finder alternativo

Esplorare la Sierra Nevada è più facile ed intuitivo che mai, con l'ultima incarnazione di macOS (X).

Moderatore: ModiMaccanici

Andreapao77
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 10 gen 2014 08:21
Messaggi: 55

Top

ragazzi scusate ma un finder decente esiste da mettere su SIERRA?
GRAZIE

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Di Finder ce n'è uno solo.
È quello e sarebbe ora che fosse riscritto.

Esistono delle applicazioni che sono implementazioni del Finder.
Ma quasi tutte, su Sierra, richiedono la disabilitazione del SIP e/o l'installazione di SIMBL.
E poi molte funzioni sono state assimilate, non sono più tanto convenienti come una volta.

Usavo XtraFinder, fino a Mavericks.
Forse uno dei pochi rimasti gratis.

Guarda qui
http://alternativeto.net/software/xtraf ... atform=mac" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
oceanoprofondo7
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 feb 2009 19:37
Messaggi: 698

Top

faxus, ma va su sierra xtrafinder??? lo usavo su mavericks, ma poi sapevo che non era piu stato aggiornato e non funzionava sui nuovi os.

ps: come non detto, ho visto che ci sono dei software alternativi... ma non mi convincono. peccato. rimango con quello base.
 - MacBook Pro 15" (Mid 2015) 2,5 GHz Intel i7 • 16GB RAM • AMD Radeon R9 M370X • High Sierra •
 - MacBook Pro 15" (2008)
 - iPhone 6s • 64gb • Grigio siderale •
 - iPhone 4s • 32gb • Nero
 - Ipad 1 • 16gb • Wifi •

Andreapao77
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 10 gen 2014 08:21
Messaggi: 55

Top

Ecco ma una volta disabilitato il SIP e/o l'installazione di SIMBL cosa succede al mac?
e "pericoloso"?
scusate ma il finder proprio mi urta il sistema nervoso.......credo che comprerò qualche alternativa

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Oceanoprofondo:
Avevo già chiarito che usavo XtraFinder fino a Mavericks.
So che poi l'hanno nuovamente aggiornato, ma le funzioni che mi interessavano sono state implementate.
Quindi non l'ho installato più.
Per saperlo basta andare sul sito e scaricarlo o verificare, cosa che per curiosità e basta...

Andreapao77:
Non è "pericoloso" disinstallare il SIP.
I sistemi precedenti a El Capitan non lo avevano e nessuno si è mai fatto male.
È un'implementazione della sicurezza, per chi vuol vivere tranquillo col naso per aria.

Io lo disabilito per preimpostazione, altrimenti non potrei smanettare senza limiti.
Ma sono molto attento a cosa scarico, da dove scarico e che cosa installo.
Uso due personal firewall, faccio backup regolari e controlli periodici sulle cartelle che SIP blinda.

In ogni caso dopo la disabilitazione e variazione, il SIP va nuovamente abilitato.
Quindi la "pericolosità" è limitata al momento di installazione dell'hack.
Andreapao77 ha scritto:... il finder proprio mi urta il sistema nervoso.......credo che comprerò qualche alternativa
Vorrei chiarire che non ci sono alternative al Finder.
Ovvero ci sono, ma si chiamano Linux e Windows, dove ci sono delle imitazioni del Finder di macOS.

Quelle che tu chiami alternative sono solo delle implementazioni su alcune caratteristiche delle finestre del Finder.

Se ti urta il Finder l'unica vera e valida alternativa è non usare la UI, lavorando senza.
Cioè a linea di comando

Andreapao77
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 10 gen 2014 08:21
Messaggi: 55

Top

In ogni caso dopo la disabilitazione e variazione, il SIP va nuovamente abilitato.


Ciao grazie per le dritte...ma come si rende attivo il SIP dopo averlo disabilitato?

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Andreapao77 ha scritto:...ma come si rende attivo il SIP dopo averlo disabilitato?
Si torna in Recovery e si abilita nuovamente

Codice: Seleziona tutto

csrutil enable; reboot
Se è abilitato o no si controlla anche dal volume principale

Codice: Seleziona tutto

csrutil status
Uso:

Codice: Seleziona tutto

usage: csrutil <command>
Modify the System Integrity Protection configuration. All configuration changes apply to the entire machine.
Available commands:

    clear
        Clear the existing configuration. Only available in Recovery OS.
    disable
        Disable the protection on the machine. Only available in Recovery OS.
    enable
        Enable the protection on the machine. Only available in Recovery OS.
    status
        Display the current configuration
Ci sono anche altre indicazioni, che qui non interessano.

Le variazioni introdotte sulle cartelle protette vengono scritte nella NVRAM.
Restano anche in cambi ed aggiornamenti di sistema.
Ma vengono cancellati (o ripristinati i permessi originari) in caso di reimpostazione.
Nota anche come "reset PRAM"

Rispondi

Torna a “macOS Sierra 10.12”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti