Pagina 2 di 2

Re: Creare disco di avvio

Inviato: mer, 18 nov 2020 16:36
da Kernel Panic
PierluigiT ha scritto:
mer, 18 nov 2020 14:23
..... Perché la stessa cosa non è possibile con altre utilities?
Perchè Utility Disco è sufficiente, basta e avanza a fare quel che deve fare, ed è una utility Apple, è parte dell'installazione, le "altre utilities" cui ti riferisci tu invece sono di terze parti, hanno bisogno di un sistema operativo completo per essere installate e funzionare.

Re: Creare disco di avvio

Inviato: gio, 19 nov 2020 18:12
da PierluigiT
La frase di Paolofast è molto chiara, ma purtroppo non risolve il nodo di tutta la questione. Nuovo riepilogo:

I sistemi Unix, come ad esempio macOS X, possono avviarsi solo da supporti in cui possono scrivere roba (anche se le "live" di GNU/Linux funzionano avviandosi da cd o dvd). Apple ha però trovato il modo di farne una versione "limitata" che non ha bisogno di scrivere roba, come nel caso del dvd di Leopard. Infatti da tale dvd si può fare il boot e scegliere di non procedere all'installazione. In tale situazione di macchina avviata da dvd ottico è possibile lanciare Utility Disco, controllare l'hard disk ed eventualmente ripararlo.

Perché non è possibile masterizzare un duplicato del dvd di Leopard con in più qualche utilities di terze parti? Ottenere cioè un dvd uguale a quello originale di Leopard con cui fare il boot, rinunciare ad installarlo e utilizzare i vari diagnostici?

Re: Creare disco di avvio

Inviato: gio, 19 nov 2020 18:58
da RickS
PierluigiT ha scritto:
gio, 19 nov 2020 18:12
La frase di Paolofast è molto chiara, ma purtroppo non risolve il nodo di tutta la questione. Nuovo riepilogo:

I sistemi Unix, come ad esempio macOS X, possono avviarsi solo da supporti in cui possono scrivere roba (anche se le "live" di GNU/Linux funzionano avviandosi da cd o dvd). Apple ha però trovato il modo di farne una versione "limitata" che non ha bisogno di scrivere roba, come nel caso del dvd di Leopard. Infatti da tale dvd si può fare il boot e scegliere di non procedere all'installazione. In tale situazione di macchina avviata da dvd ottico è possibile lanciare Utility Disco, controllare l'hard disk ed eventualmente ripararlo.

Perché non è possibile masterizzare un duplicato del dvd di Leopard con in più qualche utilities di terze parti? Ottenere cioè un dvd uguale a quello originale di Leopard con cui fare il boot, rinunciare ad installarlo e utilizzare i vari diagnostici?
In realtà era possibile, io mi ricordo di averlo fatto aggiungendoci Disk Warrior.
Solo che non mi ricordo assolutamente come facevo, non mi ricordo neanche se lo facevo a mano oppure usavo una qualche utility.
Forse usavo Tost per farne un iso o .dmg apribile con permessi di lettura, ci aggiungevo i programmi che mi servivano e poi rimasterizzavo il tutto.

Re: Creare disco di avvio

Inviato: ven, 20 nov 2020 16:42
da Paolofast
RickS ha scritto:
gio, 19 nov 2020 18:58
In realtà era possibile, io mi ricordo di averlo fatto aggiungendoci Disk Warrior.
In realtà in informatica è possibile (quasi) tutto.
La mia domanda è: perché complicarsi la vita?

Creare un DVD come vuoi tu è possibile, con grande difficoltà, complicazioni e senza la sicurezza che poi funzioni.
Che poi, per la Legge di Murphy, il giorno che ci riesci si rompe il lettore DVD. :D

Farsi un disco esterno è più facile.
L'unica difficoltà è trovare un disco FireWire.
Anzi solo un case o un dock, un disco SATA economico da metterci dentro lo compri a due lire.
Ma se cerchi in giro, qualcuno che vende case o dock FireWire usati che non usa più lo trovi.
Nuovi, no, ormai non si trovano più.