Pagina 1 di 3

consiglio acquisto per neofita

Inviato: dom, 08 mag 2011 15:28
da rikiriki
Buongiorno a tutti.
Vorrei iscrivermi ad un corso di fotografia e studiarne la storia, però mi servirebbe un "ferro del mestiere" per coltivare questo hobby.
Quale entry level mi consigliate?
Non ho alcuna intenzione di spendere cifre per oggetti professionali perchè è un puro sfizio, eventualmente poi, se la cosa mi appassiona, farei un acquisto più pretenzioso.

al mediaworld c'è la 550d canon in offerta a 649, oppure una più economica 1100d, leggendo sul web leggo pareri pro d5000 nikon come miglior rapporto q/p tra le entrylevel (pareri che ho letto da completo ignorante).

Grazie a tutti.

Inviato: dom, 08 mag 2011 15:41
da fragrua
Io sceglierei una reflex Canon o Nikon solo in base al prezzo più basso.

Inviato: dom, 08 mag 2011 15:57
da francescolupo7
la 550d...permette anche video in HD, e di ottima qualità!

Inviato: dom, 08 mag 2011 16:01
da barchio78
Nikon d3100 e fa anche video hd

L

Inviato: dom, 08 mag 2011 16:03
da madmaxmac
Potresti pensare anche a una bridge, solitamente chi si avvicina alla fotografia vuole subito un bello zoom:)
La Nikon P100 la trovi in offerta in qualche grande negozio di elettronica.

Inviato: dom, 08 mag 2011 16:24
da rikiriki
madmaxmac ha scritto:Potresti pensare anche a una bridge, solitamente chi si avvicina alla fotografia vuole subito un bello zoom:)
La Nikon P100 la trovi in offerta in qualche grande negozio di elettronica.
avevo fatto anch'io questo pensiero ma quando chiesto info al corso mi hanno consigliato una reflex anche base per via dell'uniformità e delle tecniche che vanno ad insegnare.

Inviato: dom, 08 mag 2011 16:59
da fragrua

Inviato: dom, 08 mag 2011 17:47
da Plutarco
Ho acquistato da poco la Canon 550D, ti posso dire che è una bella macchina per iniziare.
Sicuramente anche la Nikon è ok, ho scelto la prima per una buona offerta e la motivazione (se è vera) che è un attimino più facile da usare per un principiante.

Inviato: dom, 08 mag 2011 19:54
da ellemme
Intanto va detto che la fotografia e' altro dall'immagine digitale..... usando una fotocamera digiyale poco comprenderai di cio' che e' ed e' stata la fotografia, che rispondeva ad altre dinamiche e veniva come linguaggio da altre pulsione.
Dovendo acquistare qualcosa io prenderei una ottima reflex a pellicola, esempio Nikon F-100, che con pochi spiccioli ti da quello che deve.... e che realmente ti servirebbe.
Ma siccome e' noto che l'uomo bada sempre molto piu' alla forma piuttosto che a la sostanza, la tua scelta cadra' sull'occhio elettronico. Nel caso sappi che qualunque marca tu scelga e' euguale, e qualunque reflex entry scelga comunque e' o sara' la scelta sbagliata. Infatti se volessi anche solo lontanamente simulare cio che si e' dato in fotografia con delle fotocamere digitali dovresti per necessita' di coerenza con questo atto della visione rivolgerti ad una fotocamera full frame o pieno formato. I motivi sono molti e diversi... e questo non e' luogo per spiegarli. Le differenze poi nella scelta del sistema sono molto in funzione del modo di fotografare. Il corpo e' quasi indifferente... Nikon ha ottiche (queste si che sono fondamentali) orientate piu' ad una fotografia pensata e pesata, eccelle nei grandangolari e propone alcuni zoom particolari... come il 14-20 o il 17-55 che si rivolgono molto a fotografi che cercano la composizione corale... inoltre dispone di ottiche particolari, come il 20mmm il 135 defocus, 500 e 1000 catadiottrici e ovviamente i decentrabili... In piu' e' un sistema che ti consente di interscambiare tutte le ottiche con tutte le fotocamere e dispone di un sistema di controllo piu' ergonomico. Canon di contro offre prestazione migliori in termini di risoluzione assoluta dei sensori... questo poi non vuol dire che lo siano anche le immagini stampate piu' risolvente.. almeno non sempre... non e' un sistema che ha mantenuto la retrocompatibilita' con tutto il suo passato, pecca nei grandangoli, ma propone teleobiettivi di altissimo livello.
Quindi per farla breve io punterei su un corpo full frame e tre ottiche usate non di ultima generazione ma di livello per avere un buon corredo... in casa Nikon 20mm + 35/70 f2.8 e 80/200 f2.8 le serie precedenti si prendono con molto poco a dispetto del nuovo che e' assai caro. Per il corpo fermo restando una F-100 direi una D-700 con relativa impugnatura, sia per avere la doppia batteria che per bilanciare la presa con ottiche pesanti. Con questo trittico sei in grado di coprire quasi ogni utilizzo...

alohaa

Inviato: dom, 08 mag 2011 21:28
da Jack007
ellemme ha scritto:Intanto va detto che la fotografia e' altro dall'immagine digitale..... usando una fotocamera digiyale poco comprenderai di cio' che e' ed e' stata la fotografia, che rispondeva ad altre dinamiche e veniva come linguaggio da altre pulsione.
Dovendo acquistare qualcosa io prenderei una ottima reflex a pellicola, esempio Nikon F-100, che con pochi spiccioli ti da quello che deve.... e che realmente ti servirebbe.
Ma siccome e' noto che l'uomo bada sempre molto piu' alla forma piuttosto che a la sostanza, la tua scelta cadra' sull'occhio elettronico. Nel caso sappi che qualunque marca tu scelga e' euguale, e qualunque reflex entry scelga comunque e' o sara' la scelta sbagliata. Infatti se volessi anche solo lontanamente simulare cio che si e' dato in fotografia con delle fotocamere digitali dovresti per necessita' di coerenza con questo atto della visione rivolgerti ad una fotocamera full frame o pieno formato. I motivi sono molti e diversi... e questo non e' luogo per spiegarli. Le differenze poi nella scelta del sistema sono molto in funzione del modo di fotografare. Il corpo e' quasi indifferente... Nikon ha ottiche (queste si che sono fondamentali) orientate piu' ad una fotografia pensata e pesata, eccelle nei grandangolari e propone alcuni zoom particolari... come il 14-20 o il 17-55 che si rivolgono molto a fotografi che cercano la composizione corale... inoltre dispone di ottiche particolari, come il 20mmm il 135 defocus, 500 e 1000 catadiottrici e ovviamente i decentrabili... In piu' e' un sistema che ti consente di interscambiare tutte le ottiche con tutte le fotocamere e dispone di un sistema di controllo piu' ergonomico. Canon di contro offre prestazione migliori in termini di risoluzione assoluta dei sensori... questo poi non vuol dire che lo siano anche le immagini stampate piu' risolvente.. almeno non sempre... non e' un sistema che ha mantenuto la retrocompatibilita' con tutto il suo passato, pecca nei grandangoli, ma propone teleobiettivi di altissimo livello.
Quindi per farla breve io punterei su un corpo full frame e tre ottiche usate non di ultima generazione ma di livello per avere un buon corredo... in casa Nikon 20mm + 35/70 f2.8 e 80/200 f2.8 le serie precedenti si prendono con molto poco a dispetto del nuovo che e' assai caro. Per il corpo fermo restando una F-100 direi una D-700 con relativa impugnatura, sia per avere la doppia batteria che per bilanciare la presa con ottiche pesanti. Con questo trittico sei in grado di coprire quasi ogni utilizzo...

alohaa
in molte parti ma non su tutte completamente d'accordo con te.... una di queste è il budget... non voglio fare i conti in tasca a nessuno però partire con una D700 non è economicamente facilissimo...

Re: consiglio acquisto per neofita

Inviato: dom, 08 mag 2011 23:28
da fragrua
rikiriki ha scritto:mi servirebbe un "ferro del mestiere" per coltivare questo hobby.
Quale entry level mi consigliate?
Non ho alcuna intenzione di spendere cifre per oggetti professionali perchè è un puro sfizio
Sembra chiaro!
;)

Re: consiglio acquisto per neofita

Inviato: lun, 09 mag 2011 00:25
da onelioo
fragrua ha scritto:
rikiriki ha scritto:mi servirebbe un "ferro del mestiere" per coltivare questo hobby.
Quale entry level mi consigliate?
Non ho alcuna intenzione di spendere cifre per oggetti professionali perchè è un puro sfizio
Sembra chiaro!
;)
Per cominciare ti ci vuole una reflex che permetta di lavorare in manuale per poter imparare bene.
Per quanto riguarda la pellicola, potrei essere d'accordo, sono un tradizionalista. La digitale però ha un gran vantaggio: tutte le prove che fai le puoi vedere subito, è molto più rapida per imparare, niente tempi morti per aspettare lo sviluppo.
Tieni presente una cosa per scegliere fra Canon o Nikon: una volta scelta una marca, sarai legato all'acquisto degli obiettivi della stessa Casa; per cui guarda bene che cosa c'è nel parco ottiche che potrebbe interessarti in futuro.
Nikon ha poi un vantaggio: tutti i suoi prodotti sono compatibili con ottiche anche di venti anni fa, è questa la loro politica. E' forse l'unica Casa che non ha cambiato mai il tipo di attacco per le ottiche. Se ti appassioni, questo può essere importante in futuro.

Inviato: lun, 09 mag 2011 00:27
da onelioo
ellemme ha scritto: Quindi per farla breve io punterei su un corpo full frame e tre ottiche usate non di ultima generazione ma di livello per avere un buon corredo... in casa Nikon 20mm + 35/70 f2.8 e 80/200 f2.8 le serie precedenti si prendono con molto poco a dispetto del nuovo che e' assai caro. Per il corpo fermo restando una F-100 direi una D-700 con relativa impugnatura, sia per avere la doppia batteria che per bilanciare la presa con ottiche pesanti. Con questo trittico sei in grado di coprire quasi ogni utilizzo...
Aveva detto "entry level" !!!!!

Su una cosa però sono d'accordo: se ci arrivi con il budget, dai la preferenza al full-frame (magari un usato).

Inviato: lun, 09 mag 2011 00:56
da fenix
oggi imparare la fotografia non ha quasi più senso

se il tuo obbiettivo è fare foto per concorsi

opterei per una manuale con una scheda tipo la d70 che uso per lavoro

se invece il solo scopo e ludico allora una buona semiautomatica bridge e l'ideale

anche per il poco volume che occupa

unica difficolta è usarla con poca luce

Inviato: lun, 09 mag 2011 10:51
da rikiriki
fenix ha scritto: unica difficolta è usarla con poca luce
già questa risulta una limitazione a mio avviso piuttosto castrante, non so se farò mai concorsi, semplicemente voglio imparare a utilizzare come di deve una macchina fotografica (intesa come reflex) una digitale più dello zoom e di premere il tasto scatta non richiede.

@onelioo grazie per i consigli preziosi
@ellemme grazie per la dettagliata spiegazione ma stai già su standard più alti di quelli che mi sono prefissato, per ora.
@jack007 grazie, hai capito il limiti di "schei"
:D


comunque oggi vado a sentire con mano una 550d canon poi un tizio che conosco che si interessa di fotografia mia ha consigliato la d90 nikon che ora se ne trovano di usate di un paio di anni a prezzi vantaggiosi. mi parlava dell'importanza di quest'ultima a causa del mirino a prisma o qualcosa del genere.

altrimenti come ha linkato fragrua la canon più a buon mercato e amazon la tiene al prezzo più basso.