Effetto serigrafia con photoshop...

Le vostre creatività migliori

Moderatori: Gattinara, ModiMaccanici

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

Ciao a tutti,

sto cercando di riprodurre le grafiche di un cassone da flipper per un restauro. Ho fatto la scansione di tutte le varie zone e ora arriva la parte più difficile; ritoccare tutto con photoshop prima di mandarle in stampa.

Queste grafiche venivano stampate direttamente su legno con un processo di serigrafia (se non erro), da quanto ho capito i vari "canali" venivano splittati e stampati indipendentemente uno alla volta. La sovrapposizione di questi "strati" dava il risultato finale.

Il mio problema è che non essendo particolarmente abile con photoshop vorrei dei consigli su come procedere... Ovviamente io farei stampare su un foglio di vinile laminato ma vorrei preservare l'effetto serigrafia.
Per fare cioò ho trovato un tutorial che potrebbe fare al caso mio: http://www.screensilk.com/2012/full-col ... photoshop/" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo non sono riuscito ad applicarlo con molto successo...

Ho uploadato dei pezzetti di file campione su dropbox: https://www.dropbox.com/sh/riqdbczrhz3obiz/P1njM_Y1Q0" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualcuno molto compassionevole se la sente di dare un'occhiata e qualche consiglio sul procedimento da seguire? Ci sono zone sbiadite che vorrei ripristinare in lucentezza e zone con graffi che hanno rovinato i disegni che ovviamente vorrei sistemare con l'effetto originario.

Grazie mille!
Fede

Avatar utente
Crystal67
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 25 giu 2012 16:26
Messaggi: 1878
Località: Milano

Top

Contatta:
Ciao, se non ho capito male, vuoi mantenere la texture dei singoli colori, che in realtà è la retinatura di stampa.

Il problema più grosso a mio parere, non è tanto rifare l'effetto. ma evitare il moirè con la retinatura della successiva stampa sul vinile che farai tu.
Io non so se la stampa su vinile abbia gli stessi parametri di retinatura di una stampa su carta o digitale. Rischi che quella che hai mantenuto nel file generi un effetto moirè (se cerchi online vedrai centinaia di esempi).

In pratica, ogni colore stampato viene generalmente composto con l'insieme di punti sovrapposti della quadricromia CMYK. tali puntini sono più o meno visibili ln base alle loro dimensioni. Che dipendono dalla tecnologia di stampa.
Quindi
opzione1
Se la stampa che intendi fare successivamente sul vinile comporta una retinatura (devi guardare con lentino campioni di stampe precedenti) probabilmente meglio creare colori piatti e poi concordare con lo stampatore che imposti una retinatura più grossa che di dia l'effetto della serigrafia precedente.

opzione 2
Se il tuo fornitore esclude la possibilità dell'effetto moirè, puoi lavorare su photoshop con vari livelli di retini: ti crei le selezioni delle varie zone di colore e poi le riempi con retini sovrapposti. In Illustrator ci sono di sicuro i campioni di pattern con i vari gradi di puntinatura, in photoshop non li ho trovati al momento, ma puoi sempre usare quelli di Illustrator.
se decidi per questa opzione, e hai bisogno posso farti una mini guida passo passo.

Spero di essermi spiegata.
Stefania
--
Perché essere infelice con un uomo che tu non ami, quando puoi essere infelice con un uomo che tu ami? - Lollo
Non sono gli anni, sono i chilometri.... Indiana Jones
––
http://www.coroflot.com/Crystal67

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

Crystal67 ha scritto:Ciao, se non ho capito male, vuoi mantenere la texture dei singoli colori, che in realtà è la retinatura di stampa.

Il problema più grosso a mio parere, non è tanto rifare l'effetto. ma evitare il moirè con la retinatura della successiva stampa sul vinile che farai tu.
Io non so se la stampa su vinile abbia gli stessi parametri di retinatura di una stampa su carta o digitale. Rischi che quella che hai mantenuto nel file generi un effetto moirè (se cerchi online vedrai centinaia di esempi).

In pratica, ogni colore stampato viene generalmente composto con l'insieme di punti sovrapposti della quadricromia CMYK. tali puntini sono più o meno visibili ln base alle loro dimensioni. Che dipendono dalla tecnologia di stampa.
Quindi
opzione1
Se la stampa che intendi fare successivamente sul vinile comporta una retinatura (devi guardare con lentino campioni di stampe precedenti) probabilmente meglio creare colori piatti e poi concordare con lo stampatore che imposti una retinatura più grossa che di dia l'effetto della serigrafia precedente.

opzione 2
Se il tuo fornitore esclude la possibilità dell'effetto moirè, puoi lavorare su photoshop con vari livelli di retini: ti crei le selezioni delle varie zone di colore e poi le riempi con retini sovrapposti. In Illustrator ci sono di sicuro i campioni di pattern con i vari gradi di puntinatura, in photoshop non li ho trovati al momento, ma puoi sempre usare quelli di Illustrator.
se decidi per questa opzione, e hai bisogno posso farti una mini guida passo passo.

Spero di essermi spiegata.
Grazie mille per la spiegazione... Visto che anche io sono di Milano conosci per caso un posto valido per fare questo tipo di stampa? Ne ho contattati alcuni ma non mi hanno convinto molto.... :(

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Non ci saranno problemi di moiré perché il vinile verrà stampato da un plotter a "spruzzo", quindi nessun retino (nessuna serigrafia per le basse tirature), se non "l'effetto pixel" dato da Photoshop con il filtro Colore mezzetinte.
Allegati
Schermata 2013-07-18 alle 09.12.55.jpg
Schermata 2013-07-18 alle 09.12.55.jpg (120.9 KiB) Visto 3521 volte
7903.jpg
7903.jpg (278.55 KiB) Visto 3521 volte
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Crystal67
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 25 giu 2012 16:26
Messaggi: 1878
Località: Milano

Top

Contatta:
Perfetto.
Certo l'effetto mezzetinte è veloce e comodo ma poco gestibile per un'inesperto... io userei comunque zone a livelli separate per ogni colore.
Stefania
--
Perché essere infelice con un uomo che tu non ami, quando puoi essere infelice con un uomo che tu ami? - Lollo
Non sono gli anni, sono i chilometri.... Indiana Jones
––
http://www.coroflot.com/Crystal67

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

Quindi mi consigliate di "appiattire" TUTTI i colori ed applicare l'effetto retinatura alla fine sul file prima di mandarlo in stampa?

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

Come dicevo prima... Crystal67 ma anche altri, conoscete un posto valido per fare questa stampa a Milano o limitrofi?
Purtroppo molti di quelli che ho contattato non mi hanno convinto a livello di competenza...

Avatar utente
Crystal67
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 25 giu 2012 16:26
Messaggi: 1878
Località: Milano

Top

Contatta:
iko ha scritto:Quindi mi consigliate di "appiattire" TUTTI i colori ed applicare l'effetto retinatura alla fine sul file prima di mandarlo in stampa?
Valuta a seconda del danneggiamento della zona, correggere con timbri o a mano la retinatura è abbastanza complesso. Se ci sono zone in cui basta contrastare e tarare i colori, bene, altrimenti consiglio di ricolorare.

Sul vinile non mi è mai capitato di stampare, quindi non saprei consigliarti.
Stefania
--
Perché essere infelice con un uomo che tu non ami, quando puoi essere infelice con un uomo che tu ami? - Lollo
Non sono gli anni, sono i chilometri.... Indiana Jones
––
http://www.coroflot.com/Crystal67

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

Crystal67 ha scritto:
iko ha scritto:Quindi mi consigliate di "appiattire" TUTTI i colori ed applicare l'effetto retinatura alla fine sul file prima di mandarlo in stampa?
Valuta a seconda del danneggiamento della zona, correggere con timbri o a mano la retinatura è abbastanza complesso. Se ci sono zone in cui basta contrastare e tarare i colori, bene, altrimenti consiglio di ricolorare.

Sul vinile non mi è mai capitato di stampare, quindi non saprei consigliarti.
Forse ricolorare potrebbe essere la soluzione migliore... Ma potresti spiegarmi come rifare quella retinatura?

Grazie mille!!!

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Puoi pubblicare una PICCOLISSIMA porzione di una delle scansioni?
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
robertos
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 17 lug 2009 18:52
Messaggi: 5487
Località: Roma

Top

fragrua ha scritto:Non ci saranno problemi di moiré perché il vinile verrà stampato da un plotter a "spruzzo", quindi nessun retino (nessuna serigrafia per le basse tirature), se non "l'effetto pixel" dato da Photoshop con il filtro Colore mezzetinte.
sono "quasi" d'accordo con il boss, se non fosse per il dettaglio che con l'utilizzo del filtro si realizza una retinatura esattamente come quella che si farebbe in stampa - solo un po' più grande - il cui scopo è quello di rappresentare variazioni di tonalità non con il cambio di colore ma con il cambio della dimensione del punto stampato, ossia mantenendo ogni punto composto esclusivamente da un colore e sempre al 100%, ossia pieno, e quindi in fase di stampa verranno riprodotti "pallettoni" tutti ciano, magenta, giallo o nero, senza che la macchina di stampa, qualunque sia la tecnologia, debba effettuare operazioni di retinatura e quindi non ci sarà mai rischio di moiré, escluso quello che può essere pilotato nelle impostazioni del filtro stesso

per informazione, una retinatura abbastanza classica ha i seguenti angoli - ciano 105° - magenta 75° - giallo 90° - nero 45°
dove, proprio per minimizzare il problema moiré, i colori sono sfalsati tra di loro di 30° tranne il giallo che essendo il più chiaro crea meno problemi e sta a 45° rispetto al più scuro (nero)

allego diapositiva dell'effetto ottenuto in photoshop, dove si dovrebbe capire meglio quanto ho tentato di dire

Immagine

è chiaro che per ottenere questo effetto l'immagine deve essere separata in CMYK e, visto che gli originali provengono da scansioni - ovviamente in RGB - occorre fare attenzione che i colori si convertano perfettamente e che risultino "puri"

poi il problema di come ricostruire le parti mancanti è tutt'altra cosa... e non semplicissima!!
Non forzare nessuno a passare a Mac, altrimenti diventerai suo schiavo per sempre! © franz
Fixing the world, one piece of hardware at a time. © iFixit

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Robertos ha come sempre centrato il problema illustrando in maniera impeccabile la situazione e la soluzione.
Ho visto solo ora i campioni. Quello che però bisogna spiegare al nostro AMiko è che per un lavoro impeccabile andrebbe tutto ridisegnato, ed è praticamente impossibile, guardando i campioni forniti. Anche la stampa di questa singola copia (quindi digitale* non serigrafica) non avverrà per separazioni e va bene anche l'RGB, ma il lavoro duro sarà quello del ritocco (timbro clone punto su punto), sia con la regolazione dei livelli che la ricostruzione obbligata di alcune zone.
In allegato un esempio molto grossolano.
Immagine

Conclusione (mia):
Non c'è bisogno di replicare l'effetto "retino largo serigrafico", poiché già presente nella scansione. Va soltanto ripulita, e anche ridimensionata (300dpi bastano e avanzano).

*Non esiste un modo migliore per stampare su vinile. Si stampa in funzione delle esigenze e della destinazione d'uso del materiale stesso. Il vinile può essere stampato con inchiostri pigmentati base acqua o inchiostri eco-solvent o solvent. I primi sono idonei per stampe di uso interno, meno resistenti alle aggressioni eterne, i secondi invece sono indicati in tutti i casi dove è necessaria una stampa duratura e più versatile, poiché la stampa eco\solvent permette la stampa di numerosi vinili ed anche materiali speciali. Attualmente la stampa su vinile avviene quasi esclusivamente in eco-solvent o con tecnologia letex e\o uv. Nonostante oggi si punti sul letex questa tecnologia è più adatta per un numero ridotto di lavori, indicato per grandi produzioni, costosa manutenzione e grande impiego di corrente dei macchinari letex.
Ad oggi il metodo migliore e più versatile a mio avviso rimane la stampa eco-solvent.

Fonte: guidastampa.it
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

iko
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 10 nov 2010 09:37
Messaggi: 104

Top

fragrua ha scritto:Robertos ha come sempre centrato il problema illustrando in maniera impeccabile la situazione e la soluzione.
Ho visto solo ora i campioni. Quello che però bisogna spiegare al nostro AMiko è che per un lavoro impeccabile andrebbe tutto ridisegnato, ed è praticamente impossibile, guardando i campioni forniti. Anche la stampa di questa singola copia (quindi digitale* non serigrafica) non avverrà per separazioni e va bene anche l'RGB, ma il lavoro duro sarà quello del ritocco (timbro clone punto su punto), sia con la regolazione dei livelli che la ricostruzione obbligata di alcune zone.
In allegato un esempio molto grossolano.

Conclusione (mia):
Non c'è bisogno di replicare l'effetto "retino largo serigrafico", poiché già presente nella scansione. Va soltanto ripulita, e anche ridimensionata (300dpi bastano e avanzano).
Cerco di capire come usare il timbro clone :o ... Il risultato sembra molto buono... Anche l'arancione mi sembra più brillante rispetto all'originale... Ti andrebbe di spiegarmi velocemente come hai fatto?

Avatar utente
robertos
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 17 lug 2009 18:52
Messaggi: 5487
Località: Roma

Top

ah, ora che ho visto le immagini le cose cambiano un po'...
si potrebbe salvare la lastra del nero che è quella che "disegna" il tutto e con pazienza andare a ricostruire le zone di colore piene (nell'esempio l'arancio) stando attenti a impostare dimensioni e angolazioni del retino coerenti con quelle del nero e si potrebbe ottenere qualcosa di simile (clicca per ingrandire)

Immagine

il problema è che sembra sia un lavoro "misto" dove il colore di fondo sul legno e quello di alcune zone piatte di colori chiari sono dati a pennello o con maschere a parte e non sono retinati
e quindi andrebbero eventualmente considerati a parte e inseriti dopo l'operazione di retinatura tramite filtro...

un bel lavoraccio, comunque!! :D
Non forzare nessuno a passare a Mac, altrimenti diventerai suo schiavo per sempre! © franz
Fixing the world, one piece of hardware at a time. © iFixit

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
iko ha scritto:Cerco di capire come usare il timbro clone :o ... Il risultato sembra molto buono... Anche l'arancione mi sembra più brillante rispetto all'originale... Ti andrebbe di spiegarmi velocemente come hai fatto?
Certo, ho usato i livelli (mela+L) per "tirare" la scansione, avvicinando i due estremi verso il centro (di poco).
Poi con il timbro clone ho coperto le macchie centrando il punto tra sorgente e destinazione.
Infine le superfici piatte le ho riempite dopo averle scontornate. ;)
robertos ha scritto:un bel lavoraccio, comunque!! :D
Temo che sia peggio ancora!
:D
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “Grafica & Web Design”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti