Si può installare yosemite su parallels???

Tutto quello che riguarda OS X Yosemite 10.10

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
RDaneel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: dom, 30 mar 2014 18:55
Messaggi: 84
Località: Cambridge (UK)

Top

Contatta:
Sale a tutti... una domanda che mi frulla per la testa da un pò di giorni: ma secondo voi c'è un modo per installare yosemite su parallels desktop 9, in virtuale?
In passato avevo provato ad installare Mountain Lion e anche la versione server di Snow Leopard usando il file .dmg e ci ero riuscito benissimo, ma se provo con l'installer di yosemite mi dice che non rileva alcun sistema operativo... forse c'è qualcosa che mi sfugge e non dovrei usare l'installer così come è ma un suo qualche componente interno al pacchetto???
:?
Per pietà, non chiedetemi perchè mai vorrei doverlo installare in virtuale... la risposta è semplice: l'interfaccia di yosemite mi ha fatto schifo dall'inizio e continua a farmi schifo anche ora, ergo: come c'è gente soddisfattissima nell'usare ancora Snow dopo tanti anni, io sarò soddisfattissimo nell'usare mavericks fino a quando sarà umanamente possibile farlo, ergo: vita natural durante di questo mio macbook...
pensavo di installarlo in virtuale solo perchè, dovessi mai usare alcune delle nuove funzionalità di yosemite, potrei farlo pur conservando mavericks, e installare una macchina virtuale di solito occupa meno spazio di fare una partizione secondaria nell'hard disk...

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

Con Parallels Desktop 9 certamente no, ma forse con Parallels Desktop 10 potresti avere più fortuna.

A questo punto però io ti suggerirei di installare Yosemite su una pen drive di adeguata capienza o su un hard disk esterno, così potresti provarlo e valutarlo con comodo senza conflitti con la versione del sistema che stai usando adesso e senza occupare spazio nell'hard disk interno del tuo Mac.


P. S. : Approvo la tua prudenza, a parte le opinioni e i gusti personali riguardo la nuova interfaccia Yosemite è ancora un sistema immaturo, afflitto dai tipici problemi di gioventù dei sistemi operativi sfornati da Apple dopo Snow Leopard.

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

RDaneel ha scritto:Sale a tutti... una domanda che mi frulla per la testa da un pò di giorni: ma secondo voi c'è un modo per installare yosemite su parallels desktop 9, in virtuale?
In passato avevo provato ad installare Mountain Lion e anche la versione server di Snow Leopard usando il file .dmg e ci ero riuscito benissimo, ma se provo con l'installer di yosemite mi dice che non rileva alcun sistema operativo... forse c'è qualcosa che mi sfugge e non dovrei usare l'installer così come è ma un suo qualche componente interno al pacchetto???
:?
Per pietà, non chiedetemi perchè mai vorrei doverlo installare in virtuale... la risposta è semplice: l'interfaccia di yosemite mi ha fatto schifo dall'inizio e continua a farmi schifo anche ora, ergo: come c'è gente soddisfattissima nell'usare ancora Snow dopo tanti anni, io sarò soddisfattissimo nell'usare mavericks fino a quando sarà umanamente possibile farlo, ergo: vita natural durante di questo mio macbook...
pensavo di installarlo in virtuale solo perchè, dovessi mai usare alcune delle nuove funzionalità di yosemite, potrei farlo pur conservando mavericks, e installare una macchina virtuale di solito occupa meno spazio di fare una partizione secondaria nell'hard disk...


io prima di passare alla Beta 1 di Yosemite, come aggiornamenti, l'avevo provata su Vmware Fusion e si era installata senza problemi

se con la definitiva sia cambiato qualcosa, non lo so, ma dubito


non ho capito la faccenda dell Macchina Virtuale che occuperebbe meno spazio di una Partizione ..............Intallazione Nativa o VM, occupano lo stesso identico spazio che tu decidi di assegnargli, ma uguale in entrambi i casi

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

pensavo di installarlo in virtuale solo perché, dovessi mai usare alcune delle nuove funzionalità di yosemite,
Sinceramente mi sembra una motivazione un po' inutile. Le nuove funzioni di Yosemite in gran parte richiedono hardware specifico (e non credo che quello virtuale vada bene) e sono novità che non rendono bene in una macchina virtuale. Ad esempio: vorresti lasciare attivo Yosemite in background così che se ricevi una chiamata puoi rispondere dalla macchina virtuale?
Sono molti GB di spazio in memoria e su disco per poche effettive funzioni.
Al più lo potresti installare se avessi la necessità di usare qualche app specifica per Yosemite, ma allora ti direi di installarlo solo all'occorrenza.
non ho capito la faccenda dell Macchina Virtuale che occuperebbe meno spazio di una Partizione ..............Intallazione Nativa o VM, occupano lo stesso identico spazio che tu decidi di assegnargli, ma uguale in entrambi i casi
La vm allocata dinamicamente non usa più spazio di quello che le serve. Una sorta di file sparse. Con BootCamp devi partizionare il disco e lo spazio in più nella partizione non lo puoi utilizzare facilmente. È questo che intende.
Yosemite è ancora un sistema immaturo, afflitto dai tipici problemi di gioventù dei sistemi operativi sfornati da Apple dopo Snow Leopard.
Un sistema appena rilasciato è sicuramente ancora da testare, ma ricordo anche che la prima versione di Snow Leopard cancellava la home a causa di una bug se si entrava da utente ospite e le successive avevano rotto l'accelerazione grafica rendendo il sistema inusabile dai professionisti.

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

Zen ha scritto: ….. ma ricordo anche che la prima versione di Snow Leopard cancellava la home a causa di una bug se si entrava da utente ospite …...
Me lo ricordo, eccome se me lo ricordo, ma era un solo grosso problema cui Apple mise rimedio rapidamente, dopo di che Snow Leopard per l'utente medio diventò quasi perfetto.
Da Lion in poi i vari sistemi operativi appena rilasciati sono stati afflitti da tanti fastidiosissimi problemi di gioventù, troppi direi.
Per questo io consiglio sempre di non avere fretta e di ritardare l'upgrade il più possibile, dopo aver fatto tutti i test del caso, specialmente se il Mac lo si usa (anche) per lavoro.

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

Kernel Panic ha scritto:
Zen ha scritto: ….. ma ricordo anche che la prima versione di Snow Leopard cancellava la home a causa di una bug se si entrava da utente ospite …...
Me lo ricordo, eccome se me lo ricordo, ma era un solo grosso problema cui Apple mise rimedio rapidamente, dopo di che Snow Leopard per l'utente medio diventò quasi perfetto.
Da Lion in poi i vari sistemi operativi appena rilasciati sono stati afflitti da tanti fastidiosissimi problemi di gioventù, troppi direi.
Per questo io consiglio sempre di non avere fretta e di ritardare l'upgrade il più possibile, dopo aver fatto tutti i test del caso, specialmente se il Mac lo si usa (anche) per lavoro.
Io Snow Leopard lo ricordo veramente stabile solo dalla 10.6.6 e devo dire che nelle versioni precedenti mi ha dato più problemi (gravi) lui che Mavericks e Mountain Lion messi insieme. Io penso che Yosemite, data la beta pubblica e il massiccio bug fixing che hanno fatto, sarà veramente un sistema molto stabile. Poi vabbè di utenti che i problemi se li cercano installando (o tenendo) software buggato, non aggiornato e che magari lavora a livello del kernel se ne trovano sempre.

Avatar utente
RDaneel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: dom, 30 mar 2014 18:55
Messaggi: 84
Località: Cambridge (UK)

Top

Contatta:
intanto, grazie a tutti per le pronte risposte!
:D

poi: si, Zen ha ragione, è proprio quello che intendevo quando parlavo della differenza tra partizone e macchina virtuale... una partizione, che la usi tutti i minuti o due volte al mese, sempre quello spazio ti toglie, mentre una macchina virtuale prende molto meno spazio, o al max lo occupa di più solo quando è usata...

comunque, qui non è questione di bug, sistema operativo immaturo o altro... cioè: non mi pongo il problema di QUANDO aggiornare... intendo proprio dire che dovranno puntarmi una pistola alla tempia per costringermi ad aggiornare a quell'orrore di yosemite il mio macbook pro... ho fatto i salti mortali (a livello economico) proprio perchè volevo riuscire a comprarlo PRIMA del rilascio di yosemite (l'ho preso meno di un mese fa) nonostante partissi con poco o niente nel cosiddetto salvadanaio...

Poi potrebbe anche non succedermi mai, di avere bisogno di usare delle funzionalità tipiche di yosemite, ma se mai dovesse accadere, pensavo che una MV potesse essere meglio di una partizione dell'HD che, come dice zen, toglie a prescindere spazio da quella principale... allora magari aspetto un pò e poi provo ad aggiornare a parellels 10 e vediamo se me lo fa fare!!!!
:)

grazie comunque a tutti!
:)

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

PregA. :wink:

Fossi in te non scarterei l'idea di installare Yosemite su una memoria esterna anche solo per testarlo un po' (magari ti comincia pure a piacere), anzi a me sembra la soluzione più economica e sbrigativa.

Avatar utente
RDaneel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: dom, 30 mar 2014 18:55
Messaggi: 84
Località: Cambridge (UK)

Top

Contatta:
alla fine ho deciso di ricreare una partizioncina la più piccola possibile e installare yosemite lì, preservando mavericks sul macintosh HD...
non so quanto potrò andare avanti così, ma per adesso me lo faccio bastare.
Onestamente: sto cercando di usare la partizione con yosemite il più possibile, ma dopo un pò finisco le "batterie" e non vedo l'ora di riavviare per tornare a mavericks. mah...

per adesso, l'unica cosa di positivo che posso dire è che quando vado a collegare HD esterni, chiavette USB e/o altre cose del genere, le connette e disconnette praticamente all'istante, mentre su mavericks a volte ci mette un pò di tempo per la disconnessione...

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

RDaneel ha scritto: per adesso, l'unica cosa di positivo che posso dire è che quando vado a collegare HD esterni, chiavette USB e/o altre cose del genere, le connette e disconnette praticamente all'istante, mentre su mavericks a volte ci mette un pò di tempo per la disconnessione...
Questa cosa l'avevo notata anche io; lo spegnimento, con Mavericks, a causa delle mille periferiche USB collegate, era lento.
Ora invece é molto più veloce
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Rispondi

Torna a “OS X Yosemite 10.10”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite