Pagina 1 di 1

Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 09:05
da LallyMac
Quando accesi per la prima volta il mio Mac (anno 2008) mi chiese come volevo chiamarlo.

Ora, per un settaggio che devo modificare, mi chiede la password legata al nome del Mac.

Mi butto dalla finestra o esiste un modo per risettarla?


Grazie... :oops:

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 09:09
da Marpar
Devi avviare in modalità ripristino con cmd+R e quando la modalità ripristino si sarà avviata andare su Utility > Terminale.
Nel terminale digita

resetpassword

e segui i passi successivi che ti chiederanno di metterne una nuova.

Ciao

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 09:27
da Paolofast
Di recente ho scoperto che, contrariamente a quanto ritiene la maggior parte degli italiani, ricordarsi le password e segnarsele in un posto sicuro, non è reato. :D

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 10:00
da faxus
Infatti.

Per esempio basta andare al bancomat o al supermercato.
Per vedere che gran parte di quelli che stanno i fila davanti a te lo fanno.

Tengono accuratamente annotato il pin della carta in modo sicuro.
Scritto in un foglietto tenuto nel portafogli, insieme alla carta

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 10:11
da fragrua
faxus ha scritto:
lun, 23 mar 2020 10:00
Tengono accuratamente annotato il pin della carta in modo sicuro.
Scritto in un foglietto tenuto nel portafogli, insieme alla carta
MA LOL!

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 10:20
da mattleega
faxus ha scritto:
lun, 23 mar 2020 10:00
Infatti.

Per esempio basta andare al bancomat o al supermercato.
Per vedere che gran parte di quelli che stanno i fila davanti a te lo fanno.

Tengono accuratamente annotato il pin della carta in modo sicuro.
Scritto in un foglietto tenuto nel portafogli, insieme alla carta
Perché frequenti gente vecchia e obsoleta.
Noi delle nuove generazioni, quando dobbiamo ricorrere a quel vecchiume di pass, il n° del pin lo inseriamo in rubrika telefonika :lol:

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 10:23
da mattleega
Franz, tu non fai testo.
Approssimandoti alla cassa, aspiri una generosa nasata di peperoncino piccante.
Cominciando a starnutire fai fuggire gli incaricati terrorizzati ed esci tranquillamente senza pagare.
Semplicemente: delle pass tutenefotti. :lol:

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 10:34
da mattleega
Paolofast ha scritto:
lun, 23 mar 2020 09:27
Di recente ho scoperto che, contrariamente a quanto ritiene la maggior parte degli italiani, ricordarsi le password e segnarsele in un posto sicuro, non è reato. :D
I posti sicuri, per essere veramente tali, devono cambiare nel tempo.
Aggiornamenti di pass pretesi dai siti, comportano quindi numerosi foglietti inseriti in siti diversi.

Questa è SICUREZZA-VERA. :wink:

Il problema è ricordare qual è l'ultima, in quale sito si trova e, conseguentemente, quali siano le obsolete che sarebbe gioco buttare.
Però anche mantenere più pass (di cui solo una buona) in luoghi diversi, contribuisce a confondere il nemico...

Minkia. (si lo so che si scrive minghia o anche minchia o mincia ma a me piace di più così)
Che poi, la "K" fa incazzare il Sig. Panic e, questa, è cosa sempre buona e giusta. :lol: :lol:

Minkia, dicevo, la sicurezza vera è proprio un Big Casino.

Certo che anche questi siti del Put che ti obbligano, per sicurezza, a cambiare pass ogni 40 gg....
In uno sono arrivato a Rompiçoglioni26...
Beh, pretendono anche che la pass sia composta da maiuscole e minuscole, comprenda caratteri speciali e numeri...
Se la scrivessero loro come più li aggrada e non mi rompessero i...
appunto. :wink:
Evidentemente le precedenti erano
Rompiçoglioni1
2
3
...
25

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 11:52
da faxus
LallyMac ha scritto:
lun, 23 mar 2020 09:05
Quando accesi per la prima volta...
LallyMac, esiste solo un modo per ricordarsi tutte le password.

Tutte diverse, in modo sicuro e impenetrabile.
Qualsiasi sia il numero delle password da ricordare.

Un metodo.

Io ho una memoria assolutamente al di sotto della media.
Quindi circa 20 anni fa mi sono creato un metodo.
Ricordo con esattezza molte centinaia di password, anche le più vecchie.

Ti faccio un esempio, valido per password da 6 lettere in su.
Quindi quelle che sono sufficientemente sicure.

Le password devono sempre essere composte da:

- Lettere dell'alfabeto maiuscole
- Lettere dell'alfabeto maiuscole
- Almeno un numero
- Almeno un segno speciale*

*Attenzione al segno speciale.
Ci sono glifi che generalmente accettano tutti, sono: @ (chiocciola), . (punto), - (trattino), _ (trattino basso), ! (esclamativo),
# (cancelletto), $ (dollaro), % (percento), / (barra avanti), = (uguale), { } (parentesi graffe), ~ (tilde), +(più)
Un po' meno accettati i restanti, qualche applicazione potrebbe non riconoscerli, quindi da evitare.

Ora, come si costruisce un metodo come il mio?
(ne esistono altri, naturalmente)

Deve avere quattro parti:

A) un segno fisso in una determinata posizione.
Un segno che ricordi facilmente, ad esempio il tuo numero preferito o segno speciale preferito.
Esempio @

B) una sequenza di 1, 3, 6 o più lettere o cifre in una determinata posizione.
Sarà parte di una cosa che ricordi facilmente, ma non conosciuta o facilmente interpretabile da altri.
Nome o cognome di tua nonna materna, la targa della tua prima macchina, il nome del tuo primo cane/gatto.
Il primo numero di cellulare che hai avuto, una data speciale ecc.
Userai solo la prima (o l'ultima) per le cose di minima importanza, come l'accesso a siti, o con un massimo di lettere consentite.
Le prime tre per le cose di buona importanza (o le ultime), come la posta.
Tutte e sei, nell'ordine scelto, per l'home banking, le carte di pagamento e simili.
Esempio filomena scritto al contrario

C) una sequenza di tre lettere, numeri o segni speciali, fisso in una determinata posizione.
Esempio W9W

D) una sequenza di tre lettere, facilmente riconoscibile perché relativo all'uso della password, in una determinata posizione
Esempio, per il sito iMaccanici iMa.

Devi memorizzare queste quattro cose e la loro posizione.
Per esempio ADCB.

Ricordare la password al sito iMaccanici sarà
@iMaW9Wa
La password per la casella di posta Gmail sarà
@GmaW9Wena
Per l'accesso a un servizio bancario, esempio PayPal sarà
@PayW9Wanemolif

Non sarà difficile dopo le prime volte, per me è stato facile.
Ricordo che tre anni fa ho avuto necessità di rientrare dopo 15 anni di non uso in un account dimenticato.
Al secondo tentativo sono entrato.

Meglio cominciare subito, cambiare quelle già usate è possibile, uniformandole.

Va da sé che non devi mai scriverle da nessuna parte.
Eventualmente al terzo tentativo accedi.

Rimarranno poche le password, tipo PIN da 4-5 lettere, da ricordare.
Quelle che lo permettono le inserirai con le ultime o prime cifre possibili o un numero facilmente ricordabile

Immagine

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 12:37
da faxus
mattleega ha scritto:
lun, 23 mar 2020 10:23
Franz, tu non fai testo.
...
Semplicemente: delle pass tutenefotti. :lol:
mattleega ha scritto:
lun, 23 mar 2020 10:34
... In uno sono arrivato a Rompiçoglioni26...
Franz è arrivato a Iomenéfotto29

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 16:37
da Paolofast
Paolofast ha scritto:
lun, 23 mar 2020 09:27
ricordarsi le password
Questa è la prima cosa.
Conosco gente che scorda la password due secondi dopo averla impostata.
Non sto scherzando, l'ho visto personalmente.
Paolofast ha scritto:
lun, 23 mar 2020 09:27
e segnarsele in un posto sicuro
Sicuro significa sicuro, non "creduto sicuro".
Esistono svariati metodi sicuri, per cui vale il principio che, se funziona, è sicuro, se non funziona, non lo è. :D
Ad esempio, il PIN del mio Bancomat lo so a memoria e non consulto nessun fogliettino quando pago la spesa al supermercato.
Però a casa, in un posto che forse, dico forse, verrebbe scoperto da una perquisizione forense del Mossad, ma sicuramente non da un ladro di passaggio, c'è annotato il mio PIN.
Questo è quello che intendo per "sicuro".

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 17:31
da LallyMac
Molto molto interessante, grazie!
Per quanto riguarda l'avvio in modalità provvisoria, lo farò dopo il c.virus.
In questo momento non mi sento a mio agio ad avviare in mod. provv. la mia finestra sul mondo... :roll:
Comunque grazie!

Re: Password

Inviato: lun, 23 mar 2020 18:04
da faxus
LallyMac ha scritto:
lun, 23 mar 2020 17:31
... non mi sento a mio agio ad avviare in mod. provv...
Veramente è in modalità ripristino, non provvisoria.

Neanche modalità, è un accesso ad un'altra partizione.
In ogni caso è sicuro avviare il Mac in modalità provvisoria e dalla partizione Recovery.
Molto più che accedendo normalmente...

E nessun gattino è stato mai maltrattato per la produzione di una nuova password utente nel sistema...

Re: Password

Inviato: gio, 26 mar 2020 22:58
da LallyMac
:lol: scusa, ho confuso...sono passati molti anni :oops: