I fondamentalisti degli aggiornamenti tecnologici

Tutto ciò che c'è di nuovo nel mondo della mela

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Avevo scritto gran parte di queste poche righe in fondo alla discussione
posting.php?mode=reply&f=8&t=38069" onclick="window.open(this.href);return false;

Ma mi è venuta l'idea di farne un topic dedicato.
Lo so, non ce n'era proprio bisogno.
E poi tra la schiera dei presi di mira da queste note, ho dei cari amici.
Capiranno, ma tanto lo sanno già.

Ecco un buon motivo per sguazzare nell'offtopic, anche se ho deciso di postare in Novità Apple.
Tanto per dare un po' di colore...


...
Infine, e spesso preponderante, è la discussione tra chi, partendo dal fatto che gran parte della modernità ha fini commerciali, rifiutano a priori gli aggiornamenti di software e hardware.
Sono una specie di hippy o mormoni della tecnologia.
Non rifiutano la tecnologia in sé, rifiutano, con varie motivazioni, l'avanzata rapida della tecnologia.

Devo dire che anche un veterano come me, che non ama sempre il cosiddetto progresso ma fa il surf sull'avanzamento dei prodotti informatici, qualche volta gli dà ragione.
Ma non sulle conclusioni.

Posso anche essere d'accordo con alcuni estremisti dell'alimentazione sull'assunzione di cibi problematici.
Ma non ne accetto le conclusioni, come detto sopra.
Per questi "salutisti" non esiste la scelta, neanche latte o uova, neanche ai bambini ed anziani.
Fa tutto male quello che non è animalista e le spiegazioni sono assolute, un credo, senza una diffusa ed accettata base scientifica.

Allora, tornando a noi, i grandi fautori di MacOS hanno rifiutato per anni OS X.
Poi era solo Tiger su PPC, intel una merda con i loro Leopardi.
Poi solo Snow Leopard, se hai una partizione Recovery sei un figlio del diavolo.

Poi meglio Mountain Lion di Mavericks, poi meglio Mavericks di Yosemite avida di risorse.
Che ora è meglio di El Capitan per una caterva di motivi che a sentirli sembrano veri....

Vi predico che, chiuso il cerchio, tra poco ricomincerà la diatriba, con grida, schiamazzi, invettive e epiteti.
Tra il buon vecchio, solido, leggero ed affidabile OS X e i nuovi MacOS, da Sierra in poi.

Ma come, direte, ma non era MacOS quello migliore di tutti all'inizio?
Eh... Ma chi vuoi che se lo ricordi.
Le chiacchiere da bar durano il tempo di un caffè.
Domani, anche se simili a queste di oggi, saranno altre...

vincenzo79
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 23 gen 2007 14:14
Messaggi: 128

Top

Allora, io non volevo cerco parlare male di EL Capitan...non volevo certo passare come un fan di Yosemite...e non volevo criticare nessuno.
Quello che mi sono permesso di scrivere, solo per esperienza personale oltre tutto basata sullo stesso Mac, è che mi sono trovato molto meglio con Yosemite piuttosto che su El Capitan...
Personalmente non so da cosa possa dipendere...però ti posso assicurare che la rotella che gira su Xcode (un prodotto Apple), su Yosemite non l'ho mai vista, mentre su El Capitan la vedo ogni volta che apro lo storyboard.
Io non sono un esperto e non voglio passare come tale per tanto mi metto nella situazione che possa essere sempre un errore della mia configurazione, cosa molto probabile...ma purtroppo questa è la realtà dei fatti che ho riscontrato sul mio Macbook Pro.
Se poi ci sono strumenti che possono essere utili nel capire come mai riscontro questo problema sono ben contento di utilizzarli..

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
No Vincenzo, non ce l'avevo mica con te...

Era un discorso diretto a tutti.
Anche per mettere un altro mattone alle discussioni avute da sempre con vari amici.
Non faccio nomi, ma li sanno tutti...

Hahaha...

Invece, per il tuo problema, se vuoi, apri una discussione.
Chiamala El Capitan lag all'apertura dello storyboard.
Postando un EtreCheck e un syslog di poche righe riferito all'evento

vincenzo79
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 23 gen 2007 14:14
Messaggi: 128

Top

Questa sera non riesco...devo aggiungere dele fix alle mie app ma sicuramente domani massimo dopo domani riesco sicuramente

Avatar utente
Simone.m
Stato: Non connesso
Hardware Expert
Hardware Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 20 set 2013 23:58
Messaggi: 3362

Top

Voglio vedere il taglio che prende la discussione, ma premetto che sono favorevole agli aggiornamenti, fissarsi su software vecchi è inutile e per certi versi controproducente, come chi in ambito PC si ostina a voler usare Windows XP. Va bene che ai tempi era ottimo, ma sono passati 15 anni
iPhone SE (2020, 128GB, Product Red)
iPad (2019, 32 GB, Cellular, Rose Gold)

PowerMac G4 dual CPU
PowerMac 6500

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17944
Località: Torino

Top

Io, invece, mi incazzo perché non me li fanno più fare...

Sul MacBook bianco sono fermo a Lion, il peggior sistema di sempre.... almeno fossi arrivato al leone di montagna!!!!
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
mauropasha
Stato: Non connesso
Geniale
Geniale
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 giu 2008 15:51
Messaggi: 13910
Località: Bari

Top

Contatta:
Io sono indeciso adesso.
Sono fermo al leone di montagna perché temevo che i successivi aggiornamenti mi avrebbero accoppato il mio iMac late 2009.
Avevo ormai deciso di (farlo) potenziar con un SSD e un po' di RAM in più, ma ho scoperto che Sierra sarà l'ultimo aggiornamento compatibile.
E mò? :scratch:
mauro
se non sai cosa stai per fare, non lo fare
senza dimenticare che sbagliando s'impara

dynamizer
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: lun, 20 giu 2016 08:26
Messaggi: 9

Top

E' indubbiamente interessante questa discussione.
Come già citato da Simone.m, anche lato windows c'è chi si ostina a usare Windows XP nonostante non sia più supportato.
Io stesso uso l'abominevole... WINDOWS VISTA (fuori dalla finestra i cavalli: IIIHH come se avessero sentito BLUCHER! XD) da ben 6 anni senza eccessivi problemi, e prima ancora usavo XP su un altro pc più vecchio ora smantellato, nonostante fosse uscito Win 7 da un po'...
Il discorso però qui è ben diverso, sia perché fare un aggiornamento spesso non è un'ottima idea in ambiente Windows, sia perché attualmente uso il sistema operativo ancora a 32 bit, e per aggiornare a 64 dovrei fare una installazione ex-novo e una successiva migrazione di dati e applicativi, nonché personalizzazioni, e la cosa è piuttosto pesante data la eccessiva mole di questi 3 punti.
Inoltre cambiano tantissime cose tra la generazione di XP (NT5.*) e le successive Vista, 7, 8, 10 (che sono invece NT6.*), col risultato che XP risulta marcatamente più leggero e veloce a parità di configurazione hardware, mancando nel bene e nel male di caratteristiche avanzate e ormai moderne e di uso comune. Questo a parte limiti tecnologici di supporto dell'hardware.
Non so bene come sia in ambito Mac e relativo OS, ma pensavo che, a parte limiti più o meno imposti da Apple per questioni di marketing e non tecnologici (ma anche futuri limiti tecnologici), le cose fossero un po' più semplici, ma evidentemente mi sbagliavo.
Credo che anche in ambito Linux (limitatamente a certe distribuzioni) ci sia un "problema" o diatriba simile, ma forse è gestita e sentita diversamente la cosa, visto che esistono versioni dell'OS o distro pensate apposta per un supporto a lungo termine (le versioni LTS), ma non seguo poi molto quell'ambiente.
Comunque è evidente che andando avanti con il progresso tecnologico lato software, aggiungere nuove caratteristiche aumenta il footprint del sistema operativo (o del software) e quindi la "pesantezza", specialmente se si prosegue nella strada di integrare sempre di più le funzioni o gli applicativi/le applicazioni nuove per "avere maggiori prestazioni": è vero che una funzione nativa in genere è migliore di una 3rd party, ma se questo contribuisce ad appesantire il sistema, dov'è il vantaggio? Quello che guadagni da una parte lo perdi dall'altra: allora tanto vale un sistema modulare dove ognuno si installa quello che vuole e/o gli serve nello stretto necessario.
Ecco perché poi c'è chi preferisce vecchie versioni dell'OS che sono "più leggere e veloci", perché hanno meno carico, per forza di cose.

Avatar utente
LeoTM
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 29 giu 2014 21:31
Messaggi: 874
Località: In movimento

Top

Contatta:
faxus ha scritto:Le chiacchiere da bar durano il tempo di un caffè.
Ma anche di qualche birra e vino accompagnati da qualche sigaretta, senza smartphone in tasca ovviamente. :wink:

Per tutti gli altri la giusta "punizione" sarebbe quella di passare una settimana su precedenti versioni di os x, specialmente quelli che con questi arnesi ci lavorano. In breve tempo si finisce per pensare "ma come facevo a lavorare con questa roba?".

Ricordo ancora il dramma in azienda quando hanno aggiornato Office da non ricordo quale versione antica (forse la 2003) alla successiva che portava la nuova interfaccia ribbon. Azienda praticamente paralizzata per qualche giorno e insulti o bestemmie da tutte le parti, sarebbe interessante oggi fare un rollback. :lol:

Per molti è sempre dura uscire dalla propria zona di confort.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
E, sì.

È dura uscire dalla propria zona di comfort.
Ogni tanto riapro un mio vecchio iMac G5 con Tiger.
Chissà come facevo mi dico...

Ma anche non so come facessi senza frigorifero e senza telefono.
Quand'ero piccolo non c'erano, neanche la tv.

Io non ero cittadino e nelle prime case che ho abitato ricordo che la luce era a gas.
E l'acqua si tirava dal pozzo.
D'altra parte io sono nato in casa, con la levatrice.

Oggi il mondo è diverso, non so come sarebbe la mia vita senza frigo e senza telefono.
Della tv ne faccio a meno, senza il computer lo so.
Ne sono stato privato per mesi, poco male in effetti.
Ma senza non posso svolgere nessuna attività produttiva.

Sono più di trent'anni che uso Mac e più di quaranta che uso computer.
Certo, so anche come cavarmela coltivando i campi e mungendo vacche.
Senza frigo e gli altri generi di comfort che ho visto arrivare crescendo.

Ma onestamente preferisco un bel Mac con... Sierra?
Niente di meno

Curzio
Stato: Non connesso
Type Expert
Type Expert
Iscritto il: gio, 09 lug 2009 13:15
Messaggi: 2008

Top

Ecco, io sono uno di quelli che non ha aggiornato, mica per principio o per sfogo reazionario, no, no, per ... pigrizia.
E chi me lo fa fare? Yosemite, El Capitan, e poi un paio di giorni per ottimizzare di nuovo tutto il sistema, sempre che ci si riesca da soli... (non ho le tue competenze faxus, e neppure qualche botta di cu_o ogni tanto: un mbp passato a yosemite letteralmente inchiodato). Al momento ho due Mavericks che filano come il vento, i programmi di produttività pure, insomma, mi autoescludo dal futuro per il momento...sopravviverò! Però ieri mattina in uno studio grafico, macchine nuove di zecca con El Capitan ma niente - proprio NIENTE - che funzionasse: mica colpa di Apple, per carità, ma chi glielo spiegava al titolare che avrebbe dovuto valutare meglio un potenziamento delle macchine all'atto dell'acquisto e che adesso deve pure pagare un tecnico per far sì che i dipendenti possano produrre anche solo un biglietto da visita piccolo piccolo?
Mah, forse una regola non c'è.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Curzio, considera che a me e a tanti altri i sistemi operativi funzionano benissimo.

Sarà perché li sappiamo manutenere, dirai.
Ma non è solo questo.

Se installi da zero tutto funziona bene.
Se aggiorni devi sistemare le cose bene.

Ad uno studio grafico e a un'azienda non possono mancare le competenze.
Fa parte dell'essere professionisti.
Se mancano devono provvedere con servizi esterni.

Io non sono un tecnico informatico, programmatore o altro mestiere IT.
Ho cominciato da grafico e ho aperto un'agenzia di pubblicità quando già usavo i computer da anni.
Avevo un Apple II e volevo comprare un Lisa, poi usci un Macintosh.

Ci lavoravo e ho dovuto creare una rete con un server ed insegnare agli altri ad usarlo.
Ad usare FreeHand, XPress e tutto il resto.
Ad ogni upgrade del sistema operativo, aggiornavo.
Ad ogni nuovo Mac, se era il caso, acquistavo, aggiornavo le schede quando era possibile.
Compravo e gestivo i dischi esterni eccetera, avevo dei supporti esterni.

Quando lo fai per anni, e se vuoi essere competitivo devi essere all'avanguardia, impari.

Mi fanno ridere quelli che non lo fanno.

Tu riesci a concepire un motociclista evoluto (non chi va al lavoro con lo scooter) che non sa di meccanica?
O un fotografo che non sa di macchine e di software di trattamento immagini?
Chiunque ci lavora o è un hobbista avanzato deve sapere e bene di computer e sistemi operativi.

Se non lo sa, peggio per lui, cambi mestiere

Curzio
Stato: Non connesso
Type Expert
Type Expert
Iscritto il: gio, 09 lug 2009 13:15
Messaggi: 2008

Top

Sono d'accordo. Su tutta la linea. E in effetti se perdo due giorni per un computer che non marcia e rimango indietro con un lavoro che avrei dovuto addirittura consegnare ieri, generalmente tendo a dare prima dello stupido a me, non al computer o alla apple. Però, quanto alo studio grafico che citavo, era per dire che produttività e competitività purtroppo non sempre sono allineate (e il dipendente finisce per scontarlo come fosse colpa sua).
Se trovo il tempo El Capitan lo metterò sul muletto di casa, non ci piove; ma sulle macchine con cui lavoro, no, perché domani devo chiudere un lavoro che, come dicevo, doveva essere chiuso già ieri e scazzare è un lusso che non posso permettermi.
Motivi puramente empirici, pratici, nulla di ideologico. Era solo un punto di vista soggettivo, quello che ambivo a descrivere; e poi alla fine mi è dispiaciuto molto la sera raccogliere lo sfogo in lacrime di una illustratrice di quello studio che non solo per tutta la giornata Illustrator le si impallava a oltranza, ma si è presa pure il cazziatone dal capo.

Avatar utente
mattleega
Stato: Non connesso
Pestifero
Pestifero
Avatar utente
Iscritto il: mar, 30 ott 2007 19:20
Messaggi: 19747

Top

Quando i celoduristi dell'aggiornamento mi spiegheranno cos'hanno guadagnato continuando a cambiare,
quando riterrò indispensabili le novità che loro hanno acquisito,
quando valuterò gli eventuali vantaggi acquisiti superiori ai rompimenti di palle necessari ad aggiornare,
quando riterrò di dover spendere soldi per aggiornare, conseguentemente, tutte le app che ho e che funzionano perfettamente,
quando riterrò di dover perdere tempo prezioso sottraendolo all'abituale cazzeggio per imparare ad usare le inutili funzioni, che non mi mancano, insite nelle app aggiornate,

allora forse
e sottolineo forse,

dopo essere uscito a fare un giro e a vivere la vita del non computeraro,

valuterò se sarà il caso di imbarcarmi in questa per me non necessaria, operazione.

Informaticamente parlando sono ricco: il mio computer sa fare ben più di quanto mi serve.
Non lo tradisco per il solo gusto di farlo.
E neppure mi diverto a buttare il mio tempo per far funzionare una cosa che già funzionava perfettamente anche prima di pasticciarla.

Quando si romperà, forse, ne compererò uno nuovo, forzatamente aggiornato.
Ri-forse.
...

L’inerzia soddisfatta dei cittadini è all’origine di quella incredibile malattia che è la servitù volontaria

E se vivremo, sarà per calpestare i re.

Una delle più importanti differenze tra uomini e animali è che questi ultimi non permettono, al più idiota tra loro, di diventare capo branco.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63026
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Matt la tua macchina è troppo vecchia (precedente al 2009). Se aggiorni, pur mettendo una memoria SSS, corri il rischio di "perdere" le scheda grafica. Valuterei l'acquisto di un altro Mac, magari usato di un paio di anni, per provare il piacere dei nuovi OS X e macOS.
Credimi, tutti gli altri precedenti faranno una certa tenerezza, come se adesso provassi il 9. ;)
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “Novità Apple”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti