interventi sulle macchine di joseterra [era: Buon gio®no a tutt*]

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Benvenuto nel forum joseterra!!

E benvenuto anche nel club dei felici possessori dell'Air 11" :D ... Io il mio lo adoro! Un anno e mezzo fa decisi di affiancare al MacBook Pro 15" un iPad ma poi all'ultimo mi convinsi che un "piccolo grande" Mac avrebbe fatto di più al caso mio. Mai scelta fu più azzeccata :)

Comprai un Air 11" mid 2013 usato (per un caso fortuito pagato anche molto meno di quanto avevo inizialmente preventivato) e ne sono rimasto davvero colpito positivamente. Piccolo, leggero e "potente" (relativamente parlando :lol: :wink: ).

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Benvenuto joseterra anche da parte mia :)

Complimenti per ricondizionamento Air, per il dual boot e il resto.

Che notebook Chuwi hai? Corebook X 14?

Ho un Herobox della Chuwi, mini pc senza pretese dove gira fin troppo bene Win 10/11 malgrado il processore debole.

ho avuto un Aerobook, touchpad basso livello ma superiore a molti altri di marchi più blasonati, audio pessimo, per il resto bei materiali, buona costruzione, buone caratterestiche.

Lo seguo da anni il marchio ancor prima che approdasse su Amazon. Compravo in China.

Ne ho fatti comprare 5 o 6 di Corebox in due anni a clienti. ottimo prodotto. nessuna porta usb davanti, nessun altro difetto di rilievo. forse il jack audio che è dietro..
subito c'era il modello con i5 di 5° gen con 8/256 ora monta l'8° gen ma con 16/512.. perfetto per hackintosh :)
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.


joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

paolinoweb-due- ha scritto:
lun, 28 feb 2022 22:11
Benvenuto joseterra anche da parte mia :)

Complimenti per ricondizionamento Air, per il dual boot e il resto.

Che notebook Chuwi hai? Corebook X 14?

Ho un Herobox della Chuwi, mini pc senza pretese dove gira fin troppo bene Win 10/11 malgrado il processore debole.

ho avuto un Aerobook, touchpad basso livello ma superiore a molti altri di marchi più blasonati, audio pessimo, per il resto bei materiali, buona costruzione, buone caratterestiche.

Lo seguo da anni il marchio ancor prima che approdasse su Amazon. Compravo in China.

Ne ho fatti comprare 5 o 6 di Corebox in due anni a clienti. ottimo prodotto. nessuna porta usb davanti, nessun altro difetto di rilievo. forse il jack audio che è dietro..
subito c'era il modello con i5 di 5° gen con 8/256 ora monta l'8° gen ma con 16/512.. perfetto per hackintosh :)
Ciao e grazie per il benvenuto! :)
Ho un Corebook Pro, con i3-6157U e 8GB LDDR4 (quindi, non upgradabile) di RAM, Intel Iris Graphics 550. Una macchina modesta, ma di sufficiente performance per un utilizzo portatile "personal". Dual Boot W11/Catalina, ma con qualche problemino (di poco conto) che risolverò nel tempo (ora, funziona più che bene per il mio impiego). L'audio è modesto, sia in uscita sia in ingresso, anche quello risolvibile e dipende dall'uso che devi farne. Il marchio è discreto, direi premium rispetto ad altri cinesi, ma sempre di quella fattura che non lascia prevedere grandi resistenze nel tempo.
A parte ciò, trovo di esser sedotto dal MB air che, a dispetto dei soli 4GB RAM, funziona discretamente bene per aver più di 10 anni. Anche lì, ovviamente, dipende dal'uso che devi farne. Ho notebook ben più potenti, ma talvolta "corriamo troppo dietro" alle performances, qualche volta anche avendo una ferrari, ma con una guida che non ne saprà o potrà sfruttarne davvero il limite. Dipende davvero e sempre da ciò che si deve fare, si sa fare e si vuole fare! Quindi, mi accontento del MB datato, con il quale mi sono anche divertito ad aprirlo ;)
Kernel Panic ha scritto:
mar, 01 mar 2022 03:03
Ciao joseterra, benvenuto anche da parte mia!

:)
grazie :)
Jethro ha scritto:
lun, 28 feb 2022 21:35
Benvenuto nel forum joseterra!!

E benvenuto anche nel club dei felici possessori dell'Air 11" :D ... Io il mio lo adoro! Un anno e mezzo fa decisi di affiancare al MacBook Pro 15" un iPad ma poi all'ultimo mi convinsi che un "piccolo grande" Mac avrebbe fatto di più al caso mio. Mai scelta fu più azzeccata :)

Comprai un Air 11" mid 2013 usato (per un caso fortuito pagato anche molto meno di quanto avevo inizialmente preventivato) e ne sono rimasto davvero colpito positivamente. Piccolo, leggero e "potente" (relativamente parlando :lol: :wink: ).
..sì, una bella idea il formato 11 pollici, anche ben realizzato. Ci sono in giro, più rari, anche quelli con 8 GB, magari i7 e, invece molto più frequenti e meno datati, con possibilità di upgrade con M2-NvMe PCIe (ben più veloci). Il tuo dovrebbe esser già in grado di montare NvMe (con adattatore), è così? L'avrai già fatto, è uno degli upgrade che ha senso davvero fare: oggi, la performance di un pc viene drasticamente migliorata dai dischi, ancor più che da altri parametri HW (un altro è la scheda grafica, come sai meglio di me!). Sul mio, che può montare solo M2-sata, già è nettamente migliorato rispetto al disco originale (che, peraltro, era quello toshiba di peggior performance, mentre su altri del 2011 era montato un samsung più veloce). Il problema era la velocità delle linee PCIe sui macbook fino a poco fa! Ovviamente, mi sento di dire (e sono certo che voi molto più esperti di me, lo condividiate) che non si deve dar peso alle sole rilevazioni con benchmark, ma all'uso reale (quindi, anche personale) di un disco.
Comunque, sì, lo adoro quel MB air! :)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50
... Ci sono in giro, più rari, anche quelli con 8 GB, magari i7...
E' proprio il mio! :wink: Le caratteristiche le vedi nella mia firma. Come dicevo è un mid 2013 quindi addirittura permette di usare Big Sur ufficialmente senza patch anche se io preferisco Mojave. Per quel che riguarda l'SSD, anche se è solo un 128GB (ma essendo il mio secondo Mac li faccio bastare), ha prestazioni davvero buone. Tanto che mi è venuto il dubbio se il proprietario originale non abbia sostituito l'unità originale con una più moderna.

Come dicevo, è una piccola bomba!! :D

Immagine

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

Jethro ha scritto:
mar, 01 mar 2022 08:53
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50
... Ci sono in giro, più rari, anche quelli con 8 GB, magari i7...
E' proprio il mio! :D Le caratteristiche le vedi nella mia firma. Come dicevo è un mid 2013 quindi addirittura permette di usare Big Sur ufficialmente senza patch anche se io preferisco Mojave. Per quel che riguarda l'SSD, anche se è solo un 128GB (ma essendo il mio secondo Mac li faccio bastare) ha prestazioni davvero buone. Tanto che mi è venuto il dubbio se il proprietario originale non abbia sostituito l'unità originale con una più moderna.

Come dicevo, è una piccola bomba!! :D

Immagine
Bello, anzi bellissimo! Credo sia quello con Haswell da 1.7 ghz, quindi i7 4650U e 8 GB LPDDR3 SDRAM, che riportavo prima come informazione.
Dovresti aprirlo e controllare quale disco monta, verosimilmente è quello originale PCIe (che potrebbe avere le velocità che indichi tu), anche perché non avrebbe avuto tanto senso upgradare con un soli 128GB (notoriamente più lenti per la ridotta capienza). Ma controllerei, sono solo poche vitine e tiri via il coperchio inferiore (magari l'hai già fatto). Tuttavia, considera che non ha molta efficacia un upgrade ulteriore con i nuovi NvMe, perché (ma potrei sbagliare ed avere un'informazione non corretta), credo che la tua motherboard preveda linee con cofigurazione PCIe 2.0 x2, quindi non avresti un incremento, giacché il limite è di 1 GB/s. Ma, appunto, potrei sbagliare e, invece, è di 2.0 x4 , quindi più veloce (anche considerando i tuoi rilevamenti) ..trova un po' di informazioni online! ;)

Big Sur non lo amo (neanche mi piace esteticamente, come anche non mi piace Monterey, troppe lucine colorate). Non sono neanche sufficientemente addentro per aver verificato se i due MacOS nuovi siano decisamente più equilibrati (ancor più che performanti in senso assoluto). Mojave è interessante, sufficientemente equilibrato, anche se con qualche difettuccio che, in parte, è stato risolto in Catalina (ma, poi, avresti problemi con app a 32bit..ma anche con BS e Monterey)..ma, appunto, davvero non ho ancora abbastanza esperienza per capire se sia nel giusto..ecco perché iscrivermi ad un forum di esperti! ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50
Il marchio è discreto, direi premium rispetto ad altri cinesi, ma sempre di quella fattura che non lascia prevedere grandi resistenze nel tempo
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50

Ho un Corebook Pro, con i3-6157U e 8GB LDDR4 (quindi, non upgradabile) di RAM, Intel Iris Graphics 550. Una macchina modesta, ma di sufficiente performance per un utilizzo portatile "personal".
Concordo anche qui, modesta ma fa il suo lavoro sicuramente molto bene nel target di fascia, più di quanto ci si aspetti a volte.

Concordo, premium rispetto alla concorrenza cinese, sui notebook la fattura non è negativa, non ha sicuramente il livello costruttivo di notebook di fascia più alta, di brand
più "cool", la resistenza nel tempo è un fattore da considerare, i Corebox, quindi i mini pc, sono invece a mio avviso realizzati decisamente meglio.

Chuwi, l'ho sempre scritto, ha grossi margini davanti a sè, solo due/tre anni fa montavano le cpu Celeron J4000 o similari,
per poi arrivare a i3 - i5 - passando per 5° 6° e 8° generazione attuale. Gran salto in 2/3 anni.

i miei Chuwi, ora è rimasto solo il mini pc, i due portatili dati poi via. Come vedi è un marchio che conosco! ed apprezzo!

Immagine

Immagine
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Jethro ha scritto:
mar, 01 mar 2022 08:53
Come dicevo, è una piccola bomba!! :D

Immagine
Guarda i benchmark del mio air 2020 intel

Immagine

In scrittura ovviamente è più veloce, ma in lettura siamo alla pari in pratica, anzi inferiore. ci sono 7 anni di differenza da considerare però, dovrei avere valori decisamente più alti,
quindi una piccola bomba sicuro il tuo air !
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

paolinoweb-due- ha scritto:
mar, 01 mar 2022 12:07
Jethro ha scritto:
mar, 01 mar 2022 08:53
Come dicevo, è una piccola bomba!! :D

Immagine
Guarda i benchmark del mio air 2020 intel

Immagine

In scrittura ovviamente è più veloce, ma in lettura siamo alla pari in pratica, anzi inferiore. ci sono 7 anni di differenza da considerare però, dovrei avere valori decisamente più alti,
quindi una piccola bomba sicuro il tuo air !
mi paiono, per entrambi i tuoi MB, valori decisamente sufficienti per lavorare "da comune mortale".
Nel mio caso, ho valori molto più bassi su MacOS (ma, a mio parere, più che validi per lo stesso comune mortale), mentre su W10 ho usato PrimoCache (programma da usare con cautela, ma utile in taluni casi e per particolari impieghi) ho valori molto più alti (ma, appunto, condizionati positivamente dal'effetto defer caching del programma). In quel caso, mi serve per leggere dati con un programma per la ricerca medica (e serve quella velocità, per enne ragioni di nessun interesse qui).
Allegati
W10.jpeg
W10.jpeg (189.73 KiB) Visto 332 volte
MacOS.jpeg
MacOS.jpeg (209.18 KiB) Visto 332 volte
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

paolinoweb-due- ha scritto:
mar, 01 mar 2022 11:58
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50
Il marchio è discreto, direi premium rispetto ad altri cinesi, ma sempre di quella fattura che non lascia prevedere grandi resistenze nel tempo
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 07:50

Ho un Corebook Pro, con i3-6157U e 8GB LDDR4 (quindi, non upgradabile) di RAM, Intel Iris Graphics 550. Una macchina modesta, ma di sufficiente performance per un utilizzo portatile "personal".
Concordo anche qui, modesta ma fa il suo lavoro sicuramente molto bene nel target di fascia, più di quanto ci si aspetti a volte.

Concordo, premium rispetto alla concorrenza cinese, sui notebook la fattura non è negativa, non ha sicuramente il livello costruttivo di notebook di fascia più alta, di brand
più "cool", la resistenza nel tempo è un fattore da considerare, i Corebox, quindi i mini pc, sono invece a mio avviso realizzati decisamente meglio.

Chuwi, l'ho sempre scritto, ha grossi margini davanti a sè, solo due/tre anni fa montavano le cpu Celeron J4000 o similari,
per poi arrivare a i3 - i5 - passando per 5° 6° e 8° generazione attuale. Gran salto in 2/3 anni.

i miei Chuwi, ora è rimasto solo il mini pc, i due portatili dati poi via. Come vedi è un marchio che conosco! ed apprezzo!

Immagine

Immagine
..concordo su tutto, in particolare sul fatto che i Corebox siano ben realizzati. Il punto critico di Chuwi è su alcune caratteristiche delle componenti (ad es, non sempre funzionano bene le slot per i dischi, sata o nvme che siano! Spesso neanche sono di ultima gen e, quindi, non hanno corsie PCIe adeguate. Talvolta le USB funzionano male).
Ma è tutto in linea con un brand che si sta facendo conoscere meglio.
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 13:49
..concordo su tutto, in particolare sul fatto che i Corebox siano ben realizzati. Il punto critico di Chuwi è su alcune caratteristiche delle componenti (ad es, non sempre funzionano bene le slot per i dischi, sata o nvme che siano! Spesso neanche sono di ultima gen e, quindi, non hanno corsie PCIe adeguate. Talvolta le USB funzionano male).
Ma è tutto in linea con un brand che si sta facendo conoscere meglio.
Anche il design non è male tutto sommato!
Non sono i NUC di Intel, non possono avere nvme PCIe 4x, i costi devono contenerli in qualche modo. Non mi è ancora capitati problemi su usb, grazie per feedback.
Ho provato due minipc MINISFORUM, un modello con Ryzen 5 o 7 ora non ricordo e un i5 8° gen... anche questo brand mi comincia a piacere. sembrano girare bene.
stiamo parlando quasi più di PC che di Mac :D :lol:
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 13:31
mi paiono, per entrambi i tuoi MB, valori decisamente sufficienti per lavorare "da comune mortale".
Nel mio caso, ho valori molto più bassi su MacOS (ma, a mio parere, più che validi per lo stesso comune mortale), mentre su W10 ho usato PrimoCache (programma da usare con cautela, ma utile in taluni casi e per particolari impieghi) ho valori molto più alti (ma, appunto, condizionati positivamente dal'effetto defer caching del programma). In quel caso, mi serve per leggere dati con un programma per la ricerca medica (e serve quella velocità, per enne ragioni di nessun interesse qui).
Si sono valori accettabili, mi aspettavo però degli SSD più veloci su questi Air 2020 Intel che è anche l i5 quad con 8/512
Ma ero rimasto senza Mac... il 12' retina 2015 deceduto, scheda madre,
mi era rimasto il fido Macbook pro 15' mid 2009 ma deceduto dopo due mesi anche lui, scheda video, prima o poi un reballing o chip nuovo ci esce,
quindi comprato al volo di sabato su Amazon con quasi 300 euro di sconto dal listino Apple, il 12' era dorato, come questo!
Avrei preferito cambiare ma... grey era a prezzo pieno... 1529,00 ... meglio 300 euro in meno :D noi genovesi..... :lol:

Non conosco PrimoCache, tirata giù la trial, lo proverò. Trovo anche io che sia da usare con raziocinio dal poco che ho letto, ok mi va ad usare la cache della Ram e SSD
ma dovrò usarne una parte, altrimenti mi può fare da collo di bottiglia... non mi sembra software da utilizzare spesso o mantenere sempre attivo.
Quindi raggiungi quei valori? Il benchmark va a leggere la velocità della cache direi, visto che SSD è un SATA 3 ed arrivano max intorno ai 550 Mb/s come velocità massima in sequenziale.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

paolinoweb-due- ha scritto:
mer, 02 mar 2022 09:10
joseterra ha scritto:
mar, 01 mar 2022 13:49
..concordo su tutto, in particolare sul fatto che i Corebox siano ben realizzati. Il punto critico di Chuwi è su alcune caratteristiche delle componenti (ad es, non sempre funzionano bene le slot per i dischi, sata o nvme che siano! Spesso neanche sono di ultima gen e, quindi, non hanno corsie PCIe adeguate. Talvolta le USB funzionano male).
Ma è tutto in linea con un brand che si sta facendo conoscere meglio.
Anche il design non è male tutto sommato!
Non sono i NUC di Intel, non possono avere nvme PCIe 4x, i costi devono contenerli in qualche modo. Non mi è ancora capitati problemi su usb, grazie per feedback.
Ho provato due minipc MINISFORUM, un modello con Ryzen 5 o 7 ora non ricordo e un i5 8° gen... anche questo brand mi comincia a piacere. sembrano girare bene.
stiamo parlando quasi più di PC che di Mac :D :lol:
..è vero: il design non è affatto male, in qualche caso anche bello! Contenere i costi ci sta ed è, comunque, accettabile la componentistica complessiva. Minsforum è un buon brand, molto diffuso e con discreti feedback.
Parliamo di computer, anche invadendo il campo in forum mac dedicato, ma ha senso comunque..no? :)
paolinoweb-due- ha scritto:
mer, 02 mar 2022 09:10
Si sono valori accettabili, mi aspettavo però degli SSD più veloci su questi Air 2020 Intel che è anche l i5 quad con 8/512
Ma ero rimasto senza Mac... il 12' retina 2015 deceduto, scheda madre,
mi era rimasto il fido Macbook pro 15' mid 2009 ma deceduto dopo due mesi anche lui, scheda video, prima o poi un reballing o chip nuovo ci esce,
quindi comprato al volo di sabato su Amazon con quasi 300 euro di sconto dal listino Apple, il 12' era dorato, come questo!
Avrei preferito cambiare ma... grey era a prezzo pieno... 1529,00 ... meglio 300 euro in meno :D noi genovesi..... :lol:

Non conosco PrimoCache, tirata giù la trial, lo proverò. Trovo anche io che sia da usare con raziocinio dal poco che ho letto, ok mi va ad usare la cache della Ram e SSD
ma dovrò usarne una parte, altrimenti mi può fare da collo di bottiglia... non mi sembra software da utilizzare spesso o mantenere sempre attivo.
Quindi raggiungi quei valori? Il benchmark va a leggere la velocità della cache direi, visto che SSD è un SATA 3 ed arrivano max intorno ai 550 Mb/s come velocità massima in sequenziale.
La questione del necessario reballing è molto discussa, tecnici di buon profilo riescono molto bene a risolvere facendo il reballing. In realtà, acquistando un macbook così datato (nel mio caso), è uno dei dubbi che più mi preoccupano, quello di scoprire errori su scheda madre e/o video nel tempo prossimo..speriamo di no!
Primocache usalo anche diffusamente, ma ricorda sempre di avere un margine di batteria, onde evitare che cessi di funzionar tutto e perdere il lavoro (resterebbe nella cache della ram e lo perdi alla riaccensione).
Sì, quei valori li raggiungi, ma ovviamente sono quelli dell'effetto defer caching, quindi sono anche concretamente operativi, ma non del SSD, piuttosto del dialogo "RAM/SSD cache" che generi attivandolo. Il deferimento della cache, è utilizzato anche da crucial (con momentum cache) e da samsung (con rapid): quindi, è un sistema anche abbastanza consolidato, da usare consapevolmente.
Se ti trovi bene, contattami ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

joseterra ha scritto:
mer, 02 mar 2022 10:33
..è vero: il design non è affatto male, in qualche caso anche bello! Contenere i costi ci sta ed è, comunque, accettabile la componentistica complessiva. Minsforum è un buon brand, molto diffuso e con discreti feedback.
Parliamo di computer, anche invadendo il campo in forum mac dedicato, ma ha senso comunque..no?
Si dai è bellino, design pulito, essenziale, avevo scritto che non ha le porte usb davanti e che può essere una scomodità, ma se le avesse non sarebbe più pulito!
Minisforum ne ho installati due, carino il coperchio push per aprirlo in caso di upgrade. con il suo cavetto, staffa.. carino il packaging,
Apple ha dettato legge anche in questo per tanti.
Concordo, ha comunque un senso una piccola invasione nel mondo pc, non fa male! facendo assistenza seguo anche il mondo computer windows, per me normale parlare di uno o dell'altro, ripararli, usarli.
joseterra ha scritto:
mer, 02 mar 2022 10:33
La questione del necessario reballing è molto discussa, tecnici di buon profilo riescono molto bene a risolvere facendo il reballing. In realtà, acquistando un macbook così datato (nel mio caso), è uno dei dubbi che più mi preoccupano, quello di scoprire errori su scheda madre e/o video nel tempo prossimo..speriamo di no!
Primocache usalo anche diffusamente, ma ricorda sempre di avere un margine di batteria, onde evitare che cessi di funzionar tutto e perdere il lavoro (resterebbe nella cache della ram e lo perdi alla riaccensione).
Sì, quei valori li raggiungi, ma ovviamente sono quelli dell'effetto defer caching, quindi sono anche concretamente operativi, ma non del SSD, piuttosto del dialogo "RAM/SSD cache" che generi attivandolo. Il deferimento della cache, è utilizzato anche da crucial (con momentum cache) e da samsung (con rapid): quindi, è un sistema anche abbastanza consolidato, da usare consapevolmente.
Se ti trovi bene, contattami
Un amico tecnico che si occupa di hardware, di reballing and more, ha bassissima % di ritorno macchina, durano anni e anni, ma precisione per prima cosa, in caso di cambio chip, flat, etc utilizza esclusivamente ricambi di qualità. importantissimo mi dice. poi bisogna essere bravi. oltre che attrezzatura.
Dai che va avanti anni il mac !

Primocache si ovvio, se manca alimentazione i dati sono nella cache, quindi perso lavoro. Si avevo letto qualcosa su Rapid dal sito Samsung scaricando Samsung Magician,
ma non vi avevo dato peso, fra Trim, Garbage collection ( per altri SSD ) Over Provisioning, mille altre cose che fanno parte di questo mondo a stato solido
non ho seguito poi tutto. Il mio primo SSD da 120 Gb comprato nel 2012 circa, credo, montato sul pro 15' 2009 pagato sopra i 200, sotto 250 euro dal mio fornitore, dovrei andare a vedere la fattura per data e prezzo preciso, è stato saltare in un altro mondo, c'era la paura della durata, abiltare Trim, più varie tips in base al sistema per ottimizzare... bei tempi... e ancor prima gli hd Ibridi a 7200 giri... Grazie per la disponibilità, in caso mi permetterò di contattarti :)
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63051
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Su consiglio di Alberto.G ho diviso l'argomento iniziale e spostato il nuovo in OT, per dare una separazione tra saluti ed interventi tecnici.
:-) Buon proseguimento.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

fragrua ha scritto:
mer, 02 mar 2022 17:48
Su consiglio di Alberto.G ho diviso l'argomento iniziale e spostato il nuovo in OT, per dare una separazione tra saluti ed interventi tecnici.
:-) Buon proseguimento.
..ti ringrazio, anzi chiedo scusa per esser andato decisamente OT nel topic di benvenuto :) Sono stato moderatore per 22 anni e comprendo, davvero scusa! ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti