Pagina 2 di 2

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: mer, 19 ott 2016 16:02
da andrea_mac
Kernel Panic ha scritto:Grazie, affettuosamente ricambio. :)

Allora quando avrai tempo e voglia di farlo vedi se puoi rispondere a qualcuno dei miei dubbi che ho disordinatamente esposto più sopra.

:) :)
ho salvato in bozza :-)

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: mer, 19 ott 2016 16:05
da Kernel Panic
[andrea] ha scritto: premesso come già scritto più volte, che non me ne viene in tasca niente, parlare male o bene di Linux ....
Questo lo so, a nessuno viene niente in tasca a parlar bene di Linux, anzi si rischia pure di far la figura degli "spostati", o quasi ......


[andrea] ha scritto: .... oppure il partizionamento manuale modalità esperti .....
Si può fare su macchina virtuale? Sono proprio un pivello .....


[andrea] ha scritto: ..... a volte installo, cancello, re-installo, perché provo strade alternative all'installazione standard
provo la crittografia dell'intero disco, oppure della home o entrambe
oppure il partizionamento manuale modalità esperti
oppure cambiando hardware virtuale
oppure tipo di file system
insomma provo, testo, sono curioso e mi diverto con poco

così come mi diverto sul pc vero, se posso, quando posso, fare test ....
Complimenti, invidio sinceramente la tua esperienza .....


[andrea] ha scritto: io lavoro sempre con gli intel i7/xeon e non meno di 16 GB di ram ......
Per la cronaca io adesso ho un iMac Late 2013, processore 3,2 GHz Intel Core i5 con 32 - dicesi trentadue - GB di Ram.


[andrea] ha scritto: ho salvato in bozza :-)
Grazie.

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: sab, 22 ott 2016 16:29
da andrea_mac
Andrea tuo figlio come si trova con le distro? Quando ha cominciato ha avuto particolari difficoltà?
Beh come vuoi che si trova un bambino con una novità?!
La usa… come farebbe con qualsiasi altra cosa che gli dai in pasto!
Il problema siamo noi, le nostre abitudini, le nostre credenze, le nostre paure.
A volte mi chiedo che differenza fa usare l'interfaccia utente (gui) di Mac OS X e/o Gnome Linux e/o Windows e/o Cinnamon Linux e sinceramente non saprei. Certo c'è differenza e ogni gui ha le sue caratteristiche positive e/o negative.
Ma non esiste quella perfetta e nemmeno quella più semplice per chi la guarda per la prima volta! Ognuno poi è libero di pensarla a modo suo e farsi la sua opinione, ma un bambino è proprio l'esempio che smentirebbe le vostre conclusioni affrettate!
Davanti una applicazione senza un menù in alto come siamo abituati noi utenti Mac, o priva di shortcut per fare le cose le cose più stupide (Esci, annulla l'ultimo comando, chiudi finestra senza uscire dall'applicazione, e mille altre banalità che ti lasciano a terra quando all'improvviso il mouse non risponde più ai comandi) come se ne esce?
Se il riferimento è Linux/Mac posso dirti che esistono gui per Linux con i menù in alto (Gnome è sempre stato così, prima della versione 3 e così anche XFCE). Altri DE Linux (desktop environment) permettono la personalizzazione dei menù dove preferisci. Altri hanno il dock e menù in alto come OSX. A me ad esempio piace molto (ritenuto uno dei più complessi o complicati) il de KDE. Perché altamente personalizzabile e completo! Per quanto riguarda le shortcut, i sistemi Linux (in particolare con KDE) non hanno concorrenti. Mac OS X ne deve fare di strada per raggiungere la completezza di personalizzazione di KDE. Ma è una scelta di Apple. Che decide per l'utente e vuole dargli quello che ritiene più semplice, meno impegnativo e con poche personalizzazioni che possono creare problemi nell'utilizzo e nelle compatibilità. Sono scelte… giuste o sbagliate, sono scelte di mercato.

Nelle ultime settimane ho speso qualche spicciolo per l'acquisto di Mac Linux USB Loader piccola utility per la creazione di pendrive avviabili e ho provato a installare alcune distro direttamente su unità esterne (provato prima con vecchi hard disk rotazionali LaCie che però a differenza delle pen drive Kingston USB3 non vengono neanche riconosciuti come volumi di avvio) proprio perché volevo evitare i possibili problemi della virtualizzazione ed ero curioso di vedere come gira una distro dal vivo ma ho ottenuto solo di incasinare il Mac… […]
Se trovo il topic, poi te le segnalo, dove avevo perfettamente installato Linux su pendrive e/o disco esterno, per vederlo all'opera sul mio MacPro. La mia installazione di Linux Mint KDE aveva perfettamente installato tutti i driver del MacPro e tutto funzionava alla perfezione.
Eppure sento e leggo anche in questo forum che in questo mondo c'è gente che usa le distro (pure) per lavorare e mi chiedo: quelli che col computer ci si guadagnano la pagnotta che assegnamento possono fare su simili sistemi operativi? Come possono essere sicuri che all'improvviso non resteranno in braghe di tela e magari non salteranno una scadenza con un cliente importante, o peggio?
La risposta qui è delicata ed apre dibattiti infiniti. Dico la mia ed eviterò di rispondere per evitare polemiche inutili (rispetto le opinioni differenti ma certi discorsi non riusciamo a farli senza essere polemici purtroppo). I sistemi UNIX e FreeBSD derivati, hanno vita lunga. Non è questo il nocciolo della questione. Le basi di OS X sono e derivano da software Open Source. Senza pezzi di codice OpenSource nemmeno si avvia il Mac oggi. Diversamente da anni fa quando il sistema era veramente di Apple. Ma a parte ciò la differenza la fanno i software commerciali che tengono in piedi il mercato mondiale lavorativo e produttivo.
Non esiste una Adobe Suite per Linux purtroppo. Così come altri applicativi specifici. Si può lavorare senza questi? Sì si può. È possibile sostituirli? Sì sarebbe anche possibile. Perché non farlo allora? È ancora complicato sostituire alcuni software commerciali con altri simili Open Source. Lo è perché c'è chi lo impedisce.
L'ho già detto, parlo di mercato business e non consumer.
Non avrei/ho esitazioni ad usare nel residenziale/consumer sistemi completamente OpenSource! Android potrebbe essere assolutamente sostituito da un altro Linux tranquillamente con tutte le sue applicazioni, senza il minimo sforzo, se le aziende avessero modo di poter fare mercato e concorrenza leale.
Noi utenti professionali poi, prima di tutto siamo pigri, abbiamo poco tempo e poca voglia di applicarci o perdere tempo prezioso per combattere battaglie già perse prima di iniziarle. Dobbiamo produrre, lavorare. Non ci alziamo al mattino per fare battaglie dei poveri.
Soprattutto siamo in un mondo di “Monopòli”. Le multinazionali cercano con tutti i mezzi di chiudere il mercato, di creare e mantenere software Closed Source, software proprietari con i quali guadagnare milioni di eurodollari, evitando di diffondere formati standard e compatibili (e retro-compatibili) per guadagnare tanto, non avere concorrenza, non doversi impegnare troppo nello sviluppo tecnologico e nel progresso, che invece hanno tanto bisogno di apertura.
Mi chiedo spesso… perché esistono “al mondo” solo praticamente due sistemi operativi nelle case? Anzi quasi uno solo fino poco tempo fa (Windows). Perché esiste praticamente un solo motore di ricerca per il mondo occidentale? Un social network ed un software di chat? Perché hanno in mano gli americani questo monopolio? E qui mi fermo… andiamo in discorsi politici, facilmente polemici e da bar. Voglio però aggiungere che noi non dovremmo essere felici di questo stato attuale e credere (soprattutto chiedere) un mercato aperto, Open Source e differenziato, per il nostro bene di consumatori, capaci ed in grado di poter scegliere, capire, studiare, personalizzare, smontare/rimontare e non soltanto vegetare, accettare, usare. Poi fate voi. Fai tu. Sono concetti per me sacri per i quali mi batterei. Nei quali credo fermamente perché mi sento vivo e non pecora di un gregge. Nessuno si offenda vi prego! Ma purtroppo sono e resto un Don Chisciotte… pazienza!

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: sab, 22 ott 2016 22:58
da iStefano
[andrea] ha scritto:
Immagine
Miiiiii quante macchine virtuali hai ??? :shock: :shock: :shock: :shock:

[OT] Android ??? da dove l'hai presa ??? [/OT]

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: sab, 22 ott 2016 22:59
da faxus
Ha anche un motorino virtuale

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 00:44
da utente eliminato
Buon Linux day a tutti.
Andrea, lo sai che ti stimo.

Stai indottrinando bene tuo figlio.
Però non lasciarlo solo a contatto con la tecnologia.
Lo sai meglio di me.

Caro iStefano,
xChApPiR presume che Andrea l'abbia preso da XDA.

http://forum.xda-developers.com/xperia- ... m-t2354131" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 08:48
da kext
Certo che sei fissato con xda.. Mai sentito parlare di Android x86 o Remix OS?

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 13:04
da utente eliminato
Non sono fisssato.
XDA è la tana di tutti gli sviluppatori, e non c'è nulla di più affidabile.
Questo è il mio parere.

Ho provato le Remix, non x86.

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 16:06
da kext
xChApPiR ha scritto:Non sono fisssato.
XDA è la tana di tutti gli sviluppatori, e non c'è nulla di più affidabile.
Questo è il mio parere.

Ho provato le Remix, non x86.
ma ne sei davvero sicuro?

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 16:16
da faxus
È sicuro che quello è il suo parere...

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 16:17
da Hammarby
xChApPiR ha scritto:Non sono fisssato.
XDA è la tana di tutti gli sviluppatori, e non c'è nulla di più affidabile.
Questo è il mio parere.
Partendo dall'ipotesi che Android sia un middleware per telefoni potresti avere ragione,
ma l'ipotesi è sbagliata.
Inoltre costringeresti a virtualizzare un ARM su un x86, cosa perfettamente fattibile ma che ha poso senso.

Android x86 è decente per fare test, io l'ho fatta girare direttamente sul mio iMac facendo boot da CD,
ed anche in questo modo è comunque lenta.

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 16:31
da utente eliminato
Android x86 appunto non l'ho mai provato.
Del tipo? Quali test?

Re: LINUXDAY 2016 !!! (sabato 22 ottobre 2016)

Inviato: dom, 23 ott 2016 16:36
da Hammarby
xChApPiR ha scritto:Android x86 appunto non l'ho mai provato.
Del tipo? Quali test?
http://www.android-x86.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.android-x86.org/releases/releasenote-6-0-r1" onclick="window.open(this.href);return false;