HD esterni per iMac late 2012

Moderatore: ModiMaccanici

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

è arrivato il MacBook Pro base con il "vecchietto" M1; allego la velocità rilevata con il disco interno e con il Samsung esterno:
Allegati
Screenshot 2023-02-05 alle 10.38.48.png
Screenshot 2023-02-05 alle 10.38.48.png (507.46 KiB) Visto 1239 volte
Screenshot 2023-02-05 alle 10.40.55.png
Screenshot 2023-02-05 alle 10.40.55.png (489.02 KiB) Visto 1239 volte

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

I valori di quello esterno sono molto buoni, anche se non sono proprio i 5000 MB/s che promettono.
2700 sono comunque molti.

Prova a fare un test con AJA test
https://www.aja.com/products/aja-system-test
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Augurissimi! :-)

Questo CASE vero? https://amzn.to/3RPhXB5
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Esatto, mai un problema; considerato che il disco non toccava il coperchio, anche con il suo dissipatore attaccato con il pad termico, ho inframmezzato, sotto il coperchio, dei quadratini di rane da 0,8 mm, bloccati con 1 mini goccia di Attak

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Claudiob_56 ha scritto:
ven, 10 feb 2023 11:58
non toccava il coperchio, anche con il suo dissipatore attaccato con il pad termico,
Forse non è pensato per farlo, anche se viene spacciato con quella peculiarità. Il disegno esterno a lame per offrire una maggiore superficie in grado di dissipare meglio il calore ha poco senso se poi all'interno c'è un dissipatore a contatto col disco.
In questo modo l'involucro esterno non sarà mai troppo caldo e si pensa che il calore venga dissipato meglio di quelli che trasmettono direttamente il calore al box e sono più caldi esternamente.

Si può lasciarlo senza coperchio ed eventualmente metterci un dissipatore più efficace a contatto (col pad) col disco?
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Il coperchio è la parte liscia, quella corrugata è il fondo; in ogni caso si può lasciare il coperchio staccato, ma di solito semplicemente appoggio sul coperchio liscio un vecchio cooler /senza ventola) di una CPU, residuo della demolizione del primo PC, lui si riscalda debolmente (ma ha un buon volume), raffreddando il case.
Allegati
IMG_3148.jpg
IMG_3148.jpg (505.28 KiB) Visto 1189 volte

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

J.
Prova a fare un test con AJA test
https://www.aja.com/products/aja-system-test
Mi da dei valori enormemente più bassi, non so come settario, ma il risultato cambia poco

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Chiudi il cerchio con AmorphousDiskMark.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Ecco le due misurazioni:
Allegati
Screenshot 2023-02-10 alle 14.48.34.png
Screenshot 2023-02-10 alle 14.48.34.png (154.13 KiB) Visto 1177 volte
Screenshot 2023-02-10 alle 14.44.18.png
Screenshot 2023-02-10 alle 14.44.18.png (144.05 KiB) Visto 1177 volte

sesto
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 03 feb 2023 09:01
Messaggi: 15

Top

Buongiorno, uso questo topic su un iMac late 2012 27’’ per chiedere una cosa riguardo a un iMac late 2012 21.5’’, processore 2,9 GHz Intel Core i5, memoria 8 GB 1600 MHz DDR3.

E’ un vecchio computer che ha sempre funzionato bene e che vorrei mantenere, anche se non è più la mia postazione di lavoro principale. Il suo problema è la lentezza, e per cercare di risolvere ho già seguito tutti i suggerimenti che ho trovato su questo forum e altrove. Credo sia proprio in difficoltà con il sistema operativo. Anni fa con Mojave andava anche peggio, quindi usando Time Machine ho rimesso High Sierra.

La domanda che volevo farvi è se su questo iMac è fattibile la soluzione dell’avvio da SSD esterno, e se è possibile anche con un dispositivo come il Samsung T7 da 1TB.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Più che fattibile è assolutamente consigliabile… se non obbligatorio!
Certamente va più che bene il Samsung T7 da 1 TB, anche perché vedo che questo modello di SSD è stato utilizzato da parecchi utenti e, credo, che nessuno abbia presentato lamentele.
Su Amazon ho visto che come Samsung T7 ci sono vari modelli; per caso tu hai adocchiato questa versione?
https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-M ... C99&sr=8-5
Samsung T7 Portable SSD - 1 TB - USB 3.2 Gen.2 External SSD Titanium Grey (MU-PC1T0T/WW) : Amazon.it: Informatica

Poi ho visto che il tuo iMac late 2012 dispone di ben 4 porte USB 3.0 per cui potrai collegare ad una di queste il cavo in dotazione al T7, quello da USB tipo C a USB tipo A (cioè la porta USB 3.0).
Attenzione che la velocità non potrà essere quelle teorica indicata dalla casa, ma ritengo che potrai arrivare intorno ai 500 max 550 MB/s, assolutamente accettabile!!
Altra cosa che potrai fare con un disco SSD, potrai ritornare ancora a macOS 10.14 Mojave.

P.S.- Se usi uno di questi computer con OS X Mavericks o una versione successiva, puoi installare macOS Catalina. (Nota presa da Supporto Apple).

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

sesto ha scritto:
lun, 29 mag 2023 12:14
La domanda che volevo farvi è se su questo iMac è fattibile la soluzione dell’avvio da SSD esterno, e se è possibile anche con un dispositivo come il Samsung T7 da 1TB.
Tutti i Mac intel (e non solo) si avviano da disco esterno, l'unica differenza è il collegamento e la velocità del disco.

Col T7 funzionerà di sicuro ma devi solo verificare che con l'uso prolungato/intenso non scaldi troppo, perché questo potrebbe portare a un rallentamento fino a quando non si sarà raffreddato.

Oppure acquisti un SSD SATA (crucial MX500) e un box Usb-3 con UASP.

Personalmente preferisco acquistare venduto e spedito da amazon per la questione garanzia.
https://www.amazon.it/gp/product/B078211KBB/


Per i box:
-ho questo e funziona bene, se usato per dischi esterni ha il comodo pulsante per spegnerlo, dopo che si espelle il disco.
Se lo si usa per un disco d'avvio non bisogna premere il pulsante, altrimenti si spegne tutto il Mac.
https://www.amazon.it/Inateck-Custodia- ... 075TXT3RZ/

Ora prenderei uno di questi: compatibili col Trim.
https://www.amazon.it/UGREEN-Esterno-To ... 07D2BHVBD/
https://www.amazon.it/UGREEN-Enclosure- ... 0963DGJSJ/
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

sesto
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 03 feb 2023 09:01
Messaggi: 15

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 29 mag 2023 15:52
Più che fattibile è assolutamente consigliabile… se non obbligatorio!
Certamente va più che bene il Samsung T7 da 1 TB, anche perché vedo che questo modello di SSD è stato utilizzato da parecchi utenti e, credo, che nessuno abbia presentato lamentele.
Su Amazon ho visto che come Samsung T7 ci sono vari modelli; per caso tu hai adocchiato questa versione?
https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-M ... C99&sr=8-5
Samsung T7 Portable SSD - 1 TB - USB 3.2 Gen.2 External SSD Titanium Grey (MU-PC1T0T/WW) : Amazon.it: Informatica

Poi ho visto che il tuo iMac late 2012 dispone di ben 4 porte USB 3.0 per cui potrai collegare ad una di queste il cavo in dotazione al T7, quello da USB tipo C a USB tipo A (cioè la porta USB 3.0).
Attenzione che la velocità non potrà essere quelle teorica indicata dalla casa, ma ritengo che potrai arrivare intorno ai 500 max 550 MB/s, assolutamente accettabile!!
Altra cosa che potrai fare con un disco SSD, potrai ritornare ancora a macOS 10.14 Mojave.

P.S.- Se usi uno di questi computer con OS X Mavericks o una versione successiva, puoi installare macOS Catalina. (Nota presa da Supporto Apple).
Sì esatto, pensavo proprio a quel modello di Samsung, e mettere al massimo Mojave per tenere un paio di vecchie app.

sesto
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 03 feb 2023 09:01
Messaggi: 15

Top

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 29 mag 2023 16:19
sesto ha scritto:
lun, 29 mag 2023 12:14
La domanda che volevo farvi è se su questo iMac è fattibile la soluzione dell’avvio da SSD esterno, e se è possibile anche con un dispositivo come il Samsung T7 da 1TB.
Tutti i Mac intel (e non solo) si avviano da disco esterno, l'unica differenza è il collegamento e la velocità del disco.

Col T7 funzionerà di sicuro ma devi solo verificare che con l'uso prolungato/intenso non scaldi troppo, perché questo potrebbe portare a un rallentamento fino a quando non si sarà raffreddato.

Oppure acquisti un SSD SATA (crucial MX500) e un box Usb-3 con UASP.

Personalmente preferisco acquistare venduto e spedito da amazon per la questione garanzia.
https://www.amazon.it/gp/product/B078211KBB/


Per i box:
-ho questo e funziona bene, se usato per dischi esterni ha il comodo pulsante per spegnerlo, dopo che si espelle il disco.
Se lo si usa per un disco d'avvio non bisogna premere il pulsante, altrimenti si spegne tutto il Mac.
https://www.amazon.it/Inateck-Custodia- ... 075TXT3RZ/

Ora prenderei uno di questi: compatibili col Trim.
https://www.amazon.it/UGREEN-Esterno-To ... 07D2BHVBD/
https://www.amazon.it/UGREEN-Enclosure- ... 0963DGJSJ/
Non avevo pensato al surriscaldamento, secondo te c'è questa possibilità anche se il mac viene usato principalmente per Safari, Mail, Opera, senza usare per esempio app di grafica o simili?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

sesto ha scritto:
lun, 29 mag 2023 17:18
Non avevo pensato al surriscaldamento, secondo te c'è questa possibilità anche se il mac viene usato principalmente per Safari, Mail, Opera, senza usare per esempio app di grafica o simili?
Probabilmente no ma se succedesse sai a cosa è dovuto e come ovviare.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Intel)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti