Pagina 3 di 3

debconf

Inviato: ven, 27 gen 2017 18:26
da andrea_mac
Grande pierecall !!!
Ho letto adesso i tuoi post... complimenti !

Buon debconf e buon OpenSource a tutti... anche a franzoBruttoeCattivik!

Re: debconf

Inviato: sab, 28 gen 2017 19:28
da pierecall
[andrea] ha scritto:Grande pierecall !!!
Ho letto adesso i tuoi post... complimenti !

Buon debconf e buon OpenSource a tutti... anche a franzoBruttoeCattivik!
grazie :lol:

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: dom, 29 gen 2017 14:47
da Hammarby
Hammarby ha scritto:Creare una Debian Stretch per Raspberry, istruzioni passo-passo,
create a partire da https://michaelfranzl.com/2016/10/31/ra ... n-stretch/" onclick="window.open(this.href);return false;
e corrette quando ho trovato errori

Le istruzioni vanno copiate esattamente come le inserisco.



Prossimamente le istruzioni per creare una SD a partire dall'immagine generata.
(Non posso ancora dare le istruzioni in quano sto ancora terminando l'ultimo passaggio)
Dopo una settimana passata a provare, modificare e correggere, sono costretto a passare la mano.
La procedura forse funziona per RPi2, sicuramente non funziona per RPi3, come confermato da altri sul blog di Michael Franzl stesso.

Saremo tutti costretti ad aspettare San Valentino per il rilascio ufficiale di Debian.

Peccato, mi stavo divertendo...

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: dom, 29 gen 2017 16:32
da pierecall
Qui invece notizie super positive sempre per gli amanti dell'open source legato ai programmi di produzione musicale audio midi,grazie all'aiuto di amici della comunità di debian siamo riusciti ad installare e far funzionare il programma Simple Syseexxer per il trasferimento dei dati in formati syx da computer a synths hardware e viceversa. Qui le foto

Immagine

Immagine

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: lun, 30 gen 2017 13:34
da Hammarby
Nuovo tentativo con https://github.com/drtyhlpr/rpi23-gen-image" onclick="window.open(this.href);return false;
peccato che sia una Debian a 32 bit

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 15:29
da pierecall
Immagine

Le caratteristiche della mia debian stretch 9 su imac 24 :blob2: :blob8: :blob5: :toothy7: :toothy7:

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 17:34
da Kernel Panic
Mi pare di capire che con Debian e Ubuntu riesci a fare senza alcuna difficoltà tutto quello che facevi con OS X, ma proprio tutto ...... :?:

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 19:13
da pierecall
Kernel Panic ha scritto:Mi pare di capire che con Debian e Ubuntu riesci a fare senza alcuna difficoltà tutto quello che facevi con OS X, ma proprio tutto ...... :?:
Ho tolto mac osx,dopo nove anni :) sono solo su debian,mi piacciono le nuove sfide,ho visto che per gli utilizzi che facevo con mac osx di avere le stesse coperture,riguardo la scheda audio già con la maudio firewire non potevo più utilizzare gli ultimi system e dovevo rimanere fermo a yosemite,riguardo invece l'uso di programmi audio invece di usare logic o live ableton o reaper userò ardour 5.5 molto completo e sempre in pieno sviluppo potendo anche sfruttare plug in nativi lv2. Vi sono anche altri programmi come muse o qtractor similari ad ardour,ma quest'ultimo ha fatto veramente passi notevoli in avanti nella anche semplificazione di utilizzo,riguardo il restante delle mie abitudini casalinghe imovie l'ho sostituito con openshot,ifhoto o il recente foto l'ho sostituito con shotwell e con foto,itunes l'ho sostituito con rythmbox,anteprima con visualizzatore documenti (per i pdf) safari con firefox o chromium,time machine con dejadup o clonezilla, insomma sto continuando a fare le cose che facevo su mac osx ma con la consapevolezza che sia a livello licenze software che per l'hardware non mi occorrerà più spendere cifre considerevoli ed anche per favorire l'open source come modello di pensiero prima che di utilizzo.Dimenticavo per la parte documenti ed ufficio ovviamente (già la usavo pure su mac osx) la suite libre office. :) - Ovviamente anche con Ubuntu mi trovavo benissimo,ma per questioni di stabilità più accertata e consolidamento ho preferito nella reinstallazione mettere solo debian stretch 9

gennaro

PS : per la scheda audio sto usando al posto della maudio firewire una lexicon alpha usb con medesime caratteristiche di ingressi ed uscite ed in futuro se dovessi prendere una scheda con più ingressii e uscite prenderei o una focusrite scarlett seconda generazione o una presonus vsl 4x4 o 8x8 oppure l'ultima berhingher a 18 ingressi e 20 uscite che sta 277 euro e che ne parlano tutti bene,cmq scheda audio class compliant quindi senza problemi di driver e riconosciute da tutti i sistemi operativi. Mi rendo conto che non è semplice e non è da tutti prendere decisioni similari specie dopo essersi abituati nell'utilizzo di un sistema conoscendone le varie funzionalità,ma devo anche dire che da appassionato non mi sono mai perso di animo nella conoscenza di nuove soluzioni e per questo la scelta fatta non è da ritenersi affrettata o scellerata in quanto prima di eseguire tale operazione è nata in me la consapevolezza in primo luogo di muovermi su un sentiero conosciuto e poi come ho avuto la fortuna di ricevere tanti aiuti ed informazioni da questo forum per le problematiche legate al mondo mac cosi come dagli amici di italiamac e tevac,cosi nel mondo gnu/linux la piccola comunità di debian italia altrettanto è di grande aiuto e mi sta insegnando molte cose al fine di avere sempre più informazioni e muovermi con tranquillità su questa piattafoma ( stessa cosa con gli amici del forum di ubuntu e cmq con tutti i forum legati al pinguino) :)

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 19:26
da kext
Modello della behringer a 277€?

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 19:33
da pierecall
kext ha scritto:Modello della behringer a 277€?
https://www.strumentimusicali.net/produ ... c1820.html" onclick="window.open(this.href);return false;

BEHRINGER UMC1820

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 19:36
da pierecall
questa pure ha un ottimo rapporto qualità/prezzo a 118 euro

BEHRINGER UMC404HD

https://www.strumentimusicali.net/produ ... 404hd.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 19:45
da pierecall
questa pure ne parlano ottimamente

https://www.strumentimusicali.net/produ ... 4-vsl.html" onclick="window.open(this.href);return false;

PRESONUS AudioBox 44 VSL

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 31 gen 2017 20:27
da kext
Mhhh.

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: lun, 13 feb 2017 15:23
da Hammarby
Ardour 5.6 fresco fresco
http://www.phoronix.com/scan.php?page=n ... 6-Released" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ubuntu 16.04 lts + Ubuntu studio 16.04.1 lts

Inviato: mar, 14 feb 2017 07:32
da pierecall
Hammarby ha scritto:Ardour 5.6 fresco fresco
http://www.phoronix.com/scan.php?page=n ... 6-Released" onclick="window.open(this.href);return false;
scaricato ed installato,veramente un ottimo programma con dietro una enorme schiera di sviluppatori,sta facendo passi enormi in avanti,Grande Ardour !!!! 8)