Due brutte notizie

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Notizia 1: Apple ha smesso di fornire installer autonomi per gli aggiornamenti di Big Sur (Catalina e Mojave, per ora, sono salvi).
Quindi non ci sarà più ( a meno che non ci ripensino) quel bel aggiornamento Combo che ci risolveva tanti problemi.
Apple ha fatto una fesseria?
Per me sì.
E non mi viene in mente nessun motivo valido per questa decisione.
Motivi stupidi, qualcuno, validi, no.

https://eclecticlight.co/2020/12/17/app ... s-updates/

Notizia 2: Non è possibile installare Big Sur su un disco esterno ed aspettarsi che questo funzioni con i nuovi Mac M1.
Semplicemente non funziona.
(Copio-Incollo dalla notizia 1: :D )
Apple ha fatto una fesseria?
Per me sì.
E non mi viene in mente nessun motivo valido per questa decisione.
Motivi stupidi, qualcuno, validi, no.

https://eclecticlight.co/2020/12/18/is- ... rnal-disk/
Ultima modifica di Paolofast il sab, 19 dic 2020 07:54, modificato 1 volta in totale.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.


Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Kernel Panic ha scritto:
ven, 18 dic 2020 17:28
Davvero due pessime notizie :(
Già.
Ho letto articoli che riprendevano la notizia ed uno azzardava una motivazione, che non riporto per decenza.
Sono infatti incerto se inserire quella motivazione tra quelle molto molto stupide o quelle enormemente stupide. :D
Tra quelle valide, proprio no.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Non dicono se funziona fare un clone.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
pierospanu
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: mar, 09 feb 2016 20:58
Messaggi: 703
Località: regno di sardegna

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 18 dic 2020 17:40
Già.
Ho letto articoli che riprendevano la notizia ed uno azzardava una motivazione, che non riporto per decenza.
Sono infatti incerto se inserire quella motivazione tra quelle molto molto stupide o quelle enormemente stupide. :D
Tra quelle valide, proprio no.
Dato che è comunque una indecenza, non lasciarci nel dubbio che sia quella a cui abbiamo pensato tutti...
Giudicheremo poi il grado di stupidità.
Si potrebbe anche organizzare un referendum...

Piero

P.S. sto cominciando a studiare linux, magari dovessi finire con l'abbandonare anche apple...

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 18 dic 2020 17:40
Ho letto articoli che riprendevano la notizia ed uno azzardava una motivazione, che non riporto per decenza.
La più logica, vendere i loro upgrade SSD a caro prezzo?

Con thunderbolt 3 un disco esterno viaggia quasi alla stessa velocità di uno interno, chi spenderebbe 230 € per 256 GB quando può collegare un disco da 500/1000 GB a € 180?

Probabilmente col primo aggiornamento si sistemerà il problema. :)
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

Suppongo, per la prima notizia, la quasi completa fusione con gli altri sistemi operativi anche in termini di disponibilità e aggiornamenti del sistema operativo stesso.

Intendo dire che non esistono Combo per iOS o iPadOS.. e MacOS sta andando in quella direzione..

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 18 dic 2020 16:48
Notizia 2: Non è possibile installare Big Sur su un disco esterno ed aspettarsi che questo funzioni con i nuovi Mac M1.
Semplicemente non funziona.
Detto tra noi, qualcuno c'è riuscito recentemente anche con un Intel?

Ho appena deciso di aggiornare un Air 2020 a Big Sur e mi è partita una tarantella di problemi mai visti durante una installazione da unità esterna avviabile. Dopo aver visto richieste di aggiornamenti non meglio specificati dell'unità esterna, richieste di connessioni internet per verificare il disco, riavvii sul solito Catalina, errori generici di vario tipo, pare che ora stia installando dopo essere partito da Recovery... E, sì, avevo disabilitato la sicurezza per avvio da unità esterne.

Mah.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

kato ha scritto:
ven, 18 dic 2020 21:33
Detto tra noi, qualcuno c'è riuscito recentemente anche con un Intel?

Ho appena deciso di aggiornare un Air 2020 a Big Sur e mi è partita una tarantella di problemi mai visti durante una installazione da unità esterna avviabile. Dopo aver visto richieste di aggiornamenti non meglio specificati dell'unità esterna, richieste di connessioni internet per verificare il disco, riavvii sul solito Catalina, errori generici di vario tipo, pare che ora stia installando dopo essere partito da Recovery... E, sì, avevo disabilitato la sicurezza per avvio da unità esterne.

Mah.
Anche i Mac Intel con il T2 non scherzano, però i tuoi problemi mi sembrano un po' troppi.
Come avevi impostato i parametri di sicurezza del chip T2?
Se non sono impostati bene possono dare problemi enormi, di default, ad esempio, non permettono di avviare da disco esterno.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 18 dic 2020 21:54
Se non sono impostati bene possono dare problemi enormi, di default, ad esempio, non permettono di avviare da disco esterno.
Eh, come dicevo
kato ha scritto:
ven, 18 dic 2020 21:33
E, sì, avevo disabilitato la sicurezza per avvio da unità esterne.
quindi in teoria doveva andare liscio come al solito visto che le altre impostazioni parevano irrilevanti. Ora finalmente sta lì che sventola con schermo nero, barra di progressione bianca e conteggio minuti ma appunto credo che comunque non sia partito dalla mia solita chiavetta USB pluripartizionata con High Sierra, Catalina e Big Sur.

Va detto che anche le Preferenze di Sistema non vedevano quella partizione come una di avvio ma questo non ha mai fatto notizia dai tempi di Cheetah.

Avatar utente
RickS
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 04 mag 2008 19:42
Messaggi: 1254

Top

MacBook Pro 16" i9 1TB di SSD quindi fine 2019 fa il boot su due SSD esterni uno con Catalina ed uno con Big Sur, più il suo interno fino a poco fa c'era Catalina adesso c'è Big Sur.
Unico accorgimento, PRIMA di installare OS X sui dischi esterni sono state disabilitate tutte le protezioni contro il boot da dischi esterni e l'installazione di alti sistemi operativi.
*******************************
Vendo MacBook pro 15 Touch 2016 - 2,9 GHz Quad-Core Intel Core i7
Radeon Pro 460 4 GB Ram 16 GB SSD 1TB
Educazione, comprensione e pazienza sono i presupposti di comunicazione riuscita
Mai confondere l'educazione con la debolezza
In caso di emergenza chiamatemi digitando sul mio avatar il numero 555-610610

Avatar utente
RickS
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 04 mag 2008 19:42
Messaggi: 1254

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 18 dic 2020 16:48

Notizia 2: Non è possibile installare Big Sur su un disco esterno ed aspettarsi che questo funzioni con i nuovi Mac M1.
Semplicemente non funziona.
(Copio-Incollo dalla notizia 1: :D )
Apple ha fatto una fesseria?
Per me sì.
E non mi viene in mente nessun motivo valido per questa decisione.
Motivi stupidi, qualcuno, validi, no.

https://eclecticlight.co/2020/12/18/is- ... rnal-disk/
Sembra che il problema venga dal modo usato dal tizio per creare il clone della sua installazione di Big Sur sul disco esterno, e da tutti i cambiamenti fatti da Apple dividendo OSX in due volumi Data e System
E comunque dal fatto che un programma interno di Big Sur che serve all'operazione sia attualmente buggato, questo lo dicono quelli di CCC

Qui c'è la risposta di un utente presa dalla discussione sotto all'articolo l'autore se ho capito bene è il creatore di Carbon Copy Cloner

I can consistently boot an M1 MacBook Air from external media. I have booted it from a Samsung T5 SSD (USB-C), a Novus Rugged USB-C enclosure with an 8TB HDD, a Western Digital MyPassport SSD (again USB-C), and a Rocket XTRM-Q (TB3). I use the procedure that we document here: https://bombich.com/kb/ccc5/creating-an ... tall_macos. I have done this both by installing Big Sur onto freshly-formatted media, and by installing Big Sur onto a CCC data-only backup of the startup disk. I have also received several reports from Mac mini users specifically that have reported the same success. In general, I would not conclude that it is impossible to boot an M1 Mac from external media, because it definitely is possible. I will note, however, that we have received *some* reports of people having the same struggles. Something is not completely baked here, but it does appear to be working for most people. The problem could be specific to the external device you’re using. In at least one case reported to me, it was simply a matter of impatience. Wait for the installer to complete – there are moments where the screen is black and it appears to be doing nothing at all. Wait it out, it should complete.

Regarding the broken seal and ASR restores – you can’t restore a volume with a broken seal. The System volume’s seal is essentially broken the moment it gets mounted (note that it is not mounted by default). That does not affect the *snapshot* of the System volume that’s created by the Installer. The seal on the snapshot remains valid, and as long as you restore up to that snapshot (and not beyond the snapshot, which contains the stuff that breaks the seal), the restore will work. Except on M1 Macs, for now, because ASR does not yet support the storage in these new Macs (https://bombich.com/kb/ccc5/macos-big-s ... broken_arm). Disk Utility does not offer UI for restoring up to a specific snapshot, you’d have to call ASR at the command-line.

Mike [the author of Carbon Copy Cloner]
*******************************
Vendo MacBook pro 15 Touch 2016 - 2,9 GHz Quad-Core Intel Core i7
Radeon Pro 460 4 GB Ram 16 GB SSD 1TB
Educazione, comprensione e pazienza sono i presupposti di comunicazione riuscita
Mai confondere l'educazione con la debolezza
In caso di emergenza chiamatemi digitando sul mio avatar il numero 555-610610

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

kato ha scritto:
ven, 18 dic 2020 21:33
.... Detto tra noi, qualcuno c'è riuscito recentemente anche con un Intel? .....
Io!
E a questo punto devo dire che sono stato fortunato, visto che, come ho scritto diverse volte, sono riuscito ad installare al primo colpo macOS Big Sur su una unità SSD esterna collegata ad una porta Thunderbolt di un iMac late 2013 che ufficialmente non sarebbe nemmeno compatibile con l'ultima versione del sistema rilasciata da Apple, utilizzando una patch da quattro soldi trovata in rete (incredibili 'sti Transcend che anni fa ho trovato su Amazon, digeriscono qualunque OS, da Winzozz a Mint a OpenSUSE etc.).

ululi
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: sab, 19 apr 2008 16:30
Messaggi: 169
Località: Sora

Top

Kernel Panic ha scritto:
ven, 18 dic 2020 23:25
sono riuscito ad installare al primo colpo macOS Big Sur su una unità SSD esterna collegata ad una porta Thunderbolt di un iMac late 2013 che ufficialmente non sarebbe nemmeno compatibile con l'ultima versione del sistema rilasciata da Apple, utilizzando una patch da quattro soldi trovata in rete
Ho il tuo stesso mac, come va Big Sur?
Complicato il procedimento?

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Ricapitolando:
1) "Mike [the author of Carbon Copy Cloner]" è un'autorità nel campo specifico e dice che si può far partire un M1 (e a questo punto direi anche un Intel T2) SE si fanno le cose correttamente.
Il problema, aggiungo io, è che noi dobbiamo imparare come fare le cose correttamente, perché sono diverse da come facevamo prima.

2) Tutto tace sul fronte installer autonomi per gli aggiornamenti di Big Sur da parte di Apple. E questo mi preoccupa.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti