iMac Late 2012 consigli se aggiornare a macOS successivi?

Tutto quello che riguarda OS X El Capitan 10.11, il Sistema Operativo Apple dal nome più originale.

Moderatore: ModiMaccanici

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

Salve come da titolo ho un iMac Late 2012 con le seguenti caratteristiche hardware:

- 2,7 GHz Intel Core i5
- 8 GB DDR3 a 1600 MHz
- NVIDIA GeForce GT 640M 512 MB

attualmente ho installata l'ultima versione di OS X El Capitan (10.11.6) volevo gentilmente sapere se aggiornando a sistemi operativi successivi, andrei a peggiorare drasticamente le funzionalità del mio iMac.
Ipotizzando che lo possa fare senza peggiorare drasticamente (magari mi consigliate voi fino a quale SO posso spingermi) volevo sapere se era possibile aggiornare senza l'uso di un HD esterno e utilizzare Time Machine.........oppure usare si un HD esterno ma dovrei sapere esattamente quali file importanti ai fini del funzionamento del iMac devo salvare ( il problema è che ho solo un HD esterno da 500 gb, ho provato a fare un backup ma vado ben oltre i 500gb) ..........spero di essermi spiegato :roll:

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Se hai un ssd puoi mettere anche Catalina, se hai un disco rotazionale resta col capitano.

Se non vuoi aprire il mac ma desideri aggiornare il sistema puoi collegare un disco ssd esternamente e usarlo come se fosse quello interno.

Se il tuo disco di backup è più piccolo di quello interno, acquistane un altro, oppure copia i file più importanti e spera nella buona sorte.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

J.T.Kirk ha scritto:
mer, 15 apr 2020 19:34
Se hai un ssd puoi mettere anche Catalina, se hai un disco rotazionale resta col capitano.

Se non vuoi aprire il mac ma desideri aggiornare il sistema puoi collegare un disco ssd esternamente e usarlo come se fosse quello interno.

Se il tuo disco di backup è più piccolo di quello interno, acquistane un altro, oppure copia i file più importanti e spera nella buona sorte.


Non ho ssd ne interno ne esterno, per file più importanti intendi quelli miei giusto?

Se provassi ad aggiornare anche solo al SO successivo al mio, a livello di prestazioni ne risentirebbe molto il mio iMac?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

1-giusto
2-un po' è probabile.

Un disco ssd ormai non costa tanto e dato che hai le USB 3, avviando da disco esterno sarebbe solo un po' meno veloce che se fosse messo internamente ma molto più veloce di quello che hai attualmente.

Se guardi in /informazioni su questo mac/resoconto di sistema/SATA/SATA Express

alla voce
velocità link negoziata dovresti avere 3 Gigabit
con un ssd interno avrai 6 Gigabit
con un ssd esterno avrai 5 Gigabit
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

J.T.Kirk ha scritto:
mer, 15 apr 2020 20:20
1-giusto
2-un po' è probabile.

Un disco ssd ormai non costa tanto e dato che hai le USB 3, avviando da disco esterno sarebbe solo un po' meno veloce che se fosse messo internamente ma molto più veloce di quello che hai attualmente.

Se guardi in /informazioni su questo mac/resoconto di sistema/SATA/SATA Express

alla voce
velocità link negoziata dovresti avere 3 Gigabit
con un ssd interno avrai 6 Gigabit
con un ssd esterno avrai 5 Gigabit
allora mi terrò il mio caro capitano.......vedrò se varrà la pena installare un ssd interno o acquistarne uno esterno, e forse su quello esterno potrei risparmiare qualcosa dato che non devo portare l'iMac in un centro per farmelo installare, a differenza di quello interno......e già che siamo in ballo cosa mi consiglieresti come ssd interno e come esterno?

velocità link negoziata ho 3 Gigabit......cosa significa?

grazie per le risposte

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

iKastrup ha scritto:
mer, 15 apr 2020 21:03
velocità link negoziata ho 3 Gigabit......cosa significa?
Significa che nonostante il collegamento sia SATA3 (6Gigabit), essendo il disco una lumaca a 5400rpm viaggia alla metà della velocità possibile.

Disco crucial mx500 N.B. Da prendere con imballaggio standard, no Apertura facile..

Codice: Seleziona tutto

https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0784SLQM6/
Box esterno

Codice: Seleziona tutto

https://www.amazon.it/Inateck-Custodia-Esterna-Supporta-Ottimizzato/dp/B075TXT3RZ/
https://www.imaccanici.org/supportaci/
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

iKastrup ha scritto:
mer, 15 apr 2020 21:03
allora mi terrò il mio caro capitano.......vedrò se varrà la pena installare un ssd interno o acquistarne uno esterno, e forse su quello esterno potrei risparmiare qualcosa dato che non devo portare l'iMac in un centro per farmelo installare ....

grazie per le risposte
Ad integrazione di quanto già ti ha ben spiegato J.T.Kirk, che confermo in toto, ti posso dire quello che ho fatto io sulla macchina in firma.
Premesso che non voglio mai aprire un iMac dopo l’acquisto, io ho scelto la soluzione del disco SSD collegato esternamente con cavo USB3.0 e lo uso come se fosse all’interno.
Mi trovo divinamente con questa soluzione e non mi posso nemmeno lamentare per le velocità, che le controllo spesso con EtreCheck Pro.
Ho sempre questi valori (con modestissime oscillazioni):
- Write speed: 421 Mb/s
- Read speed: 426 Mb/s

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Alberto.G ha scritto:
gio, 16 apr 2020 01:55
... EtreCheck Pro...
È un software fuffa.

Figuriamoci la versione a pagamento.
Per favore evita di decantarne funzionalità.
Utenti inesperti potrebbero essere indotti a comprarlo

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Per verificare la velocità ci sono almeno 3 programmi gratuiti:

AmorphousDiskMark
AJA System Test
Blackmagic Disk Speed Test
J.T.Kirk ha scritto:
mar, 24 mar 2020 04:32
Minimo storico se venduto da Amazon, 124,99 €

Western Digital WD Elements Hard Disk Esterno, Desktop, USB 3.0, 6 TB

viewtopic.php?f=7&t=12313&start=2025#p511607

Immagine

Ecco i test a disco vuoto

Immagine

Immagine

Immagine
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

J.T.Kirk ha scritto:
mer, 15 apr 2020 22:11
iKastrup ha scritto:
mer, 15 apr 2020 21:03
velocità link negoziata ho 3 Gigabit......cosa significa?
Significa che nonostante il collegamento sia SATA3 (6Gigabit), essendo il disco una lumaca a 5400rpm viaggia alla metà della velocità possibile.

Disco crucial mx500 N.B. Da prendere con imballaggio standard, no Apertura facile..

Codice: Seleziona tutto

https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0784SLQM6/
Box esterno

Codice: Seleziona tutto

https://www.amazon.it/Inateck-Custodia-Esterna-Supporta-Ottimizzato/dp/B075TXT3RZ/
https://www.imaccanici.org/supportaci/
Quindi fammi capire acquistando ssd esterno e il box, posso tranquillamente installarci anche Catalina? e far avviare l'iMac dal box esterno? e sull'HD interno dovrò "cancellare" il capitano?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

iKastrup ha scritto:
gio, 16 apr 2020 21:20
[...] e sull'HD interno dovrò "cancellare" il capitano?
No. Puoi installare uno o più sistemi in ogni disco, interno o esterno e scegliere quale avviare tenendo premuto alt all'avvio.

Io ho il vecchio disco rotazionale col sistema originario Mountain Lion e un disco SSD con Sierra e High Sierra, più un disco esterno ssd con Mojave.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 17 apr 2020 00:20
iKastrup ha scritto:
gio, 16 apr 2020 21:20
[...] e sull'HD interno dovrò "cancellare" il capitano?
No. Puoi installare uno o più sistemi in ogni disco, interno o esterno e scegliere quale avviare tenendo premuto alt all'avvio.

Io ho il vecchio disco rotazionale col sistema originario Mountain Lion e un disco SSD con Sierra e High Sierra, più un disco esterno ssd con Mojave.
mi sorge un dubbio ma installando il SO su disco ssd interno (nel box esterno) e avviando l'iMac potrei avere dei rallentamenti?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

iKastrup ha scritto:
sab, 18 apr 2020 01:17
mi sorge un dubbio ma installando il SO su disco ssd interno (nel box esterno) e avviando l'iMac potrei avere dei rallentamenti?
1-se è in un box o con un cavo adattatore, è comunque esterno.
2-Sarà il 66% più veloce di quello interno.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

iKastrup
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 18 ott 2015 02:13
Messaggi: 63

Top

J.T.Kirk ha scritto:
sab, 18 apr 2020 01:30
iKastrup ha scritto:
sab, 18 apr 2020 01:17
mi sorge un dubbio ma installando il SO su disco ssd interno (nel box esterno) e avviando l'iMac potrei avere dei rallentamenti?
1-se è in un box o con un cavo adattatore, è comunque esterno.
2-Sarà il 66% più veloce di quello interno.
1- ok giusto......
2- mi sa che ho formulato male la domanda, ci riprovo........ipotizzando ssd esterno con dentro Catalina o Mojave a livello di hardware e/o software potrei avere dei rallentamenti dato che il mio iMac è un late 2012,e quindi un po' datato?

il problema potrebbe sorgere con alcuni programmi che attualmente girano sul capitano (tipo uno a caso MAME, sono un retrogamer) e che sui OS recenti potrebbero non andare.........grazie mille per le risposte e l'aiuto che mi stai dando

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Rallentamenti no. Il mio è del 2012 come il tuo e fino a Mojave non ho notato rallentamenti. Catalina non l'ho ancora provato.

Con catalina dovrai usare una versione a 64bit. Per sapere se funziona bene devi cercare con google.

Forse Jethro ne sa di più.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “OS X El Capitan 10.11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron