AIUTO!!!!

Tutto quello che riguarda macOS 10.13 High Sierra, la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".

Moderatore: ModiMaccanici

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

paolinoweb ha scritto:
mar, 31 mag 2022 21:36
Mi permetto di precisare una cosa che magari può non essere chiara a iandolo84

Un Mac lo puoi far partire sia da HD o SSD interno come da HD o SSD esterno

quando @joseterra dice boot significa in questo caso far partire il Mac da interno o esterno.

Molti hanno un sistema operativo interno, mettiamo high sierra, che parte in automatico. ma su SSD esterno puoi mettere anche Catalina ad esempio o Mojave.

Se tu metti un SSD esterno - SSD per la velocità - quando accendi il Mac devi tenere premuto il tasto ALT/option,

ti apparirà una schermata con due icone una con High Sierra, una con Mojave diciamo, tu clicchi con quale sistema operativo vuoi

partire. In pratica hai due Mac, indipendenti. Molti utenti un po' più evoluti lo hanno questo "doppio" Mac, se per caso non parte uno

hai l'altro!
hai fatto bene a precisare, ed hai spiegato meglio di me! ;) Se iandolo avesse già avuto questo dual boot, avrebbe già potuto risolvere ;)
Su tutti i miei computer, ho sempre un dual boot interno, sia per avere sicurezza, sia perché incrementa la possibilità di uso (ad es, macOS+Win, MacOS+MacOS, Win+Win, Win+Linux). Su un mac, il dual boot con due MacOS (uno su disco esterno) è davvero semplice e risolve una marea di problemi..
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio! ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

iandolo84
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 31 mag 2022 13:35
Messaggi: 22

Top

joseterra ha scritto:
mer, 01 giu 2022 06:49
paolinoweb ha scritto:
mar, 31 mag 2022 21:36
Mi permetto di precisare una cosa che magari può non essere chiara a iandolo84

Un Mac lo puoi far partire sia da HD o SSD interno come da HD o SSD esterno

quando @joseterra dice boot significa in questo caso far partire il Mac da interno o esterno.

Molti hanno un sistema operativo interno, mettiamo high sierra, che parte in automatico. ma su SSD esterno puoi mettere anche Catalina ad esempio o Mojave.

Se tu metti un SSD esterno - SSD per la velocità - quando accendi il Mac devi tenere premuto il tasto ALT/option,

ti apparirà una schermata con due icone una con High Sierra, una con Mojave diciamo, tu clicchi con quale sistema operativo vuoi

partire. In pratica hai due Mac, indipendenti. Molti utenti un po' più evoluti lo hanno questo "doppio" Mac, se per caso non parte uno

hai l'altro!
hai fatto bene a precisare, ed hai spiegato meglio di me! ;) Se iandolo avesse già avuto questo dual boot, avrebbe già potuto risolvere ;)
Su tutti i miei computer, ho sempre un dual boot interno, sia per avere sicurezza, sia perché incrementa la possibilità di uso (ad es, macOS+Win, MacOS+MacOS, Win+Win, Win+Linux). Su un mac, il dual boot con due MacOS (uno su disco esterno) è davvero semplice e risolve una marea di problemi..
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio! ;)
Buongiorno a tutti....
allora vi aggiorno... ieri sera dopo vari fallimenti che non caricava il sistema operativo, improvvisamente da solo, mi ha dato la possibilità di inizializzare il disco in macOS journaled, fatto, ci sono riuscito, e stesso lui mi ha fatto installare il mountain lion come SO.... ci ha messo una vita ad installarlo, e la prima volta non è andato bene, si era impallato, ci ho riprovato di nuovo in tarda serata e l'ho lasciato lì tutta la notte, e questa mattina ho visto la dicitura installazione completata. Stava scritto premera riavvia, ecc ecc, l ho fatto, ma non è partito. riavvio più volte ma ritorna da solo nella schermata di recovery.... e come se non leggesse il sistema operativo!
In allegato vi mando le foto che ho fatto.... ragà non lo so.. il disco è inizializzato, il sistema operativo me l'ha installato, ma non parte.....
P.S.: Tutto questo premetto che già ho domandato ad un negozio, che mi fa l'aumento di ram a 16GB e mi installa un SSD da 1T, e questo mio interno lo uso come disco esterno.
Allegati
3.jpg
3.jpg (359.26 KiB) Visto 1052 volte
2.jpg
2.jpg (252.24 KiB) Visto 1052 volte

iandolo84
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 31 mag 2022 13:35
Messaggi: 22

Top

iandolo84 ha scritto:
mer, 01 giu 2022 08:34
joseterra ha scritto:
mer, 01 giu 2022 06:49
paolinoweb ha scritto:
mar, 31 mag 2022 21:36
Mi permetto di precisare una cosa che magari può non essere chiara a iandolo84

Un Mac lo puoi far partire sia da HD o SSD interno come da HD o SSD esterno

quando @joseterra dice boot significa in questo caso far partire il Mac da interno o esterno.

Molti hanno un sistema operativo interno, mettiamo high sierra, che parte in automatico. ma su SSD esterno puoi mettere anche Catalina ad esempio o Mojave.

Se tu metti un SSD esterno - SSD per la velocità - quando accendi il Mac devi tenere premuto il tasto ALT/option,

ti apparirà una schermata con due icone una con High Sierra, una con Mojave diciamo, tu clicchi con quale sistema operativo vuoi

partire. In pratica hai due Mac, indipendenti. Molti utenti un po' più evoluti lo hanno questo "doppio" Mac, se per caso non parte uno

hai l'altro!
hai fatto bene a precisare, ed hai spiegato meglio di me! ;) Se iandolo avesse già avuto questo dual boot, avrebbe già potuto risolvere ;)
Su tutti i miei computer, ho sempre un dual boot interno, sia per avere sicurezza, sia perché incrementa la possibilità di uso (ad es, macOS+Win, MacOS+MacOS, Win+Win, Win+Linux). Su un mac, il dual boot con due MacOS (uno su disco esterno) è davvero semplice e risolve una marea di problemi..
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio! ;)
Buongiorno a tutti....
allora vi aggiorno... ieri sera dopo vari fallimenti che non caricava il sistema operativo, improvvisamente da solo, mi ha dato la possibilità di inizializzare il disco in macOS journaled, fatto, ci sono riuscito, e stesso lui mi ha fatto installare il mountain lion come SO.... ci ha messo una vita ad installarlo, e la prima volta non è andato bene, si era impallato, ci ho riprovato di nuovo in tarda serata e l'ho lasciato lì tutta la notte, e questa mattina ho visto la dicitura installazione completata. Stava scritto premera riavvia, ecc ecc, l ho fatto, ma non è partito. riavvio più volte ma ritorna da solo nella schermata di recovery.... e come se non leggesse il sistema operativo!
In allegato vi mando le foto che ho fatto.... ragà non lo so.. il disco è inizializzato, il sistema operativo me l'ha installato, ma non parte.....
P.S.: Tutto questo premetto che già ho domandato ad un negozio, che mi fa l'aumento di ram a 16GB e mi installa un SSD da 1T, e questo mio interno lo uso come disco esterno.
Allegati
4.jpg
4.jpg (336.05 KiB) Visto 1050 volte
1.jpg
1.jpg (369.96 KiB) Visto 1050 volte

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

Esci da Utility Disco. Nella barra di menu' dovresti trovare "imposta disco di avvio". Oppure accendi tenendo calcato il tasto alt e vedi cosa c'è.

iandolo84
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 31 mag 2022 13:35
Messaggi: 22

Top

amoeba ha scritto:
mer, 01 giu 2022 10:19
Esci da Utility Disco. Nella barra di menu' dovresti trovare "imposta disco di avvio". Oppure accendi tenendo calcato il tasto alt e vedi cosa c'è.
Fatto la prima volta, non stava impostato nessun disco... ho selezionato HDD e si è riavviato, ma poi non caricava nulla, e si è spento da solo...

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

iandolo84 ha scritto:
mer, 01 giu 2022 08:35
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio!
Ciao Josè !
Non l'ho mai seguita bene nemmeno io, ricordo o credo di ricordare all'inizio che si leggeva che si poteva inizializzare in APFS solo su SSD e non su hard disk meccanico, poi si c'era confusione con fusion drive della possibilità o meno. Ti dico che non me ne sono interessato nemmeno io e non so come stanno le cose, sta di fatto che ormai siamo nell'era SSD, ben difficile mi capiti di inizializzare un Mac con Hd, se succede utility disco lo conosco, non credo abbia molti segreti ancora da svelarmi !
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

iandolo84
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 31 mag 2022 13:35
Messaggi: 22

Top

paolinoweb ha scritto:
mer, 01 giu 2022 13:42
iandolo84 ha scritto:
mer, 01 giu 2022 08:35
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio!
Ciao Josè !
Non l'ho mai seguita bene nemmeno io, ricordo o credo di ricordare all'inizio che si leggeva che si poteva inizializzare in APFS solo su SSD e non su hard disk meccanico, poi si c'era confusione con fusion drive della possibilità o meno. Ti dico che non me ne sono interessato nemmeno io e non so come stanno le cose, sta di fatto che ormai siamo nell'era SSD, ben difficile mi capiti di inizializzare un Mac con Hd, se succede utility disco lo conosco, non credo abbia molti segreti ancora da svelarmi !
ragazzi questa cosa di APFS già è stata superata.... ora il mio disco come vedete dalle foto e macOS journaled di nuovo........
vorrei solo sapere se qualcuno sa perchè non mi parte più il sistema operativo.
grazie

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

iandolo84 ha scritto:
mer, 01 giu 2022 14:27
paolinoweb ha scritto:
mer, 01 giu 2022 13:42
iandolo84 ha scritto:
mer, 01 giu 2022 08:35
In ogni, speriamo che iandolo85 abbia ora risolto la questione dell'APFS che, come sai, è questione dibattuta e delicata sui dischi meccanici e fusion drive. Personalmente, non userei APFS su un disco meccanico: funzionerebbe male, lento e senza sfruttare i vantaggi di quel file system. Credo che Apple non indichi affatto la conversione in APFS su un disco meccanico, mentre (sempre se ricordo bene) la prevede con accorgimenti su fusion drive..ma non mi sono mai interessato davvero della cosa e non la conosco bene, quindi..correggetemi se sbaglio!
Ciao Josè !
Non l'ho mai seguita bene nemmeno io, ricordo o credo di ricordare all'inizio che si leggeva che si poteva inizializzare in APFS solo su SSD e non su hard disk meccanico, poi si c'era confusione con fusion drive della possibilità o meno. Ti dico che non me ne sono interessato nemmeno io e non so come stanno le cose, sta di fatto che ormai siamo nell'era SSD, ben difficile mi capiti di inizializzare un Mac con Hd, se succede utility disco lo conosco, non credo abbia molti segreti ancora da svelarmi !
ragazzi questa cosa di APFS già è stata superata.... ora il mio disco come vedete dalle foto e macOS journaled di nuovo........
vorrei solo sapere se qualcuno sa perchè non mi parte più il sistema operativo.
grazie
..qualcosa, secondo me, non è andata a profitto. OS X Base System è la partizione di ripristino (la recovery), quindi hai solo quella sul disco 1. Il resto del disco è in macos esteso, ma, sempre secondo me, non hai nessun sistema operativo installato, pur avendo circa 6 GB in partizione (quindi, la recovery ha provato ad installare il sistema operativo, ma qualcosa è andata male).

Pertanto, se già hai selezionato quello come disco di avvio e non si avvia, hai due possibilità:
1) riprovare da recovery a reinstallare il SO, seguendo guide apple (tipo https://support.apple.com/it-it/HT204904) o non Apple (anche nel nostro forum trovi alcune guide);
2) scaricare un'immagine (dmg) di un MacOS (mojave, high sierra e sierra si trovano in rete tranquillamente) e reinstallare il SO usando quella dmg.

Mi pare una buona idea quella di fare le modifiche con un SSD e con upgrade della RAM: se non hai manualità, conviene che lo faccia fare da tecnici, anche se non è per nulla complesso il farlo da soli.

Mi permetto di fare una considerazione: purtroppo, ciò che ti è capitato è stato un insieme di fatti che, ahimè, ti hanno portato su un piano inclinato..e in discesa..e sei inevitabilmente scivolato fino alla perdita dei dati..
Sono quegli errori che si incontrano sulla strada informatica (e non solo su quella). Ora dipende da te: vuoi capire e risolvere da solo oppure rivolgerti ad un tecnico? Questo, puoi saperlo e sceglierlo solo tu ;)
Nel primo caso, forum come questo (e su Mac, questo in italia è l'unico posto giusto, a mio parere), possono esserti di aiuto, ma devi avere l'inclinazione a trovare problemi e provare a risolverli, con pazienza e tenacia, e l'attitudine ad imparare (anche dagli errori). Noi (soprattutto gli altri partecipanti del forum, molto più esperti certamente di me) possiamo provare ad aiutarti, nei tempi e nei modi di ciascuno/a..e trovi sempre, qui, qualcuno che almeno ti ascolta o prova ad aiutarti! ;)
Senza voler essere io inutilmente pedagogico (e noioso): tant'è! ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

joseterra ha scritto:
gio, 02 giu 2022 07:22
Mi pare una buona idea quella di fare le modifiche con un SSD e con upgrade della RAM: se non hai manualità, conviene che lo faccia fare da tecnici, anche se non è per nulla complesso il farlo da soli.
Assolutamente no, secondo me. Aprire un iMac 2012 con lo schermo incollato, e richiuderlo correttamente, è una delle operazioni più difficili che ti possano capitare. Escluso che il buon iandolo84 possa affrontare l'operazione.

joseterra ha scritto:
gio, 02 giu 2022 07:22
Mi permetto di fare una considerazione: purtroppo, ciò che ti è capitato è stato un insieme di fatti che, ahimè, ti hanno portato su un piano inclinato..e in discesa..e sei inevitabilmente scivolato fino alla perdita dei dati..
Sagge parole. Il primo passo verso il piano inclinato, secondo me, lo ha fatto l'utente iniziando una procedura non contemplata da Apple: l'inizializzazione una volta di più ha dimostrato di NON essere una cosa buona o utile. La cancellazione a 7 passaggi, poi...

Meglio, come ha scritto joseterra, condividere il problema e trovare una soluzione appropriata, così si impara qualcosa e si creano le condizioni perchè il problema non si ripresenti. Invece qua era entrata una mosca nella stanza, e non sapendo come prenderla si è pensato bene di tirarle una cannonata. Ma così è venuta giù la casa!

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

amoeba ha scritto:
gio, 02 giu 2022 10:32


Assolutamente no, secondo me. Aprire un iMac 2012 con lo schermo incollato, e richiuderlo correttamente, è una delle operazioni più difficili che ti possano capitare. Escluso che il buon iandolo84 possa affrontare l'operazione.
..hai perfettamente ragione, è complesso farlo ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

iandolo84
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 31 mag 2022 13:35
Messaggi: 22

Top

joseterra ha scritto:
gio, 02 giu 2022 11:11
amoeba ha scritto:
gio, 02 giu 2022 10:32


Assolutamente no, secondo me. Aprire un iMac 2012 con lo schermo incollato, e richiuderlo correttamente, è una delle operazioni più difficili che ti possano capitare. Escluso che il buon iandolo84 possa affrontare l'operazione.
..hai perfettamente ragione, è complesso farlo ;)
cmq ragazzi ho gettato la spugna..... non ne vuole proprio sapere di installare il sistema operativo, alla fine mi da sempre errore, che sia snow leopard o catalina...... ho fatto pure diskutil list, mi escono 22 stringhe di memoria utilizzate...... ho provato pure ad eliminarle una per volta con la riga di comando... ma niente... non le cancella quel maledetto!!!!!

Rispondi

Torna a “macOS High Sierra 10.13”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite