Pagina 41 di 45

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: mar, 13 dic 2016 18:59
da Catalambano
faxus ha scritto:
Catalambano ha scritto:
faxus ha scritto:Sì, la cosa era nota.
Forse per gli oled, quelle insulse strisce dei nuovi MacBook...
...
Conservatore... :lol:
Se è nel senso che conservo ancora la capacità di analisi, va bene anche la parolaccia conservatore
Seriamente, quelle insulse strisce con i programmi di videoscrittura (che, mio malgrado, sono costretto ad usare moltissimo) sono comodissime. Ed infatti, dopo aver provato la comodità di avere la formattazione a portata di dita su pages, aspetto il supporto da parte di Word (che, anche in questo caso, sono costretto ad usare mio malgrado e per ultraventennale abitudine).

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: mar, 13 dic 2016 21:43
da Catalambano
Rilasciato macOS Sierra 10.12.2 versione stabile. Il backup Time Machine del mio MacBook Pro ringrazia sentitamente...

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 05:42
da fenix
avete notato che l'aggiornamento richiede più minuti del solito?

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 06:56
da Catalambano
fenix ha scritto:avete notato che l'aggiornamento richiede più minuti del solito?
Sul MBP aggiorna SMC e Boot ROM. Magari dipende da questo.

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 08:47
da faxus
Catalambano ha scritto:
fenix ha scritto:avete notato che l'aggiornamento richiede più minuti del solito?
Sul MBP aggiorna SMC e Boot ROM. Magari dipende da questo.
Dipende dal fatto che sono 2GB

Inviato: ven, 16 dic 2016 09:53
da Simone.m
Sui portatili è veramente scomparso il tempo residuo della batteria?

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 10:38
da faxus
Sì, in Sierra 10.12.2 è stato fatto sparire.

Cook l'ha fatto per la tranquillità degli utenti.
Così non si stressano con le batterie da quattro soldi che mette dentro quei MacBook di alta tecnologia....
(con una striscia touch che consuma più di un amante...)

Se poi dopo 3-4 ore gli si spegne, imparano a vivere.

Macché ti compri un laptop da tremila euro e lo usi per lavorare?
Una mezzora, tò, un'ora, tanto per fare i backup dell'iPhone e dare un'occhiata agli allegati.

Ma che ci devi fare con un portatile?

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 11:10
da Catalambano
faxus ha scritto:Sì, in Sierra 10.12.2 è stato fatto sparire.

Cook l'ha fatto per la tranquillità degli utenti.
Così non si stressano con le batterie da quattro soldi che mette dentro quei MacBook di alta tecnologia....
(con una striscia touch che consuma più di un amante...)

Se poi dopo 3-4 ore gli si spegne, imparano a vivere.

Macché ti compri un laptop da tremila euro e lo usi per lavorare?
Una mezzora, tò, un'ora, tanto per fare i backup dell'iPhone e dare un'occhiata agli allegati.

Ma che ci devi fare con un portatile?
Però io otto ore le faccio tutte, anche di più.

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 11:15
da faxus
Catalambano ha scritto:Però io otto ore le faccio tutte, anche di più.
Hai un MacBook Pro 2016?

Re:

Inviato: ven, 16 dic 2016 12:55
da Kernel Panic
Simone.m ha scritto:Sui portatili è veramente scomparso il tempo residuo della batteria?
Pare che ci sia un modo per riaverlo indietro >> http://bit.ly/2hVD16J" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Re:

Inviato: ven, 16 dic 2016 14:38
da fragrua
Kernel Panic ha scritto:
Simone.m ha scritto:Sui portatili è veramente scomparso il tempo residuo della batteria?
Pare che ci sia un modo per riaverlo indietro >> http://bit.ly/2hVD16J" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccovi il file /System/Library/CoreServices/Menu Extras/Battery.menu di macOS 10.2.1

http://www.imaccanici.org/images/immagi ... attery.zip" onclick="window.open(this.href);return false;

Ma non serve a niente! :D

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 17:02
da Catalambano
faxus ha scritto:
Catalambano ha scritto:Però io otto ore le faccio tutte, anche di più.
Hai un MacBook Pro 2016?
Si, quello in firma...

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 17:17
da faxus
Buon per te, e buono a sapersi.

Con tutti quelli che si lamentano di avere una durata di circa 4 ore...

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 19:13
da Catalambano
faxus ha scritto:Buon per te, e buono a sapersi.

Con tutti quelli che si lamentano di avere una durata di circa 4 ore...
Beh, non so se dipenda dal mio tipo di utilizzo in mobilità: essenzialmente, internet, posta (ma con connessione via iPhone) e tanto word processing. Non ho idea di quanto duri la batteria dei vecchi macbook con applicazioni più intensive (tipo foto o video editing). Ma non è il mio utilizzo principale. Nondimeno oggi, mentre lavoravo, non dovendo far nulla che richiedesse particolare concentrazione, schermo acceso, ho ascoltato un EP via iTunes ed ora la batteria è al 95%.

Peraltro con istat menus all'accensione mi dava un residuo di 4 ore e 16 minuti, ora diventato 7 ore e 10 (anzi, giunto alla fine di questo messaggio sono diventate 7 ore e 40). Forse è per questo che apple ha tolto l'indicazione, che mi pare condizionata dall'uso momentaneo del computer (dovrebbero trovare un algoritmo per calcolare una media sulla base del tempo di utilizzo già trascorso e della tipologia di attività svolte).

EDIT: Chiuso in stop e riaperto a casa... Dopo il calcolo del tempo, istat menus da 11 ore e 33 minuti residui.

Re: MacOS Sierra - discussione tecnica

Inviato: ven, 16 dic 2016 19:35
da Simone.m
Ma alla fine è come il computer di bordo dell'auto. Se vado piano ha un consumo, se corro ne ha un altro, e l'autonomia residua cambia di volta in volta. E non è mai quella reale :D