Z9

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
anarchio
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 nov 2021 17:35
Messaggi: 227

Top

invece a quanto pare anche Sony e Canon inseguono...
E' ovvio, è una conseguenza. Ma anche se fossero partiti prima Canon e Sony per anticipare Nikon, si sarebbe trattato di spionaggio e controspionaggio :lol:

Mi è venuta in mente un altra cosa che mi era sfuggita in quel momento.
Ricordi la foto di food di fuji e l'altra del polpo dii ..non ricordo di chi fotocamera ..ma sicuramente un FullFrame?
Tu dicesti ..quel che dicesti.

Dal mio punto di vista le due foto non sono paragonabili, non è così che si fanno i test del caso, non sono nemmeno paragoni da proporre.
La foto del polpo ha una post-produzione strabiliante, di quelle di altissimo livello, di quelle che si utilizzano in pubblicità e in alcuni casi per i grandi nomi, e cmq sia la si può utilizzare ovunque, se ne si è capace. Non è venuta così perché è stata fatta da una FullFrame o da una Z9.

Se tu prendi la Z9 e una qualsiasi Fujifilm di ultima generazione, che costa anche solo 1000 euro come la X-E4, le metti fianco a fianco per fotografare il polpo nello stesso momento, quindi luci esposizione ecc, e poi le post-producevi in quel modo li, entrambe nello stesso modo, non vedresti le differenze che abbiamo visto in questo caso perché sarebbero state impercettibili. Ovviamente ci sono delle differenze fra un FullFrame ed un APS-C, ma ce ne sono meno con un APS-C di Fuji. Aggiungo addirittura che rischieresti di avere una percezione di nitidezza maggiore con Fuji in quanto la sua matrice è sprovvista di filtro passabasso ed in quanto a dettagli ne estrapola di più di tutte, l'unica eccezione dovrebbe essere per il Foveon di Sigma, che quello si che è veramente imbattibile, ma piuttosto difficile da gestire.
Nel momento in cui invece una matrice Bayer è sprovvista di suddetto filtro, come dovrebbe essere nelle ultime generazioni, per quelle fotocamere con tanti MegaByte, ne aumenta si la nitidezza, ma rimane il fatto che un cmos classico con matrice Bayer rimane pur sempre un compromesso fra pro e contro per fare contenti tutti, comodo per tutti, e non per questo, a detta di molti, il migliore.
"io non c'ero, se c'ero dormivo, se dormivo sognavo di non esserci"

Curzio
Stato: Non connesso
Type Expert
Type Expert
Iscritto il: gio, 09 lug 2009 13:15
Messaggi: 2015

Top

robyrob ha scritto:
dom, 14 nov 2021 21:23
invece a quanto pare anche Sony e Canon inseguono...
E' ovvio, è una conseguenza. Ma anche se fossero partiti prima Canon e Sony per anticipare Nikon, si sarebbe trattato di spionaggio e controspionaggio :lol:

Mi è venuta in mente un altra cosa che mi era sfuggita in quel momento.
Ricordi la foto di food di fuji e l'altra del polpo dii ..non ricordo di chi fotocamera ..ma sicuramente un FullFrame?
Tu dicesti ..quel che dicesti.

Dal mio punto di vista le due foto non sono paragonabili, non è così che si fanno i test del caso, non sono nemmeno paragoni da proporre.
La foto del polpo ha una post-produzione strabiliante, di quelle di altissimo livello, di quelle che si utilizzano in pubblicità e in alcuni casi per i grandi nomi, e cmq sia la si può utilizzare ovunque, se ne si è capace. Non è venuta così perché è stata fatta da una FullFrame o da una Z9.

Se tu prendi la Z9 e una qualsiasi Fujifilm di ultima generazione, che costa anche solo 1000 euro come la X-E4, le metti fianco a fianco per fotografare il polpo nello stesso momento, quindi luci esposizione ecc, e poi le post-producevi in quel modo li, entrambe nello stesso modo, non vedresti le differenze che abbiamo visto in questo caso perché sarebbero state impercettibili. Ovviamente ci sono delle differenze fra un FullFrame ed un APS-C, ma ce ne sono meno con un APS-C di Fuji. Aggiungo addirittura che rischieresti di avere una percezione di nitidezza maggiore con Fuji in quanto la sua matrice è sprovvista di filtro passabasso ed in quanto a dettagli ne estrapola di più di tutte, l'unica eccezione dovrebbe essere per il Foveon di Sigma, che quello si che è veramente imbattibile, ma piuttosto difficile da gestire.
Nel momento in cui invece una matrice Bayer è sprovvista di suddetto filtro, come dovrebbe essere nelle ultime generazioni, per quelle fotocamere con tanti MegaByte, ne aumenta si la nitidezza, ma rimane il fatto che un cmos classico con matrice Bayer rimane pur sempre un compromesso fra pro e contro per fare contenti tutti, comodo per tutti, e non per questo, a detta di molti, il migliore.
Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di testare una Fuji…

Avatar utente
anarchio
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 nov 2021 17:35
Messaggi: 227

Top

Ma guarda ti posso dire questo, se te la compri farai molte ma molte più foto.
E' una questione di approccio, non sto dicendo che è migliore o peggiore di una altro brand, è solo una scelta.
Come abbiamo detto, oggi tutte hanno quello standard qualitativo in linea con i tempi. Una ti da qualcosina in più da una parte e l'altra, dall'altra.
Che sia X-T, X-E, X-Pro, sono piccole,leggere, comode, stanno quasi nel taschino, adeguatamente performanti, e gli obiettivi, altrettanto piccoli e leggeri, sono altamente performanti, nitidi, con i colori più belli degli altri Brand tutti, a parte Leica che sono i più naturali, ma questo è un po' un mondo a parte, non è in competizione con nessuno.
( Mannaggia mentre ti scrivo sono qui che mangio la pasta e faccio il pane ).
Se vogliamo dare un sapore alle ottiche, io direi che i Nikon sono un po' amari, i Canon sono dolci, e i Fujifilm hanno un gusto neutro.
Leica ha tutto quello che si può desiderare da un vetro. Per intenderci, con Leica pare vedere un paesaggio attraverso una finestra con un vetro pulito, con i Jap sembra di vedere un paesaggio attraverso un plexiglass pulito. Concedimi questo paragone considerando che ovviamente le ottiche Japan sono di altissimo livello. Ma è un po' come nei motori, vuoi mettere una Ducati con una Jap?
Sono bravi a copiare e migliorare, ma non si sa perché, alla fine gli originali sono sempre migliori, fosse già solo per storia e filosofia.

Per contro, trovo che la filosofia di Fujifilm possa uscire un poco dalla tua scuola di pensiero, tanto meno possa avere le performance di una Z9, però viene usata in tutti i settori. Ma sai, le scuole di pensiero possono sempre cambiare, sottoscritto a parte.

Prova a dare un occhiata alla nuova X-H2 che deve uscire, potrebbe avvicinarsi di più a quello che cerchi dalla tua fotocamera, ma sono dell'idea che anche qualsiasi altra, in qualche modo, possa fare al caso tuo.

Nel momento in cui ti piace dovresti studiarti il suo sensore cmos a matrice atipica X-trans, che è leggermente più complesso nella sua gestione rispetto ad un più tipico Bayer. Ma nulla di difficoltoso soprattutto oggi che un po' tutti i software hanno più o meno imparato a demosaicizzarlo, che era il più grosso problema di questo sensore. Adobe per esempio non era in grado di estrapolargli tutti i dettagli e l'algoritmo di nitidezza non faceva bene il suo lavoro. Ma sono problematiche sorpassate oramai da tutti i software di editing.
Vabbè il discorso è più lungo, prima compratela e poi ti do le dritte. :)
"io non c'ero, se c'ero dormivo, se dormivo sognavo di non esserci"

Avatar utente
anarchio
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 nov 2021 17:35
Messaggi: 227

Top

@Curzio
Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di testare una Fuji…
Qui un link diretto per scaricare file Raw della Fujifilm X-T4 che è l'ultimo sensore e processore delle Fuji serie X.
Nuovo sensore e processore lo troveremo sulla prossima uscita X-H2.

https://www.dpreview.com/sample-galleri ... 7281765711

Puoi scaricare il file Raw ( cliccando su Raw ) e vedere con che obiettivo è stata fatta la foto. Sotto ci sono le miniature per scegliere le foto da scaricare.

Per esempio i prime f2 sono ottimi ma non sono il top degli obiettivi Fujnon ( 23 - 35 -50 f2 vengono chiamati fujicron, come i Summicron di Leica, ma non sono la stessa cosa :D ). Nello specifico potrai trovare il 23mm.
Poi ho visto che c'è lo zoom 16-55 f2.8 che è buono e professionale, ma è pur sempre zoom.
C'è anche il 50-140 f 2.8 che è buono e professionale.
C'è il 55-200 f3.5/4.8 che non è professionale ed è pure vecchiotto, però rimane bello anche se un po' morbido.

Insomma mancano tutti i prime f1.4 dell'ultima generazione che sono superlativi, hanno anche un 33 f1
Ovviamente gli obiettivi che ti ho elencato sono da moltiplicare per il fattore di crop 1.5
Gli obiettivi, più o meno tutti, li potrai trovare a questo link

https://www.dpreview.com/sample-galleri ... abetically

Come potrai trovare molta roba della tua Nikon, sia fotocamera che obiettivo.

Questo non è un tentativo per convincerti a cambiare brand, perché mi pare di capire che sei molto convinto con Nikon, e fai bene. Ma sono sicuro che ne apprezzerai le doti di questo APS-C, obiettivi compresi, e in particolar modo i colori. Se poi vuoi vedere qualcosa di veramente bello allora vai a cercare le Medio Formato da 50 e 100 Mega. Queste hanno il sensore a matrice Bayer.

Non saprei però con cosa farteli demosaicizzare i sensori X :D
Non penso che il tuo DxO lo possa fare, l'ultimo DxO si però.

Lo potrai fare con Camera Raw non ottenendo il migliore dei risultati, a meno che tu non lo converta in DNG con X-Transformer, ma anche li ci sono alcune regolazioni da fare durante la conversione.
Capture One lo demosaicizza bene.

Potresti usare i gratuiti come Darktable, RawTherapee che lo demosaicizzano piuttosto bene.

In ogni caso con lo stesso CameraRaw ti puoi gia fare una buona idea.

Se lo fai con CameraRaw, che penso sia più o meno uguale a Lightroom, per l'affilatura comincia a provare con quantità 100, raggio 0,8, dettaglio 0 ( si dettaglio zero ), maschera +/- 30
"io non c'ero, se c'ero dormivo, se dormivo sognavo di non esserci"

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti