Garanzia Mac 2anni o 1 anno?

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Marco91
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 14 dic 2020 23:25
Messaggi: 150

Top

Ciao a tutti volevo chiedere una cosa che ho un dubbio …la garanzia hardware sui Mac è di due anni giusto? Però se guardo sulla copertura hardware del mio iMac mi dice che è un anno , perché L ho acquistato a settembre 2020 e vedo che scade a settembre 2021. C’è un errore ? Grazie

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Un anno di garanzia "volontaria" da parte di Apple. In Italia, per legge, due anni di garanzia da parte del venditore.
Se hai comprato il Mac direttamente da Apple, allora hai due anni di garanzia Apple.

Qui la pagina ufficiale: https://www.apple.com/legal/warranty/products/mac-italian.html

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

ilnulla_eliminato
Stato: Non connesso

Top

Marco91 ha scritto:
lun, 24 mag 2021 00:12
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa che ho un dubbio …la garanzia hardware sui Mac è di due anni giusto? Però se guardo sulla copertura hardware del mio iMac mi dice che è un anno , perché L ho acquistato a settembre 2020 e vedo che scade a settembre 2021. C’è un errore ? Grazie
Ti spiego in modo semplice, la garanzia è 2 anni, ma va chiarita una cosa che molti non sanno: se lo prendi dal sito Apple o da un suo Apple store ufficiale per 2 anni è coperto in tutti i suoi negozi italiani, o chiamando la Apple ti manda il corriere gratuito. Il vantaggio acquistando direttamente da Apple è che la riparazione viene fatta da tecnici autorizzati Apple ed i pezzi di ricambio sono originali e nuovi.

Se invece lo prendi da un rivenditore qualsiasi che può essere Amazon, Unieuro ecc oppure Premiun Reseller hai il primo anno coperto direttamente da Apple (vedi sopra), ma il secondo anno lo devi portare a chi te l'ha venduto che te lo riparano da personale non autorizzato da Apple, ma semplici riparatori, inoltre non è garantito che i ricambi siano nuovi. Ovviamente te lo riconsegnano funzionante.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63056
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Marco91 ha scritto:
lun, 24 mag 2021 00:12
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa che ho un dubbio …la garanzia hardware sui Mac è di due anni giusto? Però se guardo sulla copertura hardware del mio iMac mi dice che è un anno , perché L ho acquistato a settembre 2020 e vedo che scade a settembre 2021. C’è un errore ? Grazie
Te lo dico a modo mio. :-D Se hai lo scontrino sono due anni, ed il secondo anno presso il negoziante. Se hai una fattura con partita IVA la garanzia è di 12 mesi.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

fragrua ha scritto:
lun, 24 mag 2021 08:10
Se hai una fattura con partita IVA la garanzia è di 12 mesi.
Questo vale per qualunque acquisto, non solo per i computer.
Per legge.
Qualcuno ha idea del perché?
Quando l'ho chiesto al mio commercialista ha sospirato, alzato gli occhi al cielo, allargato le braccia e non ha detto nulla. :D
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1660
Località: Sierre

Top

Contatta:
Paolofast ha scritto:
lun, 24 mag 2021 10:03
Qualcuno ha idea del perché?
Anche io ho avuto dei commercialisti che parlavano poco...
Avendo studiato un po' di diritto ed avendo cambiato un po' di scuole (professionali, industriali, ragionieri... :D :D :D ), posso dirti con sicurezza questo:
la legge fa 2 distinzioni:
Secondo il codice del consumo, la garanzia di due anni è prevista solo in quei contratti conclusi tra professionista e consumatore. Per quanto riguarda tutti gli altri casi , salvo particolari estensioni riconosciute dal venditore (anche a pagamento), la garanzia legale è di solo un anno.
Quindi abbiamo il consumatore ed il professionista...
Consumatore:
lo usa per casa e quindi ci paga sopra l'IVA, quindi entra nel codice del consumatore ed ha diritto a 2 anni di garanzia (il 1° del produttore ed il 2° del commerciante...)
Professionista:
Lo usa per lavoro, quindi può scaricare l'IVA, quindi non può applicare il codice del consumo (2 anni di garanzia) perché ha acquistato il bene con la fattura ed ha diritto ad 1 solo anno di garanzia.

EDIT:
copia e incolla dal sito diritto . it

Se un professionista chiede la fattura, la garanzia è di un anno invece che due

Nel caso in cui un lavoratore autonomo con partita IVA acquisti alcuni beni, la garanzia di tali beni è solo di un anno e non di due nel caso venga richiesta la fattura. Cerchiamo di fare chiarezza.

Secondo il codice del consumo, la garanzia di due anni è prevista solo in quei contratti conclusi tra professionista e consumatore. Per quanto riguarda tutti gli altri casi , salvo particolari estensioni riconosciute dal venditore (anche a pagamento), la garanzia legale è di solo un anno.

Il codice del consumo: Le definizioni di professionista e consumatore

Ma cosa si intende per professionista? Si tratta di chiunque svolga attività di commercio al dettaglio di beni e/o servizi e quindi la definizione non è solo in senso stretto ma include anche negozi, grandi catene di distribuzione, aziende di trasporto.

Per consumatore, invece, si intende un soggetto che acquista il bene per proprio uso personale, indipendentemente dall’attività economica, professionale o imprenditoriale svolta. Per esempio, un padre di famiglia che compri una televisione, un divano, un frigorifero, un computer per la propria casa è da considerarsi un consumatore.

Il codice del consumo non si applica, però, ai contratti tra professionisti come, ad esempio, fra una catena di elettronica e un soggetto che necessità del bene per la propria attività imprenditoriale o professionale: i computer che il professionista usa nel suo studio, il navigatore satellitare installato dall’agente di commercio nella sua auto per arrivare presso i clienti, la stampante collega dall’imprenditore all’interno della sua azienda, il computer che l’assicuratore usa in ufficio, sono tutti esempi validi di beni usati a fini professionali.

Il fine e l’uso di un bene alla base di un acquisto

Appare evidente quindi che nel momento in cui un soggetto chieda la fattura a seguito di un acquisto, la sua intenzione sia di “scaricare” tale cifra dalle tasse, proprio perché tale bene è inerente alla sua attività professionale o commerciale.

Perciò, interviene nel contratto non in quanto “consumatore”ma piuttosto come “professionista”. Di conseguenza, non applicandosi più il codice del consumo a tali acquisti con fattura, la garanzia è di un anno e non di due.

Se si vuole ottenere una garanzie di due anni sui prodotti appena comperato, è necessario dunque che il professionista s’astenga dal detrarre l’acquisto dalle tasse e non chieda la fattura. Infatti, è solo con l’emissione dello scontrino che si può presumere che il suo acquisto sia stato fatto a fini personale e in qualità di “consumatore”.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

fragrua ha scritto:
lun, 24 mag 2021 08:10
Se hai lo scontrino sono due anni, ed il secondo anno presso il negoziante. Se hai una fattura con partita IVA la garanzia è di 12 mesi.
Paolofast ha scritto:
lun, 24 mag 2021 10:03
Questo vale per qualunque acquisto, non solo per i computer.
Eh già! È così da... anni... decenni... #millemillantanni

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

Resta da capire fino a che punto c'entri la deducibilità fiscale con il diritto generale di un acquirente di avere un periodo di garanzia fissato per legge sulla riparabilità di un prodotto.

Messa così sembra che il consumatore "da scontrino" abbia una specie di bonus perché non può scaricare, ma non penso che sia questo il senso del secondo anno di garanzia.... :coffee2:

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1660
Località: Sierre

Top

Contatta:
Purtroppo è così, senza se e senza ma, non la mettono sul fatto dello scontrino o della fattura, ma sul fatto delle competenze 😱...
Può sembrare un'assurdità ma:
La differenza tra consumatore e professionista è essenziale perché solo nel primo caso la legge prevede delle garanzie rafforzate per l’acquirente.
E ciò perché si presume che il consumatore, privo di particolari competenze, agisca in modo istintivo e con maggiore inesperienza.
Dunque, la legge lo tutela di più rispetto al professionista.
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Marco91
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 14 dic 2020 23:25
Messaggi: 150

Top

Ah ok grazie a tutti delle risposte , io L ho acquistato da un rivenditore autorizzato Apple , ma non è un riparatore autorizzato , quindi nel secondo anno dovessi avere qualche problema come due settimane fa che L ho mandato alla Apple per far sostituire il display all iMac per dei pixel bruciati , ecco in un caso così loro non potrebbero mandarlo alla Apple ma a qualcuno che mi avrebbe messo magari un display già usato?

Avatar utente
franzphone
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 dic 2014 19:07
Messaggi: 1660
Località: Sierre

Top

Contatta:
Non so rispondere al 100%, quindi correggetemi se sbaglio, ma da quello che mi ricordo:
Per il pezzo sostituito o riparato, dovrebbe ripartire la garanzia dal momento della sostituzione/riparazione...
💻 MacBook Pro 13" M1 16GB RAM 512GB SSD macOS Sonoma 14.5
📱 iPhone 13 mini 128GB iOS 17.5.1
Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. - Wolfang Amadeus Mozart.

Marco91
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 14 dic 2020 23:25
Messaggi: 150

Top

grazie... chiedevo perché appunto avendo sostituito due settimane fa il display al mio iMac ,purtroppo ieri ho notato che si sono di nuovo bruciati 4 pixel sul nuovo schermo ...quindi non so se aspettare che se ne brucino altri , o di nuovo fare subito richiesta di assistenza ora essendo nel primo anno di garanzia ancora fino a fine settembre... voi cosa mi consigliate ? lo sostituiranno di nuovo avendolo appena fatto da poco per lo stesso motivo? qualcuno di voi ha già avuto una situazione simile? certo che è proprio sfiga...anche il secondo display cosi , da una parte sono felice se me lo cambiassero di nuovo ma dall' altra ho paura che me ne capiti di nuovo uno così ...non è che posso andare avanti sempre a farmi cambiare schermi ...se fosse di nuovo così mi metterò il cuore in pace perché vorrà dire che sono tutti cosi ...

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

solitamente la garanzia sulle riparazioni è trimestrale
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Scialla ha scritto:
lun, 31 mag 2021 08:51
solitamente la garanzia sulle riparazioni è trimestrale
Confermo: sempre per legge è almeno trimestrale.

Può capitare che qualcuno, abbastanza sicuro di sé e per attirare clienti, applichi garanzie più lunghe, ma, al contrario, sotto i tre mesi non è possibile andare.
Se qualcuno non rispetta la legge, chiamate i Carabinieri e minacciate una denuncia.
Di solito funziona.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

franzphone ha scritto:
lun, 24 mag 2021 15:43
Purtroppo è così, senza se e senza ma, non la mettono sul fatto dello scontrino o della fattura, ma sul fatto delle competenze 😱...
Può sembrare un'assurdità ma:
La differenza tra consumatore e professionista è essenziale perché solo nel primo caso la legge prevede delle garanzie rafforzate per l’acquirente.
E ciò perché si presume che il consumatore, privo di particolari competenze, agisca in modo istintivo e con maggiore inesperienza.
Dunque, la legge lo tutela di più rispetto al professionista.
Legge obsoleta. Io sono nel regime forfettario come milioni di p.iva in Italia, non si "scarica" l'iva in quanto esente.
Non si detrae nemmeno il bene utilizzato per lavoro. Quindi per un libero professionista forfettario, comprare con fattura non ha senso attualmente
non si detrae nulla, non esiste il principio di cassa. si butta via un anno di garanzia.

Chi è nel regime ordinario o altri regimi allora si che si detraggono costi, ma si ha un anno di garanzia come detto
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti