp/B08KJ7ZFHN/

[Certificazione Intel] ORICO Thunderbolt 3 (40 Gbps) M.2 NVMe PCIe SSD Enclosure esterna in alluminio M2 2280 PCIe M-Key con cavo Thunderbolt 3 da 0,5 m
https://www.amazon.it/dp/B08DNLWCK7/

viewtopic.php?p=538048#p538048
Jethro ha scritto:
dom, 29 ago 2021 21:25
Comunque il problema dovrebbe essere stato risolto e se per le tue esigenze bastano i 256Gb dell'SSD interno, direi che puoi continuare ad usare quello. Poi, se avessi la necessità di più spazio hai avuto già diverse indicazioni. Io non ho dati precisi e di sicuro alcune soluzioni esterne raggiungono velocità notevoli, ma forse l'SSD interno resta comunque il più veloce.

https://www.tomshw.it/hardware/apple-risolto-finalmente-un-problema-inerente-agli-ssd-dei-mac-con-m1/
Alberto.G ha scritto:
dom, 29 ago 2021 22:34
Grazie Jethro per aver dato notizia della risoluzione del problema usura dei dischi SSD installati sui primi Mac con M1.
Grazie di tutte le indicazioni!
Oltre alle soluzioni da voi proposte, ho visto il Samsung X5 Thunderbolt 3 https://www.amazon.it/Samsung-MU-PB500B ... 8MXJF?th=1 dai test in rete le prestazioni sono paragonabili e in alcuni casi superiori a quelle dell' SSD interno del Mac.

Il Samsung 980 Pro NVMe sul forum è poco "trattato", il motivo è che l'SSD Crucial è migliore per certi aspetti?
I migliori SSD come prestazioni e affidabilità sono Crucial e Samsung? Oppure ci sono anche SSD superiori ma molto più costosi (Corsair, Sabrent, WD, Intel, ecc...)?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

I samsung hanno in taluni casi mostrato problemi d'incompatibilità, necessitano a volte di aggiornamento firmware che da Mac è difficile fare.

L'X5 ha problemi di compatibilità con Catalina e ha la caratteristica di rallentare per limitazione termica (thermal throttling).
Bisogna prendere un box che dissipa bene il calore, meglio se con ventola, perché tutti questi ssd scaldano come fornelli.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

utente eliminato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: iMac 24 M1 SSD esterno

Messaggio da utente eliminato »

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 30 ago 2021 09:45
I samsung hanno in taluni casi mostrato problemi d'incompatibilità, necessitano a volte di aggiornamento firmware che da Mac è difficile fare.

L'X5 ha problemi di compatibilità con Catalina e ha la caratteristica di rallentare per limitazione termica (thermal throttling).
Bisogna prendere un box che dissipa bene il calore, meglio se con ventola, perché tutti questi ssd scaldano come fornelli.
Grazie, sicuramente il Box è importante, ne acquisterò uno con ventola.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Macos8 ha scritto:
dom, 29 ago 2021 12:06

Esistono Box per SSD che supportano la porta Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps) e USB 4 (fino a 40 Gbps)?
Macos8, precorri troppo i tempi!
Credo che ad oggi non ci sia alcun cavo o box o custodia o case in commercio che utilizzi il nuovo, anzi nuovissimo, standard di connettività USB 4 o USB 4.0 che, ovviamente, è una nuova versione dello standard USB creata dallo USB Implementer Forum (USB-IF), l’organismo responsabile dello sviluppo di questa tecnologia d’interconnessione tra dispositivi.
L’organismo ha pubblicato le specifiche sul proprio sito in data 4 settembre 2019.
Sul web ci sono parecchi siti che parlano proprio di questo nuovo standard USB.
Tra i tanti ho scelto questo che ha la data più recente, 02 febbraio 2021:
https://global.techradar.com/it-it/news ... e-velocita

In questo articolo si accenna anche ad una possibile uscita del primo kit USB 4 (o USB 4.0) entro la fine del 2021.
Occorre aspettare...

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 30 ago 2021 22:57
...In questo articolo si accenna anche ad una possibile uscita del primo kit USB 4 (o USB 4.0) entro la fine del 2021. Occorre aspettare...
Invece no. Già ci siamo. :)

https://www.apple.com/it/macbook-pro-13/specs/
Immagine

https://www.apple.com/it/imac-24/specs/
Immagine

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

utente eliminato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: iMac 24 M1 SSD esterno

Messaggio da utente eliminato »

Jethro ha scritto:
lun, 30 ago 2021 23:09
Alberto.G ha scritto:
lun, 30 ago 2021 22:57
...In questo articolo si accenna anche ad una possibile uscita del primo kit USB 4 (o USB 4.0) entro la fine del 2021. Occorre aspettare...
Invece già ci siamo. :)

https://www.apple.com/it/macbook-pro-13/specs/


https://www.apple.com/it/imac-24/specs/
Si, ma putroppo mancano i dispositivi SSD, HD, Pendrive, ecc... che supportano lo standard USB 4.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Macos8 ha scritto:
lun, 30 ago 2021 23:16

Si, ma putroppo mancano i dispositivi SSD, HD, Pendrive, ecc... che supportano lo standard USB 4.
Esatto!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Alberto.G ha scritto:
mar, 31 ago 2021 00:14
Macos8 ha scritto:
lun, 30 ago 2021 23:16

Si, ma putroppo mancano i dispositivi SSD, HD, Pendrive, ecc... che supportano lo standard USB 4.
Esatto!
Si trovano cavi per ora...

https://www.alibaba.com/product-detail/ ... 5d23AICzg8
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

utente eliminato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: iMac 24 M1 SSD esterno

Messaggio da utente eliminato »

Edit.

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite