Riavvi continui :(

macOS Mojave (versione 10.14) è la quindicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple .
Include subforum per le versioni precedenti di macOS e OS X.

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
briciola ha scritto:
sab, 22 ago 2020 16:31
... e poi torno indietro ad una certa data --> qui scompare la cartella iTunes ossia la cartella Musica è vuota
Solo in quella data?

Prima e dopo?

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

briciola ha scritto:
sab, 22 ago 2020 16:31
Purtroppo c'è qualcosa che non va...tanto per cambiare! :(
Vado nel finder apro la cartella Musica (dove all'interno trovo una cartella iTunes) poi dal menu Time Machine scelgo "Entra in Time Machine" e poi torno indietro ad una certa data --> qui scompare la cartella iTunes ossia la cartella Musica è vuota
Uhm potrebbe dipendere dall'aver fatto una nuova reinstallazione di Mojave zero. Quando hai creato il tuo utente, hai usato gli stessi nomi di quello che usavi prima (nome esteso e nome breve)? La memoria di archiviazione del Mac (disco o SSD che sia) ha lo stesso nome che aveva prima? In caso una di queste risposte sia negativa, mi sa che adesso navigando im Time Machine puoi vedere solo gli eventuali nuovi backup della nuova installazione ma non i vecchi.

I vecchi backup dovrebbero comunque essere ancora presenti sul disco di Time Machine, per controllare che sia così ed eventualmente usarli per recuperare la cartella iTunes, vediamo se ci può aiutare Faxus.

Nel frattempo fai una prova, apri dal finder il disco di Time Machine, poi apri la cartella "Backups.backupdb" e mostraci oppure dicci cosa vedi. Io che faccio sul mio TM il backup di due diversi Mac, vedo due cartelle così:

Immagine

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

faxus ha scritto:
sab, 22 ago 2020 16:34
briciola ha scritto:
sab, 22 ago 2020 16:31
... e poi torno indietro ad una certa data --> qui scompare la cartella iTunes ossia la cartella Musica è vuota
Solo in quella data?

Prima e dopo?
No, in tutte le date dei vari backup

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

Ho usato esattamente gli stessi nome per tutto sia nome utente sia memoria di archiviazione.
All'interno di Backups.backupdb c'è una sola cartella "iMac di Mac"

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
E nelle altre cartelle ci sono contenuti?

Manca solo in Musica?
Manda una schermata, come ha detto Jethro.

Poi apri la cartella e invia anche delle schermate della cartella aperta

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

briciola ha scritto:
sab, 22 ago 2020 16:31
Purtroppo c'è qualcosa che non va...tanto per cambiare! :(
Vado nel finder apro la cartella Musica (dove all'interno trovo una cartella iTunes) poi dal menu Time Machine scelgo "Entra in Time Machine" e poi torno indietro ad una certa data --> qui scompare la cartella iTunes ossia la cartella Musica è vuota
Ci capisco sempre meno :(

Oggi facendo esattamente lo stesso percorso accade questo...vi invio le due schermate una di TM adesso e una di TM ad una certa data.
Praticamente tornando indietro con TM non mi fa entrare nella cartella musica (ieri sì ed era vuota). Ci sono tutta una serie di cartelle, tra cui "Music" (NB non "Musica") con il segno del divieto di accesso.
Allegati
Immagine1.jpeg
Immagine1.jpeg (177.97 KiB) Visto 123 volte
Immagine.jpeg
Immagine.jpeg (143.7 KiB) Visto 123 volte

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
È sempre una questione di privilegi relativi all'utente proprietario.

Ho la mia opinione in proposito.
Inutile esporla qui ed indagare su come sia successo.
Meglio sorvolare...

Fai la stessa cosa di cui abbiamo parlato in precedenza per la posta.

Applica il comando di Terminale (cp - Rp ecc) per importare i contenuti di Music.
Poi dalla scrivania li ricollochi.
Dovrai stare attenta, non so come tu mantenga la libreria di iTunes.
Ti consiglio di copiare i brani, poi di inserirli in iTunes.

Se sei incerta sul comando dammi gli estremi, percorsi ecc.
Poi lo compilerò pronto da copiare e applicare

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

Se non ho sbagliato qualcosa il percoros dovrebbe essere questo:

/Volumes/Time Machine/Backups.backupdb/iMac di iMac/2020-07-08-170612/Macintosh HD/Users/imac_1/Music

Comunque se anche questa volta diventa complicato, ci rinuncio. L'archivio musicale non è così importante per me come la posta. Riporterò i brani manualmente e per le playlist create...pace!

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

faxus ha scritto:
dom, 23 ago 2020 10:33
È sempre una questione di privilegi relativi all'utente proprietario.

Ho la mia opinione in proposito.
Inutile esporla qui ed indagare su come sia successo.
Meglio sorvolare...
A me piacerebbe sapere come è successo, soprattutto pee non sbagliare in futuro.
Spero non dovrò fare una reinstallazione da zero (almeno non a breve) ma è bene capire se sbaglio qualcosa nel backup con TM perchè, al momento, a parte la cartella documenti non sono riuscita a recuperare niente e ho dovuto fare un bel po' di passaggi per riavere tutta la mia posta.
Comunque sorvolando sulla questione mail, più volte affrontata, di fatto è inutile che faccia il backup con TM se poi per recuperare i dati diventa così complicato o, peggio, impossibile.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
briciola ha scritto:
dom, 23 ago 2020 11:02
... Comunque se anche questa volta diventa complicato, ci rinuncio. L'archivio musicale non è così importante per me come la posta. Riporterò i brani manualmente e per le playlist create...pace!
Esegui

Codice: Seleziona tutto

cp -Rp /Volumes/Time\ Machine/Backups.backupdb/iMac\ di\ iMac/2020-07-08-170612/Macintosh\ HD/Users/imac_1/Music ~/Desktop
Anche questa volta è complicato.

Però meno.
Dubito che tu possa riavere le playlist, ma forse sì.
Non ho mai fatto nulla di simile e vedere in rete sarebbe complesso.

Comunque sia recuperi tutti i brani.
Questo sì
briciola ha scritto:
dom, 23 ago 2020 11:10
A me piacerebbe sapere come è successo, soprattutto pee non sbagliare in futuro.
Spero non dovrò fare una reinstallazione da zero (almeno non a breve) ma è bene capire se sbaglio qualcosa nel backup con TM perchè, al momento, a parte la cartella documenti non sono riuscita a recuperare niente e ho dovuto fare un bel po' di passaggi per riavere tutta la mia posta.
Comunque sorvolando sulla questione mail, più volte affrontata, di fatto è inutile che faccia il backup con TM se poi per recuperare i dati diventa così complicato o, peggio, impossibile.
La questione è veramente complessa.

Se ti rispondo che per non avere problemi non devi sbagliare mai sarebbe una banalità irritante.
Diciamo allora che agli errori si può rimediare se sono errori che non comportano la reinstallazione da zero.

La reinstallazione da zero non consente di recuperare altro che i dati.
Ma non la maggior parte delle funzionalità acquisite e la coerenza dei dati nei collegamenti con il sistema e l'archiviazione sistemica.
È quello che fanno un backup incrementale (Time Machine) o un clone (per esempio CCC).

Salvo alcuni casi, quindi, ti devi accontentare di recuperare gli archivi ma non le librerie funzionali.

Time Machine o un clone servono e serviranno sempre per riparare ad una rottura dell'hardware.
A un cambio di macchina e a un guaio anche importante software.

MA ad alcune condizioni.
Che il backup disponibile sia compatibile ed in buone condizioni.
E che ci siano le condizioni di sincronizzazione perfette per accogliere la reinstallazione del backup.

Se ti chiedi come alcuni utenti di questo Forum vanno avanti progressivamente da Snow Leopard.
Ed alcuni anche da Tiger, senza aver mai reinstallato da zero anche su Mac nuovi, la risposta è banale.

1) Non hanno mai fatto errori catastrofici senza aver avuto un backup o un clone valido ed aggiornato.
2) Ad ogni aggiornamento di sistema hanno prima preparato il sistema in uso a regola d'arte.
3) Hanno sempre utilizzato lo stesso utente principale senza fare modifiche strane e bizzarre.
4) Hanno seguito alla lettera alcune indicazioni di Apple ma, con attenzione, ne hanno disattese altre.
(quest'ultimo punto richiede un po' d'esperienza ma, se si segue il Forum, ci si può riferire a discussioni e pareri degli altri)


EDIT: Ho corretto una piccolezza nel comando che impediva la sua applicazione
Ultima modifica di faxus il dom, 23 ago 2020 15:55, modificato 1 volta in totale.

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

Ok, appena possibile procedo con il terminale e il comando da eseguire.

Per quanto riguarda il futuro...hai altri consigli oltre quelli che mi hai dato?

Adesso, come sai, sono partita da zero.
Ho installato le app di sicurezza che mi hai indicato.
Sto installando poche app per me utili e scaricate solo da apple o da siti del produttore.
Le terrò aggiornate.
Se necessito di nuove app, chiederò qui sul forum se è il caso di installarle o se meglio usare delle alternative.

Ok?

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

faxus ha scritto:
dom, 23 ago 2020 13:11
Esegui

Codice: Seleziona tutto

cp -Rp /Volumes/Time Machine/Backups.backupdb/iMac\ di\ iMac/2020-07-08-170612/Macintosh\ HD/Users/imac_1/Music ~/Desktop
Mh, qualcosa non va. Ecco cosa dice il terminale:

Last login: Sun Aug 23 15:35:43 on ttys000
iMac-di-iMac:~ imac_1$ cp -Rp /Volumes/Time Machine/Backups.backupdb/iMac\ di\ iMac/2020-07-08-170612/Macintosh\ HD/Users/imac_1/Music ~/Desktop
cp: /Volumes/Time: No such file or directory
cp: Machine/Backups.backupdb/iMac di iMac/2020-07-08-170612/Macintosh HD/Users/imac_1/Music: No such file or directory
iMac-di-iMac:~ imac_1$

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
briciola ha scritto:
dom, 23 ago 2020 15:30
... Sto installando poche app per me utili e scaricate solo da apple o da siti del produttore.
Le terrò aggiornate.
Se necessito di nuove app, chiederò qui sul forum se è il caso di installarle o se meglio usare delle alternative...
Si, fai bene.

Ma vorrei precisare, per non creare dubbi o equivoci.
Puoi mettere quante applicazioni vuoi in Applicazioni.

Il criterio è sempre quello, su macOS puoi tenerne quante ne vuoi.
Ed aprirne quante ne vuoi.

Ma non in modo indiscriminato e per pura collezione.
Collezione senza senso, peraltro, a parte poche eccezioni si scaricano in secondi e ci vuole poco per installarle.

Quindi il primo criterio è che ci sono applicazioni che a volte vengono usate molto raramente.
Per esempio quelle per fare test o per recuperare dati, quelle per condivisione scrivania (per alcuni) ed altre ancora.
Inutile tenerle lì, si scaricano, si usano e poi vanno cancellate.
Disattivando le funzioni e dipendenze.

Tenerle significa aggiornarle costantemente, ai passaggi di sistema verificarne la compatibilità.
Controllare se vengono distribuite alternative migliori e non vanno in conflitto con nuove installazioni di altre.

Quest'ultimo punto aggiunge un nuovo criterio da applicare.
As ogni nuova installazione ci si dovrebbe chiedere se può provocare conflitti.
Non è una cosa difficile da verificare, anche se non è una cosa elementare.
Basta domandarsi che cosa va ad utilizzare del sistema.
Se ci sono altre applicazioni che sfruttano le stesse parti del sistema sarà meglio indagare in rete.

Poi bisogna discutere anche di cosa fanno.
Di browser e messaggistica si possono tenere tranquillamente manciate di applicazioni che sono simili.
Per altre cose è inutile, pesante e rischioso.

Insomma, ci sarebbe molto altro da dire, ma diventa una discussione filosofica...

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
briciola ha scritto:
dom, 23 ago 2020 15:42
... Mh, qualcosa non va...
Chiedo scusa... Ho editato, applica il comando adesso.
Non avevo battuto un segno che impediva il completamento del comando

briciola
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 04 ott 2009 12:35
Messaggi: 168
Località: Toscana

Top

Risposta del terminale:

iMac-di-iMac:~ imac_1$ cp -Rp /Volumes/Time\ Machine/Backups.backupdb/iMac\ di\ iMac/2020-07-08-170612/Macintosh\ HD/Users/imac_1/Music ~/Desktop
cp: /Volumes/Time Machine/Backups.backupdb/iMac di iMac/2020-07-08-170612/Macintosh HD/Users/imac_1/Music: unable to copy extended attributes to /Users/imac_1/Desktop/Music: Operation not permitted
cp: /Volumes/Time Machine/Backups.backupdb/iMac di iMac/2020-07-08-170612/Macintosh HD/Users/imac_1/Music: Operation not permitted
iMac-di-iMac:~ imac_1$

.........

Sulla scrivania è comunque comparsa la cartella Musica ma è vuota :(

Lasciamo perdere, reinstallo la musica dal mio archivio salvato su HD esterno

Rispondi

Torna a “macOS Mojave 10.14”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron