Cosa è cambiato in TimeMachine?

Tutto quello che riguarda Catalina

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
maurfin
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mer, 05 ott 2016 18:17
Messaggi: 137
Località: Trento

Top

Ciao a tutti,

utilizzo da sempre Time Machine e vi spiego il perchè della mia domanda.
Il mio disco di sistema è da un paio d'anni su un SSD Esterno da 1TB collegato su Thunderbolt, con ampia soddisfazioni di prestazioni rispetto al Macintosh HD interno. Il nome di questo disco era da temp "SSD Mojave" e nel disco di backup di TimeMachine nel directory del vari giorni di backup era presente solo la cartella "SSD Mojave" contenente appunto il backup.

Da un paio di mesi ho installato Catalina ed ho anche cambiato nome al disco, rinominandolo "SSD Catalina".
Ora mi accorgo che sul disco di TimeMachine, nella directory dei vari giorni di backup, le cartelle sono diventate 3 e precisamente:
  • Recovery
  • SSD Catalina (con sottocartella "Sistema")
  • SSD Mojave - Dati (con sottocartelle "Applicazioni,Libreria, System, Utenti")
Ho pensato che sia cambiata la struttura del backup ma provando a rinominare il disco di sistema in "SSD TRASCEND" le directory del backup rimangono sempre le 3 sopra elencate.

Qualche idea? È solo una curiosità, i backup funzionano regolarmente, ma spero di non aver problemi se dovessi dover reinstallare da zero tutto ripartendo dal disco di TimeMachine...

Schermata 2021-01-14 alle 11.51.38.png
Schermata 2021-01-14 alle 11.51.38.png (217.37 KiB) Visto 273 volte

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

seguo perchè discussione interressante.
ad oggi a me piacerebbe farli i backup con time machine...non me li fa perchè dice che il disco è pieno e non cancella i backup vecchi, per mesi ho dovuto rimuovere il disco e inizializzare un nuovo backup, se qualcuno ha consigli anche per questo problema.

essendo backup incrementali credo non serva cambiare il nome delle cartelle, l'importante è il contenuto e che si mantenga il differenziale.

Avatar utente
maurfin
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mer, 05 ott 2016 18:17
Messaggi: 137
Località: Trento

Top

fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 11:59
seguo perchè discussione interressante.
ad oggi a me piacerebbe farli i backup con time machine...non me li fa perchè dice che il disco è pieno e non cancella i backup vecchi, per mesi ho dovuto rimuovere il disco e inizializzare un nuovo backup, se qualcuno ha consigli anche per questo problema.

essendo backup incrementali credo non serva cambiare il nome delle cartelle, l'importante è il contenuto e che si mantenga il differenziale.
Strano davvero, a me quando capita mi avvisa che verrà cancellato il backup più vecchio...

Avatar utente
maurfin
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mer, 05 ott 2016 18:17
Messaggi: 137
Località: Trento

Top


Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

maurfin ha scritto:
gio, 14 gen 2021 11:54
Qualche idea?
Secondo me il cambiare il nome ad un disco che era già precedentemente "sotto" a Time Machine non è mai una buona soluzione, e tende a duplicare i dati.

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 11:59
a me piacerebbe farli i backup con time machine...non me li fa perchè dice che il disco è pieno e non cancella i backup vecchi
Nel messaggio che ti manda è implicita anche la soluzione.

Un disco pieno/quasi_pieno o non capiente almeno il 230 % dei dati da salvare porta a questo tipo di problemi, prima o poi.

Avatar utente
maurfin
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mer, 05 ott 2016 18:17
Messaggi: 137
Località: Trento

Top

iMaurizio ha scritto:
gio, 14 gen 2021 12:14
fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 11:59
a me piacerebbe farli i backup con time machine...non me li fa perchè dice che il disco è pieno e non cancella i backup vecchi
Nel messaggio che ti manda è implicita anche la soluzione.

Un disco pieno/quasi_pieno o non capiente almeno il 230 % dei dati da salvare porta a questo tipo di problemi, prima o poi.
Verissmo, non per nulla io uso un disco da 4TB,,,riesco ad mantenere i backup di 5/6 mesi..e spesso mi sono stati utili! 👍🏻

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

io ho un disco da 3tb e sul mac (un macbook pro 2019) un disco da 500gb occupato meno del 50%

i backup sono incrementali, quindi solo il primo ha dimensioni cospicue, gli altri non dovrebbero.Un disco da 500gb non occupa 500gb nel backup, spero che almeno questi sia chiaro, quella si chiamerebbe copia

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 14:50
io ho un disco da 3tb e sul mac (un macbook pro 2019) un disco da 500gb occupato meno del 50%
Questo è ottimo, ma quando TM ti dice che il disco è pieno ha ragione o si sta sbagliando ?

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

ha ragione, ma invece di cancellare i vecchi backup si ferma e basta, devo disassociare il disco e fargli rifare da zero il backup, va bene per uno o due mesi e poi si reinizia.
io ho il disco collegato ad una airport express

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 15:12
io ho il disco collegato ad una airport express
Non ho mai avuto un disco per TM non collegato fisicamente al Mac per cui non ne conosco le limitazione, ma questa potrebbe essere una concausa.

Quando TM ti fa quel problema prova a staccare il disco dalla rete e collegalo al Mac, magari non si presenta più....

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

il disco è funzionante e lo posso fare il mount su tutte le postazioni.

davvero fate i backup di TM con il disco collegato in locale? è la prima volta che sento questa modalità anche perchè è scomoda come soluzione, giri sempre con il disco con il backup?cosi fai i backup quando vuoi tu ma potresti perdere le modifiche tra un backup e l'altro

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3929

Top

fabbro.fabbro ha scritto:
gio, 14 gen 2021 15:26
è scomoda come soluzione, giri sempre con il disco con il backup?
In che senso ?

Il Mac fa parte di una postazione fissa, per cui il disco per TM si trova nello stesso luogo e viene acceso/collegato solo quando occorre fare il backup.


Anche nel caso del portatile non è che mi porto un disco con me, il backup viene fatto solo al rientro alla base.

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

davo per scontato fosse un portatile.

comunque capisco la tua organizzazione, io ho un'infrastruttura piu complessa.
il mio disco rimane sempre a casa e ovunque io sia basta collegarsi in vpn per fare il backup

Avatar utente
maurfin
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mer, 05 ott 2016 18:17
Messaggi: 137
Località: Trento

Top

Sentite adesso cosa mi è capitato!

Dovevo recuperare un progetto FCPX da TimeMachine, lo lancio e mi accorgo che ho i backup solo degli ultimi 2 giorni!
Mi chiedo come mai solo 2 giorni di backup, di solito ne ho di 5/6 mesi e scopro che l'unità disco esterna del disco HDD di TimeMachine è spenta.

Spenta? Ma allora dove prende i dati dei backup dei 2 giorni precedenti che propone? Faccio una prova, ripristino il progetto a 2 giorni fa e ... miracolo ... me lo ripristina.

Ma da dove prende 'sto backup, mi chiedo e mi accorgo che il backup è in una directory che è il vecchio nome del disco di sistema, quello Mojave di cui ho scritto sopra
Schermata 2021-01-19 alle 01.00.50.png
Schermata 2021-01-19 alle 01.00.50.png (506.11 KiB) Visto 173 volte
Con il Finder scorro le cartelle all'indietro ed ecco cosa trovo:
Allegati
Schermata 2021-01-19 alle 01.02.32.jpg
Schermata 2021-01-19 alle 01.02.32.jpg (228.53 KiB) Visto 173 volte

Rispondi

Torna a “macOS Catalina 10.15”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti