che bello ho il triplo boot sull imac

Tutto sul pinguino per Mac

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
:D dopo diverse guide seguite ho beccato quella giusta da un utente sul forum debian......ora sono sull'imac 24 con un triplo boot - mac osx 10.9,windows 7,debian wheezy 7. Gli ultimi due a 32 bit,anche debian gira nativamente no virtualizzazioni :D vey spettacular !!!!

PS : qui vi scrivo il procedimento adottato per chi volesse eseguirlo :)

E vaiiiiiiiiii Smile ragazzi sono contentitssimo sono riuscito ad installare in forma nativa debian 7 wheezy 32 bit sul mio imac 24.Questo post ve lo sto scrivendo da debian 7 nativo. Ho seguito una procedura di un amico della comunità di debian che dettagliatamente ha scritto tutti i passaggi ed i programmi da installare per avere un triplo boot su mac.Io a differenza sua come sistemi avevo mac osx 9 ( mavericks) e windows 7 in partizione bootcamp installati,mentre lui come riferimento aveva mac osx mountain lion 10.8 e windows 8.Allora ricapitolando le cose che servono sono: mac osx preinstallato ( la versione cui facciamo riferimento sono mountain lion 10.8 o mavericks 10.9) quindi non so se con versioni precedenti a mountain lion il procedimento sia uguale,similare, o cambia qualcosa. Come secondo sistema in partizione bootcamp si fa riferimento a windows 7 ( nel mio caso a 32 bit) o windows 8 ( nel caso dell'utente cui mi sono agganciato per seguire il tutorial).Quindi se non si ha windows installato e lo si vuole installare avendo già installato mac osx si userà da utility il programma bootcamp per creare automaticamente la partizione per installare windows 7 o 8 ( altra cosa che voglio specificare nel mio caso avendo il mio imac 24 del 2007 l'unità superdrive che sarebbe un masterizzatore e lettore di dvd-rw double layer io ho il dvd originale di windows 7 e quindi mi sono servito di qeullo per installarlo nella partizione bootcamp).In caso di windows 8 l'utente non specifica se ha usato una versione bootabile da pennetta usb oppure se ha usato sempre un dvd.Una volta cmq installato windows 7 o 8 e scaricati i driver ( seguendo le finestre a video da mac osx) inerenti la propria macchina hardware,occorre poi dotarsi della distro debian. Io ho usato quella a 32 bit masterizzata su un dvd ( debian wheezy 7 bit iso) ora sicuramente si trova la versione aggiornata 7.4. Prima di procedere alla installazione di debian 7 dopo aver installato mac e windows occorrono questi due programmi free per mac refit ( io ho installato la versione 0.14 che è l'ultima) e gpt fdisk ( mi sembra la versione 0.40) Si installa prima refit e poi gpt fdisk e si riavvia il mac per due volte.A questo punto compare il bootloader di refit con i vari sistemi installati. Entrare in mac osx,andare in utility disco e selezionando la partizione mac dividerla in due. Lo spazio creato dalla seconda partizione mac chiamarlo spazio libero e lasciarlo con il formato ma osx journaled,tanto poi quando si installaerà debian si andrà a cambiare dal menu di partizionamento di debian.Quando eseguite la divisione in due di mac osx ( stabilite voi quanti gibabyte assegnare alla partizione) attendete con calma perche ci vuole un po di tempo al fine che la partizione venga ristretta.Una volta finita qusta operazione siamo pronti ad inserire il dvd di debian 7 per l'installazione,riavviate il mac vi comparirà la classica finestra di refit,quando lanciate debian e vi trovate nella sezione spazio libero ( cioè la partizione creata da mac osx per debian) create queste tre partizioni 1) Reserved Bios Boot Area da 100 mb - 2) la partizione primaria di linut ext4 ( io ho utilizzato 170 gb) - 3) la partizione di swap ( io avendo 4 giga di ram l'ho fatta di 8 giga) Cosa importante quando create le tre partitioni fate attenzione prima di confermare per ogni partizione la dicitura che date ad ognuna di essa,anche in questo caso debian vi aiuta in quanto sia per l'area riservata che per la swap vi sono proprio le indicazioni specifiche da seguire e confermare,mentre per la partizione primaria di debian usate la classica ext 4 journaling.Alla fine della installazione fate molta attenzione quando siete nella sezione per installare grub a non installarlo nel master boot record ma dovete installarlo nella partizione sda dove avete messo la partizione primaria di debian. nel mio caso la partizione era /dev/sda3 - mentre all'utente cui ho preso il tutoriale era /dev/sda6 - Quindi attenzione a dove avete installato debian come partizione ( questo lo potete riscontrare all'inizio della installazione e scrivetevi tutti i dati su un foglio di carta perchè saranno fondamentali da seguire e ricordare).Finita l'installazione di debian ravviate e ritornando sulla finestra di refit andate con le freccette direzionali della tastiera sulla icona in basso ( le icone piccoline) scegliendo quella con la dicitura start partitioning tool ( per sincronizzare le partizioni) rispondete yes alla domanda che vi compare a terminale.Ora entrare in mac osx e aprire il terminale - digitare sudo gdisk/dev/disk0 - digitate la password del vostro mac,poi succesivamente digitare prima r e date invio e poi p e date invio vi comparirà l'elenco delle partizioni ( scrivetevi tutto su un foglio) - ora sempre dal terminale di mac osx dobbiamo creare l'hybrid MBR digitando la lettera h ed inserite separati da spazi i numeri delle partizioni da inserire ( che vedete nella colonna )Nel mio caso i tre numeri inerenti le partizioni erano 2 3 4 ( mentre all'utente cui ho letto il tutorial erano 2 4 6).Alla domanda successiva rispondere y.Dopodiche verranno chiesti gli hex code delle partizioni,mettere AF per osx,07 per windows ( sia 7 che windows 8 ) e 83 per linux. Poi ripondere n a tutte le domande ( in base alle partizioni dovrebbero essere due o tre domande )relative al bootable flag. In ultimo digitate w per salvare tutto dando poi enter.Uscite poi dal terminale di mac osx,riavviate e buon triplo boot con mac osx,windows e debian 7 Smile
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
ragazzi noto una stranezza......dopo aver fatto tutto come nel post che ho descritto quando al riavvio uso refit,per mac e debian l'avvio parte regolarmente mentre per windows 7,parte l'avvio ma la schermata rimane sul logo di windows non procedendo nel caricamento del sistema operativo. Secondo vai da refit è possibile controllare qualcosa ? Altrimenti come posso verificare perchè windows non parte regolarmente ? grazie e ciao

Gennaro
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Secondo me, se lasci winzozz sul disco, tra non molto corromperà anche gli altri due sistemi!!! :D :D :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
merlino165
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 27 nov 2012 08:05
Messaggi: 1574

Top

pierecall ha scritto:ragazzi noto una stranezza......dopo aver fatto tutto come nel post che ho descritto quando al riavvio uso refit,per mac e debian l'avvio parte regolarmente mentre per windows 7,parte l'avvio ma la schermata rimane sul logo di windows non procedendo nel caricamento del sistema operativo. Secondo vai da refit è possibile controllare qualcosa ? Altrimenti come posso verificare perchè windows non parte regolarmente ? grazie e ciao

Gennaro

premetto che io non mi ci sono mai cimentato perchè già in dualboot non mi interessa, figuriamoci il Triple.......

mi ricordo che un mio amico mi aveva spiegato che per il Triplo Boot, dopo aver creato la partizione di BootCamp, bisogna uscire senza installare Windows, procedere a dividere la Partizione di Mac Os X, installare Linux e solo dopo installare Windows......pena il non avvio del S.O.

poi tutti quei pastrocchi con il terminale mica li aveva dovuti fare per far funzionare il tutto

inoltre, mi è stato detto, che Refit con Mac Os X ha qualche problema e che è meglio usare Refind....http://www.rodsbooks.com/refind/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
grazie ragazzi 8)
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
questa è la attuale situazione come partizioni

Immagine
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
Immagine

:D :D :D
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5479
Località: Stockholm, SE

Top

merlino165 ha scritto:
pierecall ha scritto:ragazzi noto una stranezza......dopo aver fatto tutto come nel post che ho descritto quando al riavvio uso refit,per mac e debian l'avvio parte regolarmente mentre per windows 7,parte l'avvio ma la schermata rimane sul logo di windows non procedendo nel caricamento del sistema operativo. Secondo vai da refit è possibile controllare qualcosa ? Altrimenti come posso verificare perchè windows non parte regolarmente ? grazie e ciao

Gennaro

...

inoltre, mi è stato detto, che Refit con Mac Os X ha qualche problema e che è meglio usare Refind....http://www.rodsbooks.com/refind/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti e' stato detto male, refit funziona mentre refind e' un mal di testa solo capire che cosa si deve fare per configurarlo.

Gennaro, il problema che hai probabilmente e' dovuto al fatto che hai installato il bootloader di Win7 su una partizione FAT32,
invece che NTFS, il che richiede di avviare in modalita' BIOS, cioe' tenendo premuto Alt.
Non so se sia possibile sistemare la cosa senza dover reinstallare Win7.

A sproposito, non e' che hai uno spartito semplice per piano di Margherita di Cocciante?
Io ho trovato free su internet la partitura per orchestra, ed e' scomoda da leggere.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
windows 7 l'ho installato su partizione bootcamp in ntfs,riguardo lo spartito purtroppo non ne ho e non saprei come aiutarti per procurarmelo via internet :roll:
Ma quindi posso fare qualcosa da refit in merito all'avvio di windows 7 oppure no ?,grazie e ciao

gennaro
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5479
Località: Stockholm, SE

Top

pierecall ha scritto:windows 7 l'ho installato su partizione bootcamp in ntfs,riguardo lo spartito purtroppo non ne ho e non saprei come aiutarti per procurarmelo via internet :roll:
Ma quindi posso fare qualcosa da refit in merito all'avvio di windows 7 oppure no ?,grazie e ciao

gennaro
Non credo che si possa fare qualcosa da refit, dato che l'installazione di Windows si appoggia ad un boot su una partizione FAT32
e' necessario che il Mac si avvii in modalita' BIOS per poterla utilizzare.

Rifaccio un vecchio discorso, per poter avviare un sistema operativo il metodo classico e' quello di usare l'accesso alla tabella delle partizioni riconosciuta da BIOS,
il che limita le partizioni a 4 primarie, e solo le partizioni primarie possono essere avviate da BIOS.
Il modo utilizzato dal Mac invece e' quello conosciuto come UEFI, purtroppo Apple lo implementa a modo suo e di conseguenza non allineato con Linux
e tanto meno con Windows.

Windows pero' all'atto dell'installazione e' in grado di capire se e' installato su una macchina UEFI, e se installato via Bootcamp sistema le cose per conto suo.
Il problema nasce quando si debbono installare 3 sistemi operativi, ed il motivo lo capisci da te, studiando la tua tabella delle partizioni.
Tu hai
/dev/sda1 su cui Windows ha piazzato il suo bootloader per BIOS (che deve risiedere in una delle prime 4 partizioni, quelle primarie)
/dev/sda2 su cui e' installato OSX
/dev/sda3 su cui Windows ha piazzato il proprio file system
/dev/sda4 su cui Linux ha installato il proprio bootloadel Grub, che deve stare anche lui in una delle prime 4 partizioni
/dev/sda5 su cui hai Linux
/dev/sda6 su cui hai la partizione di swap di Linux

Le cose si possono decisamente migliorare, in quanto non avendo tu una versione di OSX di quelle bastarde (da Lion in poi)
non viene utilizzata una partizione primaria per il disco di installazione e recupero.
In particolare la /dev/sda1 non serve, in quanto Windows e' gua' su una partizione primaria, resta il problema di renderla avviabile
direttamente e non tramite la /dev/sda1.

Se vuoi, faccio una ricerca in giro e vedo se esiste un metodo di installazione migliore di quello che hai trovato tu.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5479
Località: Stockholm, SE

Top

Questa e' una guida che non fa uso di bootcamp
http://lifehacker.com/5531037/how-to-tr ... p-required" onclick="window.open(this.href);return false;
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
grazie leggo la guida :wink:
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
iStefano
Stato: Non connesso
Genio guastatore
Genio guastatore
Avatar utente
Iscritto il: mer, 30 dic 2009 10:30
Messaggi: 8279
Località: Pomigliano D'Arco (NA)

Top

Contatta:
Ottimo lavoro Gennà...
Ma vinzoz non se può e non si deve avere !!!
Mandi down tutto l'iMac

Scrivo su iMaccanici con TapaTalk per MacBook Air

Avatar utente
pierecall
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 feb 2007 17:47
Messaggi: 2434
Località: Napoli

Top

Contatta:
iStefano ha scritto:Ottimo lavoro Gennà...
Ma vinzoz non se può e non si deve avere !!!
Mandi down tutto l'iMac
il problema non è averlo....ma in questo caso farlo partire :D
 Imac 24 2.4 Ghz-3 Giga Ram-Hd 1 Terabyte- debian Stretch 9 con repository kx studio 14.04.5 ( desktop xfce,mate,lxde,lqxt,kde)
Notebook Asus X54C-SX287D Intel Core i3-2350M, RAM 6 Gb, HD 320 Gb, , Intel Graphics HD 3000, Debian Stratch 9.2 lts - 64 bit

Avatar utente
iStefano
Stato: Non connesso
Genio guastatore
Genio guastatore
Avatar utente
Iscritto il: mer, 30 dic 2009 10:30
Messaggi: 8279
Località: Pomigliano D'Arco (NA)

Top

Contatta:
pierecall ha scritto:
iStefano ha scritto:Ottimo lavoro Gennà...
Ma vinzoz non se può e non si deve avere !!!
Mandi down tutto l'iMac
il problema non è averlo....ma in questo caso farlo partire :D
Nemmeno un miracolo ti aiuterà... :D :D :D :D

Scrivo su iMaccanici con TapaTalk per MacBook Air

Rispondi

Torna a “Linux su Mac”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti